Dip alle parallele
Ho letto molti pareri discordanti sull'efficacia (ho letto di alcuni che hanno abbandonato la panca sostituendola con le dips), sull'esecuzione corretta di questo esercizio (e sull'uso dei sovraccarichi). Vorrei sentire ora la vostra opinione in merito...
|
è un esercizio fenomenale, non è la panca perché è diverso, non ce la sostituirei ma capisco che soprattutto chi non ha voglia di correggere difetti di anteposizione delle spalle la trovi efficace (magari abbinandola ad una panca inclinata)
la versioe per "icipiti" è disintegrante per i gomiti, consiglio di valutare l'esercizio come un multiarticolare di spinta senza stare a pensare i gruppi muscolari coinvolti. Presa prevalentemente stretta, non si scende oltre quando l'omero è parallelo a terra, il pettodeve guradare in basso, i gomiti devono stare il più possibile perpendicolari al polso |
E' uno dei miei esercizi preferiti, i tricipiti lavorano tantissimo. Personalmente la eseguo sempre stretta (in modo da usare al massimo i tricipiti) e non ho mai avuto problemi neanche con grossi sovraccarichi. Certo che non sostituirei mai la panca con le dip, anche facendola con presa larga.
|
aggiungo che è parecchio impegnativo,
se si è alle prime armi è meglio lasciar perdere. |
Sostituire la panca proprio no magari usarlo come ha detto spike come multiarticolare si io personalmente ho cominciato facendolo con il contrappeso all'"ascensore" per arrivare adesso a farlo con sovraccarichi anche notevoli presa rigorosamente stretta e lavora dai gomiti alle spalle al petto basso
|
dopo la panca è perfetto anche perchè funge da stretching attivo...
occhio che se si mantiene poco (o niente) buffer i tempi di recupero si allungano molto (idem ma meno i manubri) @spike, io scendo oltre il parallelo dell'omero, effetti negativi certi o semplice indicazione generale? |
indicazione generale ovvio, troppa diversità fra individui: le parallele sono altamente stressanti per le spalle e non è possibile partire da un peso graduale a meno di non sapersi smontare il corpo
|
quoto, sono tassanti per le spalle bisogna iniziare gradualmente
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non solo mi lavora completamente la muscolatura dei pettorali, delle spalle e dei tricipiti ma anche la porzione inferiore dei trapezi e perfino i gran dorsali. Infatti nell'ultimo anno è stato il mio unico esercizio per la parte superiore del corpo e ne sono uscito più muscoloso in tutto il busto e nelle braccia. Negli anni ho gradualmente ristretto la larghezza delle impugnature e ora mi trovo ottimamente con due barre distanti 50 cm tra gli interassi (larghezza spalle) e dello spessore di 48 mm (ho usato i tondi delle impalcature per l'edilizia) per il comfort della presa e dei polsi. L'esecuzione che preferisco è quella che mi permette il maggiore coinvolgimento di tutta la muscolatura interessata: scendo con il busto inclinato in avanti con il torace in fuori e le scapole adotte nella porzione mediana e inferiore, mantengo le avambraccia perpendicolari e scendo fino ad avere gli omeri leggermente sotto l'orizzontale. Una nota importante è quella di iniziare e finire il movimento assicurandomi di tenere le spalle in basso lontano dalle orecchie (il contrario delle scrollate per i trapezi superiori). Sono riuscito a fare 5 ripetizioni con un sovraccarico di oltre la metà del mio peso corporeo e il mio obiettivo è quello di eseguirle con il doppio (peso corporeo + peso corporeo in sovraccarico). |
Quote:
|
tricipiti
scusate sn nuovo del forum.... volevo sapere le dip per i tricipiti si eseguono all inizio dell allenamento per i tricipiti o alla fine??? o è la stessa cosa?
|
Quote:
in ogn caso semre eglio partire con un movmento multiarticolare per qualsiasi parte del corpo...qualora si dovesse fare una scheda in cui i tricipiti sono una priorità (cosa che sconsiglio a chiunque non sia avanzato -leggasi 120 di panca-) partirei con una panca a presa stretta |
quindi mi consigli prima cm riscaldamento un po di panca presa stretta poi dip ed infine french cn bilanciere dietro??
|
Quote:
http://www.fituncensored.com/forums/...6-dorsali.html |
come riscaldamento puoi fare le spinte in basso molto leggere e se riesci a fare le parallele con sovraccarico ne farai prima qualcuna a peso libero
|
quindi Great faccio 2 3 serie di spinte in basso poi le dip ed infine?? cosa mi consiglieresti tra french press, distensioni presa stretta ecc?
