FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   cardiofrequenzimetri e stranezze (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/16405-cardiofrequenzimetri-e-stranezze.html)

DesperateGymwife 12-01-2011 10:13 AM

Beh, allora mi sembra più probabile...anche se comunque è una frequenza alta, ma si entra nel campo della variabilità individuale.
Io per dire a 165 sono già sul punto di chiamare il 118, ma io sono una anche una mezzasega ;).

ArmandoVinci 12-01-2011 08:59 PM

La FCmax teorica è teorica, ma non si discosta generalmente di molto dalla realtà, a meno di atleti veramente allenati e/o di top level.
Se hai una FCmax di 165 "teorica", non puoi certamente allenarti a 180 per tutto l'allenamento! Le considerazioni di Desperade sono corrette.
LA FC teorica ha un fondo di verità, è imprecisa, generalmente in amatori +/- 5 Battiti per un atleta (ATLETA) andiamo anche a +/- 10-15 Battiti.
Altro punto, la FC max è la FC max, ovvero il punto dove il tuo cuore non può andare oltre, generalmente, a meno di allenamenti mal organizzati nessuno lavora a FC max, al massimo al 90% della stessa, se parliamo di altissima intensità.
Le considerazioni da fare sono tantissime, molte delle quali anche in contrasto tra loro.
Che poi ognuno possa avere delle soglie individuali, da calcolare con dei test generalmente da campo specifici, questo è ancora un altro discorso.

PS: se non specifici cosa fai come IT posso dirti poco...

Veleno 12-01-2011 09:14 PM

Quote:

La FCmax teorica è teorica, ma non si discosta generalmente di molto dalla realtà, a meno di atleti veramente allenati e/o di top level.
Se hai una FCmax di 165 "teorica", non puoi certamente allenarti a 180 per tutto l'allenamento! Le considerazioni di Desperade sono corrette.
Guarda, avevo capito male io: proprio oggi abbiamo riaperto la questione con il collega, e ha detto che supera la fcmax teorica appunto solo per brevi lassi di tempo.
Dunque, considerando che la sua fcmax teorica sarebbe intorno ai 165 bpm e che si allena con regolarità da almeno 5 anni quello che dice appare sensato...

Quote:

PS: se non specifici cosa fai come IT posso dirti poco...
Probabilmente hai saltato il post; te lo ripropongo:

Quote:

Le caratteristiche del mio IT sono le seguenti:

durata: 20'
tempi di intervallo: 30":30"
attività: shadow boxe, statica, combinazioni calcio-pugno a vuoto, di intensità media
soglie teoriche: 140/160bpm
battito massimo: 155-160
battito minimo: 145-150

Nella fase iniziale arrivo molto facilmente intorno ai 160 bpm, anzi, mi devo fermare dopo una ventina di secondi perchè nei successivi dieci la fc , come ho già scritto, continua a salire anche se smetto (o almeno così dice l'aggeggio), ma per tornare intorno ai 140 i 30" non basterebbero, dovrei riposare almeno 45"; dico riposare perchè SOLO da fermo riesco a scendere, altrimenti mi ci vuole molto di più.
Nella fase finale invece devo impegnarmi di più per raggiungere i 160bpm, ma in compenso i 30" di "rientro" sono più realistici attestandomi intorno ai 140-145 bpm...
Grazie.:)

ArmandoVinci 12-01-2011 09:28 PM

Si, devo aver saltato il post: non ho molto da commentate, visto che ciò che stai facendo è identico al protocollo di tempo-run che descrissi in un post in precedenza (non voglio la paternità sia chiaro :D). 140-160 sono in generale delle ottime soglie. Forse dopo i 35 proverei 130-150.
E' più difficile fare un lavoro di IT con un mezzo aciclico (ovvero dove i movimenti variano).
Probabilmente (dipende dalle preferenze individuali) è più indicato usare il cardiofrequenzimetro come mezzo per valutare quando si è pronti per un altro "set".
Nel tuo caso:
1) fai attività per 30 sec: arrivi a 160 bpm
2) attendi che il battito cali a 140 o a 130 e ripeti.

Alternativa: il rapporto 1:1 generalmente in attività intense viene mantenuto tale solo se lo sforzo non supera i 10-15 secondi, altrimenti è meglio utilizzare un 2:1 (riposo:attività).
Questo secondo gli studi Australiani/Svedesi.

Valuta tu, prova e vedi come ti trovi meglio.

