FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   High performance mass training. (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/16059-high-performance-mass-training.html)

Baiolo Karonte 02-12-2010 03:02 AM

High performance mass training.
 
per chi non lo avesse letto, ecco l'ultimo articolo di thib.

T NATION | Look Like a Bodybuilder, Perform Like an Athlete

T NATION | High-Performance Mass: Upper Body Pressing

T NATION | High-Performance Mass: Lower Body Pressing

Shade 02-12-2010 01:09 PM

Li avevo visti su T-Nation qualche giorno fa ma non ci ho capito moltissimo, vuoi perchè faccio cagare in inglese e google traduce da far schifo ma alcune cose non mi sono chiarissime......

Qualcuno mi fa una sintesi:D???

ArmandoVinci 02-12-2010 01:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 242784)

Approccio semplice, come piace a me.

greatescape 02-12-2010 02:27 PM

una comparazione con il metodo anaconda ?
ma sono tutti esercizi di spinta ???

p.s. ma questa frase non vi sa di presa in giro?
"Look Like a Bodybuilder, Perform Like an Athlete"
riferita a questo metodo, frase pubblicitaria per attirare clienti con false promesse
se vuoi assomigliare esteticamente come un bodybuilder insomma dai ... era meglio scrivere train hard get strong

ArmandoVinci 02-12-2010 04:02 PM

dopo centinaia di articoli e di titoli, le parole con cui "giocare" sono quelle...indubbiamente marketing e business si intrecciano...Meglio guardare i contenuti più che la pubblicità.

gian90 02-12-2010 06:08 PM

Letto ma non ci vedo niente di nuovo. Allenamento frequente per la spinta, lavoro di assistenza sull'upper back. Non ho ben capito il discorso di allenare poco i dorsali e i bicipiti perchè possono provacare problemi alle spalle, cioè dice che lavorardo il dorso è più facile infortunarsi che con gli esercizi di spinta...non mi convince molto

greatescape 02-12-2010 06:10 PM

@ gian che bello leggere te che lo critichi allora non sei di parte :p

Trokji 02-12-2010 06:43 PM

Io dell'anaconda l'integrazione l'apprezzavo, ovvero l'idea di concentrare i nutrienti during WO, compresi carbo (anche se forse lui esagerava), cosa che prima sostanzialmente non era mai stata detta in maniera esplicita, mentre l'allenamento non mi diceva molto

Gianlu..... 02-12-2010 09:29 PM

ma, di nuovo c'è che stanno diventando commerciali metodi che prima non lo erano e che si conoscono da decenni negli ambiebnti che contano..
cmq è un segnale di cescita. anche se alla fine ha scoperto l'acqua calda e l'ha condita con molte frasi d'effetto:D
ma evvidentemente i bodybuilders vogliono quello.

Baiolo Karonte 02-12-2010 10:14 PM

beh secondo me è un approccio molto interessante per quella frangia di power bber al quale thib sicuramente si rivolge. marketing a parte, approccio interessante, ovviamente non nuovo. ci vorrebbe ado, mi ha detto che aveva scritto un articolo a riguardo.

alcune cose non condivido.
l'allenarsi tutti i giorni, non prevedere giorni di scarico programmato, non allenare il dorso.. gli esercizi di assistenza infilati a caso (staggered) senza dare indicazioni di reps, carichi etc..

ma sicuramente qualcosa di molto interessante

gian90 03-12-2010 07:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 242959)
beh secondo me è un approccio molto interessante per quella frangia di power bber al quale thib sicuramente si rivolge. marketing a parte, approccio interessante, ovviamente non nuovo. ci vorrebbe ado, mi ha detto che aveva scritto un articolo a riguardo.

alcune cose non condivido.
l'allenarsi tutti i giorni, non prevedere giorni di scarico programmato, non allenare il dorso.. gli esercizi di assistenza infilati a caso (staggered) senza dare indicazioni di reps, carichi etc..

ma sicuramente qualcosa di molto interessante

Vedo che nutri i miei stessi dubbi sul fatto dell'allenamento della schiena, cosa ne pensi?
Sono anche io perplesso sul fatto di non scaricare.

