a me le braccia non crescono nè con la panca, nè con lo squat, nè con lo stacco nè con qualsiasi esercizio :D ma lo squat non lo toglierei mai come esercizio (quando non c'è qualche complicazione fisica) perchè permette di sviluppare una muscolatura completa di tutti i distretti piccoli e grandi del tronco e degli arti inferiori
|
Quote:
Io tengo conto di tutto, non è che voglia schierarmi da una parte o dall'altra, cerco solo di capire qualcosa di più e di non fermarmi alle solite frasi! Quote:
Diciamo che la genetica come sempre ricopre un ruolo fondamentale Spike che fai mi porti sfiga? :D |
Adesso faccio "l'eretico" :D .
Sicuramente le braccia grosse , fanno "scena" l'impatto visivo è sempre notevole, e grosso modo tutti ( chi piu' o chi meno) identifichiamo la "possanza" con le braccia grosse . Ma a che vale avere le braccia grosse se poi non si ha la forza, esempio... 42 di braccio e meno di 100 di panca , perchè di questi casi ne esistono tanti.... braccia grosse e forza pochina , esiste anche l'opposto , ma quello credo sia la normalità . Quindi aldilà delle solite guerre bb/pl , io dico questo , le braccia grosse mi servono solo per l'impatto visivo o mi servono funzionalmente ? Mi esprimo meglio, le braccia grosse per me dovrebbero essere la diretta conseguenza della forza acquisita con il lavoro muscolare , perchè altrimenti è inutile avere 45 di braccio e non alzare 130 di panca . |
In pratica il tuo concetto è " Senza forza è solo zavorra"?:D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io sostanzialmente ho scritto questo , senza alcun riferimento al genere( maschile o femminile che sia ), che convenienza c'è ad avere masse muscolari molto sviluppate , se non vi è proporzione nella forza ? |
Quote:
ahhhh maschilista maschilista! al rogo :cool: @nov sono punti di vista da una parte c'è l'obiettivo del fisico e dall altra la forza |
Quote:
ma comunque non pensiate che io sia maschilista.. ma di donne più forti di uomini che non praticano pl o sport di potenza non ne conosco molte... se volete possiamo anche cambiarlo come termine, spero che non si sia offesa nessuna... Quote:
xD |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dal petto alle braccia, dalle spalle al dorso. Ed ha, zero culo, e delle gambette che sembrano grissini. Ora, lui dice di non essersi mai bombato in passato, verità o castroneria? Boh! |
Quote:
ma parliamo di eccezione che conferma la regola ps: ne conosco pure io uno cosi che allena le gambe ma è grosso nella parte superiore con braccio da 49 cm e sotto non riesce a crescere ma questo soggetto pesa 109 kg quindi tuttosommato il braccio è proporizonato al suo peso inoltre il doping puo' variare aspetti fondamentali della genetica |
Quote:
Ma ipotizza un eretico che si allena in palestra senza multiarticolari, si fida che bastano le macchine e inzia il suo o suoi programmi. Se questo "eretico" fa panca fatta male, lat machine, rematore, curl ecc... l'upper rimane secco o riesce a svilupparlo? Cosa gli cambierebbe fare leg curl, extentionsion e compagnia bella sulla crescita dell'upper. Poi ovviamente se per "allenare le gambe" che è una frase generica le si da il significato specifico di squat e stacco è ovvio contano e parecchio sulla crescita dell'upper. Ma perchè sono esercizi che coinvolgono tutto il corpo e infatti permettono l'uso di carichi elevati. Detto ciò credo che possa affermare quello che ho detto, perchè la frase "allena anche le gambe" ha talmente tanti punti di vista possibili che potremmo discutere per giorni senza venirne a capo se non si fissano certi punti. Tipo anzianità nel esercizio, stato fisico, carchi ecc.. |
Quote:
|
Grazie allora :D!
