L’ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLE ARTI MARZIALI (sottotitolo: basta con le leggende metropolitane, usi
"Adesso che sappiam quasi tutto, adesso che problemi non ne hai"
Così cantava il sommo poeta in una delle più compiute poesie seconda metà del 900. Ma lo dico anche io, a voi che usate i sovraccarichi: "ADESSO CHE SAPPIAMO (QUASI) TUTTO, perchè continuare a "fare forza" in maniera così medievale? Andiamo come sempre per punti, così tutto è più chiaro. Chi si occupa di allenamento della forza e preparazione in genere per i marzialisti ha capito, già da diverso tempo che l’allenamento classico da palestra non funziona. Bravi, vero non solo non funziona, vi garantisco che è pure deleterio. Perchè è deleterio? Perchè l’allenamento da palestra "classico" si basa sull’ampio uso di a) isolamento b) monoarticolari c) allenamento a pompaggio (dategli voi il nome scientifico che vi pare). Indovinate cosa sono le tre cose che non debbono fare nell’uso dei sovraccarichi nella preparazione atletica?! Indovianto? a) b) c). Per cui, qua, ci siamo. So che ci sono ancora sacche di truzzi che malgrado dovrebbero avere grandi prestazioni sul ring si allenano ancora guardandosi allo specchio (si lo so, fa venire ribrezzo), ma non possiamo cambiare il mondo. Diciamo che il marzialista serio, per la gran parte, ha capito la lezione quando entra in palestra. Bravo. Il marzialista ha capito che deve allenarsi con mezzi "inconsueti", non con circuiti fitness. Giusto! Cosa c’è che non va allora? C’è che questi sport spesso sono giovani, hanno almeno una codificazione di preparazione atletica giovane. Non ha una metodo, codificato in anni in cui la MODA la faceva da padrone, come c’è ad esempio nella lotta libera e grecoromana. Per cui, spesso, la teoria della preparazione è stata messa in mano a dei "mister nessuno", che non avevano nessuna vera competenza PROFONDA coi sovraccarichi. Magari erano solo dei marzialisti "fortini di panca", o personal trainer che hanno colto il momento opportuno, (senza colpe, vendendo quello che sapevano) o persone che senza una conscienza vera dei fatti dei sovraccarichi, hanno pensato, ingenuamente che il marzialista dovesse fare cose FUNZIONALI. Senza saspere cosa è davvero funzionale e cosa no. Questo ha consolidato delle "verità" che sono solo delle mezze verità, anzi spesso, sono delle porcate tremende. Attenzione: non è colpa dell’allenatore di arti marziali che si affida ad ogni tipo di cross fit per allenare i suoi atleti. Lui NON HA COLPA, NON è IL SUO MESTIERE IMPOSTARE LAVORI COI SOVRACCARICHI! Vi faccio un esempio: nella germania dell’est degli anni 70 e 80, i programmi di pesi per i lanciatori (disco martello peso ecc.) non li facevano i tecnici dei lanci, ma quelli di pesistica. Perchè ogniuno ha il suo compito. Io so come far imprimere la massima forza ad una unità motoria, ma non lo so far applicare ad un pugno, perchè non è il mio campo. Il mio campo è quell’altro, quella della forza in generale. Visto che i marzialisti devono avere TANTA forza (esplosiva, che ci crediate o no, la stessa che ricerchiamo continuamento noi in allenamento) vi farà molto comodo cancellare dalla vostra testa tutto quello che pensate di sapere sui sovraccarichi per le arti mariziale e ASCOLTARE QUELLO CHE VI DICO. LA FORZA ESPLOSIVA è l’unica vera funzionalità che ha transfer su tutto il resto. PUNTO, questa è scienza, il resto sono stronzate modaiole, oggi ci sono domani saranno in culo. Sollevare roba leggera senza manici per tante volte vi farà migliorare a grandi linee solo in una cosa: "sollevare roba leggera senza manici per tante volte". Chi fa questi sport si allena generalmente con metodi "crossfit" perchè (e il ragionamento di base sarebbe pure giusto) non istupidiscono il muscolo verso movimenti unisettoriali, limitati e vincolati. Il cross fit va bene, anche adare a lanciare sassi in fiume va benissimo (se si lanciano bene, va da Dio!) ma quello è solo un lavoro complementare!!!!! Perchè? OVVIO! MANCA TUTTO IL FULCRO DEL DISCORSO. Eccolo qua: I PESI E IL LAVORO COI SOVRACCARICHI IN GENERALE SERVE E DEVE SERVIRE SOLO PER SVILUPPARE FORZA E POTENZA. TUTTO IL RESTO, VA FATTO SUL CAMPO (O SUL TATAMI O SUL RING). Se qualcuno vi propone di fare un lavoro specifico di forza che abbia un transfer DIRETTO su quello che fate sul ring, beh, eliminatelo dalla vostra personale lista di guru dei pesi, costui non lo è. Se il vostro sport richiede molta rapidità e grande resistenza NON dovete andare in palestra ad alzare pesetti in maniera rapida e per un sacco di tempo. (cosa che in parte si fa nel lavoro cross fit) Perchè quelle doti le dovete sviluppare durante gli allenamenti specifici!!!! Fare i kettlebells fatti male (perchè se volete farli bene dovete contattare degli agonisti), alzare dei sacchi per decine di