Dip alle parallele
Ho letto molti pareri discordanti sull'efficacia (ho letto di alcuni che hanno abbandonato la panca sostituendola con le dips), sull'esecuzione corretta di questo esercizio (e sull'uso dei sovraccarichi). Vorrei sentire ora la vostra opinione in merito...
|
è un esercizio fenomenale, non è la panca perché è diverso, non ce la sostituirei ma capisco che soprattutto chi non ha voglia di correggere difetti di anteposizione delle spalle la trovi efficace (magari abbinandola ad una panca inclinata)
la versioe per "icipiti" è disintegrante per i gomiti, consiglio di valutare l'esercizio come un multiarticolare di spinta senza stare a pensare i gruppi muscolari coinvolti. Presa prevalentemente stretta, non si scende oltre quando l'omero è parallelo a terra, il pettodeve guradare in basso, i gomiti devono stare il più possibile perpendicolari al polso |
E' uno dei miei esercizi preferiti, i tricipiti lavorano tantissimo. Personalmente la eseguo sempre stretta (in modo da usare al massimo i tricipiti) e non ho mai avuto problemi neanche con grossi sovraccarichi. Certo che non sostituirei mai la panca con le dip, anche facendola con presa larga.
|
aggiungo che è parecchio impegnativo,
se si è alle prime armi è meglio lasciar perdere. |
Sostituire la panca proprio no magari usarlo come ha detto spike come multiarticolare si io personalmente ho cominciato facendolo con il contrappeso all'"ascensore" per arrivare adesso a farlo con sovraccarichi anche notevoli presa rigorosamente stretta e lavora dai gomiti alle spalle al petto basso
|
dopo la panca è perfetto anche perchè funge da stretching attivo...
occhio che se si mantiene poco (o niente) buffer i tempi di recupero si allungano molto (idem ma meno i manubri) @spike, io scendo oltre il parallelo dell'omero, effetti negativi certi o semplice indicazione generale? |
indicazione generale ovvio, troppa diversità fra individui: le parallele sono altamente stressanti per le spalle e non è possibile partire da un peso graduale a meno di non sapersi smontare il corpo
|
quoto, sono tassanti per le spalle bisogna iniziare gradualmente
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non solo mi lavora completamente la muscolatura dei pettorali, delle spalle e dei tricipiti ma anche la porzione inferiore dei trapezi e perfino i gran dorsali. Infatti nell'ultimo anno è stato il mio unico esercizio per la parte superiore del corpo e ne sono uscito più muscoloso in tutto il busto e nelle braccia. Negli anni ho gradualmente ristretto la larghezza delle impugnature e ora mi trovo ottimamente con due barre distanti 50 cm tra gli interassi (larghezza spalle) e dello spessore di 48 mm (ho usato i tondi delle impalcature per l'edilizia) per il comfort della presa e dei polsi. L'esecuzione che preferisco è quella che mi permette il maggiore coinvolgimento di tutta la muscolatura interessata: scendo con il busto inclinato in avanti con il torace in fuori e le scapole adotte nella porzione mediana e inferiore, mantengo le avambraccia perpendicolari e scendo fino ad avere gli omeri leggermente sotto l'orizzontale. Una nota importante è quella di iniziare e finire il movimento assicurandomi di tenere le spalle in basso lontano dalle orecchie (il contrario delle scrollate per i trapezi superiori). Sono riuscito a fare 5 ripetizioni con un sovraccarico di oltre la metà del mio peso corporeo e il mio obiettivo è quello di eseguirle con il doppio (peso corporeo + peso corporeo in sovraccarico). |
Quote:
|
tricipiti
scusate sn nuovo del forum.... volevo sapere le dip per i tricipiti si eseguono all inizio dell allenamento per i tricipiti o alla fine??? o è la stessa cosa?
|
Quote:
in ogn caso semre eglio partire con un movmento multiarticolare per qualsiasi parte del corpo...qualora si dovesse fare una scheda in cui i tricipiti sono una priorità (cosa che sconsiglio a chiunque non sia avanzato -leggasi 120 di panca-) partirei con una panca a presa stretta |
quindi mi consigli prima cm riscaldamento un po di panca presa stretta poi dip ed infine french cn bilanciere dietro??
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013