''recupero a istinto''
adesso rischio il linciaggio :D:D
come da titolo io tra gli esercizi in palestra non tengo conto di quanti minuti passano tra una serie e l'altra mi riposo seguendo il mio istinto... voi che ne pensate? come seguite il recupero? credete sia sbagliato? |
se fai un programma di forza lo devi rispettare in un programma di massa si può anche fare purche' si rimane nei limiti tipo esercizio base 90-120'' non 2 ore e pausa caffè come certuni e allenamento di 3 ore, poi dicono mi son allenato 3 ore..e no hai fatto 2 ore e mezzo di riposo
ps: perchè scrivi tipo msn e non su un solo rigo?Mi sembra che lo spazio ci sia, no? |
ovviamente i miei allenamenti arrivano massimo ad 1 ora di tempo :) se proprio sono a pezzi 1 ora e mezza mai 2 ore...
''scrivo tipo msn per enfatizzare lo stop diciamo che invece della punteggiatura...vado a capo per abitudine :)'' |
1 ora è un buon tempo poi ci son tipologie di allenamenti che richiedono recuperi specifici, son molte le variabili.
ps ah sti giovani d'oggi ai miei tempi si scriveva sulla carta e si faceva di tutto per risparmiarla xD |
Minuti???
A meno che tu non sia un pl i recuperi devono stare nell'ordine di secondi! Al massimo 90" se fai panca o pulley o rematore Al massimo 100/120" se fai stacco o squat ma serie pesanti come l' 8X8. Per isolamenti e gruppi minori 30/45". Guarda il diario di Zanelike per capire quanto il tempo di recupero sia fondamentale per gli agonisti. |
beh come mi alleno adesso se vai sul mio diario la becchi la scheda ora oggi è stato l'ultimo giorno della prima settimana
ovviamente sempre basata sui fondamentali ps eh si oramai è tutto uno spreca spreca sembri la mia preside O_o lol |
Quote:
il problema è che non riesco a tenere conto dei secondi mi accascio a terra la maggior parte delle volte e aspetterò si o no 2 o 3 minuti |
wow ho dato un occhiata...30 secondi di recupero?! oddio :O
e qual è la differenza tra recuperare tanto e poco intendi che i powerlifters non tengono conto del recupero? mentre i bodybuilder si? |
Nettun perchè ti impegoli in queste cose...
Tu fai circa 2 minuti tra gli esercizi principali (devi aver recuperato bene) e 1 min scarso tra i complementari. E' ovvio che se per i fondamentali il recupero ti richiede 4 minuti vuol dire che sei troppo alto con i carichi e devi scendere, se ti bastano 30 secondi di recupero sei troppo basso con i carichi e li incrementi, ma sui fondamentali di solito se i carichi sono calcolati bene 2 minuti vanno più che bene. |
nono con i fondamentali raggiungo i 2-3 minuti
mi impegolo perchè mi vengono in mente tutte le possibili seghe mentali doc :D |
Quote:
|
lol mmmmh strano che non mi abbia linciato anche tu fai cosi gianlu??:p:p:p:confused::confused:
|
Quote:
ovviamente dipende dal tipo di lavoro che svolgi.. dai metodi che segui... dai metabolismi ch vuoi stressare ecc... però per come mi sembra di vedere che ti alleni tu e da come penso debba allenarsi un ragazzo natural per ottenere il massimo dai pesi nei primi anni di allenamento, quello base che butta le fondamenta, l cronmetro meglio GETTARLO nella spazzatura. quanto meno per gi esercizi fondamentali.... il recupero va a sensazione, insomma il meno possibile ma che ti permetta di fare le serie al meglio. indicativamente poi tra 1,5 e 3'... che cmq è il tempo che grossomodo si tiene lavorando a sensazione... io personalmente cazzio quelli che scrivono minuziosamente i tepi di recupero o (per dio no) i tempi di esecuzione.... sembra che gli importi più quant recuperano rispetto a come fanno l'esercizio |
Certo, ognuno si allena come meglio crede, però vedo davvero difficile riuscire a regolarsi sui recuperi ( 2 minuti sono 2 , 3 sono già altra cosa) senza il minimo riferimento cronometrico, poi che uno sfori di 30 secondi ci può stare ma se diamo retta alle sensazioni vedrete che i minuti da 2/3 passano a 5 senza accorgervene, ed a quel punto perde di significato l'impostazione del lavoro.