volte, tirare delle corde, lanciare delle catene e balle varie avrà solo un effetto: VI SFIANCHERA’. Ottimo per l’utente fitness, che vuole sentirsi sfiancato alla fine di una seduta, vuole sudare e pagare il proprio PT. Per cui lunga vita a chi fa cross fit per il fitness, avete l’appoggio totale di questo tecnico FIPL. Molto molto meglio di tutto quello che c’è sul mercato. Voi marzialisti, però. non siete utenti fitness, voi avete una preparazione da fare ed una prestazione da ottenere. Allora perchè vi dico (quasi da eretico) che alzare dei sacchi di sabbia NON DA FORZA FUNZIONALE? Semplice, perchè la forza è relazionata al reclutamento delle unità motorie, che è relazionato a due fattori fondamentali 1) carico 2) velocità d’esecuzione, che è eternamente relazionata a 2 bis) tecnica d’esecuzione. Per cui con le bulgarian bag si fa fatica, si suda perchè si fa fatica a prenderle, sono "scomode" ma non si fa forza. Non si farà mai forza. Perchè la forza che interessa agli atleti è la capacità di reclutare le massime unità motorie nel minor tempo possibile. Non ditelo a me, la mia famiglia lavora nel parmigiano reggiano da più di cento anni (e chissa quanto più), che è il lavoro di forza funzionale per eccellenza. So cosa significa prendere in mano un carico insatbile, pesante, liscio, unto, che va dove m____ vuole lui. Il problema che i signiori che fanno questo mestiere sono si fortissimi (lo sono) ma lo fanno 10 ore al giorno, e arrivano ad una velocità d’esecuzione mai vista. Allora i sacchi di sabbia (bulgarian bag) e altre cose strane come corde ecc. ecc. per essere veramente funzionali, dovrebbero essere fatte in maniera professionale, cioè dovreste, come il magazziniere di formaggio d’un tempo, farle per 8 o 10 ore al giorno. Perchè altrimenti lo stimolo NEUROMUSCOLARE (non cardio muscolare come le sessioni di CF alla moda che si fanno adesso) è TROPPO LIMITATO PER ESSERE VERAMENTE PERFORMANTE. Vi sto dicendo di fare bulgarian bag e qualche lavoro di resistenza coi KB 10 ore al giorno? Ma neanche per sogno mi viene in mente una stronzata simile. Vi dico però che la vostra logica allenante dovrebbe imitare quella del "ricarca del reclutamento ottimale", che guarda caso è anche quella che facciamo nella nostra squadra di PL. Niente supercarichi pesantissimi, niente sforzi massimali strascicati per i denti, ma una sacco di lavoro a basse ripetizioni, per tante serie, con una cura maniacale della tecnica d’esecuzione QUINDI della velocità d’esecuzione QUINDI del reclutamento delle unità motorie. Pochi esercizi base, tante serie. Questi coaudiuvati da qualche (ma qualche non 10) esercizio complementare, dove a questo punto, voi FIGHTERS potrete sbizzarrirvi e usare tutti i sacchi, tutte le palle, tutte le corde che vi pare. Basta che non andiate ad intaccare al vostra condizione fisica che DOVETE SVILUPPARE IN PEDANA. Il lavoro base deve essere fatto con il bilancere, signori, al giorno attuale non è stato inventato mezzo migliore per lo sviluppo della forza. Come non è stata inventata alternativa realistica al pugno o al calcio di collo (nel gioco del calcio). Non ci sono santi, non ci sono c___. Consco tantissimi marzialisti, e tranne quelli che l’hanno capita ( e da noi qualcuno c’è), sono tutto in pessime condizioni a livello muscolo neurale. Il problema è che impare ad allenarsi coi i multiarticolari occorre saper organizzare un allenamento sensato per l’occasione (carico ottimale) e conoscere la giusta tecnica d’esecuzione. BASTA QUESTO (anche se non è pochissimo) PER FARVI FARE UN SALTO DI PERFORMANCE INCREDIBILE. Questo, ovviamente, lo garantisco al 100%. Tornando alle 10 ore di allenamento al giorno: FATELE IN PEDANA, perchè in pedana (tatami, ringo o quello che è) DOVETE lavorare TANTISSIMO, TANTISSIMO, TANTISSIMO. NON IN PALESTRA, MA SUL RINGO DOVETE SUDATE, CHIARO? Postilla per i più insicuri: la resistenza? Al fighter la condizione fisica (resistenza allo sforzo ripetuto) interessa parecchio. Vero!!! Ma cosa fate, l’allenate coi pesi e non sul campo? Siete PAZZI. Ricordate, i pesi servono SOLO AD UNA COSA. Forza e forza esplosiva. Se non li fate bene, anzi benissimo i pesi è molto megliio non farli. Da noi in palestra ci sono tantissimi marzialisti (la maggioranza degli iscritti, e sono tantissimi) ma moltissimi non li toccano nemmeno i pesi (e nemmeno i sacchi di sabbia, le funi, e tutti i mezzi di forza funzionale di moda adesso) e fanno bene, benissimo. Ve lo dice un tecnico e un innamorato di pesi. |
Quote:
|
Sebbene non sia per niente ferrato su questi argomenti l'ho letto di un fiato..:D Speriamo sia utile ai marzialisti che passano sul forum!! La tua famiglia lavora da secoli il parmigiano reggiano? ottimo praticamente sono cresciuto mangiando parmigiano :D
|
l'avevo letto su un altro sito,gran articolo
|
grazie!
