FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Cardio : Rendiamolo meno monotono e noioso (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/13642-cardio-rendiamolo-meno-monotono-e-noioso.html)

ArmandoVinci 05-05-2010 09:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da philox (Scrivi 191791)
Scusa Armando, ma se uno fa piu di 160 che cos'è SUPERintensità?

Io quando vado (andavo perchè son 4 mesi che non corro più sul serio) faccio 12 km ad una media di 165bpm e tengo "tranquillamente" 2 km anche a 180 bpm...raggiungo picchi di 185!!Ma appena rallento torno subito (30-40 sec) sui 140-150(che secondo me sono bassi anche se a riposo sdraiato nel letto al mattino son sotto i 55).A me danno piacere questi allenamenti e non mi annoio di certo. Faccio 10 km in 42.55 minuti (miglior tempo di sempre) cercare di battere il proprio tempo è un buon diversivo!:D

Secondo te Armando dovrei evitare questi allenamenti?

Punto 1) Contesto, forma individuale ed obiettivi i punti a cui fare riferimento.

Punto 2) I battiti cardiaci di per se non significano nulla, bisogna individualizzare l'allenamento, ma essendo online non è possibile, quindi un range medio efficace (specialmente per finalità di condizionamento aerobico e dimagrimento) è sui 160 bpm, poi ci sono delle variazioni dovute al proprio stato di forma.
Nessuno di voi conosce il proprio LBP (a quanti battiti corrisponde), nessuno di voi conosce la propria soglia aerobica, anaerobica, MaxHR e "recovery index".
Quindi è come andare alla cieca, un pò come parlare di pesi, di % senza conoscere il proprio massimale.

Punto 3) Far salire i battiti in maniera eccessiva per un lungo periodo, che beneficio porta se non stress cardiaco e metabolico?Nessuno di voi sa per quanto tempo farlo, quindi meglio attenersi a delle regole generali.
Qui entra in gioco l'allenamento ad intervalli, che permette di allenarsi per più tempo rispetto alla corsa continua.

Punto 4) non c'è nulla di male nel superare i propri record, ma va fatto nell'ottica di un training organizzato, non basato sul dare sempre ed unicamente il massimo, inteso come intensità.
Il sistema cardiaco ha bisogno di recupero, idem il metabolico, in più abbinare i pesi tassa il sistema nervoso, qualcuno ci abbina una low carb e alla fine i risultati si fanno attendere, come ovvio che sia!

Punto 5) Buon senso e conoscenza, la soluzione.

LoStefo 05-05-2010 09:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 191733)
Ragazzi avete uno splendido strumento che è questo forum. Se si parla come al bar non vi sembra di sprecare qualcosa?



cos'è che non hai capito? hai letto quello che ha scritto armando? hai fatto il search a cui si riferiva? lo hai letto? cos'è che non ti torna di quel 3d?




oddio con 49 carbo, che sono meno di 50, tutta quell'aerobica secondo me è dannosa per più di un motivo...ne abbiamo parlato decine di volte



c'è scritto 3 messaggi sopra e l'ho anche quotato io


bè potrei andare di 15 nei giorni ON e altri 15 ad esempio martedì e giovedì...sabato e domenica riposo!

sconcau84 05-05-2010 11:16 PM

Cmq scusate ma stiamo andando off thread..
La discussione non è sull' HIIT o HIT o Guerrilla Cardio o su chi è più veloce o resistente a correre.... mi è stato detto che con una low carb, col lavoro intenso dei pesi e l'hiit potrei catabolizzare, OK. Me n'ero accorto da solo ed è per quello che ho smesso di farlo ogni giorno.

Io ho chiesto solamente se nei giorni OFF fare 2-3 minuti di esercizio a corpo libero tipo il video che ho messo + 10 minuti di cardio in fascia x 3-4 giri possa andar bene in un periodo di definizione e quindi per ridurre la massa grassa e anche se potrebbe essere controproducente per il recupero muscolare.
Ho chiesto questo per spezzare la mezz'ora del cardio che altimenti mi risulta lunga e monotona,se avete consigli migliori sono qui che ascolto :) però cerchiamo di rimanere in tema alla mia domanda..

ArmandoVinci 05-05-2010 11:32 PM

Hai avuto, probabilmente in parte, le risposte che cerchi.

Se fare quel tipo di lavoro, che hai pubblicato, ti porta ad avere battiti sui 170, probabilmente è troppo intenso per te, quindi o scegli esercizi diversi o inserisci della pause molto brevi tra gli esercizi, specialmente se il tuo obiettivo è dimagrire.
Fare cardio in fascia non comporta problemi, ma non mischierei i lavori. Prova ad alternarli.
Se ti annoi, al posto del cardio puoi fare un interval training meno intenso di quello di cui si parla generalmente, dove più o meno sei a 160 bpm durante la fase "attiva".

sconcau84 05-05-2010 11:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 191839)
Hai avuto, probabilmente in parte, le risposte che cerchi.

