Domanda su biomeccanica distensioni
DOmanda secca:
In persone con arti lunghi la panca puo' causare uno stretching troppo elevato dei legamenti della cuffia dei rotatori? Se fate caso le persone forti in panca hanno praticamente tutte gli arti corti, infatti i loro gomiti vanno solo leggermente dietro al busto. Insomma è come se facessero sempre una sorta di floor press. Al contrario, con gli arti lunghi si va molto indietro al corpo per toccare il petto e facendo floor press la barra si ferma a 3-4cm dal petto. Insomma, in persone co narti lunghi, quella porzione di alzata che va dai gomiti dietro le spalle ai gomiti in linea con esse è solo un rischio in piu' in quanto si tratta solo di overstretch del deltoide anteriore senza algun aggiuntivo lavoro per il petto e aumentando potenzialmente i rischi? Cosa ne pensate? |
I problemi alle spalle, in generale, nascono da uno squilibrio di forza eccessivo tra intra ed extra rotatori, che principalmente colpisce il sovraspinato e sottoscapolare; da fissazioni cervicali/toraciche e dall'eccesso d'uso di alcuni muscoli quali, capo lungo del bicipite in primis e deltoide anteriore.
|
E cosa ne pensi di quanto scritto?
Con leve lunghe è sconveniente arrivare cosi' indietro coi gomiti? La stimolazione del petto non penso varierebbe cosi' tanto... |
Beh oddio, chi ha leve lunghe di solito ha inserzioni tendinee che creano leve di forza svantaggiose, ma non è la regola. Conosco lungagnoni fortissimi e nanetti debolucci... Chi ha le braccia corte ha sicuramente un rom minore da coprire, se poi ha inserzioni dei tendini favorevoli è fatta. Direi che molto può cambiare l'impugnatura: se uno con le braccia lunghe impugna stretto sicuramente dovrà abbassare moltissimo l'omero, ben oltre il piano del torace, per arrivare con le mani al petto. Con una impugnatura molto larga il range si riduce molto, anche se lì un eccesso dà problemi alle spalle per altri motivi.
|
Quote:
Però il deltoide anteriore si sta sviluppando notevolmente rispetto ai pettorali, il bicipite invece non cresce minimamente, questo ha attinenza con quanto ho evidenziato nel quote ? Grazie . |
è propio li il discorso.
Impugnatura stretta -> vado troppo indietro coi gomiti Impugnatura larga -> poco salutare Se limitassi il movimento fino ai gomiti poco dietro l'asse delle spalle limiterei il rom di qualche centimetro ma aumenterei sicuramente anche il carico, non vedo quindi grosse differenze sulla stimolazione. Probibilmente pero' rischierei meno infortuni; Ho letto questa cosa da parecchi autori che, in caso di leve lunghe sconsigliano di arrivare cosi' profondi nelle distensioni. il ragionamento è corretto o c'è qualche falla? anzi visto che sicuramente ci sarà, illuminatemi :D! |
C'è però da dire che il pettorale, come il dorsale, anteriorizza l'omero nella spalla (detto in parole disumane :D) quindi molta differenza la fa il potenziamento degli extrarotatori e dei deltoidi posteriori, che contrastano l'avanzamento dell'omero. Inoltre con la giusta postura di panca spari il petto in fuori in modo molto accentuato, quindi anche con questo mezzo il rom si accorcia di qualche centimetro.
|
Il problema secondo me è considerare la panca un esercizio poco sicuro per le spalle. Di fondo c'è chi ha una meccanica favorevole rispetto ad un'altra persona, ed è un dato, ma ciò ha influenza principalmente sui carichi che si possono maneggiare.