|
Ciao Ado,
gran bel pezzo che hai postato. Ti dico solo due cose per vedere cosa ne pensi: 1) conosco diverse persone che praticano MMA e BJJ anke ad alti livelli che si allenano crossfit-functional training e mi dicono che si trovano meglio che coi pesi, riguardo a forza velocità ecc....2) io è da poco più di un mese che mi alleno crossfit-functional e se posso permettermi lo consiglierei a tutti quelli che vanno in palestra e non vogliono fare massa, lo trovo ottimo sotto molti aspetti: cardio, resistenza, elasticità e coordinazione. Ciao |
1) conosco diverse persone che praticano MMA e BJJ anke ad alti livelli che si allenano crossfit-functional training e mi dicono che si trovano meglio che coi pesi, riguardo a forza velocità ecc.
OVVIO, PERCHè I PESI VENGONO FATTI NON CERTO COME SUGGERISCO IO, MA IN MANIERA PIù TRADIZIONALE. A QUEL PUNTO è MEGLIO IL CROSSIFIT, MA è ANCHE MEGLIO NON FARLI PROPRIO. IO PROPONGO UN MODELLO BEN PRECISO E NON DUPLICABILE CON ALTRO. IO PROPONGO IL MODELLO DELL'ACCRESCIMENTO DEL RECLUTAMENTO DELLE UNITà MOTORIE ATTRAVERSO L'OTTIMIZZAZIONE TECNICA E DEL CARICO NEI MULTIARTICOLARI, E IL CONCETTO CHE SOLO LA FORZA ESPLOSIVA HA TRANSFER. SONO COSE CHE (ALMENO IN ITALIA) IN QUESTI TERMINI CHE PROPONIAMO NOI, NESSUN ALTRO, (SEMPRE IN QUESTI TERMINI) LE SA ANCHE SOLO MINIMAMENTE APPROCCIARE. 2) io è da poco più di un mese che mi alleno crossfit-functional e se posso permettermi lo consiglierei a tutti quelli che vanno in palestra e non vogliono fare massa, lo trovo ottimo sotto molti aspetti: cardio, resistenza, elasticità e coordinazione. SONO DACCORDO CON TE. ANCHE IO LO CONSIGLIO. MA SE PARLIAMO DI PRODUZIONE DI FORZA, NON è UN LAVORO NEANCHE LONTANAMENTE SUFFICIENTE, MA UN OTTIMO COMPLEMENTARE. SICURAMENTE MILLE VOLTE MEGLIO DI QUELLO CHE SI PUò FARE IN SALA PESI. IN SOSTANZA PENSO CHE CHI FA CROSSFIT, PER STRUTTURARE LA PROPRIA PREPARAZIONE AL DI LA DELLE MODE (CHE HANNO UN PESO, COME SAI MOSTUROSO) DOVREBBE VENIRE A FARE QUALCHE STAGE DA CHI è PROFESSIONISTA DEL BILANCERE. PERCHè CERTE COSE SE NON LE FAI A LIVELLO AGONISTICO NON LE SAI FARE. NON CI SONO CRISTI. QUESTO VALE ANCHE PER TUTTO: SE DEVO IMPARARE A FARE ESERCIZI A CORPO LIBERO VADO DA UN MAESTRO DI GINNASTICA AGONISTICA, MICA DA UN BALLERINO DI BREAK DANCE. GRAZIE DEL BEL COMMENTO. |
Quindi no per un PL o WL, ottimo per chi come me vuole tenersi in forma e-o farlo complementare a cose come corsa calcetto e compagnia bella, giusto? :D
|
Ho detto PL o WL dimenticando i fighter :D
|
Grazie Ado per il bell'articolo,
più o meno quello che penso anche io. Ultimamente vedo sempre più fighter che fanno Crossfit, dicendo che è buono per tutto dalla forza alla resistenza e chi più ne ha più ne metta. Ma come dici te, per la forza e la forza esplosiva serve stimolare la parte neuromuscolare e non cardiomuscolare. Prima o poi dovro fare un salto da te...per il parmigiano..micha per altro ! ;) Complimenti di nuovo |
Grazie Stefano,
mi fa molto piacere il tuo commento, perchè mi sembra che tu abbia colto nel segno. C'è gente molto brava ed energica che fa cross fit, ci mancherebbe, solo, ripeto, ci sono cose che se non le fai non le sai. |
DIO C'E' e ora ne ho le prove!!!
