phoenix's weight training
il mio programma attuale:
frequenza: 3 x week durata: 4 (3 accumulo + 1 scarico) + 4 (3 trasformazione + 1 scarico) rest: 3 min ca A panca 4x4 80%, 5x4 80%, 6x4 80%, scarico triple, doppie, singole, scarico squat 4x5 70%, 5x5 70%, 6x5 70%, 4x5 70% 4x5 75%, 5x5 75%, 6x5 75%, 4x5 75% trazioni presa prona 5 sets stretching B stacchi sumo 6x3 80%,7x3 80%, 8x3 80%, scarico triple, doppie, singole, scarico dip 5 sets stretching C squat 4x4 80%, 5x4 80%, 6x4 80%, scarico triple, doppie, singole, scarico panca 4x5 70%, 5x5 70%, 6x5 70%, 4x5 70% 4x5 75%, 5x5 75%, 6x5 75%, 4x5 75% trazioni presa supina 5 sets stretching |
quando lo avrò completato passerò a questo:
me 5x3x80% 5x2x85% 5x1x90% deload re 4x5x70% 5x5x70% 6x5x70% 4x5x70% a squat me bench press re pull down re stretching b deadlift me dip re stretching c bench press me squat re chin up stretching con complementari a istinto quando ho tempo/voglia |
evidentemente mi alleno per la forza raw. i miei massimali attuali sn:
panca 84 squat 122 (facili, ma in palestra nn ho il rack e nn provato a fare di più perchè nn ho alcuna voglia di rischiare di farmi male) stacco sumo 127 dati: 22 anni, 170 cm, 65 kg nella panca ho sempre fatto parecchi schifo, mentre nelle altre due alzate sn decente. purtroppo a causa di una serie di problemi i massimali rispetto all'estate scorsa sn calati molto, ma conto (spero) di raggiungere nuovamente i 150 di squat e stacco nel giro di qualche mese. a questo allenamento affianco kali e mma 3 volte a settimana. |
phoenix ma ti alleni a casa o in palestra?
strano che tu abbia lo stacco al livello dello squat (ma scendi sotto il paralleo? non ti offendere per la domanda, non ti conosco) perché il sumo con questi carichi? ti è stato consigliato da qualcuno? (sono dell'idea che prima si impara il regolare poi ci si specializza nel sumo) un ultimo appunto: l'accumulo l'avrei fatto sulle ripetizioni e non sulle serie, permette una maggior freschezza esecutiva e permette un trasporto tecnico maggiore durante l'intensificazione |
innanzi tutto grazie per la risp.
mi alleno in palestra, perchè? diciamo che eseguo le alzate da PL (squat sotto il parallelo, panca piana con fermo). inizialmente tra squat e stacco avevo un divario di peso maggiore, ma via via si è andato assottigliando. non so il perchè. stacco sumo semplicemente perchè mi trovo meglio. prima staccavo regolare, poi ho provato a fare il sumo e ho trovato l'esecuzione più congeniale alla mia struttura (spingo meglio cn le gambe). l'anno scorso ero arrivato a staccare oltre 160kg (2,5 bw) con il sumo. imho con l'accumulo sulle ripetizioni si parte troppo piano per poi finire troppo forte. tempo fa provai il ciclo russo e lo trovai veramente pesante: lo stacco 6x6 lo lo ricordo ancora cn sofferenza :eek:. perchè dici che in questo modo avrei più freschezza esecutiva e maggior miglioramento tecnico nella fase d'intensificazione? |
perché l'accumulo di ripetizioni permette un adattamento neurale già nel breve termine, perfino nella seduta stessa e questo ti fa mantenere una qualità d'alzata maggiore, nell'accumulo delle serie (io lo consiglio per i principianti ma tu non mi sembri) c'è il problema invece che l’adattamento rincorre lo stimoloe perciò è il peso che diventa importante e non più l'alzata.
Emblematico il fatto che mi hai fatto l'esempio dello stacco e non di panca e squat dato che con lo stacco occorre tenere il margine della percentuale non in base al massimale ma in base all'alzata corretta: in sostanza credo che tu abbia usato un carico troppo alto, come forse hai intenzione di fare stavolta (te lo volevo scrivere ma mi sono scordato) forse è meglio se le alzate di stacco le riduci del 5% |
sull'adattamento neurale potresti aver ragione. anche ironpaolo sostiene che con l'accumulo di ripetizioni, le serie nel mezzo sn più facili rispetto le prime.
l'accumulo all'80%, rispettando la divina prilepin, potrei farlo così: 5x2/3/4/2. che ne dici? per quanto riguarda la progressione al 70%, cambieresti anch'essa con un accumulo di reps, o lascieresti quello di serie, dato che a quel range di carico il fattore neurale è meno determinante? per quanto riguarda i massimali di stacco, considero solo quelli che faccio con esecuzione accettabile e schiena iperestesa. cmq sicuramente nel ciclo russo avrei dovuto sottostimarlo un poco (forse il carico ideale sarebbe stato un 75%). grazie ancora ;) |
cosa significa accumulo di serie e di ripetizioni?
grazie |
sn entrambe progressioni che hanno lo scopo di aumentare gradualmente il volume (e quindi la capacità di lavoro).
l'accumulo di ripetizioni consiste nell'aumentare il numero di ripetizioni ad ogni wo, lasciando invariato quello di serie. es: wo1 5x5, wo2 5x6, wo3 5x7... l'accumulo di serie consiste nell'aumentare il numero di serie ad ogni wo, lasciando invariato quello di ripetizioni. es: wo1 5x5, wo2 6x5, wo3 7x5... ovviamente bisogna lavorare cn un buffer (margine di reps) adeguato, soprattutto se si lavora in multifrequenza. generalmente i mesocicli basati su questi schemi sn seguiti da fasi di trasformazione (intensificazione). spero di essere stato esauriente, ma se così non fosse, chiedi pure ;) |
Quote:
per il 70% invece puoi anche fare accumulo si serie ma solo perché sei sotto il tuo massimo (anzi è un buon modo per accumulare capacità di lavoro in questo caso particolare) semmai avrei qualche dubbio sull'accumulo del 75% durante l'intensificazione: li lascerei un volume fisso a mo' di feeder al 4x5 o se sei coraggioso al 5x5 |
perchè dici di tenere un volume costante nella seduta leggera?
nn sarebbe meglio fare una progressione per cercare di recuperare quello "perso" nella seduta pesante? al limite anche una simil DE (tipo 8/9/10x3)? |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013