Correlazione % carichi panca piana - lento
Non so se questa sia la sezione giusta , spero di si .
Venendo al dunque , esiste una correlazione tra gli esercizi es tra panca piana e lento , che dovrebbe essere del 70% , cioè se fai 100 Kg di panca piana , di lento dovresti fare 70 kg . Quello che mi chiedevo è se la correlazione tra queste due percentuali 100 % e 70% è data da qualche formula matematica , cercherò di spiegarmi meglio con l'esempio : panca piana - angolo 0 o 180 - kg 100 - angolo 30 - kg ? - angolo 45 - kg ? - angolo 60 - kg ? - angolo 75 - kg ? lento - angolo 90 - kg 70 Insomma al variare dell'angolo, da piatto a retto si perde il 30% del carico , la progressione è fissa o dipende da una formuletta ? Grazie . |
Cioa Novellino,
quel 70% e' comunque una indicazione di massima, che varia, e penso non di poco, da individuo ad individuo. Con questa premessa, penso tu possa supporre che la variazione del carico da panca piana a panca verticale sia lineare. Non sara' una formula precisa, ma per l'uso che se ne puo' fare e' senz'altro una buona approssimazione. Buona giornata, |
Quote:
si hai centrato il problema, anche se approssimativa e lineare è pur sempre una buona formula, in quanto permette di poter orientarsi con i carichi , ho posto questo quesito perchè personalmente ho sempre avuto difficoltà con le spalle, ma oggi mi ritrovo nella situazione inversa: 5 reps panca 96 e lento 80, per questo chiedevo lumi . Buona continuazione di giornata anche a te . |
ma guarda i carichi sono molto soggettivi e dipendono principalmente da quanto alleni un esercizio...
insomma uno che fa 100kg di panca piana allenandola bene di military potra fare senza quasi mai allenarla che so, 50? mentre allnandola come la panca che so, 65? allenandola ancor più della panca 80? anche se i numeri li ho sparati a occhio il divario sarà cmq molto alto e dipende da quanto alleni l'esercizio... idem per la panca inclinata.... senza mai allenarla il 70% rispetto alla piana lo fai di solito... allenandola un pò anche l'80%... allenandola più della panca piana anche il 90.. poi dipende anche da come è qualitativamente l'esecuzione.... è un pò lo stesso di scorso tra la differenza tra back squat e front squat. per chi fa PL fare front squat con l'80% del massimale di back è un gran risultato perchè questo viene allenato immensamente di più. mentre per un pesista fare il 90% è quasi normale.... specificità bisogna tenere conto di questo nella formula... quindi avere 2 valori di riferimento, uno minimo ed uno massimo... e allora quasi sicuramente il peso vero lo becchi. però non so quanto possa essere utile fai molto prima e meglio a occhio |
quoto quanto detto da Gianlu... io faccio panca, panca, panca... panca! E il lento quasi mai, in tutti gli esercizi di distensione diversi dalla panca sono molto più debole...
|
Si , comprendo i vostri "ragionamenti" e seguendoli, credo si debba considerare anche l'ulteriore variabile, della lunghezza degli arti, perchè piu' le leve sono lunghe , meno forza si puo' applicare .
|
oddio stanno tornando gli spettri del liceo scientifico con tutta questa matemtica:eek:
Scusa l'OT ma non ho resistito:D |
Quote:
non li hai sparati per nulla |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013