|
ciao ragazzi!
dato che faccio sempre i dip e ogni tanto mi si infiamma la spalla... l'esecuzione corretta è gomiti stretti e non inclinarsi in avanti? come regola un buon sovrappeso quale potrebbe essere? |
rileggiti la descrizione di milo al post 11, ti devi inclinare in avanti eccome, per quanto riguarda il sovraccarico non c'è una regola, ognuno è diverso e deve caricare per le proprie possibilità
|
Quote:
per il sovrappeso inizia con la catena e 2,5kg...poi 5kg e aumenti sempre di 2.5kg una volta che riesci a fare bene l'esercizio in tutte le serie senza difficoltà, sovraccaricare troppo fa male solo alla spalla. Inoltre con le dip si cresce sempre e comunque, basta saperle fare. Per Spike, si può benissimo sostituire la panca con le dip, sono due esercizi differenti, entrambi multiarticolari, ma le dip hanno il pregio che è impossibile barare e quello che riesci a fare, riesci. Per questo molti bber lo preferiscono alla panca alternandolo ad essa a seconda delle aree che vogliono maggiormente colpire. |
per me è imparagonabile una panca ben fatta con le dip...sara' che a me non son mai piaciute piu' di tanto!
|
Quote:
fatto sta che la panca "fatta bene" ti permette grazie ad astuzie tecniche di sollevare di più...ma non dona una stimolazione uguale ad un multiarticolare dove le astuzie tecniche non puoi usarle come con le dip. Ciò non vuol dire che la panca valga meno, ma solo che a seconda dello sport si preferisce un esercizio rispetto ad un'altro. tanto per farti un'idea, chi sono bber che prestano poca attenzione alle reps o alle serie, ma si allenano "sentendo" i muscoli capiscono da soli i tempi e i modi di stimolarlo a seconda di come sentono lavorare la parte interessata. |
e sono natural?
comunque alla fine hai ragione te, tutto viene contestualizzato a seconda dell'ambito in cui si "opera" articolarmente parlando pero' penso sia meglio la panca! |
Quote:
|
io cmq sento più che altro la schiena nelle dips!!
anche i doms poi mi vengono solo alla schiena (principalmente zona scapole e un pò dorsali, e alle spalle petto molto poco |
@Gianlu: le dip le senti a livello scapolare? intendi i trapezi o cosa??
Io il pettorale con le dip lo sento, eccome se lo sento. Sarà che son pesante... :D |
Quote:
Articolarmente parlando le dip hanno poca possibilità di salvaguardare il i muscoli rotatori, a voglia di addurre le scapole ed abbassarle, non è la stessa cosa della panca... |
si certo non si riesce mica a tenere le scapole come in panca... almeno per me è impossibile un minimo si alzano e aprono...
|
ma è normale tirar su più carico coi dip che con la panca?:confused:
io ho 130 di massimale alla panca mentre coi dip ci faccio 10 colpi x 4 serie a 130 (80 peso io più 50 sovraccarico). E' possibile che la mia esecuzione di panca sia talmente pietosa che tiro su meno delle parallele?:D |
io credo sia normale, anche io, pur facendone pochissime, sono più forte di parallele
|
Bè dipende anche come fai le paralele, bisognerebbe vedere la tecnica di entrambi.......
|
Quote:
cmq ci sono le dips a busto e gambe dritte e quelle inclinati in avanti è diverso, cambia anche come usate il sovraccarico provate collo, alla cinta che vi pende davanti o alla cinta messo dietro e bloccato con le gambe saranno tutte sensazioni diverse quando le faccio io sono sempre concentrato e sento la forza venire dai tricipiti soprattutto cmq le eseguo sempre cercando di rimanere dritto con il corpo per il petto le braccia e i gomiti dovrebbero essere dietro al corpo inclinando il busto in avanti mentre per i tricipiti i gomiti devono sempre rimanere vicini al corpo rimanendo dritti con il busto |
io le faccio coi gomiti stretti e sento infuocati i tricipiti e leggermente il petto.
il carico è fra i maroni!!:Dquesto nel wo dei tricipiti. proverò a farle con più carico a gomiti larghi nell'allenamento del petto! |
braccia vicine al corpo corpo dritto e peso in linea con il corpo lavori i tricipiti
presa piu larga busto leggermente inclinato in avanti con braccia e gomiti come ho detto prima lavori maggiormente il petto, se il peso potessi averlo sul collo o busto sarebbe perfetto certo che una collana da 50 kg non è l'ideale :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013