è una vita che attendo questo artico!!! ho aperto il forum per chiedere informazioni proprio su questo... INCREDIBILE!!!! :D :D :D E' tutta la vita che faccio Tae Kwon Do e a noi ci interessa esplosività e resistenza!!! Riassumo a grandi linee... faccio agonismo da sempre, per un infortunio mi sono allontanato per qualche anno, poi per richiesta del presidente della federazione toscana ho ripreso... avendo 27 anni una gamba in non buone condizioni sono passato al peso massimo +87kg (decisione di settembre) poi nel passare dei mesi l'eccesso di peso non ha giovato alle mie articolazioni mal andate... ero a 88kg mica a 110kg :D!!! Bene!!! domenica ho fatto il campionato regionale 3 combattimenti tutto bene un argento portato a casa... non mi lamento!!! Tranne che all' ultimo incontro (contro un avversario di livello) le mie gambe parevano di cemento alzarle sembrava un impresa e comunque durante tutti gli scontri erano poco reattive... bene confermo che l'aver passato dalla -78kg alla -87kg è una bella differenza ma comunque mi conosco e so le mie potenzialità e reattività NON CI SIAMO!!!! Il mio è uno stile di combattimento di tipo atletico cardiaco e non di lotta... a me serve una cosa e cioè l' ESPLOSIVITÀ e per carità non devo mai mai... mai appesantire le gambe con eccessi di massa o cazzate del genere!!! Questo non è solo il mio problema ma è quello di tutti i marzialisti non di lotta... quindi MA I CHE SI DEVE FARE!!! Ti assicuro che di allenamento sul quadrato sui colpitori e al sacco non ci facciamo mancare nulla!!! Ma quando vado in palestra cosa devo fare??? Non ci capisco più nulla TI PREGO ILLUMINAMI D' IMMENSO!!! PS. Non aiuti solo me ma anche altri 7 miei compagni di squadra... che tentiamo di completare l'allenamento specifico con quello in palestra!!! :) :) :) |
PPS. Perdonami per la maniera indecorosa in cui ho scritto il post di prima ma dovevo lasciare il pc a un collega.
Grazie ancora Marco!!! :D :D :D |
Ciao Marco,
mi fa molto piacere ti sia piaciuto il concetto. Anche perchè non è così semplice da cogliere. Veniamo a te: vorrei prima di tutto chiederti se ci fossero motivi particolari per cui al terzo incontro tu ti sentissi più reattivo che nei primi due (così ho capito leggendo il tuo post). Se non ci sono cause esterne verrebbe da pensare che il tuo SNC si è svegliato tardi. Questo è piuttosto tipico, ma anche ESTREMAMENTE allenabile. Se non vuoi ipertrofia "stupida" non devi fare cose che si ripetono spesso. Mentre dovresti lavorare su eventi singoli, che hanno un "momento di forza" molto molto breve (non per questo devono essere leggeri). Il problema è che il "fare pesi", se non è fatto secondo certi crismi a mio pare è DEALLENANTE. Cioè sono uno dei pochi allenatori di pesi che pensano che i pesi nel 95% rendano lenti sul serio. I casi sono 2: o sono io che sbaglio, oppure sono solo più obiettivo degli altri del mio settore. Per cui, per quanto sia difficile dirti esattamente cosa fare, senza sapere i tuoi livelli di forza, il tutto diventa difficilissimo senza conoscere il tuo livello tecnico (coi sovraccarichi). Sono sicuro (certo, certissimo) che se si ha un approccio al carico di un certo tipo (cura maniacale della tecnica giusta, ottimizzazione dei carichi da usare ecc. ecc.) si riesce ad ottenere una capacità di reclutamento e di sveglia del SNC fantastica. Ma non si devono sollevare sacchi pieni di sabbia, o cagate simili. Semplicemente perchè+ queste cose sono troppo leggere. Cosa sai fare? Se ti dico squat, push press, lancio in lungo del masso alle spalle (ok, questo non si può fare in palestra), panca piana con fermo al petto: queste cose le sai fare? Perchè tra fare i pesi, e farli come dico io passa l'universo in mezzo. Sono 2 sport completamente differenti. |
Non vorrei sbagliarmi ma credo che intendesse "non si lamenta della prestazione, tranne del fatto che al terzo incontro aveva le gambe pesanti":D
|
"Tranne che all' ultimo incontro (contro un avversario di livello) le mie gambe parevano di cemento"
da questo si capisce che a parte l'ultimo incontro, negli altri, aveva le gambe pesanti. |
SCUUUUUUUUUUUUUUUUSA mi son spiegato male....
mi sotterro mi sento un analfabeta!!! Infatti intendevo dire, come Luca T ha sottolineato, che i primi 2 incontri andavano abbastanza bene, nel terzo disastro gambe pesanti come piloni di cemento!!! Per quello che mi chiedi non ti so dire, perchè ad essere sincero non ho mai fatto gambe in maniera veramente seria per 2 motivi. Il primo serie infinita d'infortuni continui, secondo per paura che diventassero troppo sviluppate e quindi pesanti e perdessi la mia proverbiale scioltezza!!! (ora mi becco un caziatone :D :D :D ) Per quanto riguarda la parte cintola in su sono 2 anni di cui l'ultimo continuativo e serio con la ricerca della miglior esecuzione possibile!!! Come sempre grazie di tutto e continua così che ci AIUTI TUTTI DAVVERO TANTO!!! :) :) :) |
Dimmi in pratica come ti alleni (dalla cintola in sù).
