FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Domanda su biomeccanica distensioni (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/15316-domanda-su-biomeccanica-distensioni.html)

gian90 29-09-2010 07:05 PM

Domanda su biomeccanica distensioni
 
DOmanda secca:
In persone con arti lunghi la panca puo' causare uno stretching troppo elevato dei legamenti della cuffia dei rotatori?

Se fate caso le persone forti in panca hanno praticamente tutte gli arti corti, infatti i loro gomiti vanno solo leggermente dietro al busto. Insomma è come se facessero sempre una sorta di floor press. Al contrario, con gli arti lunghi si va molto indietro al corpo per toccare il petto e facendo floor press la barra si ferma a 3-4cm dal petto.

Insomma, in persone co narti lunghi, quella porzione di alzata che va dai gomiti dietro le spalle ai gomiti in linea con esse è solo un rischio in piu' in quanto si tratta solo di overstretch del deltoide anteriore senza algun aggiuntivo lavoro per il petto e aumentando potenzialmente i rischi?

Cosa ne pensate?

ArmandoVinci 29-09-2010 07:44 PM

I problemi alle spalle, in generale, nascono da uno squilibrio di forza eccessivo tra intra ed extra rotatori, che principalmente colpisce il sovraspinato e sottoscapolare; da fissazioni cervicali/toraciche e dall'eccesso d'uso di alcuni muscoli quali, capo lungo del bicipite in primis e deltoide anteriore.

gian90 29-09-2010 09:21 PM

E cosa ne pensi di quanto scritto?
Con leve lunghe è sconveniente arrivare cosi' indietro coi gomiti? La stimolazione del petto non penso varierebbe cosi' tanto...

Yashiro 29-09-2010 09:30 PM

Beh oddio, chi ha leve lunghe di solito ha inserzioni tendinee che creano leve di forza svantaggiose, ma non è la regola. Conosco lungagnoni fortissimi e nanetti debolucci... Chi ha le braccia corte ha sicuramente un rom minore da coprire, se poi ha inserzioni dei tendini favorevoli è fatta. Direi che molto può cambiare l'impugnatura: se uno con le braccia lunghe impugna stretto sicuramente dovrà abbassare moltissimo l'omero, ben oltre il piano del torace, per arrivare con le mani al petto. Con una impugnatura molto larga il range si riduce molto, anche se lì un eccesso dà problemi alle spalle per altri motivi.

novellino 29-09-2010 09:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 226145)
I problemi alle spalle, in generale, nascono da uno squilibrio di forza eccessivo tra intra ed extra rotatori, che principalmente colpisce il sovraspinato e sottoscapolare; da fissazioni cervicali/toraciche e dall'eccesso d'uso di alcuni muscoli quali, capo lungo del bicipite in primis e deltoide anteriore.

Tra tutti i miei acciacchi le spalle ancora non sono in elenco( tocco ferro) :rolleyes:
Però il deltoide anteriore si sta sviluppando notevolmente rispetto ai pettorali,
il bicipite invece non cresce minimamente, questo ha attinenza con quanto ho evidenziato nel quote ?
Grazie .

gian90 29-09-2010 09:39 PM

è propio li il discorso.
Impugnatura stretta -> vado troppo indietro coi gomiti
Impugnatura larga -> poco salutare

Se limitassi il movimento fino ai gomiti poco dietro l'asse delle spalle limiterei il rom di qualche centimetro ma aumenterei sicuramente anche il carico, non vedo quindi grosse differenze sulla stimolazione. Probibilmente pero' rischierei meno infortuni; Ho letto questa cosa da parecchi autori che, in caso di leve lunghe sconsigliano di arrivare cosi' profondi nelle distensioni.

il ragionamento è corretto o c'è qualche falla? anzi visto che sicuramente ci sarà, illuminatemi :D!

