Due varianti del lento con manubri...quale più corretta?
parlando con un ragazzo in palestra mi è stato consigliato di modificare il lento con manubri che facevo in una nuova "versione", in questo modo:
- prima: lento con manubri, presa di partenza in supinazione, partenza altezza spalle leggermente in avanti, spinta verso l'alto con rotazione del braccio verso l'esterno, termine del movimento con manubri vicini sopra alla testa e palmi avanti - variante: lento con manubri, presa di partenza in pronazione, partenza altezza spalle leggermente in avanti, spinta verso l'alto con rotazione del braccio verso l'interno, termine del movimento con manubri vicini sopra la testa e presa "a martello" dice che così si stressano meno gli extrarotatori voi cosa dite? |
ma qual'è il problema a stressare gli extrarotatori?
non è che i due esercizi siano sbagliati a priori ma è il concetto che ti porta fuori strada. Un muscolo deve essere allenato e per farlo occorre stressarlo, creare delle contrazioni parziali porta ad avere degli squilibri. E' come dire faccio la panca dal petto a 10cm sopra perché se vado più in alto stresso i tricipiti....e allora? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013