Quote:
|
Così così :D.
Altra domanda: hai mai usato un cardiofrequenzimetro? (Di solito cè il dispositivo sul tappeto) |
Quote:
|
Fai così, (così non ti devo chiedere l'età :)) 220 meno i tuoi anni poi stai per sicurezza al 65% + o meno 5% e grosso modo dovresti essere in fascia. (Poi valuti se sia meglio stare sotto o sopra il 65)
160 bpm sono troppi, per forza che poi non arrivi alla fine. :eek: Andare in palestra deve essere un piacere non una tortura. ;) Ora ti saluto che devo andare a trovare il mio amico bilanciere :p |
Quote:
A meno che nella costruzione/mantenimento di quei fantastici cuscinetti non giochi un ruolo prioritario il progesterone invece degli estrogeni...;) Ma ipotizziamo di provare a periodizzare dieta e allenamento (soprattutto dieta) in questo modo: quanto ipocalorica e soprattutto quanto low carb nella prima quindicina? Come calorie non vorrei scendere comunque sotto le 1300 kcal, ma sulla quantità di carbo non ho proprio idea nè in percentuale nè in valori assoluti. Secondo te quanti? |
Altra considerazione che mi viene in mente, una ipocalorica protratta per 15 non è eccessiva?
Per quello che ho potuto leggere in giro dopo 2-3 giorni il metabolismo comincia a rallentare, un'idea sarebbe quella di alternare i giorni di ipocalorica con giorni di normocalorica (uno si ed uno no, per esempio) |
Bhe intanto 15gg di ipocalorica sono inquadrati in un piano che ha il dimagrimento come fine principale...ma cmq si se si vuole operare gradatamente per non incorrere in platoe si può procedere come suggerisci tu alternando.
|
Quote:
Le calorie puoi deciderle tu anche alternando come suggerisce apprendista giorni di ipo a giorni di normo. Low carb sono diete con una percentuale di carbo dal 40% in giù, qui è necessario anche andare incontro alle proprie abitudini che non si possono stravolgere controvoglia sperando di riuscire a seguire a lungo la dieta. Ti ricordo che questa periodizzazione ha il fine di ottimizzare il dimagrimento salvaguardando la massa magra quindi l'indicazione di stare in low carb nella prima quindicina è perchè permette un dimagrimento importante nonostante il mantenimento del muscolo che non verrà intaccato perchè non si consuma il glicogeno...(a grandi linee). |
grazie per le informazioni manakei sei un grande :-)
|
In questo momento dimagrire senza intaccare massa magra sarebbe proprio il mio scopo.
Ehm, lo so, avevo esordito nel diario annunciando che avrei cercato di aumentare i muscoli, ma questo obiettivo devo ammettere che ora è secondario rispetto al perdere massa grassa (oltretutto è anche più difficile dato il mio tipo fisico...). Non che sia ingrassata tantissimo, ma mi preferivo prima. Una low carb moderata, con i carbo di poco sotto i 40, potrebbe anche essere fattibile x 2 settimane, almeno se il totale calorico non è troppo basso, e non mi pongo troppe restrizioni sulla scelta degli altri cibi. Mo' ci penso e provo a buttarla giù... |
Oh grazie chiaretta!;)
|
Quote:
Ricorda che per la seconda parte del ciclo invece puoi riportare i carbo ai livelli abituali! |
Non c'è pericolo che me lo dimentichi!
|
Ti faccio una domanda...E' possibile però che la dieta ipocalorica, in particolare ipoglucidica, comporti un calo di energie?