Yashiro 29-09-2010 09:45 PM

C'è però da dire che il pettorale, come il dorsale, anteriorizza l'omero nella spalla (detto in parole disumane :D) quindi molta differenza la fa il potenziamento degli extrarotatori e dei deltoidi posteriori, che contrastano l'avanzamento dell'omero. Inoltre con la giusta postura di panca spari il petto in fuori in modo molto accentuato, quindi anche con questo mezzo il rom si accorcia di qualche centimetro.

ArmandoVinci 29-09-2010 10:34 PM

Il problema secondo me è considerare la panca un esercizio poco sicuro per le spalle. Di fondo c'è chi ha una meccanica favorevole rispetto ad un'altra persona, ed è un dato, ma ciò ha influenza principalmente sui carichi che si possono maneggiare.
Per quanto concerne gli infortuni, questi nascono sempre da una cattiva organizzazione dell'allenamento (leggasi rapporto allenamento/riposo); da scarsa esecuzione tecnica; in parte dai cosiddetti infortuni sport-specifici, che alla lunga colpiscono l'atleta per la semplice teoria dell' "overuse injury" o "del movimento ripetuto".
Un programma quindi dovrebbe prevedere le asimmetrie sport specifiche ed avere al suo interno una serie di esercizi di compensazione.
Non metto in dubbio che c'è qualcuno che per biomeccanica ha fastidi nel fare la panca, ma sarebbe da verificare sia la tecnica, e qui ironpaolo, ado, possono dire la loro, sia la sua "postura".
Una persona con spalle anteriorizzate, arti lunghi, cifotico, con lordosi cervicale accentuata, magro, può avere problemi, ma valgono i punti di cui sopra.

silver 30-09-2010 12:17 AM

Il ragionamento è basato sul fatto che è più facile che individui con arti lunghi abbiano difficoltà sulla panca rispetto a soggetti con arti più corti.

Tuttavia l'idea di accorciare il ROM semplicemente per evitare di stressare troppo determinate strutture - che, secondo quanto detto, dovrebbero essere più sollecitate in soggetti longilinei (ma perchè, i brevilinei non hanno anche di questi problemi...???) - non è del tutto priva di svantaggi: gli esercizi con ridotta escursione sono quelli che potenzialmente possono causare più danno, anche per un differente rapporto eccentrica/concentrica, in sostanza il rischio è di accorciare il ventre muscolare, dando origine a varie compensazioni...

ArmandoVinci 30-09-2010 12:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 226219)
Il ragionamento è basato sul fatto che è più facile che individui con arti lunghi abbiano difficoltà sulla panca rispetto a soggetti con arti più corti.

Tuttavia l'idea di accorciare il ROM semplicemente per evitare di stressare troppo determinate strutture - che, secondo quanto detto, dovrebbero essere più sollecitate in soggetti longilinei (ma perchè, i brevilinei non hanno anche di questi problemi...???) - non è del tutto priva di svantaggi: gli esercizi con ridotta escursione sono quelli che potenzialmente possono causare più danno, anche per un differente rapporto eccentrica/concentrica, in sostanza il rischio è di accorciare il ventre muscolare, dando origine a vari compensazioni...

quoto.

ado gruzza 30-09-2010 06:59 AM

Condivido al 100% quanto detto negli ultimi post.

Tanto più che non è un mistero come chi usasa spesso esercizi a rom ridotto abbia un tasso di infortuni (in particolare alla cuffia nel caso delle board press) molto alto.
I motivi sono tanti e non sta a me analizzarli, però mi pare sempre piuttosto intuitivo come la naturalità del gesto siano una prima salvaguardia della salute articolare.

Come dice Armando è anche vero che se sei un campione di bench press, la fai 8 o 9 volte a settimana, l'infortunio da overuse o come si dice fa parte del gioco.

Nella mia esperienza non vedo relazione tra lunghezza degli arti e infortunii. Vedo relazione tra:

1. lunghezza degli arti e capacità di tenere una tecnica efficiente.
2. lassità articolare e infortuni.

gian90 30-09-2010 01:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 226219)
Il ragionamento è basato sul fatto che è più facile che individui con arti lunghi abbiano difficoltà sulla panca rispetto a soggetti con arti più corti.