Ovvio che qualunque atleta del tuo livello non può allenare il corpo a scomparti separati (solo la parte alta, solo le braccia, ecc.) perchè è quantomeno snaturalizzante, che è quello che tu vuoi evitare. Dimmi come ti alleni, anche in MP se preferisci. |
Quote:
|
dipende cmq da quali arti marziali pratica uno pero dato che sono cosi differenti
anche il tipo di combattimento che uno dovra svolgere sicuramente è come dici te con i multiarticolari e esercizi fondamentali ma non solo cmq piu o meno si ha un certo tipo di allenamento ormai nei tipi di discipline differenti parlo di mma e sport a contatto pieno se lui aveva le gambe di cemento nel terzo incontro potrebbe essere per via della fatica o dei colpi subiti cmq l'allenamento deve essere un tutt'uno un insieme che va dai pesi (ma non solo con esercizi wl o pl),all'allenamento tecnico, resistenza,cardio ecc |
Salve a tutti e grazie mille per i vostri consigli,
vi spiego il mio allenamento, per il primo periodo poi ho fatto un po' di testa mia da Febbraio (molto sono stato aiutato da Spike) Da Settembre a Gennaio, Lun-Merc-Ven: LUN: PANCA TRAZIONE DIPS ADDOME MERC: MILITARY REMATORE CURL Bicipiti PIEGAMENTI VEN: PANCA TRAZIONE SKULLCRASHER ADDOME Martedì e Giovedì: 2 ore di TaeKwonDo dove 30 min sono di allungamento il resto allentamento peso 150bpm di media. Da Febbraio a oggi: LUN: Mattina 20 min corsa o cyclette Panca piana + Croci (senza interruzioni) Panca inclinata + spinte Pettoral machine+flessioni con i manubri (quelle dove dopo la spinta chiudi le braccia SORRY per la mia colossale ignoranza tecnica :P) Addome 30min di cardio MER: Mattina 20 min corsa o cyclette Military con il bilancere in piedi+scrollate Alzate frontali+Croci (per le spalle non penso neanche si chiamino così) Tirate al mento+alzate laterali Curl con bilancere Concentrati 30min di cardio VEN: Mattina 20 min corsa o cyclette Trazioni+rematore Lat+Pulley basso French press Skullcrash Panca piana a presa stretta 30min di cardio Martedì e Giovedì: allenamento di TaeKwonDo fino allo sfinimento sempre!!! da Maggio ci alleneremo anche il Sabato!!! :eek::eek::eek: per dirla tutta per un periodo di 1 mese avevo cominciato anche a fare stacco leggero, affondi a corpo libero e squat senza carcio... mi son rifatto male ed ho smesso :( Ditemi voi cosa sbaglio... liberi di infamarmi a piena ruota :D :D :D Come sempre grazie mille di tutto!!! |
Il grossissimo limite del programma che hai postato è la strutturazione degli esercizi.