Per quanto concerne gli infortuni, questi nascono sempre da una cattiva organizzazione dell'allenamento (leggasi rapporto allenamento/riposo); da scarsa esecuzione tecnica; in parte dai cosiddetti infortuni sport-specifici, che alla lunga colpiscono l'atleta per la semplice teoria dell' "overuse injury" o "del movimento ripetuto". Un programma quindi dovrebbe prevedere le asimmetrie sport specifiche ed avere al suo interno una serie di esercizi di compensazione. Non metto in dubbio che c'è qualcuno che per biomeccanica ha fastidi nel fare la panca, ma sarebbe da verificare sia la tecnica, e qui ironpaolo, ado, possono dire la loro, sia la sua "postura". Una persona con spalle anteriorizzate, arti lunghi, cifotico, con lordosi cervicale accentuata, magro, può avere problemi, ma valgono i punti di cui sopra. |
Il ragionamento è basato sul fatto che è più facile che individui con arti lunghi abbiano difficoltà sulla panca rispetto a soggetti con arti più corti.
Tuttavia l'idea di accorciare il ROM semplicemente per evitare di stressare troppo determinate strutture - che, secondo quanto detto, dovrebbero essere più sollecitate in soggetti longilinei (ma perchè, i brevilinei non hanno anche di questi problemi...???) - non è del tutto priva di svantaggi: gli esercizi con ridotta escursione sono quelli che potenzialmente possono causare più danno, anche per un differente rapporto eccentrica/concentrica, in sostanza il rischio è di accorciare il ventre muscolare, dando origine a varie compensazioni... |
Quote:
|
Condivido al 100% quanto detto negli ultimi post.
Tanto più che non è un mistero come chi usasa spesso esercizi a rom ridotto abbia un tasso di infortuni (in particolare alla cuffia nel caso delle board press) molto alto. I motivi sono tanti e non sta a me analizzarli, però mi pare sempre piuttosto intuitivo come la naturalità del gesto siano una prima salvaguardia della salute articolare. Come dice Armando è anche vero che se sei un campione di bench press, la fai 8 o 9 volte a settimana, l'infortunio da overuse o come si dice fa parte del gioco. Nella mia esperienza non vedo relazione tra lunghezza degli arti e infortunii. Vedo relazione tra: 1. lunghezza degli arti e capacità di tenere una tecnica efficiente. 2. lassità articolare e infortuni. |
Quote:
Overstretch dei legamenti e quanto ho scritto sopra non esiste insomma? mi interessava capire quello, in un contesto di postura e tecnica decente MA con arti lunghi. Quote:
|
Come è già stato scritto, una buona organizzazione dell'allenamento e una costante attenzione alla tecnica esecutiva sono le migliori strategie per stare lontano da problemi muscolo-scheletrici ed articolari. Sono questi gli elementi da tenere in considerazione, forse un pò scontati e poco "commerciali", poichè non rappresentano certo una novità rispetto invece al propagandare esercizi inusuali - come si fa spesso negli U.S.A. - o al proporre varianti a ROM ridotto come "la soluzione" per tenere lontani gli infortuni alle spalle... Ma sono quelli che realmente funzionano.
Poi, se non sbaglio, tu avevi una buona panca, perchè adesso cerchi conferme a simili asserzioni? |
p.s. Riguardo altri esercizi: penso siano più traumatici gli esercizi di isolamento, nei queli spesso si utilizzano anche carichi eccessivi, e quelli dove le traiettorie e il range of movement sono limitati, piuttosto che quelli nei quali c'è grande coinvolgimento di distretti muscolari e full ROM. Nella giusta gestione di questi ultimi c'è una buona chiave per il progresso nell'allenamento.
|
Quote:
|
Di base mi sentirei di dire che è la tecnica a fare la differenza rispetto a ciò che dici, probabile però che qualche esercizio sia più "intenso" per le articolazioni rispetto ad un altro anche in conseguenza delle leve - per esempio la panca stretta -.