Veleno 12-01-2011 10:02 PM

Quote:

Si, devo aver saltato il post: non ho molto da commentate, visto che ciò che stai facendo è identico al protocollo di tempo-run che descrissi in un post in precedenza (non voglio la paternità sia chiaro :D).
Infatti sto seguendo proprio quelle indicazioni. :)


Quote:

140-160 sono in generale delle ottime soglie. Forse dopo i 35 proverei 130-150.
magari anche sì.

Quote:

Probabilmente (dipende dalle preferenze individuali) è più indicato usare il cardiofrequenzimetro come mezzo per valutare quando si è pronti per un altro "set".
cosa intendi?

Quote:

Nel tuo caso:
1) fai attività per 30 sec: arrivi a 160 bpm
2) attendi che il battito cali a 140 o a 130 e ripeti.
se ho capito bene in questo caso dovrei seguire solo il battito senza tener conto dei tempi, giusto?

Quote:

Alternativa: il rapporto 1:1 generalmente in attività intense viene mantenuto tale solo se lo sforzo non supera i 10-15 secondi, altrimenti è meglio utilizzare un 2:1 (riposo:attività).
cioè o 1:1 = 15":15", oppure 2:1 = 60":30", giusto?

ArmandoVinci 12-01-2011 10:03 PM

tutto giusto, la risposta alla domanda 3...è la successiva.

Veleno 12-01-2011 10:05 PM

Ok. :)

per quanto riguarda la programmazione, può andare bene uno schema del genere alternando IT e steady?

lun pesi +IT 20'
mar cardio steady 30'
mer cardio steady 30'
gio pesi + IT 20'
ven cardio steady 30'
sab cardio steady 30'
dom riposo

ArmandoVinci 12-01-2011 10:19 PM

troppo cardio continuo, io inserirei al massimo 2 sedute settimanali, forse 3 non di più, il resto IT a varie intensità.
Puoi usare la corda, skip alternati: bassi, alti e calciata (sul posto), vedi come reagiscono i battiti.

Veleno 12-01-2011 10:24 PM

cardio sarebbe in fascia lipolitica, leggerissimo, per defaticare...
a limite potrei tenere le due sedute del martedì/venerdì, dopo l'attività pesante...

Perchè variare l'intensità degli IT? Non si era detto di tenere 130-150bpm?

ArmandoVinci 12-01-2011 10:31 PM

puoi fare IT 130-150, ma anche un IT più "lipolitico" con range più bassi 120-140 o 110-130 chi te lo vieta?
Al posto di correre unicamente a 130-140 bpm o 120 bpm che sia, fai un lavoro a bassa intensità ma variabile.

Veleno 12-01-2011 10:43 PM

Capisco. ma parli di variare l'intensità nel corso della stessa settimana, o a periodi?
cioè, io vorrei strutturare i miei allenamenti in maniera tale da avere anche un beneficio in termini di efficienza aerobica, oltre che come brucia-calorie, e se abbasso troppo le soglie mi sa che non ottengo molto...

ArmandoVinci 12-01-2011 10:51 PM

Variare durante la settimana e perchè no anche a periodi!
Se dovessi fare un programma per me farei 4 IT e 2 corsa blanda.
Se fai attività sopra i 100 BPM, il "sistema" ne beneficia sempre...

Il mio vecchio programma era:
Corsa: 2 sedute IT settimanali da 20 minuti 30:30 + 400 lanci di palla medica + qualche posa yoga.
Corsa: 1 seduta IT settimanale intensa sui 30 metri, calcolando la distanza e non il tempo: 3 set da 10 minuti con 5 di pausa tra i set.
Corsa: 2 sedute da 20 minuti di corsa blanda + 200 lanci di palla medica + qualche posa yoga.
Lavoro addominale, isometrie, pliometria a basso impatto a rotazione.

Veleno 12-01-2011 11:06 PM

Quote:

Se dovessi fare un programma per me farei 4 IT e 2 corsa blanda.
potrei farlo invertendo il mio programma precedente, del tipo:

lun pesi + steady
mar IT 130-150
mer IT 110-130
gio pesi + steady
ven IT 130-150
sab IT 110-130
dom riposo

quindi 4 IT e due steady post pesi per defaticamento...

che ne pensi?

silver 12-01-2011 11:14 PM

Quanto adattamento al lavoro cardiovascolare hai fatto prima di passare al cardio ad intervalli - intendo dire, quanta aerobica blanda -?

ArmandoVinci 12-01-2011 11:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 250843)
potrei farlo invertendo il mio programma precedente, del tipo:

lun pesi + steady
mar IT 130-150
mer IT 110-130
gio pesi + steady
ven IT 130-150
sab IT 110-130
dom riposo

quindi 4 IT e due steady post pesi per defaticamento...

che ne pensi?

si, buono! :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013