Se fare quel tipo di lavoro, che hai pubblicato, ti porta ad avere battiti sui 170, probabilmente è troppo intenso per te, quindi o scegli esercizi diversi o inserisci della pause molto brevi tra gli esercizi, specialmente se il tuo obiettivo è dimagrire.
Fare cardio in fascia non comporta problemi, ma non mischierei i lavori. Prova ad alternarli.
Se ti annoi, puoi fare un interval training meno intenso di quello di cui si parla generalmente, dove più o meno sei a 160 bpm durante la fase "attiva".

Ok, ti ringrazio per la risposta "diretta":) Penso che inserirò delle pause di 10-15" tra un esercizio e l'altro cercando di non superare i 160 bpm + i 10' intorno ai 130-140 x 3-4 giri

Diventerebbero :
3-4 minuti all'80-85% Circa 160 bpm
10 minuti al 65-75%
x 3-4 giri

magari alternando con giorni di Low :D Interval Training dove andrò a lavorare su scatti da circa 120 a circa 160 Bpm
Puà andare?

Un altra cosa.......
Se per esempio eseguo quei movimenti il giorno dopo squat e panca, mi può creare problemi? O potrebbe aiutare come una sorta di recupero attivo?

ArmandoVinci 05-05-2010 11:59 PM

Un buon sistema aerobico aiuta ad ottimizzare il recupero, ma se tassi anche il metabolismo aerobico con troppo lavoro cardio, può diventare più difficile recuperare, questo per una banale somma di stimoli a cui il tuo corpo deve in un certo qual modo "rispondere".
Io farei solo due giorni di cardio, se fai pesi come attività principale e buoni carichi.

philox 06-05-2010 02:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 191808)
Punto 1) Contesto, forma individuale ed obiettivi i punti a cui fare riferimento.
Hai ragione in effetti volevo arrivare a fare i 10 km in 41 min. l'allenamento che ho descritto era fatto 1giorno a settimana per il resto modulavo lento, lentoprogressivo e ripetute nelle quali stavo comunque sui 170 frequenza che io non percepisco affato faticosa non so perchè
Punto 2) I battiti cardiaci di per se non significano nulla, bisogna individualizzare l'allenamento, ma essendo online non è possibile, quindi un range medio efficace (specialmente per finalità di condizionamento aerobico e dimagrimento) è sui 160 bpm, poi ci sono delle variazioni dovute al proprio stato di forma.
Nessuno di voi conosce il proprio LBP (a quanti battiti corrisponde), nessuno di voi conosce la propria soglia aerobica, anaerobica, MaxHR e "recovery index".
Quindi è come andare alla cieca, un pò come parlare di pesi, di % senza conoscere il proprio massimale.
Perfettamente dacordo, io vado a sentimento e probabilemente sbaglio


Punto 3) Far salire i battiti in maniera eccessiva per un lungo periodo, che beneficio porta se non stress cardiaco e metabolico?Nessuno di voi sa per quanto tempo farlo, quindi meglio attenersi a delle regole generali.
Qui entra in gioco l'allenamento ad intervalli, che permette di allenarsi per più tempo rispetto alla corsa continua.

Non so che beneficio porti, ma mantendo la stessa velocità con l'aumentare del tempo i battiti aumentano e mi è capitato che alla fine senza accorgermenre arrivavo a quello stadio. Non sono mai andato in debito di carboidrati perchè ledistanze fatte non erano mai lunghissime e mangiavo carboidrati prima e dopo.Soprattutto non ero n ipocalorica



Punto 4) non c'è nulla di male nel superare i propri record, ma va fatto nell'ottica di un training organizzato, non basato sul dare sempre ed unicamente il massimo, inteso come intensità.
Il sistema cardiaco ha bisogno di recupero, idem il metabolico, in più abbinare i pesi tassa il sistema nervoso, qualcuno ci abbina una low carb e alla fine i risultati si fanno attendere, come ovvio che sia!


Punto 5) Buon senso e conoscenza, la soluzione.

ho detto la mia su questo argomento perchè spesso l'aerobica è vista come una palla perchè è da fare ...senza darsi degli obiettivi sportivi, mentre i pesi ci piacciono e vogliomo alzare di piu. Semplicemente il mio consiglio era quello di trovare degli obiettivi all'attività in se che so...anche camminare in montagna può essere piacevole ad esempio o andare a fare un giro (un po lungo)con la bici..:rolleyes:

ArmandoVinci 06-05-2010 01:58 PM

In generale hai sicuramente una forma cardiovascolare migliore di tanti praticanti di palestra o individui nella media, questo può essere un vantaggio per te.
Probabilmente sei portato maggiormente per lavori metabolici in palestra.

sconcau84 06-05-2010 11:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da sconcau84 (Scrivi 191850)
Diventerebbero :
2-3 minuti all'80-85% Circa 160 bpm
10 minuti al 65-75%
x 3 giri

Oggi l'ho provato con quell'esercizio + l'elittica...
Belle sensazioni e 35 minuti sono volati :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013