Pullover
Salve, un mio amico in palestra insinua che il pullover sia un'esercizio esclusivamente per i dorsali, e che non fa lavorare mininamente il pettorale. Io invece ho sempre saputo che impegna entrambi i gruppi muscolari, e non a caso l'ho sempre eseguito da anni, come ultimo esercizio per i pettorali. Potete spiegarmi cortesemente biomeccanicamente come funziona questo esercizio? Grazie tante.
|
il gran pettorale viene sempre coinvolto
diciamo che è piu per dorso che per petto di solito lo si fa alla fine del dorso o dorso e braccia proprio perche si puo continuare a lavorare il dorso anche avendo i bicipiti affaticati a volte i dorso non si esaurisce ma si esauriscono prima i bicipiti per questo potrebbe essere utile. se poi usi un bilanciere quindi avendo una presa piu ampia rispetto al manubrio coinvolgerai di piu il petto anche i tricipiti in una certa parte vengono un po' sollecitati te ne potrai accorgere se lo inserisci dopo il petto e sopratutto dopo petto e tricipiti non è un vero multiarticolare cmq ed è un esercizio che non tutti possono fare io preferisco fare su panca piana orizzontale appoggiando solo la parte alta del dorso usando il manubrio, se lo faccio su panca verticale appoggiando completamente la schiena l'esercizio mi sembra meno proficuo |
la risposta di great è giusta, occorre valutare anche l'inclinazione, ad esempio in una panca declinata il rapporto fra l'intervento del pettorale e del dorsale tende a eguagliarsi
|
Io il "Pullover" ultimamente l'ho eseguito così:
(dopo aver fatto dorso, trazioni alla sbarra e rematore con manubri) ![]() ![]() L'unico muscolo che ho sentito veramente affaticare è stato il tricipite. E il suo lavoro è eccellente, praticamente sento un allungamento del tricipite in modo considerevole. |
Dici al tuo amico di rivedere l'anatomia funzionale.
Basta vedere dove si inserisce il pettorale con i suoi fasci ed hai la risposta bella e pronta. |
effect va bene che lavora anche il tricipite ma come fai a sentire un allungamento considerevole? lavora tutto in isometria
|
Boh!
Alla fine delle serie ho un tricipite che parte da sotto l'ascella fino al gomito, enorme. Un piacere sentirlo gonfio. |
E' pericoloso come esercizio?Io ho avuto problemi a provarlo.
E' un movimento strano a farlo,almeno fatto su panca. Nella palestra delle scuola,quelle poche volte che la ho usata, c'era la macchina del pullover ed era divertente e non mi dava problemi.Tutta un altra cosa,molto piu' facile. |
Quote:
|
Il pettorale si inserisce sull'omero (v.atlante anatomia), ed essendo un adduttore/intrarotatore, qualsiasi movimento del genere a qualsiasi angolazione determina una attivazione di tale muscolo.
Generalmente per adduzione di omero, si intende il movimento che si effettua sul piano orizzontale, ma se eliminamo le convenzioni biomeccaniche, il movimento del pullover può anche essere definito come una adduzione su piano saggittale, indi attiva il pettorale. Le trazioni alla sbarra come il pullover attivano tale muscolo, sicuramente non come la panca, che pone l'omero in un angolo favorevole per una sua migliore attivazione, ma qui si discute di coinvolgimento, non di esercizio migliore. |
Sempre professional armando! :D
|
:p :)
|
Grazie mille Armando.
|
Anche io il pull over lo vedo bene dopo il dorso e i tricipiti e come blando richiamo di attivazione del petto. In particolare sapevo che va a stimolare molto il gran dentato, cosa che altri esercizi magari fanno meno ed è per quello che lo inserisco soprattutto d'estate quando questo muscolo si evidenzia di piu in cutting. Quanto all'esecuzione io lo sento molto fatto come Great, con la schiena appoggiata alla panca piana, usando un manubrio e portandolo dietro.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013