Tuttavia l'idea di accorciare il ROM semplicemente per evitare di stressare troppo determinate strutture - che, secondo quanto detto, dovrebbero essere più sollecitate in soggetti longilinei (ma perchè, i brevilinei non hanno anche di questi problemi...??? perchè i gomiti dei brevilinei, a fine escursione nelle distensioni hanno i gomiti poco dietro il busto) - non è del tutto priva di svantaggi: gli esercizi con ridotta escursione sono quelli che potenzialmente possono causare più danno, anche per un differente rapporto eccentrica/concentrica, in sostanza il rischio è di accorciare il ventre muscolare, dando origine a varie compensazioni...

Ecco l'ultima frase ha ottimi spunti. Insomma anche se con arti lunghi meglio arrivare a fine escursione per evitare questo?

Overstretch dei legamenti e quanto ho scritto sopra non esiste insomma? mi interessava capire quello, in un contesto di postura e tecnica decente MA con arti lunghi.

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 226233)
Condivido al 100% quanto detto negli ultimi post.

Tanto più che non è un mistero come chi usasa spesso esercizi a rom ridotto abbia un tasso di infortuni (in particolare alla cuffia nel caso delle board press) molto alto.
I motivi sono tanti e non sta a me analizzarli, però mi pare sempre piuttosto intuitivo come la naturalità del gesto siano una prima salvaguardia della salute articolare.

Come dice Armando è anche vero che se sei un campione di bench press, la fai 8 o 9 volte a settimana, l'infortunio da overuse o come si dice fa parte del gioco.

Nella mia esperienza non vedo relazione tra lunghezza degli arti e infortunii. Vedo relazione tra:

1. lunghezza degli arti e capacità di tenere una tecnica efficiente.
2. lassità articolare e infortuni.

Ado puoi parlare piu' approfonditamente del punto 2?

silver 01-10-2010 11:30 AM

Come è già stato scritto, una buona organizzazione dell'allenamento e una costante attenzione alla tecnica esecutiva sono le migliori strategie per stare lontano da problemi muscolo-scheletrici ed articolari. Sono questi gli elementi da tenere in considerazione, forse un pò scontati e poco "commerciali", poichè non rappresentano certo una novità rispetto invece al propagandare esercizi inusuali - come si fa spesso negli U.S.A. - o al proporre varianti a ROM ridotto come "la soluzione" per tenere lontani gli infortuni alle spalle... Ma sono quelli che realmente funzionano.

Poi, se non sbaglio, tu avevi una buona panca, perchè adesso cerchi conferme a simili asserzioni?

silver 01-10-2010 11:34 AM

p.s. Riguardo altri esercizi: penso siano più traumatici gli esercizi di isolamento, nei queli spesso si utilizzano anche carichi eccessivi, e quelli dove le traiettorie e il range of movement sono limitati, piuttosto che quelli nei quali c'è grande coinvolgimento di distretti muscolari e full ROM. Nella giusta gestione di questi ultimi c'è una buona chiave per il progresso nell'allenamento.

gian90 01-10-2010 02:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 226545)
Come è già stato scritto, una buona organizzazione dell'allenamento e una costante attenzione alla tecnica esecutiva sono le migliori strategie per stare lontano da problemi muscolo-scheletrici ed articolari. Sono questi gli elementi da tenere in considerazione, forse un pò scontati e poco "commerciali", poichè non rappresentano certo una novità rispetto invece al propagandare esercizi inusuali - come si fa spesso negli U.S.A. - o al proporre varianti a ROM ridotto come "la soluzione" per tenere lontani gli infortuni alle spalle... Ma sono quelli che realmente funzionano.

Poi, se non sbaglio, tu avevi una buona panca, perchè adesso cerchi conferme a simili asserzioni?

Non cerco di confermarle, semplicemnte ho letto che potrebbe capitare questo e non avendo le conoscenze per capire da solo se si tratta di una teoria piu' o meno valida ho chiesto pareri!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013