Comunque come dice jan questi tipi di allenamento sono il futuro, soprattutto per i natural. E non è thibaudeau a dirlo ma la scienza...
Ci sono studi che mostrano frequenze e volumi "ideali" per lo stimolo ipertrofico; essi evidenziano che superare una cera soglia di volume aumenta lo stimolo ipertrofico di pochissimo e di contro aumenta tantissimo i tempi di recupero. Va da se che giocare con frequenza e intensità sia la carte vincente.

sOmOja 04-12-2010 10:25 AM

mi alleno in modo simile ormai da un pò (con alcune pause in cui ho fatto altro)

secondo me l'approccio con serie a salire basate sulla forza esplosiva è molto efficace
l'idea che i muscoli di spinta nascano per esprimere potenza forse non è corretta al 100% ma ha un senso dal punto di vista sportivo

la difficoltà maggiore sta forse nel conciliare tutta questa roba in modo da non farsi male soprattutto nel caso in cui non si possieda una tecnica perfetta e\o si ecceda con le % di carico (per questo è indispensabile disporre di una buona dose di autocritica, o di un buon coach)

notare che thib propone un calcolo del maximum training weight di questo tipo:
3RM * 87.5% .. in poche parole 90% * 87.5% = 78.75%
che in un ramping di serie mi sembra assolutamente sostenibile (e su 3 reps si lascia anche un può di buffer)

il discorso del dorso secondo me è stato frainteso (o magari ho frainteso io)

lui non dice di non allenarlo o allenarlo poco
leggendo l'articolo si evince che:
- il dorso risponde meglio ad allenamenti basati sulla tensione costante e alte reps rispetto ad un allenamento di potenza (come per i muscoli di spinta)

- non è detto però che non risponda bene ad allenamenti basati sull'esplosività e la forza

- lui ha riscontrato un aumento di infortuni in seguito ad allenamenti pesanti per il dorso
questo mi sembra condivisibile: se alleniamo i muscoli di tirata (e la cuffia) come forma di prevenzione (soprattutto per bilanciare le forze front\back) non ha senso creare un ulteriore sovraccarico
tra l'altro non è il 3x200kg di rematore che ci consente di prevenire gli infortuni, quanto la presenza di un buon trofismo di trapezi\romboidi\cuffia, ottenibile tranquillamente con allenamenti + sereni

- l'allenamento per il dorso può essere eseguito con una frequenza minore (ad es. 2-3xWeek, invece di 6xWeek) poichè il volume totale è MOSTRUOSAMENTE ALTO (e in seguito fa un esempio a tal proposito, se non lo fa nell'articolo lo fa in altre parti del sito)

poi in mezzo c'è un sacco di roba commerciale e frasi "fighe" in perfetto stile americano (anche se l'autore è francofono, onestamente non so se sia francese o canadese) ma mi sembra anche giusto, visto che deve vendere un prodotto.

taker_83 04-12-2010 03:23 PM

Due mesi fa ho provato questo approccio (prima che Thib scrivesse quegli articoli, nel suo forum circolavano già indiscrezioni).
Allenarsi 5xweek è fattibile, il ramping weight ti permette di non "bruciarti" anche se poi negli esercizi di isolamento vai a cedimento.

Il discorso per lats, biceps e abs è così sintetizzabile: sono gruppi che rispondono meglio ad altissimo volume (con range di ripetizioni 6-12) e minor frequenza. Invece, i gruppi di Spinta rispondono meglio ad alta frequenza e minor volume...

Secondo me è un approccio intelligente (perchè punta alla massa mediante l'aumento di carico e una tecnica di esecuzione abbastanza pulita), non inventa nulla di nuovo, ma riprende concetti che nel mondo del PL sono vecchissimi, vedi ad esempio:
-l'alta frequenza fra i 3Big;
-utilizzare un range di carico fra il 70-85%;
-attivazione neurale.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013