hst gvt hd hd2 ovt pro e contro
si potrebbe fare uno sticky con tutti i veri metodi di allenamento ??
metterli all'inizio tutti insieme e spiegare i vari punti con poche parole a cosa possono servire risultati valutazioni ecc poi magari di ognuno fare un esempio di routine di allenamento |
bella idea! voto a favore!
|
Ottima idea!:)
|
ma pensavi anche di scriverci le varie tabelle di allenamento?
|
Quote:
Approvo l'idea! |
Probabilmente il migliore fra i metodi citati è l' Hst,poichè basato su alcuni utili concetti base fra i quali frequenza,buffer e progressione del carico.Utile per una fase di ipertrofia,puo' essere utilizzato anche come primo approccio verso cicli di forza ibridi.
All' opposto si pone l' Heavy Duty,che invece è basato soprattutto sull' intensita' e sul basso volume di lavoro.L' Heavy Duty 2 è una rielaborazione dello stesso metodo che sviluppa,estremizzandoli,gli stessi concetti.E' stato rivoluzionario in quanto si è posto in antitesi ai vecchi concetti di ispirazione Weider.Propagandato come unico metodo per hardgainers,è poco utile ai fini dell' ipertrofia e presenta diversi inconvenienti,in primis il rischio sovrallenamento data l' alta intensita' di allenamento sulla quale si basa. Il Gvt invece è il metodo che fonda sull' alto volume ed è diretto al Bbing,con alcuni concetti che richiamano anche i principi alla base delle fasi di accumulo.L' Ovt rappresenta un suo adattamento "ragionato".Utile per fasi di ipertrofia in quanto genera uno shock al quale i muscoli sono indotti ad adattarsi in conseguenza della mole di lavoro che è prevista e che ne rappresenta l' elemento essenziale. |
Questi metodi li trovate (completi di dettagliate tabelle di allenamento) nel mio e-book THE TRAINIG insieme a tantissimi altri metodi ... - alcune cose le trovate anche nei miei siti web ... - appena ho un attimo di tempo , po3i postare qualcosa... ;-)
|
Complimenti per entrambi i siti gli ho dato una letta ed ho trovato cose veramente interessanti specialmente riguardo Ovt che non sapevo nemmeno cosa fosse.
Particolare interesseha suscitato il lavoro fatto sull'HST è possibile avere magari una scheda modello tanto per rendersi conto? |
nessuna risposta?
|
|
ecco hst
http://www.fituncensored.com/forums/...g.html#post767 pero ... vorrei che si facesse qualcosa fatta bene stickata su in alto magari senza interventi anche ... cosi da rimanere immediatamente sempre alla portata di tutti mi interessa anche ovt e poi vorrei capire l'allenamento west side ma penso che quello sia piu specifico e andrebbe fatto con catene, elastici ecc |
questo è il metodo ovt .... emmm il tipo tanto natural non mi sembra voi che dite :D
no perche se si diventa cosi in 14 settimane penso che sarebbe il metodo definitivo :p TMUSCLE.com | Beast Evolves |
1 Allegato(i)
Quote:
Allego qualcosa; non è proprio un HST ortodosso ... ma è uno schema generale di cicli ad intensità crescente di cui l'HST è un caso particolare... |
Quote:
ti piacciono come allenamenti ?? grazie ;) |
Grazie a tutti ho trovato ottimi spunti a titolo informativo per i moderatori nel thread dei Link Consigliati molti link non funzionano più che dire di sicuro ci sono molti spunti su cui si può lavorare per il resto ho trovato molto interessante l'articolo sull'OVT riesco a comprendere l'alimentazione e la supplementazione ma ho qualche difficoltà a comprendere il tipo di allenamento (esercizi,serie,rep. da utilizzare).
|
Quote:
L'ovt in funzione dell'alimentazione può essere usato in ipertrofia o in definizione ... infatti lo faccio utilizzare come mesociclo di "passaggio" tra le due fasi appena citate... |
quello ufficiale fatto da Christian Thibaudeau va bene ??
non riesco a mettere la tabella me la formatta male |
Quoto la proposta di great, fate uno stic con la descrizione di ogni metodo con l'abbozzo di scheda( odio la parola scheda:D) so che e' un lavoraccio per i moderatori, ma credo sia molto utile a tutti...
