Isometrie estreme e progressione
Ciao a tutti, ho ripreso l'allenamento da circa 4 settimane e vorrei un suggerimento su come proseguire.
Ho iniziato con le ISO EXTREME modulando all'inizio durata, frequenza e tempi, per poi arrivare ad alzare questi parametri in principio lavorando solo su 2 posizioni - push-ups e ski squat - per la prima settimana , poi anche su un altro esercizio per la parte inferiore - lunges - a partire dalla seconda. Ho appena inserito un ulteriore tenuta per la parte alta - scapular pull-ups -. Ho abbastanza margine nei push-ups, trovo duro lo ski squat, abbastanza duri i lunges, veramente difficili gli scapular. A questo punto che fare? |
Penso che l'unico che possa aiutarti sulle iso sia Armando.
Però non capisco se chiedi consiglio su quelle o su cosa fare coi pesi.. |
Un qualsiasi suggerimento sarebbe gradito.
Vorrei anche sapere perchè sui lavori in isometria per la parte inferiore è più difficile aumentare i tempi e se sulle trazioni la presa dev'essere larga oppure no. |
Concentrati sul tempo e la frequenza, inizialmente.
Nelle trazioni le braccia sono strette, per fare gli scapular. Sulla difficoltà nell'aumentare il tempo in alcuni distretti muscolari, è soggettivo, dipende da diversi fattori (metabolici in primis). Se non riesci ad "aumentare", vuol dire che sei "out of balance", una seduta da un chiro potrebbe essere di aiuto. |
Grazie Armando.
Sulle trazioni avevo provato a mantenere la posizione a presa larga ma era molto difficile. Stringerò la presa a livello spalle. Tra squat e affondi fatico di più sullo squat. In vista della ripresa vedi bene l'inserimento anche dei pesi in abbinamento alle isometrie? |
Una domanda: le isometrie fatte a scopo stretching/posturale (1-3 min) nei giorni di non allenamento, prima del cardio ad esempio, vanno tenute in considerazione coi tempi di recupero dei distretti interessati o non influenzano minimamente il recupero?
Grazie |
non ho capito la parte sui tempi di recupero!
@stef: puoi farle insieme ai pesi inizialmente. |
Ok, grazie... Sono un pò indeciso se continuare solo con le isometrie, che comunque rimangono, secondo me, un'ottima modalità per lavorare su tante componenti con un unico mezzo allenante, oppure passare a qualcosa di integrato con i pesi.
Ho trovato il weak link delle scapular: la presa... |
dipende dai tuoi obiettivi, puoi fare iso aumentando il peso con delle piastre, in modo da avere una progressione lineare e diminuendo i tempi. fermorestando una fase iniziale di "endurance".
|
La fase di resistenza sostanzialmente l'ho già affrontata.
Sovraccarico sulle isometrie? |
usa 5 kg, poi passi a 10, riduci i tempi 1-3 minuti.
|
D'accordo, quindi mai puntare a 5' totali ma lavori tra 1' e 3' complessivi, con la solita variabile del numero di pause.
Per la frequenza? |
Quote:
Per esempio, se alleno il petto il Lunedi e il Venerdi e al martedi e al sabato faccio iso-push up allungo i tempi di recupero o non cambia nulla? In altre parole: posso sostituire le iso ext allo stretching statico nei giorni di riposo e/o cardio senza aspettarmi un aumento dei giorni di recupero del tale distretto muscolare? grazie Io farei qualcosa anche coi pesi silver, visto che prima o poi ci tornerai. Magari 2 volte a settimana upper-lower di condizionamento a reps alte |
Ipotizzo che le isometrie possano in qualche modo sostituire le ripetizioni alte... Sbaglio?
|
Silver,
ti interessa fare isometria per qualche finalità in particolare? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013