Un ragazzo giovane che recupera sicuramente bene può a mio avviso sfruttare questo, programmando allenamenti che gli consentano anche un dimagrimento ed una bodyrecomp oltre ad una muscolazione, cosa che gli allenamenti a medio volume e medio/alta intensità possono dare. Adesso sto provando l'FST7 di Rambod, allenandomi con un ragazzo agonista e vi assicuro che tra tempi di recupero ridotti e esecuzioni particolari degli esercizi è massacrante, nonostante utilizziamo carichi inferiori al solito. Certo però che alla base ci deve essere già una padronanza degli esercizi base ed una buona capacità allenante, tutti noi abbiamo iniziato con stacco-panca-squat... |
Quote:
Quote:
|
Ma questo non è vero.. se hai bisogno di 4 minuti di recupero tra i fondamentali a meno che tu non faccia tutto tirato alla morte vuol dire semplicemente che hai deficit a livello dell'apparato cardiovascolare e della resistenza, i carichi troppo grossi non ci sono però sicuramente in genere è impossibile allenarsi con recuperi di 2 minuti se vuoi fare un 5X5 a più del 90% del tuo 5RM ache se hai buone doti di recupero, quindi alla fine per gli allenamenti più intensi devi trovare dei compromessi nelle serie nei recuperi nelle ripetizioni o nel carico
|
Torniamo sempre lì, si vuol fare BB, PL o cosa?
Dipende dalla programmazione. |
Certo che dipende dalla programmazione, quello che dicevo è che tranne l'uso di % di carichi troppo alte per chiunque nella maggior parte dei casi c'è un deficit a livello della capacità di recuperare tra le serie o comunque può esserci
|
Quote:
|
Quote:
io pensavo che questo tipo di problema si potesse risolvere con cardio un attività cardio dovrebbe portare l'apparato ad abituarsi allo stress che può darti ad esempio uno stacco voi che dite? |
Quote:
|
Quote:
![]() ![]() Sicuramente a 17 anni si cresce lo stesso con tutto, però io ci rifletterei su quale sia l' allenamento giusto anche per un BBer un principiante (certo, non stò parlando dell allenamento di unBBer avanzato). |
Quote:
o non so un mix? :p |
Quote:
esatto trokj quello che pensavo anch io corsettina :) però su tapis roulant? da mettere in cardio dopo gli allenamenti? o da separare a parte? questo è il dilemma più o meno anche se starei piu per un cardio post allenamento |
Quote:
Nettun secondo me BBer o Pler non dipende dall' allenamento che fa ma dai risultati che vuole ottenere, tu vuoi incrementare la tua massa muscolare e definirti, ergo (se ti serve saperlo :)) sei un BBer. Io vorrei incrementare i miei massimali, anche se faccio gli stessi allenamenti dovrei definirmi Pler (ma non lo faccio perchè in realtà sono un seghino:D) |
Quote:
nn è vero non sei un seghino hai dei carichi immondi :cool: però mi definisco bber ma per acquisire una maggiore ipertrofia devo quindi anhce io aumentare i miei massimali dato che mi ritrovo abbastanza indietro non credi anche tu doc?:p |
Secondo me all'inizio il percorso per un bb è molto simile a quello di un pl. Poi le strade si divideranno, ma fin che i carichi non sono abbastanza elevati conviene allenarsi in modo funzionale ad aumentare al massimo questi.
|
esatto devo arrivare ad un aumento di carichi e portarli ben in alto per
poi utilizzare questi carichi abbastanza alti, nello stimolo di ipertrofia eccetera no? più o meno credo sia cosi correggetemi:D |
No vai a correre al campo il tapis è deleterio.
I carichi sono comunque sempre da aumentare per un bber serio, poi ci sono quelli ai quali non interessano ma per ovvi motivi |
il fatto è che qua campi non ce stanno c'è una pineta piena di fosse e buche x il resto non saprei
perchè lo consideri deleterio? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
inteso :)
|
Secondo me il tapis va bene sì e no per camminare, o al limite in quei giorni in cui le condizioni atmosferiche sono estreme.
Certo serve una strada poco trafficata o molto meglio un parco grande. |
Ma in genere in quasi tutte le città medie c'è un campo d'atletica regolamentare accessibile gratuitamente o quasi
|
fidati qua parchi.... zero purtroppo
|
Quote:
Pensavo alla mia situazione di paesino, dove esco di casa, faccio 100 metri ed inizio a correre liberamente o quasi, poi ovvio, la strada veramente sgombra ce l'ho dopo un kilometro circa... |
Quote:
Spiegami perchè sarebbe sbagliato essere d'accordo con due persone che scrivono la stessa cosa??? ...dove è la mia incongruenza??? |
Boh perché non mi sembrava dicessero esattamente la stessa cosa ma magari mi sbaglio. Secondo me cmq non è vero che un bber ed un plifter si alleneranno uguali all'inizio.
Cioè se uno sa subito che vuol fare powerlifting dopo poco tempo per abituarsi penso iniziarà a fare panca squat stacco soprattutto a basse reps, com'è in genere nel powerlifting. lo stesso nel bbing specificando che probabilmente uno che si allena da molto tempo può allenarsi di più (probabilmente molti guru dell'allenamento la pensano in maniera opposta, secondo me invece uno che è avanti nell'allenamento può permettersi di allenarsi di più e pò essere per lui più proficuo). Penso però che soprattutto se si parla sempre di bbing natural l'incremento graduale del carico o per lo meno la volontà di farlo rimane fondamentale |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013