Alberto non capisco come fai a dire che le gambre vanno allenate "perchè sui libri c'è scritto così"...mi pare un po' un non senso sinceramente. Non vorrei sbagliare utente ma se non mi ricordo male, e in caso contrario ti chiedo scusa in anticipo, in una discussione con Ado sulla panca piana tu dicevi che non andava fatta come diceva lui perchè sul delavier non era così descritta...ecco come paragone ci siamo |
Doverosa premessa: non so neanche chi sia esattamente Lyle McDonald...:o
Ma è la seconda volta che leggo un suo articolo postato da Gian90 (l'altro era in Nutrizione) e mi pare un signore parecchio sensato. Uno che si prende la briga di dimostrare che a volte l'ipotesi più semplice e più prevedibile è quella giusta, anche se sembra così ovvia che si rimane un po' delusi dal fatto che ci potrebbe arrivare chiunque. E che vengono meno i presupposti teorici per elaborare schemi più complessi, intrecciare più variabili, fare più calcoli...in pratica, scusate, per complicarsi la vita, o meglio l'allenamento o la dieta. Che poi in realtà è un complicarsi in positivo, perchè se una cosa qualsiasi ci appassiona, ci interessa sviscerarla sempre di più e andare sempre più a fondo... Però credo che di tanto in tanto anche la riscoperta dell'acqua calda possa servire, e Lyle McDonald si prende la briga di aprire il rubinetto col bollino rosso. :cool: Perchè se a una "profana" come me si viene a dire che per far crescere meglio le braccia occorre allenare molto le gambe...bè, potete anche capire un certo scetticismo. L'allenamento delle gambe stimola di più la produzione di ormoni anabolici? Ok, ma poi si scopre che 1) li stimola per un quarto d'ora, e non credo che in un quarto d'ora possano fare granchè, poracci... 2) il GH sotto quel tipo di stimolo cresce di più nelle donne, che però non crescono certo come gli uomini, quindi tutto questo aiuto ai muscoli forse non lo da...;) Purtroppo non posso portare la mia esperienza, perchè a me non crescono nè braccia nè gambe (anche se tra le due reagiscono comunque meglio le gambe, ma suppongo sia la norma in una donna di struttura ginoide). Però, molto semplicemente, se alleno molto le gambe ho meno tempo e meno energia per allenare l'upper... e quasi mi verrebbe da ipotizzare che allenando molto le gambe le braccia crescano di meno! :D Fra l'altro ecco un articolo interessante che mostra come non sia solo squat e stacchi a far crescere il GH, ma anche l'aerobica al 70% del VO2max...così al prossimo che vuole bicipiti possenti possiamo anche dire di andare a correre ;). Human growth hormone response to repeated bouts of aerobic exercise — Journal of Applied Physiology |
il tuo discorso è sensato però hai commesso l'errore di considerare lo squat come esercizio per le gambe quando in realtà non lo è. o meglio durante lo squat (se fatto a modo) vengono utilizzati moltissimi muscoli di tutto il corpo.. questa è la sua forza. come altri esercizi fondamentali...
insomma come ho scritto sopra, per un discorso di proporzioni vincolate dalla genetica individuale, la frase corretta sarebbe: vuoi braccia grosse, allena tutto il corpo! si menziona lo squat come esercizio perchè è uno dei migliori per allenare tutto il corpo... concordo cmq sul fatto che semplificare è una enorme qualità positiva! |
Quote:
Quote:
Jan io ho aperto questo thread perchè la frase "allena le gambe per crescere sopra" è molto diffusa, senza nessuna ragione scientifica...dimostrato che l'elevazione ormonale post gambe non ha alcun impatto a livello sistemico (di ipetrofia) econdo me il lavoro isometrico che fanno i muscoli dell'upper nello squat non fa ipertrofizzare come dite voi...poi ognuno si fa la sua idea! I muscoli non hanno mente, si contraggono e basta! 15 settimane per uno studio a me sembrano addirittura molte, dibuto che in questo campo si andrà oltre, è già una grazia trovare questo tipo di studi |
Quote:
|
ma se sto gh si alza per poco tempo nn conviene fare allenamenti brevi intensi e frequenti???
|
Quindi a maggior ragione possiamo dire che l'aumento temporaneo del GH non influisce sull'ipertrofia...e fare esercizi come quelli per le gambe che ne inneschino l'aumento non aiuta affatto a crescere nei distretti corporei non sollecitati direttamente.
Il testosterone aiuterebbe, ma suppongo che per avere qualche effetto percepibile sull'ipertrofia ci voglia ben altro che un picco fisiologico post-esercizio di 15 minuti. A me lo studio di McDonald sembra molto convincente. Poi ovviamente ci sono molti altri buoni motivi per allenare bene le gambe, anche se non fa crescere le braccia ;). Considerazione un po' OT: se bastasse innalzare un quarto d'ora al giorno i livelli di testo per avere più risultati in palestra, ci sarebbe una correlazione davvero molto molto stretta fra testosterone e ipertrofia. In pratica basterebbe un dosaggio ormonale per predire in maniera infallibile se Tizio o Caio svilupperà i muscoli meglio o peggio. Anche supponendo di rimanere nel range dei valori normali, se Tizio ha 3 e Caio ha 7 dovremmo vedere dei risultati ben diversi e questa variabile dovrebbe influire più di tutte le altre. Ora chiedo: qualcuno sa se è davvero così? :confused: |
Ma lui infatti consiglia di allenarle ma non di farlo pensando che stia crescendo anche l'upper body.
