Sviluppare Massa Con Allenamento Propiocettivo Muscolare
Mi stavo imbattendo in una considerazione che mi stò facendo tra me e me. Si potrebbero far lavorare tutti i distretti muscolari del nostro corpo per mezzo di un allenamento propriocettivo così facendo si potrebbe sviluppare una massa muscolare direttamente proporzionale al nostro corpo? E poi magari dopo aver "creato" la base si può passare all'allenamento con i pesi anche perchè verrebbero coinvolti più muscoli.
|
Senza approfondire troppo, poichè non basterebbe una giornata, con la propriocezione ottimizzi la coordinazione, attraverso una stimolazione dei meccanorecettori, che può essere sfruttata poi nell' "affinare" il gesto specifico.
Il reclutamento muscolare, che quello a cui fai riferimento quando parl idi "coinvolgimento muscolare", anche se può avere dei benefici dall'uso della propriocezione, è maggiormente relato al drive neurale che si viene a "generare" con l'aumento della % di fibre muscolari che vengono interessate nel gesto che vai a compiere. Tale % di fibre è proporzionale al carico usato, parlando solo di reclutamento riferibile all'uso di sovraccarico. Per intenderci, diventi bravo a stare in equilibrio su una tavoletta propriocettiva, ma il transfer su uno squat è veramente ridicolo. Ed è ancora più ridicolo fare squat su una tavoletta o su una swiss ball a meno di avere obiettivi circensi! Spero di aver risposto, anche parzialmente, alla tua domanda. |
Quote:
|
No, il reclutamento di tutte le fibre avviene unicamente con una attivazione massimale del sistema nervoso.
C'è qualche teoria che parla della rotazione delle fibre a seguito di stati di fatica periferica, ma non è una attivazione concomitante, istantanea, come fare un 1RM. Il controllo propriocettivo fa unicamente riferimento ai recettori, che svolgono il loro lavoro unicamente come "coordinatori" di un dato gesto. Nella parte finale del tuo post, credo che tu debba prendere in considerazione il concetto di "tecnica esecutiva". |
Penso di aver capito cosa intende Jurnista.
Normalmente si usano poco tutta una serie di muscoli prettamente deputati all'equilibrio. Con gli esercizi propriocettivi immagina di avere uno sviluppo muscolare più completo e funzionale. In questo senso, mi sento di dire che sicuramente si può diminuire l'incidenza di squilibri e di infortuni se si segue anche l'allenamento propriocettivo ma, appunto, non è il caso di mettersi a fare gli esercizi classici in posizioni da yoga :p |
Quote:
|
non è così, sicuramente migliori l'attività muscolare, con benefici quantificabili dell' X% ma non ottieni il reclutamento di tutte le fibre muscolari, è fisiologicamente impossibile.
E' il concetto di reclutamento che è applicato in modo inappropriato. In più con la propriocezione si "allenano" gli esterocettori e i meccano recettori, che con il reclutamento di per se hanno poco a che vedere! |
Quote:
|
magari, magari....fosse così semplice....
Non c'è bisogno di attendere il futuro per i lavori propriocettivi in ambito sportivo, ma per prevenire gli infortuni servono veramente a poco. |
Quote:
|
continui a confondere propriocezione e reclutamento, sono due cose differenti.
Definisci "armonia muscolare". Compensazione è un termine che riguarda le simmetrie verticali ed orizzontali, ancora con la propriocezione ha poco a che vedere. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013