A parte che è sbilanciatissimo sulla parte alta, ma PERCHè FAI GLI ESERCIZI IN SUPERSET? Tu dovresti fare esattamente il contrario, cioè avere la massima attenzione di attivare al top le MU, mentre facendo superset non fai altro che riempirti di sostanze di rifiuto e instupidire i muscoli verso un movimento innaturale (creando anche delle compensazioni che ti squilibrano). Facendo tutti gli esercizi di fila, non si diventa dei gurrieri, si diventa semplicemente forti ed esplosivi come dei bodybuilder. La forza viene dal reclutamento, e dalla coordinazione itra e intermuscolare. |
A tal proposito avrei una domanda io:
per esigenze di tempo a volta mi trovo a fare che so, nel rest dello squat il riscaldamento per la panca e magari un paio di serie, durante il rest delle trazioni una serie di addominali ecc... è molto controproducente ? |
Quote:
Il punto è che l'"allenamento" viene sempre inteso come "workout" e mai come "learning". Tu durante l'allenamento apprendi degli schemi motori, li affini, li perfezioni. Questo è il concetto. Nel tuo profilo c'è scritto "brazilian ju-jitsu etc etc". Premesso che non so un cazzo di queste cose, ma per quanto sia ignorante presuppongo, dai movimenti incasinati che fai, che necessitino di pratica pratica e pratica. Non credo abbia senso che tu faccia 5 minuti di una cosa, che so... calci in un certo modo o piroette in un altro e poi quando ti riposi ti fai il riscaldamento per lo squat anche leggero. Non lo fai perchè sei concentrato su quello che fai, il che significa che hai richiamato gli schemi motori, che provandoli AL MOMENTO il tuo sistema nervoso sta capendo che certi movimenti sono fattibili e infatti sicuramente fai meglio quello che fai 10' dopo che hai iniziato rispetto a prima. Nei pesi è la stessa, identica cosa: tu via via che fai squat (non a cedimento ma con un programma decente) fai capire al tuo sistema nervoso che quel carico è fattibile, inizi a "sentire" il movimento. Per fare questo hai bisogno di concentrazione, cioè non devi confondere il tuo cervello inserendo altri schemi motori nel mezzo. Se tu fai gli addominali, o fai le trazioni o fai un riscaldamento di altre cose, ti distrai. "Ma funziona...". Infatti, funziona. Ma... meno del non farlo. Il problema è che i pesi sono visti come un mezzo per altre cose e tutti pensano, lo dico senza polemica alcuna, di essere GIA' bravi, ma solo perchè la barriera d'ingresso di uno squat è del tutto inferiore a quella di una delle tue piroette. Ma il saper fare uno squat alla prima non significa saperlo fare bene, e se uno non fa "learning" ma solo "workout" cioè entrare in palestra e impegnarsi alla morte senza essere attenti a quello che sta facendo... non impara nulla di nuovo. Il criterio con cui tu devi scegliere nei pesi quello che ti serve può essere complicato, ma quello per scegliere cosa NON DEVI fare è molto semplice: tu sceglieresti la stessa cosa per il tuo sport? Se la risposta è "no", non la fare nei pesi perchè ci sono buone probabilità che sia una fesseria. Se tu non hai tempo, taglia i recuperi e fai meno ripetizioni per serie. E' meglio che mescolare gli esercizi. Però anche questa soluzione è alla fine un po' una cazzata e devi comprendere perchè, applicando il criterio di cui sopra: se tu non avessi tempo, faresti il tuo allenamento specifico per le arti marziali PIU' VELOCEMENTE, più in fretta? No, sicuramente. E perchè? Perchè c'è un limite alla comprimibilità del tempo d'allenamento e sotto una certa soglia non impari più nulla. Il tuo corpo ha bisogno di tempo per imparare e se non ce l'hai non puoi sostituirlo, altrimenti si allenerebbero tutti con sessioni di 10'. Per usare una metafora, puoi cuocerti una bistecca sui carboni in un certo tempo, puoi metterci 100 volte di meno usando una fiamma ossidrica a 3000° ma non è buona lo stesso. |
Oh bene grazie Ado!!!
Ben immaginavo di fare una cazzata a fare solo il superiore!!! Perdona la mia ignoranza MU sono le Unità Motorie (ma esattamente cosa sono???)!!! come posso migliorare il mio programma ovviamente eliminando le super serie aggiungendo esercizi di gambe (che per ora voglio fare con poco carico per imparare bene bene il movimento, in maniera tale che da settembre parto bello serio e deciso)!!! Ps. penso che tu sappia meglio di me che le mie gambe devono essere veloci resistenti e reattive!!! Ado grazie mille di tutto sia da parte mia che del resto della mia squadra!!! PPs. Grazie anche ad IronPaolo molto utile il tuo intervento per StefanoD |
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO INCREDIBILE!!!
Ho appena visto che sei il fondatore del gruppo su FB di Boris Sheiko!!! Ado SEI UN MITO!!! |
Grazie Paolo bel post, capisco perfettamente ciò che cerchi di dire ;)
Il mio problema è che ho un tempo che è di circa 45/60' per fare 25/30 serie circa ad allenamento(anche se magari sono tutte doppie o triple un po di tempo serve) Taglio la doccia, le chiacchere, ma verso la fine a volte gli ultimi esercizi sono costretto a mischiarli per non lasciare niente :) Grazie di nuovo della bella risposta. |
Boh Paolo in realtà non sono così convinto. Quello che dici è convincente se ti alleni per la forza con poche reps e buffer, cosa che penso interessi a tutti i ragazzi che vogliono fare pesi per le arti marziali o per il plifting.Viceversa in allenamenti a ripetizioni più alte e dove si guarda più il lato metabolico che quello meramente tecnico può essere utile fare superset per fare più lavoro in meno tempo. D'altra parte non tutti possono allenarsi 2 ore.. e non tutti hanno a disposizione una palestra superattrezzata.. a me epr esempio la buona metòà del tempo va via tra preparativi, montaggi di dischio, spostamento di panca power rack eccetra. Poi è chiaro che se uno ha sempre il fiatone ed il cuore a 1000 si allenerà male, per questo devi saper regolarti bene coi recuperi.. inolte è chiaro che se fai superserie chessò panca e trazioni non tenerai di fare PR nè di panca nè di trazioni.. non è il tipo di allenamento adatto. in senso assoluto però mi pare un modo di allenarsi utile e non da demonizzare
|
La verità è in entrambe le direzioni.