Se ho capito bene la tua domanda è come dici, c'è una stretta correlazione tra ormoni e ipertrofia, ma parliamo di dosaggi elevati, sopra il terapeutico per dire. Edit: Ho trovato il post originale: I'd have to go back and look at it in detail but, yeah, it's a pretty depressing study. Steroids alone, without training at all put something like 7kg muscle mass on guys in 20 weeks and subsequent studied showed that it was actually muscle mass (e.g. not water or glycogen). It might have been taht study but another one compared something like training alone steroids alone training + steroids and I don't think the third group did all that much better than the steroid alone group. |
Quote:
Quali esercizi coinvolgono grandi masse muscolari , squat , stacco , panca o curl , alzate laterali etc ? Poi se volete ancora girarci intorno siete liberissimi di farlo :D |
Bè, a dosaggi sopra quelli fisiologici non avevo dubbi, ma mi chiedevo se c'è una correlazione così forte anche restando nel range dei valori normali, paragonando due individui con valori normali, ma diversi.
Ad esempio, è indubbio che la crescita del seno nelle donne è regolata dagli estrogeni, ma non mi risulta che ci sia una relazione fra il dosaggio degli estrogeni nel sangue e la misura di reggiseno...;). Quindi posso supporre che finchè non si va sopra o sotto i valori normali, per patologie o doping, anche la correlazione fra livelli di testo nell'uomo e muscoli non sia così stretta, ma sarebbe interessante avere risposte dagli studi scientifici. Altra curiosità, perchè ho due amici in questa condizione: un solo testicolo è in grado di produrre la stessa quantità di testo che di solito producono in due? So per certo che anche uno solo è sufficiente a mantenere la funzionalità sessuale e riproduttiva, ma anche in palestra non si nota certo la differenza con chi ne ha due. |
Quote:
La risposta ipertrofica è locale Comunque non so che idea vi siate fatti ma io sono d'accordo con l'allenarle sempre e comunque se non sia hanno problemi |
Quote:
Se tutto funziona bene , questo è fondamentale , se ti alleni con bei carichi facendo multiarticolari , mangi bene ( importantissime pro di qualità ed idem grassi) e riposi , devi crescere , non crescerai dove desideri tu ma cresci cmq . L'ipertrofia "locale" è conseguenziale, poi è ovvio che anche la genetica fa la sua parte. Il succo è questo, se devi per forza di cosa allenarti in un tempo prestabilito per una serie di motivi , meglio multiarticolari che "minchiatelle" con pesetti . |
Ma non è questo il punto della discussione.
Che se uno ha poco tempo è meglio che punti sui multiarticolari è pienamente condivisibile. E ovviamente anche che occorra allenare tutto il corpo per evitare squilbri sia funzionali che estetici. Il punto controverso è se davvero un allenamento di esercizi multiarticolari per la parte bassa possa aiutare anche l'ipertrofia nella parte alta, ed è questo che viene confutato nello studio postato da Gian90 (e che a me personalmente non stupisce affatto, mi sarebbe sembrato molto strano il contrario). |
quì però si fa casino fra esercizio e parti come al solito.
ovvio che una leg extention non aiuta a sviluppare la parte alta del corpo, ma uno squat con 120kg? la racconto in un altro modo perché si ricade sempre sulla questione ormonale e poi si prendono in considerzione studi a tempo limitatissimo fatti su pippe semigalattiche: ha senso fare i curl per aumentare i tricipiti? sì? no? secondo me sono valide entrambe le risposte. Ovvio che lo stimolo diretto è sul bicipite, ma sarà mai possibile far crescere all'infinito il tricipite con un bicipite piccolissimo? Seguendo questo ragionamento è ovvio che i multiarticolari hanno un potere di sviluppo e di interazione globale superiore. |
Quote:
Si In pratica stai affermando che allenare i bicipiti abbia correlazione con l'allenare i tricipiti. Insomma i superset dovrebbero essere un'ottimo metodo di allenamento si i gruppi antagonisti si influenzassero così... |
Quote:
Quel "non crescerai dove desideri tu" è proprio l'antitesi del bodybuilding, ed è quello che succede: squattare per l'upper grosso e ritrovarsi col culone i le braccia secche come prima. Cosa vuol dire ipertrofia locale? ti ho scritto che la RISPOSTA ipertrofica è prevalentemente locale. Sono d'accordo sull'ultimo punto, che è quello che farei anche io ma ammetto che non sia per forza giusto. I muscoli si contraggono e basta, non sanno se stai facendo Panca, dip o croci. Poi c'è il problema che nei monoarticolari il problema sarà sicuramente il sovraccarico progressivo ma se ad uno con la panca non cresce il petto e con le croci si, perchè ostinarsi con un'esercizio che non si sposa bene con la propria biomeccanica? Scusa se te lo dico ma hai fatto un classico discorso "da palestra", proprio quelli che volevo evitare aprendo questo thread |
Il problema qui è che molti parlano da esperienze da pl e gli obiettivi sono diversi, novellino ne è la prova!
