corda VS corsa, chi la spunterà?
mettiamo a confronto questi 2 allenamenti aerobici-anaerobici.
stamattina mi sono dedicato allo streatching e alla corda ma oltre i 3 minuti di fila a bassa intensità non sono durato. A sensazione posso dire di aver provato la sessta che si sente durante uno scatto di 100mt per più volte. Eppure posso resistere per 60 min in una corsa blanda. Il problema della corda, almeno il mio, è l'avambraccio che nel roteare e nel mantenere la presa si infiamma e si riempie di acido lattico. |
se non lo hai mai fatto prima, il lavoro con la corda a bassa intensità non è possibile.
Se hai gli avambracci stressati può dipendere dal movimento sbagliato, ma anche in certa misura dallo spessore non appropriato della corda. Nella mia personale esperienza invece ho riportato una fastidiosa e persistente periostite alle tibie. |
Quote:
|
Quote:
-utilizzare delle scarpe/plantari appropriati -incrementare il volume di lavoro lentamente -fare allenamento anche per il tibiale anteriore |
fai scatti sui 100 m?????????????????????????????????????????
La corda si approccia in modo più soft, altrimenti rischi solo di avere problemi muscolari/articolari. E' ovvio che l'impegno di una corsa blanda è minore di una attività ad alta intensità come la corda, specialmente se i tempi di lavoro sono lunghi e di recupero eccessivi. All'inizio un approccio inverso, 1 minuto corda 3 di recupero è più adeguato. Come sempre, il cardiofrequenzimetro è di enorme aiuto per quantificare il livello di intensità del lavoro della corda e della corsa. |
Quote:
|
Anch io tempo fa mi ero avvicinato alla corda, anche se la trovavo un po troppo intensa (ma era anche un been dato che la facevo di mattina prima di uscire di casa e il tempo era poco ;)). Essendo un po imbastito inizialmente l'intensità era bassa in quanto dopo un po mi inciampavo e mi prendevo un po di tempo per recuperare...poi iniziavo a contare i salti, tipo ogni 100 facevo pausa di 90sec e così via. C'è da dire che non ho poi continuato per molto, potrei riiniziare adesso in realtà dato che il freddo mi ha fatto appendere al chiodo le scarpe da corsa :mad:
Avere una corda "buona" fa la differenza, abissale direi. Io l'ho presa con cavo d'acciaio rivestito, media, non troppo "veloce" e mi trovo bene. è importante anche regolare precisamente la lunghezza. Concordo anche col fatto calzature idonee...io non trovandone di appropriate fra quelle che possedevo (e dato che ho escluso di andare a comprare un paio di scarpe per saltare la corda :D) mi son messo a farlo a piedi scalzi, trovandomi abbastanza bene. |
Anche io ho sempre saltato la corda a piedi scalzi perchè mi trovavo meglio. Certo che a volte capitava che me la davo sui piedi e sentivo un dolore cane.
|
confermo.
|
Personale esperienza, il M° di Thay ci faceva praticare la corda ma solo dopo almeno mezz'ora di altra attività, impensabile farla senza adeguato riscaldamento.
|
Dillo a me...
|
attento allo spessore che se te la dai in testa da dietro fa male :p
a me non piace la corda, ho sempre preferito la corsa l'allenamento con la corsa lo puoi programmare in modi differenti con scatti di 100m, circuito + riposo programmato, durata ecc |
Io ho sempre fatto la corda senza il minimo riscaldamento e non ho mai avuto il minimo problema
|
Io mai riscaldato...ma a me in realtà ogni tanto è apparso uno strano pizzicore al piede:confused:
|
Un mio amico ha guidato sempre ubriaco, mai avuto incidenti...
|
Quote:
|
Quote:
Alla faccia delle calzature adeguate...:D Se lo facessi io scalzo non muoverei più i piedi per una settimana... |
io mi riscaldo, faccio esercizi di isometria e streatching oltre a quelli di equilibrio. Uso il tubo in pvc morbido perchè lo usavo anche quando facevo canottaggio e perchè una volta comprai una corda della nike e fu veramente una porcata immonda :(
domani compo una corda professionale in cuoio :( se la trovo qui nei negozi di sport.... visto che da quello che ho capito, tenere i stessi tempi di una corsa blanda con il salto della corda è utopico, mi consigliate un workout? |
La cosa migliore all'inizio secondo me è un lavoro ad intervalli, con recuperi piuttosto lunghi; come diceva Armando 1:3.
Le corde che trovi in giro sono tutte buone, anche quelle Nike. Se non ti sei trovato bene vuol dire che sbagliavi il movimento. Se dai un occhio nella sezione fighting a suo tempo ho postato dei video tutorial per principianti, potrebbero esserti utili, se ci sono ancora... |
a livello non sono avanzato ma diciamo intermedio. Ultimamente facevo 1minuto di scatto (20sec blandi composti da2saltelli per un giro, 20 sec medi composti da saltelli alternati, 20 sec forti composti da saltello alternato sprint) con 30 sec di riposo...una sorta di HIIT per circa 10minuti in totale. Come esecuzione io seguo quella che mi hanno insegnato, ed è la stessa di quella dei pugili, ma ho visto sul web molte persone che variano tenendo le braccia distese sui fianchi, muovendo solo i polsi e gente che ruotava gli avambracci completamente O.o
|
|
grazie per averl otrovato, lo ricordavo molto bene.
Io drante la rotazione tengo le braccia più strette e i gomiti più retratti (non a livello del tronco in pratica). Ora cambio un po' questo setup e vedo se la cosa migliora ;D |
ti consiglio una corda con l'anima di acciaio rivestista in plastica, sono molto più precise di quelle in cuoio e non si attorcigliano!
|
Quote:
praticamente ho costruito questa: ![]() è una corda tailandese, utilizzata per il muay thai (almeno così dicono) |
Ma questo non è tubo da 3cm di diametro, semmai di circonferenza (mi sembrava un pò strano...).
In questo caso se ti trovi bene puoi pure continuare ad usarla se dici che non si attorciglia, ma la mia opinione è che resti comunque troppo pesante da far girare, da cui lo sforzo eccessivo sugli avambracci. Prova a migliorare il setup, e se proprio non ne vieni fuori cambia corda. Io ne ho presa una in nylon da decathlon a 6 euri, e va benissimo. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013