Ado ha sottolineato alcuni aspetti riferibili allo sviluppo della forza, intesa come massima capacità di reclutamento delle UM attraverso l'utilizzo del sovraccarico e il suo discorso non fa una piega, o in parte. Nel senso che il massimo reclutamento non è solo figlio del carico, e la massima potenza esprimibile non è figlia solamente del carico, ma come ben sappiamo, dalla formula P=FxV, anche della velocità. Non a caso in preparazione atletica si calcola il cosidetto OPTIMAL LOAD, che è il carico che permette di sviluppare la massima potenza, attraverso il connubio ideale tra Forza e Velocità. Quindi ben venga il massimo reclutamento delle unità motorie, attraverso i principi di Ado, ma non dimentichiamoci che stiamo probabilmente parzializzando il discorso e spostandolo in una direzione. Sicuramente concordo con Ado che parlare di Forza (per come la intende lui) e di transfer sui pesi, riferendosi ai Kettlebell è una "follia" (io direi roba da psicopatici), ma è anche vero che nello sport il kettlebell si rivela un valido alleato. Poi bisogna sempre fare riferimento a ciò che potremmo definire "necessità di forza" , ovvero considerabile come "forza utile" allo sport per cui ci prepariamo. Che benefici ha un atleta nel sollevare il suo 1RM e spostare sempre più avanti il limite? C'è un livello di espressione di forza, tale che è inutile superarlo poichè la performance sul campo non varia? PS: spero di non aver offeso nessuno. |
Sono daccordo Armando, (poi se ti interessa non sono offeso, ma ho conoscenti che si sarebbero offesi, anche per meno)
ti dirò di più, quel "optimal load" di cui parli è esattamente quello di cui ho parlato in primissima pagina (di PPT): cioè CARICO OTTIMALE ___________ TECNICA OTTIMALE _________MASSIMO RECLUTAMENTO DELLE MU. Questa (l'attivazione) è in relazione al carico, ma c'è una soglia di carico oltre cui si deteriora. Come si allenano generalmente e classicamente i powerlifter è oltre questo carico. In questo periodo con Paolo stiamo lavorando e scervellandoci proprio sul chiarire questo. Spero di non aver offeso nessuno neanche io. |
perfect!
|
cmq nelle arti marziali serve anche forza esplosiva,veloce e resistente
quindi bisogna programmare bene l'allenamento con i pesi e a corpo libero e anche l'attivita aerobica altrimenti nelle gare non si rendera al meglio |
fuori ogni dubbio!
|
io non saprei strutturarlo bene pero magari si potrebbe dividere in 4 tipi di arti marziali
quelli che fanno combattimento a punti dove è necessario solo essere veloci nel colpire quelli che combattono senza usare le prese quindi velocita potenza resistenza quelli che fanno solo prese tipo judo,brazilian jujitsu ecc e quelli che fanno mma,valetudo ecc ai tempi che facevo sanda io mi allenavo quasi esclusivamente a corpo libero o con piccole zavorre in certi esercizi quindi velocita e resistenza in palestra con i pesi feci sopratutto forza esplosiva e mi ricordo che diventai piu veloce e piu forte nel dare i colpi tanto la potenza del colpo è data dalla forza e velocita dell'impatto quindi non serve una vera forza, bisogna stare attenti a fare i pesi perche si potrebbe compromettere la velocita e altre qualita tecniche che a uno che fa arti marziali servono quindi una linea guida è difficile da farsi dato che poi andrebbe inserita in tutto l'allenamento e poi andrebbe spesso variata in'altra cosa da non trascurare è che a volte nelle gare magari non volendo si è emozionati e quindi le qualità atletiche non sono come in allenamento tipo potrebbe mancare prima il fiato e avere meno resistenza |
Ciao a tutti! Spero che questio mio messaggio non sia fuori posto: cercando su internet alla voce "allenamento pesi arti marziali" mi è comparsa questa discussione e devo dire che è esattamente quello che stavo cercando! Complimenti quindi ad Ado Gruzza per la sua competenza!