|
allora io ho continuato a cercare un po' prima e devo dire che hst non è male come sistema ho visto che molti preparatori famosi tra cui poliquin lo hanno riadattato un po'
mi piacerebbe anche quindi parlare su questi sistemi analizzare le cose psoitive e negative di ognuno parlando anche delle varie modifiche ovt da quello che ho visto consiste di fare un esercizio + superserie di un altro complementare quindi panca+croci subito dopo quindi è tutta una scheda in superserie prima di iniziare ogni ciclo bisogna prendersi una settimana di riposo dai pesi pero |
scusa io butto li la mia: potrebbe anche essere specificato in quale contesto applicare una "scheda" piuttosto che un altra, tipo: sheiko=specializzazione panca / ciclo russo=forza ecc ecc
|
ok già comincia ad esserci una maggiore chiarezza quoto shade e great per la proposta di fare un thread con solo imetodi le "Schede" con aspetti positivi e negativi. Mi scuso per l'ignoranza in materia e se vi bombardo di domande su schede esercizi e così via ma questo è il secondo anno che mi alleno seriamente e sto cercando di sperimentare al meglio i vari metodi in modo nel prossimo anno di potermi organizzare cicli e allenamenti nel modo più efficace
|
se volete posso scrivere alcuni programmi di allenamento se è quello che great intendeva. poi magari a fine lavoro i mod possono suddividerli per bene eliminando il resto
|
ApprendistA saresti un grande di sicuro sarebbe utile a me e a tutti quelli che molto stanno imparando da questo forum
|
Quoto Matalo, posta tutto apprendista :D ;)
|
ok allora inizio a fare qualche serch in rete e posto :D
però, causa mia inesperienza, i pro e i contro metteteli voi eheheh |
Hst
Prima e seconda settimana
Allenamento 1: 15 rip con il 75 % del 15RM Allenamento 2: 15 rip. con l'80 % del 15RM Allenamento 3: 15 rip. con l'85 % del 15RM Allenamento 4: 15 rip. con il 90 % del 15RM Allenamento 5: 15 rip. con il 95 % del 15RM Allenamento 6: 15 rip. con il 100% del 15RM (da spingere quindi al limite) In pratica negli allenamenti dall'1 al 5 occorre fermarsi alle ripetizioni prefissate anche se sarebbe possibile farne di più; viceversa, nell'allenamento 6 occorre "spingere" al limite delle proprie possibilità! In questo modo l'intensità del training è "modulata" nel corso del ciclo. Terza e quarta settimana Allenamento 1: 10 rip con il 75 % del 10RM Allenamento 2: 10 rip. con l'80 % del 10RM Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM Allenamento 6: 10 rip. con il 100% del 10RM (da spingere quindi al limite) Quinta e sesta settimana Allenamento 1: 5 rip con il 75 % del 5RM Allenamento 2: 5 rip. con l'80 % del 5RM Allenamento 3: 5 rip. con l'85 % del 5RM Allenamento 4: 5 rip. con il 90 % del 5RM Allenamento 5: 5 rip. con il 95 % del 5RM Allenamento 6: 5 rip. con il 100% del 5RM (da spingere quindi al limite) Settima e ottava settimana Ripetere la procedura delle settimane 5 e 6 magari facendosi aiutare da un partner di allenamento per effettuare alcune ripetizioni negative. - Ogni allenamento è costituito da una tabella che interessa tutto il corpo, in cui verranno eseguite 1-2 serie per esercizio (uno per ogni gruppo muscolare). - Occorre allenarsi esclusivamente 3 volte a settimana (e mai 2 giorni di fila). - Terminato il tutto recuperare per 1-2 settimane e poi si decide se ricominciare il ciclo o passare ad un'altra forma di training. -da sottolineare che questo l' ho trovato sul sito di Undertaker (Francesco Currò) Titolo pagina Chiedo scusa se non vuole che posti materiale dal suo sito, non è mia intenzione prendere meriti che non ho- |
Non fa nulla ... ;-) prendi pure il materiale che Ti serve... - mi dispiace solo non partecipare + attivamente (ma - tanto x fare un esempio - oggi , che dovrebbe essere festivo ... sono appena tornato dal corsi ASI/CONI e avrò il tempo x mangiare ed uscire nuovamente x delle lezioni...)
