FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   corda VS corsa, chi la spunterà? (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/16037-corda-vs-corsa-chi-la-spuntera.html)

killbill 29-11-2010 08:25 AM

corda VS corsa, chi la spunterà?
 
mettiamo a confronto questi 2 allenamenti aerobici-anaerobici.
stamattina mi sono dedicato allo streatching e alla corda ma oltre i 3 minuti di fila a bassa intensità non sono durato. A sensazione posso dire di aver provato la sessta che si sente durante uno scatto di 100mt per più volte.
Eppure posso resistere per 60 min in una corsa blanda. Il problema della corda, almeno il mio, è l'avambraccio che nel roteare e nel mantenere la presa si infiamma e si riempie di acido lattico.

Veleno 29-11-2010 09:38 AM

se non lo hai mai fatto prima, il lavoro con la corda a bassa intensità non è possibile.
Se hai gli avambracci stressati può dipendere dal movimento sbagliato, ma anche in certa misura dallo spessore non appropriato della corda.
Nella mia personale esperienza invece ho riportato una fastidiosa e persistente periostite alle tibie.

killbill 29-11-2010 09:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 242142)
se non lo hai mai fatto prima, il lavoro con la corda a bassa intensità non è possibile.
Se hai gli avambracci stressati può dipendere dal movimento sbagliato, ma anche in certa misura dallo spessore non appropriato della corda.
Nella mia personale esperienza invece ho riportato una fastidiosa e persistente periostite alle tibie.

per il movimento sbagliato, ho provato tutti i tipi. a far roteare solo i polsi, a far roteare insieme ai polsi anche l'avambraccio, basso medio o alto...vorse il problema è lo spessore, sto usando il tubo per l'acqua quello da 3cm di diametro.

spike 29-11-2010 09:50 AM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 242142)
se non lo hai mai fatto prima, il lavoro con la corda a bassa intensità non è possibile.
Se hai gli avambracci stressati può dipendere dal movimento sbagliato, ma anche in certa misura dallo spessore non appropriato della corda.
Nella mia personale esperienza invece ho riportato una fastidiosa e persistente periostite alle tibie.

-fare sempre del blando stretching statico e dinamico sia al comparto anteriore che posteriore
-utilizzare delle scarpe/plantari appropriati
-incrementare il volume di lavoro lentamente
-fare allenamento anche per il tibiale anteriore

ArmandoVinci 29-11-2010 11:02 AM

fai scatti sui 100 m?????????????????????????????????????????

La corda si approccia in modo più soft, altrimenti rischi solo di avere problemi muscolari/articolari.
E' ovvio che l'impegno di una corsa blanda è minore di una attività ad alta intensità come la corda, specialmente se i tempi di lavoro sono lunghi e di recupero eccessivi.
All'inizio un approccio inverso, 1 minuto corda 3 di recupero è più adeguato.
Come sempre, il cardiofrequenzimetro è di enorme aiuto per quantificare il livello di intensità del lavoro della corda e della corsa.

Veleno 29-11-2010 11:10 AM

Quote:

Originariamente inviato da killbill (Scrivi 242145)
vorse il problema è lo spessore, sto usando il tubo per l'acqua quello da 3cm di diametro.

...beh, e perchè non una corda per ormeggi!?!?!:rolleyes:...

LiborioAsahi 29-11-2010 11:13 AM

Anch io tempo fa mi ero avvicinato alla corda, anche se la trovavo un po troppo intensa (ma era anche un been dato che la facevo di mattina prima di uscire di casa e il tempo era poco ;)). Essendo un po imbastito inizialmente l'intensità era bassa in quanto dopo un po mi inciampavo e mi prendevo un po di tempo per recuperare...poi iniziavo a contare i salti, tipo ogni 100 facevo pausa di 90sec e così via. C'è da dire che non ho poi continuato per molto, potrei riiniziare adesso in realtà dato che il freddo mi ha fatto appendere al chiodo le scarpe da corsa :mad:
Avere una corda "buona" fa la differenza, abissale direi. Io l'ho presa con cavo d'acciaio rivestito, media, non troppo "veloce" e mi trovo bene. è importante anche regolare precisamente la lunghezza.
Concordo anche col fatto calzature idonee...io non trovandone di appropriate fra quelle che possedevo (e dato che ho escluso di andare a comprare un paio di scarpe per saltare la corda :D) mi son messo a farlo a piedi scalzi, trovandomi abbastanza bene.

megalex 29-11-2010 12:32 PM

Anche io ho sempre saltato la corda a piedi scalzi perchè mi trovavo meglio. Certo che a volte capitava che me la davo sui piedi e sentivo un dolore cane.

LiborioAsahi 29-11-2010 12:43 PM

confermo.

Devilman 29-11-2010 01:04 PM

Personale esperienza, il M° di Thay ci faceva praticare la corda ma solo dopo almeno mezz'ora di altra attività, impensabile farla senza adeguato riscaldamento.

Veleno 29-11-2010 01:07 PM

Dillo a me...

greatescape 29-11-2010 01:09 PM

attento allo spessore che se te la dai in testa da dietro fa male :p
a me non piace la corda, ho sempre preferito la corsa
l'allenamento con la corsa lo puoi programmare in modi differenti con scatti di 100m, circuito + riposo programmato, durata ecc

megalex 29-11-2010 07:22 PM

Io ho sempre fatto la corda senza il minimo riscaldamento e non ho mai avuto il minimo problema

LiborioAsahi 29-11-2010 07:27 PM

Io mai riscaldato...ma a me in realtà ogni tanto è apparso uno strano pizzicore al piede:confused:

Devilman 29-11-2010 07:33 PM

Un mio amico ha guidato sempre ubriaco, mai avuto incidenti...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013