|
Ciao Gian90,
mi sono perso quel che possa esserti successo a livello articolare, ti dico solo una cosa poi prendila per quella che è: quanso sei stato da me ho visto un ragazzo con un potenziale INCREDIBILE, già piuttosto sitemato tecnicamente ma che ci doveva ancora lavorare parecchio. Non vorrei che ad un certo punto hai smesso di seguire una determinata strada che ti avrebbe messo nelle condizioni di fare TANTISSIMO. Sei un ragazzo anche molto molto (non lo dico per gentilezza) intelligente, però occhio a non paranoiare, che è il difetto di quelli intelligenti. Se quello che ti ho scritto non serve lascialo lì e dagli il peso che ha. X la lassità articolare armando ne sa più di me, so solo che chi ha strutture molto lasse si infortuna di più, indipendentemente dalle cose che hai scritto che trovo tutto sommato ininfluenti. |
Quote:
|
Ciao Ado, grazie della stima che come sai è reciproca.
Spero sia vero il fatto che la quantità di paranoie è paragonabile all'intelligenza visto che è da un'anno che è tutto una paranoia! Sulla carta non ho nessun problema, nella realtà ogni tanto mi da fastidio una spalla. Sul versante allenamento, quando ho cominciato a sentire i primi fastidi ero sempre in piena fase tecnica tecnica tecnica. Ogni volta che mi sdraiavo sulla panca pensavo solo alle scapole, paradossalmente non avevo ma idat ocosi' importanza alla tecnica (non ero ancora stato da te!) Per quanto riguarda la lassità, che ho, per eraser non è un problema, cioè non dovrebbe essere limitante. Sul web ho trovato solo la possibilità di maggior incidenza di lussazioni & co e la comparsa precoce ci artrosi (suppongo per il maggior attrito causato da un maggior rom articolare) Nella tua esperienza, atleti con questa "anomalia" si infortunano di piu'? |
Mi viene da dire, stai sereno e segui le indicazioni di Ado!
Se hai una spalla malandata, vai da uno bravo a farti trattare e consigliare. Il resto è cercare di rimanere nel binario giusto per più tempo possibile, resistendo alle tentazioni di provare fantomatici programmi che poi portano a nulla o che per di più possono farti infortunare. PS: integri con qualcosa per la tua spalla? |
Quote:
Per la spalla sono stato da troppe persone ormai, manchi tu :D Cerco anche di fare molta prevenzione, pallina-foam roller, stretching (come sai sto provando le iso)... Per la spalla niente di specifico, 3gr di omega 3 netti, della glucosamina, vitamina c e dopo l'allenamento una boccetta di mag2. hai qualcosa da consigliarmi? |
Ci sono una marea di programmi nuovi, sponsorizzati dall' "atleta" di turno, certo, è anche sbagliato fare di tutta un'erba un fascio, ma i risultati migliori si ottengono con approcci semplici e costanti nel tempo.
Per la tua spalla, la oramai funzionale condroitina e glucosammina, abbinata ad arnica comp e se trovi del cissus o in alternativa qualche erba antinfiammatoria (boswellia, uncaria) o buon prodotto che per esempio THE HUGE può consigliare (leggevo di quelli della AOR se non ricordo male). |
Per l'allenamento d'accordissimo con te. Le cose commerciali le seguo per passatempo ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di provarle, per i motivi da te detti.