|
GVT - German Volume Training
Suddivisione muscolare consigliata:
Giorno 1: Petto + Dorso Giorno 2: Gambe + Addome Giorno 3: Riposo Giorno 4: Braccia + Spalle Giorno 5: Riposo Principianti / Intermedi: Fase 1 ________________________ Giorno 1: Petto + Dorso Esercizio A1 - Panca declinata manubri, palmi si guardano 10x10 rest 90" 4020 A2 - Trazioni supine 10x10 rest 90" 4020 B1 - Panca inclinata croci 3x10-12 rest 60" 3020 B2 - Rematore manubri 3x10-12 rest 60" 3020 ________________________ Giorno 2: Gambe + Addome Esercizio A1 - Squat 10x10 rest 90" 4020 A2 - Leg curl sdraiati 10x10 rest 90" 4020 B1 - Crunch inverso con sovraccarico 3x15-20 rest 60" 2020 B2 - Calf seduti 3x15-20 rest 60" 2020 ________________________ Giorno 3: Riposo ________________________ Giorno 4: Braccia + Spalle Esercizio A1 - Dips 10x10 rest 90" 4020 A2 - Panca inclinata curl a martello 10x10 rest 90" 4020 B1 - Aperture laterali manubri da sdraiati (Bent-Over Dumbbell Lateral Raises) 3x10-12 rest 60" 20X0 B2 - Alzate laterali da seduti 3x10-12 rest 60" 20X0 ________________________ Giorno 5: Riposo ________________________ Principianti / Intermedi: Fase 2 ________________________ Giorno 1: Petto + Dorso Esercizio A1 - Panca inclinata manubri 10x6 rest 90" 5010 A2 - Trazioni supine 10x6 rest 90" 5010 B1 - Croci panca piana 3x6 rest 60" 3010 B2 - Rematore bilancere E-z 3x6 rest 60" 3010 ________________________ Giorno 2: Gambe + Addome Esercizio A1 - Deadlift 10x6 rest 90" 5010 A2 - Leg curl sdraiati 10x6 rest 90" 5010 B1 - Twisting crunch 3x12-15 rest 60" 3030 B2 - Calf in piedi 3x12-15 rest 60" 3030 ________________________ Giorno 3: Riposo ________________________ Giorno 4: Braccia + Spalle Esercizio A1 - Dips 10x6 rest 90" 5010 A2 - Panca inclinata curl a martello 10x6 rest 90" 5010 B1 - Aperture laterali manubri da sdraiati (Bent-Over Dumbbell Lateral Raises) 3x10-12 rest 60" 20X0 B2 - Alzate laterali da seduti 3x10-12 rest 60" 20X0 ________________________ Giorno 5: Riposo ________________________ Carico: L' obiettivo del GVT è finire il 10x10 con lo stesso peso, in ogni esercizio. Per iniziare, scegliere un carico che porti al cedimento alla 20esima ripetizione. Per la maggior parte delle persone, per la maggior parte degli esercizi, rappresenta il 60% dell' 1RM. * ________________________ * GVT per atleti avanzati Per gli atleti avanzati, la varietà nell' allenamento è molto importante per suscitare l' adattamento. Per l' allenamento avanzato, ho usato un sistema chiamato il metodo del quattro cinque per cento. E' questo: incremento il carico del quattro cinque per cento ogni allenamento per due allenamenti, e riduco la rietizione target di uno per ogni incremento di peso. Poi riduco il peso del quattro cinque per cento e riporto la ripetizione target a quella originale. Esempio, per una persona che può sollevare 100kg per 12 rip: Workout 1: 10x6 @ 110 Workout 2: 10x5 @ 115 Workout 3: 10x4 @ 120 Workout 4: 10x6 @ 115 Workout 5: 10x5 @ 120 Workout 6: 10x4 @ 125 Workout 7: Test. A questo punto, puoi far l' esercizio con 120 per 12 rep, un guadagno del 9% in 6 allenamenti! |
bè Under, ti ringrazio per la tuagentilezza, e anche se non frequenti molto spesso (peccato :D ), e sono molto contento per tutto quello che metti a nostra disposizione
|
io ho trovato un articolo su t-muscle di 6 settimane solo per la panca
pero devo formattare il testo e metto anche ovt originale poi magari si potrebbe anche discuterne qui anche se alla fine per non perdere il tutto sarebbe da prendere i vari metodi di allenamento e metterli solo in un unico 3 con le considerazioni finali all'ultimo magari cercando di essere sintetici se possibile |
si sarebbe una bella cosa. io propongo una formattazione finale possibile:
- Nome programma - A chi è adatto: principiante / intermedio / avanzato - In quale fase è più adatto: forza / massa / definizione - Descrizione - Considerazioni: pro e contro |
