Ok. La sensazione era di essere un pò cotto.
|
Comincio a pensare che l'idea della doppia progressione sia stata un insuccesso, probabilmente perchè ho replicato la stessa impostazione su trazioni, parallele e military invece di variare qualcosa.
Forse - ma è facile parlare a posteriori - sarebbe stato più semplice aumentare di un set a seduta, lasciando invariate le reps utilizzate nel precedente meso - al quale questo si ricollegava in parte - . In sostanza è come se avessi lavorato sempre e solo sul volume, finendo per fare sedute fiume. Non so se sia il caso di cambiare, anche per prevenire lo stallo. |
per me hai voluto specializzare troppe cose insieme. Se vuoi continuare per questa via io prenderei un movimento o gruppo singolo sul quale allenarmi "pesante" e manterrei la maggior parte degli altri in mantenimento!
|
Probabile sia anche per questo.
In ogni caso è dura aumentare sia le reps che le serie... Cercare di accumulare sempre una maggior quantità di lavoro diventa pesante, soprattutto quando lo si fa a lungo - che tra l'altro è molto simile anche a quanto fatto precedentemente, solo che in quei micro (6 wo x week) gli allenamenti "spalmati" non affaticavano come in questo caso - . |
Quote:
Secondo me andavi bene, forse soffrivi un po' i complementari ma non è detto. La questione dello stallo va interpretata. Ovvio che se vuoi vedere un numero crescere ad ogni seduta è impossibile, il corpo cresce non regolarmente, l'idea di fare le trazioni fino a decadimento della velocità è proprio basato su questo: oggi va bene, domani meno domani l'altro benino, occorre ascoltarsi ed allenarsi per la condizione che si è, il recupero dipende da molti fattori. Magari nel momento che potevi darci più dentro ti sei trovato senza la tua palestra oppure in un momento che avevi bisogno di recupero hai pensato che dovevi fare minimo 11 serie perché le avevi fatte nella seduta precedente |
A me è sembrato di soffrire complessivamente le sedute che cominciavano ad allungarsi.
Hai ragione riguardo l'ultima considerazione. Ci sono giorni in cui salire lenti alla sbarra è davvero poco incentivante e viene voglia di finire l'allenamento... Riesci a vedere bene come inizi a rallentare e ciò rende ogni set più duro da affrontare. Sicuramente tante serie dopo un pò prosciugano energie mentali e fisiche, in special modo quando si è più o meno fatta la stessa cosa anche in precedenza... Che pensi sia il caso di fare? |
francamente non vedo molte altre strade con le trazioni, a meno che tu non voglia farle facilitate o alla lat machine. Il punto è che hai un carico minimo già alto, perciò non puoi fare un alto numero di rip e l'unico modo per fare volume è aumentare le serie
|
Hai ragione.
Non so, le uniche variazioni che mi vengono in mente sono: - o quella di aumentare solo le serie, partendo da 10 set, ma con un numero di reps più basso (es. supine: a partire da 10x3, aggiungere 1 set ogni wo oppure ogni 2 allenamenti), - oppure seguire un'impostazione diversa dove si comincia da set tipo 5x3, poi si aumentano e quando si arriva a 10 serie si alzano le reps, quindi il target fisso sono i 10 set (es. trazioni prone: a partire da 5x3, si passa il secondo wo ad un 8x3, poi 10x3, successivamente si ricomincia con 4x4, 5x4 etc...). |
ma un semplice sovraccarico progressivo pensi non funzioni a questi livelli?
parti a buffer, aumenti finche puoi, scarichi ,repeat pero' magari lo hai gia' provato e non ha funzionato, di sicuro è il metodo piu' "ignorante" che ci sia, pero' in termini ipertrofici dovrebbe funzionare |
quoto gian, secondo me ci vuole roba semplice
|
Fareste un esempio?
|
Quote:
Per esperienza 10 set mi sembrano pochi però per scalare e ripartire aumentando una rip, meglio 12-15 |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013