Non so se sia una coincidenza, ma io ho notato molto spesso che se sto in regime ipocalorico faccio molta più fatica in palestra. Nella vita quotodiana non me ne accorgo, però quando mi alleno noto proprio che rendo meno, sia che faccia pesi o che faccia cardio. Fra l'altro questo calo mi disturba un po', e funge anche da pretesto per sgarrare con la dieta, per vedere se mi torna l'energia di prima. :( Non so se è normale, o se invece è il mio corpo che fa particolarmente fatica a ricavare energia dalle riserve di grasso, magari perchè abituato a viaggiare a carbo, o comunque a un introito calorico più alto, o se ancora non ci sono correlazioni e la causa dei cali è un altra. :confused: |
Quote:
1) chi ha abituato il proprio fisico a lavorare grazia all'energia dei carboidrati fatica inizialmente a carburare quando li riduce drasticamente perchè i meccanismi gluconeogenetici non sono efficienti e ancora non metabolizza bene i grassi e i corpi chetonici ai fini energetici. 2)il timing dei proteine e grassi è profondamente diverso da quello dei carbo quindi quando si passa da una dieta simil-mediterranea ad una ipoglucidica sarebbe oppurtuno rivedere i tempi di assunzione dei pasti, cose che invece non è mai fatta mantenendo le solite abitudini (sarebbe come dire fin'ora da milano a roma sono andato in aereo partendo alle 8 e arrivo alle 10, da oggi vado in bicicletta e parto sempre alle 8 sperando di impiegare lo stesso tempo di percorrenza) così magari si va in palestra prima di aver completamente digerito gli alimenti e in più senza che questi ci abbiano fornito l'energia necessaria per l'allenamento. |
Quindi dici che è abbastanza normale e non mi devo preoccupare?
Se è così lo metto in conto e mi rassegno, mentre ora tutte le volte che capita esco dalla palestra insoddisfatta. La prima causa l'avevo ipotizzata anche io, e mi sono spesso chiesta quanto ci vuole perchè il corpo si abitui a utilizzare meglio i grassi. Fra l'altro la mia sensazione è precisamente quella che a un certo punto finisca la benzina. Nel senso che nella prima parte dell'allenamento noto solo un calo modesto, che poi diventa affaticamento vero e proprio nella seconda metà, quindi dopo una mezz'ora circa. Sento letteralmente gambe e braccia come vuote, e se sto facendo cardio anche il fiato cala moltissimo. |
ciao ragazzi
Quote:
Manakei ho gia' messo in pratica il tuo consiglio e dato che mi trovo nella prima quindicina del mese ho fatto 1 ora di cilcette in casa :D devo dire che ho carburato bene si vede che probabilmente è propio come dici tu ,ma ti sapro' dire meglio quando saro' nella seconda quindicina del mese e provero' a fare lo stesso identico allenamento per vedere se reagisco in modo differente |
Grazie!:D
|
:-)
|
A breve farò partire la mia ragazza con la sperimentazione, devo solo mettere giù gli ultimi dettagli :)
|
Il medicinale che sto prendendo è considerato doping!!!!!
Manakei, mi spieghi tu qualcosa? |
Molti farmaci riportano la dicitura doping in seguito a diversi scandali accaduti in ambito sportivo per i quali in sede giudiziale si è ricorso a chiamare in causa farmaci terapeutici che potrebbero alterare i valori ematodinamici in maniera simile alle sostanze dopanti col fine di giustificare il reperto fraudolento. Altri farmaci invece hanno lo stesso principio attivo utilizzato proprio per doparsi da alcuni atleti. L'antiestrogenico che utilizzi è probabilmente utilizzato anche per stimolare certe performance.
|
ciao mana...interessanti cm sempre i tuoi 3d...avevi accennato all utilita x gli uomini,sinceram ho sempre saputo ke gli atleti cercano di ridurre al min gli estrogeni in cut x massimizzare la definiz e bruciare piu grasso.cosa mi dici? grazie
|
L'utilità è nella conoscenza, nel senso che gli atleti con estrogeni alti sapendo di bruciare meno CHO e più grassi possono (in via completamente naturale e seguendo la propria fisiologia) seguire una dieta bassa di CHO e praticare più allenamenti lipolitici intaccando meno la massa magra. In questo senso può essere utile.;)
|
grazie x il barlume...dunque in cut prendere antiestro non serve a bruciare piu grasso...sinceram sto scoprendo un mondo!io sinceram ho sempre associato estro alti ad accumuli di grasso e ritenzione,quindi basta scaricare i cho i diventano buoni alleati?illuminami...
|
I livelli estrogenici in un uomo saranno sempre molto bassi rispetto a quelli di una donna, sono un parametro da considerare solo se c'è evidenza di eccesso, altrimenti comportati come sempre.;)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013