Korte 3x3
Premessa:
I carichi vengono contati in rapporto all' 1RM modificato in questo modo: Squat: 1RM+11kg Panca: 1RM+4,5kg Stacco: 1RM+7kg ___________________ Fase 1: Alto volume Lunedì / Mercoledì / Venerdì Squat 5-8x5 Panca 6-8x6 Stacco 5-8x6 Carichi da utilizzare per tutti gli esercizi: I° settimana: 58% 1RM II° settimana: 60% 1RM III° settimana: 62% 1RM IV° settimana: 64% 1RM ___________________ Fase 2: Intensificazione Lunedì: Squat 3x3 Panca 5x4 Stacco 1-2x1 Mercoledì: Squat 3x3 Panca 1-2x1 Stacco 3x3 Venerdì: Squat 1-2x1 Panca 5x4 Stacco 3x3 Carichi da utilizzare: Negli esercizi in 3x3 e 5x4 utilizzare 60% 1RM Per gli esercizi in 1-2x1: I° settimana: 80% 1RM II° settimana: 85% 1RM III° settimana: 90% 1RM IV° settimana: 95% 1RM |
non riesco a fargli tenere la formattazione :p
|
6-Week Bench Press Cure Program
![]() ![]() ![]() Dave Tate's Six-Week Bench Press Cure by Nate Green Tmuscle.com |
non è che esce pure qualcosa sull'OVT
|
dopo lo metto devo farle a immagine anche quelle sono tabelle :p
|
ok grazie great :D;)
|
OVT: Optimized Volume Training (l'Allenamento di Volume Ottimizzato)
Di tanto in tanto, in USA spunta qualche "teorico" che propone la propria "correzione" o "evoluzione" al GVT (metodo di volume tedesco). Onestamente, il fatto di questa tendenza dei trainers d'oltreoceano di confrontare i loro metodi col GVT o di cercare di "evolverlo" mi lascia un po' perplesso, in quanto il mio personalissimo parere è che tale metodo non sia poi niente di eccezionale … Alcune volte tale perplessità, sfocia nella seguente domanda: ma abbiamo davvero così tanto da imparare (a parte che nel marketing…) da questi signori d'oltreoceano? Onestamente, quando leggo qualche articolo del "dossier man" Massimiliano Menchi, di Angelo Giorno (che, quando ero alle prime armi, mi ha tanto condizionato con i suoi "illuminanti" articoli… che a volte mi esprimevo allo stesso modo...), dell'inarrivabile dott. Filippo Massaroni, dell'ottimo dott. Armando Fucci, dell'acuto dott. Marcello Mormino e dell'esimio prof. Giacomo Zaccone, (ho citato solo i primi autori che mi son venuti in mente e mi scuso con i tantissimi altri che dimentico..), mi viene da pensare che è l'esatto contrario, e cioè che qui in Italia siamo avanti "anni luce" rispetto a loro… Comunque, torniamo all'argomento dell'articolo… Qualche tempo fa il GVT era stato modificato (per la prima volta) in quanto presentava - a detta di chi aveva deciso di apportare le modifiche - delle problematiche:
La prima modifica (denominata GVT 2000) aveva risolto i punti 1 e 2, anche se - a quanto pare - non è che che tale versione del GVT abbia riscontrato particolari successo… Ultimamente, è stato introdotto un metodo - denominato Optimized Volume Training - che si propone di correggere il punto 3. Ad onor del vero, a parte il "dogma" delle 100 ripetizioni per muscolo, in questo nuovo metodo, c'è rimasto molto poco del GVT originale… e quindi non so fino a che punto, l'OVT possa definirsi l'evoluzione del GVT. Ma veniamo alla descrizione del metodo.
Il programma, prevede inoltre che ogni gruppo muscolare venga allenato una volta la settimana, ed una possibile suddivisione è la seguente: ![]() Per chiarire meglio come va organizzata una seduta di allenamento, ecco un esempio di tabella per bicipiti e tricipiti (l'intero programma, organizzato, ciclizzato e descritto nei minimi particolari, lo trovate nelle mie dispense tecniche) ![]()
|
1 Allegato(i)
testo originale con esempi dell'allenamento
materiale preso da tmuscle allenamento di Christian Thibaudeau |
Grande greattttttttttttttttttttt ti stimo fratello!!!;) così mi riesco a costruire una buona pianificazione per l'anno nuovo
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013