sul web ho trovato questo:
MACCHINE ISOCINETICHE E A CAMMES Vantaggi: - Permettono un lavoro di isolamento muscolare ottimale. - Se ben costruite, danno modo di assumere una postura corretta utile a non sovraccaricare eccessivamente la colonna vertebrale. - Sono di facile utilizzo anche per i principianti. - Consentono una applicazione pressoché costante, su tutta l'escursione articolare, dell'intensità di carico programmata (Figura 1). Svantaggi: - La predeterminazione della traiettoria (macchine a guida fissa) limita l'intervento dei muscoli sinergici (coordinazione intermuscolare) nonché un apprezzabile trasporto della forza ottenuta in analogo esercizio effettuato con pesi liberi. - Non migliorano la coordinazione motoria generale. - Possono creare carichi eccessivamente localizzati sulle strutture articolari. - Non consentono un ritmo esecutivo adatto per lo sviluppo della forza rapida (o veloce). - Solitamente ogni macchina costruita per l'esecuzione di un solo esercizio. PESI LIBERI Vantaggi: - Migliorano la coordinazione motoria generale e consentono un impegno ottimale dei muscoli sinergici (coordinazione intermuscolare). - Permettono l'applicazione di ritmi esecutivi diversi. - Allenano (staticamente) anche le masse muscolari stabilizzatrici del movimento. - Consentono una vastissima gamma di esercizi. - Con posizioni di lavoro particolari permettono la localizzazione del lavoro muscolare (manubri). - Sono ideali per sviluppare tutte le espressioni della forza e dell'ipertrofia. Svantaggi: - Alcuni esercizi, specialmente con carico elevato, possono richiedere la presenza di un partner. - Nei principianti è necessaria una fase di apprendimento della corretta tecnica esecutiva degli esercizi. - Non consentono esercizi di notevole isolamento muscolare (bilanciere). - Non consentono l'applicazione costante della percentuale di carico desiderata su tutta l'escursione articolare (Figura 1). Si potrebbe ovviare a questo lavorando, con carichi diversi, su vari angoli articolari. Comunque richiede un notevole aumento delle serie e, quindi, di tempo. Figura 1 - Caratteristica principale delle macchine isocinetiche o a cammes e dei pesi liberi ![]() Rimane ancora non risposta la domanda principale: non è allenare gli stabilizzatori aumenta il rischio di infortuni? ci vorrebbe armando! |
gian è roba di 20 anni fa.
quando paragono i 50kg di chest con i 100 di squat lo faccio perché po accade questo in palestra: l'utente medio fa 50kg alla chest e se facesse lo stesso nella panca non gli succederebbe nulla quello invece che vuol pestare in panca magari invece rischia per alzare di più e spinge i 100 anche se non se lo può permettere (e non caca neanche di striscio la chest) la situazione è questa...come fai a fare un paragone? mettici poi che chi si infortuna con i pesi di certo non va a dirlo per fare statistica. Anche se poi fra gli infortuni ci va considerato anche quello che si fa male per alzare la busta della spesa: ecco quello probabilmente ha fatto male la chest o a fatto male la panca...o magari nessuna delle due non allenare i muscoli stabilizzatori aumenta la possibilità di infortuni ovvio: dove per stabilizzatori non si intende solo core |
ecco l'ultima frase mi interessava. Quindi che le macchine siano piu' sicure è un non senso?
|
la macchina è più sicura perché ti fa azzardare di meno, perchè non avendoci una tecnica ha una soglia di ingresso più facile:
la smith machine ti fotte il ginocchio alla lunga ripetendo molte volte e raggiungendo discreti carichi? vero, ma lo squat libero rischia di farti trovare con il culo a terra già dalla prima volta anche con solo la sbarra se tu sei così coraggioso da voler andare sotto il parallelo e con il peso sui talloni. |
si ma il paragone piu' giusto da fare era pressa-squat.
La smith lasciamola pure perdere che serve solo da attaccapanni... |
Ciao a tutti, vorrei rispolverare questo 3D.
Ho iniziato da poche settimane a fare bodybuilding dopo anni di vita sedentaria e diete sbagliate con drastica riduzione di massa muscolare, forza e potenza. Partendo dal presupposto che non aspiro a un fisico incredibile da culturista. ma semplicemente a guadagnare piu forza generale in tutto il corpo, per affrontare meglio le attivita di tutti i giorni. Ho preso in considerazione l'idea di affidarmi solamente alle macchine, per una maggiore facilita e sicurezza nella esecuzione. Nel mio caso puo' essere una valida alternativa per i miei obiettivi? Posso fare un elenco degli esercizii da mepreferiti. Petto: chest press, a due tipi di impugnatura alta e bassa. schiena: rematore machine, pulley, latmachine powerstrenght gambe, leg press bicipititi, manubri, e ai cavi tricipiti, pull down ai cavi, con differenti prese |
Quote:
|
Dipende che macchine hai in palestra se avessi qualche hammer tipo per il petto sarebbe già diverso
La chest press è quella che mi lascia piu incerto |
Nella vita di tutti i giorni il punto di forza e il punto di resistenza non sono una macchina che ti vincola i movimenti.
Riuscire ad aprire o chiudere un articolazione con più forza ti permette nella vita reale di aprire e chiudere quell'articolazione con più forza. Distribuire poi questa forza in un movimento completo è poi un'altra cosa che di solito un allenamento parziale risolve in un successo parziale (non nullo ovvio) |
Quote:
|
orami sono arrivato alla conclusione che visto l'impegno e la tecnica del 90% dei frequentatori delle palestre le macchine siano meglio... cioè per fare una panca schifosa , fuori spinta e a cedimento senza la minima intenzione di provare a migliorare l'esecuzione, MOLTO MEGLIO UNA CEST PRESS
il bilanciere da dei vantaggi inimmaginabili sotto ogni punto di vista ma deve essere usato correttamente e ci vuole tempo, testa e qualcuno che ti insegni. |
Non sottovalutare i problemi che possono dare le macchine nel lungo periodo. I leveraggi sono fissi e più uno si discosta dalle misure utilizzate da chi la progettata peggio si lavora...
Oppure più semplicemente le macchine economiche che non sono gran che, vedi quelle che ti fanno fare il leg curl seduto permettendoti di iperestendere la gamba. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013