Potrei provare qualcosa, pero' non sapendo cos'è sarebbe un acquisto a occhi chiusi. Comunque cercherò qualcosa, sulle erbe da te elencate non sono molto documentato! Arnica intendi crema? come quella per il protocollo delle braccia di polquin, tanto per rimanere in tema :D? |
Gian90:
Fidati di me ciecamente seguendo questi passi: 1. Se eraser ti ha detto che sei ok, non sei ok, sei OOOOOKKKKK. Conta che al Calandra che ha appena fatto l'argento alla WEC in Lussemburgo con un totale da 645 a 75kg (ti lascio fare i conti) ha detto che era da buttare nel cesso. Se ti ha detto che sei OK puoi fidarti ciecamente, hai 20 anni che cacchio stai a leggere delle stronzate su internet. 2. non paranoiare su ogni minchia di risposta che ti danno, Armando ha detto semplicemente : FALLA FACILE. Non perderti dietro le stelle. 3. Ti mando un lavoretto via MP, dovrebbe aiutarti, tieni la panca piana 2 volte alla settimana per ora. Fallo e non fare il pirlone: guarda che non mando programmi personalizzati in giro così, per la gloria, per cui approfittane NON PENSARE E METTITI SOTTO. Se mi dici : SI lo seguo ciecamente te lo mando. Se sai che ti imparanoii come non detto. Io ho avuto 3 sublussazioni ravvicinate prima di iniziare a fare pesi, so cosa vuol dire una spalla problematica. 4. Non pensare agli infortuni, non hai una sega, non pensare a troppo. Fai semplicemente il tuo lavoro, anche la tecnica, ok, ma falla semplice, non ti deve prosciugare le energie nervose. 5. Leggi pochissimo di roba inerente alla palestra. Anzi non leggere niente. |
Grazie dell'interessamento ado, se vuoi mandarmelo mi farebbe piacere, solo che ho maturato un po' di paura per certi approcci. Sta notte o domani ti mando per PM cos'ho provato a fare fino ad ora coì mi saprai dire se potrai aiutarmi in qualche maniera!
|
No, non hai capito:
ci hai già messo dei "se" e dei "ma". Non mi interessano i discorsi e non mi interessa la paura. Io cerco il risultato. Ti ho chiesto "lo fai ad occhi chiusi?" tu mi hai risposto "vabbeh dai però io, ma non so, ho timore". Non sapevi neanche cosa ti volessi far fare. Ti dico che ho capito il problema, la psicologia è un fattore quando dai un programma a qualcuno. Hai timore di certi approcci? Quali? Che sai di quello che ti avrei dato da fare? |
Da quanto capisco qui, ti manca sicurezza gian... è un peccato visto che spesso chi ce l'ha non ha il talento e siamo punto a capo. Convinzione!
|
ma il problema è che uno puo' allenarsi anche cosi', ma non è la stessa cosa, alla fine diventa un peso, cioè ti senti un po' in colpa per esserti allenato al primo fastidio, quando invece dovrebbe essere il contrario!
Io di quel che ho non so nulla, tranne che sulla carta non ho niente è che non mi fa male eseguire nessun esercizio. Certo che a 20 anni non puo' essere normale avere un dolore cronico da circa un anno, di cui so solo che piu' sto a letto piu', statisticamente, il giorno mi da fastidio non mi pare normale... ipotizzare di averlo a vita poi! Ora sapendo come si sta da "infortunati", il fatto non non potersi allenare o di non farlo serenamente mi ha portato ad ever paura di programmi a ripetizioni troppo basse, sempre gli stessi esercizi, esercizi potenzialmente pericolosi ecc Quindi provare un'altra cosa a me non costa niente, però mi sono un po' tarato purtroppo... Poi andare in palestra e vedere i 40enni che con 120 kg di bilanciere fanno panca alla gola con negative e forzate mi fa avvelenare il sangue e il quadro è completo! |
Guarda che caso! Ci prendo ancora bene:
avevo pensato infatti di farti fare 3 settimane di ricondizionamento a 12 ripetizioni con tutto tranne squat panca piana e stacco da terra, cioè gli esercizi che ti paranoiavano. Il fatto che ti faccia male la spalla quando dormi tanto è un classico di chi ha la spalla "molle". Roba di cuffia, ma Armando ne saprà + di me. Forse facevi bene a fidarti perchè ho sempre il sospetto di averci naso per queste cose. |
Quote:
per quello volevo dirti prima per pm come stavo messo! Comunque mi interessa il tuo parere! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013