Yashiro |
31-01-2010 03:03 PM |
Quote:
Originariamente inviato da Gianlu.....
(Scrivi 162945)
in pratica negli allenamenti devono venire tutte sempre perfette e veloci.
ho fatto 190 raw un pò di tempo fa tiratissimo.
e poco tempo fa invece rifatto abbastanza veloce. ultimamente non tiro al massimo neance nei test. credo sia lmitante lo stacco fatto al massimo. tiro al massimo solo in gara. dove però uso il corpetto
col corpetto al meglio ho fatto 215 in allenamento e 210 in gara...
|
L'ho capito da poco, ma è tutto verissimo. A parte che il mio punto debole d'alzata è la partenza, di conseguenza se non si stacca non parte nemmeno, lo stacco ritengo sia un'esercizio di Potenza, non prettamente di Forza. E' necessario saper imprimere un'accelerazione elevata al carico per una bella alzata, altrimenti si è fortemente limitati. Il problema è che per "strattonare" (anche se è il termine meno indicato) serve un'attivazione perfetta, coordinazione e velocità. Questo spiega perché anche ad alti livelli si riesce a fare una doppia con X peso mentre la singola si ferma a pochissimi Kg oltre il valore del carico della doppia: non si riesce a sviluppare la velocità necessaria per generare la potenza sufficiente.
Quote:
Originariamente inviato da 123CocaButon456
(Scrivi 163044)
Sono anche arrivato alla conclusione, dopo aver sempre in genere esagerato con l' intensità, ke lavorare al di sopra del 80-85 % sia del tutto infruttuoso in termini di "stimolo allenante".
Analogamente "inutile" credo sia recuperare x oltre 3 minuti tra set con 1-3 rep :
se è necessario un intervallo maggiore, l' intensità è eccessiva.
Inoltre, non possono aversi belle alzate se si lavora in singole ad intensità alta a meno di non usare recuperi dilatatissimi:
al contrario, ho fatto ottimi allenamenti di panca in 20x1 rec1min al 90% !
|
Magari l'85% è pochino, però ho constatato che lavorare di singole pesanti (>90%) e recuperi lunghissimi non porta da nessuna parte, al contrario di quanto credessi. Ho cambiato approccio, partendo dalla mia bestia nera (la panca) e con un 5x1 al 90% e 2 min di recupero sento già miglioramenti. Del resto la forza è un concetto prettamente neuronale, quindi serve un certo volume di alzate totali (il 2x1 o 2x2 se non contestualizzato serve a ben poco) altrimenti il cervello non ha stimolo sufficiente e prove necessarie per attivare i "circuiti preferenziali" di attivazione. Di contro il snc va allenato e non fritto, quindi è impensabile lavorare prossimi al 100% e pretendere miglioramenti. Oddio, come sempre c'è chi trae giovamento anche da ciò, ma credo siano eccezioni.
Nello stacco ero un pò in stallo con le metodiche assurde di cui sopra, ora ho cambiato approccio: lo alleno a settimane alterne, oppure mi limito ad un pin pull voluminoso (anche per stimolare la mia presa da ballerina) e pesante, uno squat dinamico e/o con varianti (catene in primis) in doppie e singole numerose, per poi magari riprendere in mano lo stacco vero e proprio, con costanza. Lo farò tra poco e vedremo se ne ho tratto benefici. Per un breve periodo ho cambiato luogo ed ho potuto fare ripetizioni esplosive togliendo del tutto la negativa (che in casa sono costretto a fare...mattonelle). Uscì un 5x3 indicativamente al 75% con ripetizioni esplosive e sicure, cosa che in casa difficilmente avrei potuto fare. Credo sia quella la strada giusta, continuerò a seguirla visto che di stacco avevo perso parecchio, così come le altre 2 alzate, ma sto recuperando alla grande con questo metodo...
|