alternare o eseguire il solito esercizio?
ciao a tutti!
mi stavo chiedendo questo (dopo che mi misero la pulce nell orecchio spike e gianlu): se faccio un wo e nel primo esercizio devo fare molte serie (tipo 10-15) ed il secondo normali (6) cosa è meglio fare? fare prima tutte le serie del primo oppure farne metà, fare il secondo esercizio e poi ritornare al primo e finirlo? ho sempre pensato se metto un esercizio per primo lo devo fare fino in fondo per evitare di spendere energie in esercizi "secondari", mi spiego? cosa mi dite voi? |
dipende dal contesto credo, io farei prima i compiti e poi m idedicherei al "cazzeggio" :D
poi per esempio ricordo che in un programma che ado fece fare ad highflyer aveva: panca 10 serie squat panca altre dieci serie, idem per lo squat in un'altro giorno per dire... |
bè a me ha dato 20 di panca e 6 di squat ad esempio :D ma dalla 12° circa la testa inizia a sballare...
|
ma lo scopo è proprio questo, starci dentro con la testa, tanto quando ti ritrovi una marea di serie stai sicuro che non stai facendo lavoro metabolico per cui interrompere non è la fine del mondo, deteriorare la tecnica anche per noia invece è un male.
mettiamo che hai 20 serie di squat e 6 di front squat, ovvio che prima ti fai tutte le 20 serie tanto mica recupereresti, se però ha 20 serie di squat e 6 di panca puoi benissimo dividerle |
potresti eseguirle in jump set.
|
ok perfetto vi ringrazio.
@spike: hai proprio ragione, non c avevo pensato :D |
io sinceramete non mi trovo bene a smezzae un esercizio prima e dopo. infatti in molti programmi sheiko spesso c'è il secondo squat ma non mi piaceva un granchè... io preferisco fare tutto di fila. mi deconcentro di più a intervallare...
però se tu ti ci trovi e il contesto lo permette non c'è nulla di male anzi è positivo ciao |
Non farlo eternamente sto programma.
Al corso FIPL sabato vi do qualche nuova idea per programmare. Per la domanda, io andrei tutto di fila, ma vedi tu. |
ma se il programma dice di fare ad esempio 20 serie da 2 rip, non credo che sia la stessa cosa se io faccio 10 serie poi mi fermo faccio un altro esercizio e poi torno su quello e completo le altre 10 serie
|
Quote:
Faccio un esempio strambo, ma rende l'idea: se devi imparare una poesia come fai? leggi e ripeti, leggi e ripeti, leggi e ripeti! l'importante è impararla, poi se ti riesce impararla studiando 2 ore di fila, oppure un'ora, poi fare una pausa di 15 minuti e poi fare un'altra ora, è la stessa cosa |
no aspetta se io lo faccio per imparare allora è meglio fare dalle 4 - 6 rip e con un peso gestibile sempre, quindi movimento controllato pulito ed esplosivo in salita
fare ripetizioni cosi basse per me vuol dire allenare la forza cioè penso che apprendista stia facendo questo tipo di allenamento con lo scopo di migliorare i suoi carichi e stia utilizzando anche un certo peso cmq se deve imparare a eseguire lo squat non serve fare 20 serie allora ne bastano meno e con un numero di ripetizioni maggiore dato che 2 sono proprio poche facendo solo 2 ripetizioni non riesce a percepire il movimento se uno dovesse imparare un movimento almeno lo devi far ripetere un numero piu elevato con un peso gestibile usando il giusto carico per eseguire l'esercizio in maniera concentrata e percependo anche il peso come ho detto prima. cmq il mio dubbio era riferito alle 20 serie di seguito contro le 10 + 10 perche con questo ragionamento posso fare 10 serie e le altre dopo un ora, 6 ore o quando voglio io se è solo per imparare ... |
great avevo capito che la pensavi così....però sbagli
imparare a fare un movimento o fare forza: è la stessa cosa! se fai 6 ripetizioni devi essere un mostro per farle tutte esattamente uguali, se sono diverse anche di pochissimo (stessa profondità? stessa inclinazione? stessa traiettoria? stessi tempi? insomma stessa attivazione delle unità motorie) butti nel cesso una parte del potenziale dell'allenamento. |
guarda magari ragiono male io pero se si fosse parlato di stacco 2-3 ripetizioni per imparare le capivo perche cmq il movimento è diverso e gia lo si riesce a percepire bene anche a basse ripetizioni
mentre per lo squat per me ne servono almeno 4-5 e stesso discorso la panca e se devo imparare il peso deve essere giusto in modo che io faccia l'esercizio pulito e tecnicamente corretto poi imparato il movimento lavorero di conseguenza ad adeguare i carichi rimanendo sempre puliti tecnicamente cmq reputo 20 serie sempre eccessive al fine dell'apprendimento meglio allora allenarlo spesso ma non cosi tanto in una sola seduta si rischia di annoiarsi e farlo male |
io casualmente ieri, dato che non potevo allenrami per un'ora e mezzo e dovevo finire prima,ad esempio ho fatto il military press con 10 serie da 2 ripetizioni ma con più peso e con 1 min e 30 di recupero.
Naturalmente il carico a quel punto era maggiore di quello usato nel 4 serie x6 ripetizioni ed oggi i deltoidi laterali hanno i DOMS ( anche se so che questo non significa nulla alivello di massa o forza, ma solo per dire che l'esercizio è andato a colpire dove volevo ) . |
20x2 ... e come gestisce le pause?
No perché anch'io la penso come great... forse mi è difficile comprenderlo fino in fondo il ragionamento di spike. Comunque per il discorso delle poesie, io ne anche se me le calcavano nel cervello l'avrei ricordate :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013