Vi spiego la mia situazione: vado in palestra (dire che faccio bodybuilding mi sembra esagerato, anche se è la realtà) da poco più di 2 anni, anche se da qualche mese ho interrotto per motivi personali legati allo stress. In compenso navigando su internet mi sono riavvicinato alle arti marziali (ho praticato judo per 4 anni da ragazzino) e a settembre ho seria intenzione di cominciare a praticare Vin Tsun (detto anche Wing Tsun o Wing Chun, uno stile del Kung Fu). Vi linko un breve video che può darvi un'idea del tipo di arte marziale di cui si tratta, dato che non avendola mai praticata non posso descrivervela a parole. YouTube - Wing Tsun Training Dal momento che il mio proposito è ben chiaro, vorrei fin da subito informarmi sul tipo di allenamento coi pesi da seguire per migliorare le prestazioni come se già praticassi questo sport: vorrei infatti prima dell'estate ricominciare ad allenarmi coi pesi con la prospettiva del vin tsun, in modo tale da iniziare a settembre già preparato sul tipo di allenamento da seguire. Gli allenamenti di Vin tsun si svolgono il martedì e il giovedì; questo lascerebbe spazio all'allenamento coi pesi il lunedì, mercoledì e venerdì. CREDO che i miei obiettivi dovrebbero essere forza e forza esplosiva (= potenza? chiedo delucidazioni) ma non saprei come impostare l'allenamento di preciso. Una mia preoccupazione è il sovrallenamento: aggiungendo infatti alle 3 sedute in palestra (che per forza di cose devono essere pesanti) ai 2 allenamenti di vin tsun, per me il rischio è concreto. Se non sbaglio se uno segue un allenamento mirato alla forza dovrebbe permettere ai muscoli di riposare, invece in questo caso il riposo totale ci sarebbe solo nel fine settimana. Come esercizi, direi di puntare sui classici: panca piana, squat ed eventualmente stacchi (anche se devo decisamente migliorare la tecnica di questi ultimi). Prima di dire altro vorrei però sentire un vostro parere. Grazie in anticipo! |
per me la forza nel wing tsun non serve almeno da quello che mi ricordo come arte marziale
ci devi dire che tipo di allenamento fai durante la sessione di wing tsun il combattimento nelle gare cosa prevede e come viene svolto quindi dovrai sviluppare velocita,forza esplosiva e resistenza e naturalmente fare un allenamento aerobico allo scopo di aumentare il fiato e la tua resistenza |
Quote:
Velocità e resistenza credo siano le caratteristiche che più di tutte si sviluppano allenandosi nell'arte marziale, ed eventualmente con attività aerobica per quanto riguarda la resistenza, quindi prefereirei che l'allenamento coi pesi si concentrasse su altro. Mi SEMBRA di aver capito che lo stesso Ado è del parere che non serve allenare coi pesi caratteristiche che già si allenano praticando l'arte marziale. Sinceramente speravo che dal video si riuscisse a capire un minimo quali siano le caratteristiche fisiche più utili/importanti per il win tsun. Aggiungo anche che non è l'aspetto agonistico che mi interessa, ma lo sviluppo dell'arte marziale in sè. Credo che la forza e la potenza siano in ogni caso importanti bene o male per tutte le arti marziali (per la serie, mapossono comunque rivelarsi utili!). Che tipo di allenamento mi consigliereste, considerando anche i tempi di cui ho parlato nel mio post precedente? Mi rivolgo soprattutto ad Ado Guzza nella speranza che mi illumini per lo meno sul tipo di allenamento da seguire (tipo di esercizi, range di ripetizioni ecc) |
no aspetta ... facciamo uno step indietro cosi anche per gli altri sara piu facile consigliarti
cmq aprendo un tuo 3d in allenamento si continuera a parlare bene solo del tuo caso con il termine arte marziale si abbracciano troppe arti differenti ognuna con caratteristiche tecniche e agonistiche proprie se tu fai wing tsun avrai bisogno di una preparazione diversa da una che fa bbj a uno che fa judo a uno che thai e cosi via dato che nel wing tsun non conta la forza ... è un concetto del wing tsun questo non mio non dovrai per forza aumentare la tua forza perche tanto a te non serve quello che serve a te è quello di sviluppare resistenza velocita e forza esplosiva e anche aumentare il tuo livello aerobico cosa importante sempre dovresti quindi dirci nel tuo 3d com'e' costituito l'allenamento del wing tsun come si fanno gli incontri ecc insomma dovrai parlarci un po' di te e della tua arte marziale la cosa va anzalizzata non è che facendo vedere un filmato basta per capire tutto quello che c'e' dietro a livello atletico penso che uno che fa wing tsun non sara come uno che fa thai o mma |
Quote:
Comunque ne approfitto per chiedere solo una cosa: la differnza tra forza, forza esplosiva e potenza. Se per la forza di solito ho sempre usato i classici piramidali stando sulle 6-4 ripetizioni, per il resto sono totalmente spiazzato. |
vai su google e digita tra "forza esplosiva arti marziali" il primo link ti dovrebbe portare a un sito molto esauriente per toglierti i dubbi di base è preso da un altro sito credo li c'e' la spiegazione di tutti i concetti
io ti consiglierei di fare un allenamento come se facessi mma quindi completo poi tanto quando farai wingtsun svilupperai le tecniche metti all'inizio un po di forza e massa muscolare se non la hai cmq nelle prese e altre cose serve sempre anche se nel wing tsun secondo la sua filosofia se sei bravo potresti atterrare chiunque dato che secondo il wing tsun anche una donna puo battere un uomo piu o meno è come l'aikido che se ti sai muovere e sei veloce sfrutti la forza dell'avversario quindi devi essere molto veloce e tecnico magari ora potreti fare degli allenamenti classici per potenziarti poi quando inizi wing tsun ti farai degli allenamenti piu strutturati ricorda che non dovrai mai esaurirti sotto i pesi non dovranno mai essere di ostacolo per le tue sessioni di wing tsun |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013