Io sono uno di quelli a cui la forza non interessa! L'unico obiettivo è quello di rendere il mio fisico più piacevole! Simmetria, proporzioni, armonia delle forme! Fare solo squat, stacchi e panca non permette questo! L'altro giorno ho letto il libro di Giovanni Cianti e mi è venuto in mente questo thread... E' uno dei pochi autori che fa riferimento al powerlifting sostenendo che: Quote:
Successivamente Cianti parla di come ridistribuire la massa muscolare e su come sia possibile cambiare la forma del muscolo! Cosa che per alcuni che fanno sempre bbing ma con stile pl è pura fantascienza! Infatti ero quasi convinto che lo stimolo localizzato non esistesse! :eek: |
Quote:
Io posso solo testimoniare la mia esperienza , col bb ero sempre indolenzito , sempre malaticcio, forza che andava sempre a diminuire. Le cause , super allenamento , errori , cattiva alimentazione , poco riposo , concause , bhooo ? Di fatto era questa la situazione , passando ad un allenamento simil PL ( scrivo simil , perchè ancora non mi ritengo un PL e forse non lo sarò mai ) la situazione si è capovolta , dolori zero , la salute (ringraziando Dio) ottima , risultati tangibili , anche come ipertrofia( della forza credo sia inutile scriverne) di fatto ho cambiato solo l'allenamento perchè l'alimentazione è simile, ed i miei ritmi di vita ( allenamento compreso , sono uguali forse maggiori, inoltre sono invecchiato e bada bene invecchiato , perchè io non maturo, avendo superato i 40 invecchio) . Un accenno alla biomeccanica scrivendo della panca , considerato che sono alto 186 le mie leve sono svantaggiose per la panca , però come mi spieghi, che facendo panca tre volte a settimana ( due volte piana , una volta stretta) il mio torace è aumentato, mentre con le croci e le spinte ad esaurimento non concludevo un fico secco ? Quindi tu od altri, potrete citare tutti gli studi di questo mondo e anche di altri mondi , ma se le cose non provo, avro' sempre i mie dubbi . Il classico discorso da "palestra" ;):rolleyes::D |
Semplice, hai aumentato la frequenza e ridotto lo stress al sistema nervoso evitando il cedimento, direi che non serve fare pl per ottenere queste benefici...
L'altezza con le leve c'azzecca poco, io sono basso ma ho le bracci lunghe, tu potresti essere alto ed essere più proporzionato di me... |
Aggiungo anche che gli studi scientifici sono alla base degli allenamenti che stai facendo...
|
Quote:
lavorando sempre almeno all'80% ??? Non ho mai misurato la lunghezza degli arti , ma ti assicuro che sono lunghi :D Io non nego gli studi, solo che voglio sperimentarli ( nell'ambito delle mie possibilità) |
Se non vai a cedimento....
|
Quote:
ammazza come mi spiego male, ok ci riprovo. prendiamo una persona che ha un discreto tricipite e uno scarso bicipite. è possibile che solo aggiungendo alla sua routine di allenamento i curl lui possa incrementare le dimensioni anche dei tricipiti? risposta: sì perché il corpo non cresce asimmetricamente più di tanto purtroppo gli esercizi standard a catena cinetica chiusa coinvolgono soltanto la lowerbody nel momento in cui hanno un carico che grava nella parte opposta del corpo e questo fa sì che lo squat sia superiore ipertroficamente ad altri esercizi, il discorso è tutto quì, meccanico, altrimenti ripeto che non ci sarebbe differenza fra uno squat e una pressa (ma ci sarebbe comunque fra un military e uno squat) Quote:
|
Spike sulla falsa riga del tuo discorso io potrei dire che una pressa ben costruita è superiore in termini di ipertrofia delle gambe perchè chiamare in causa gli stabilizzatori toglie enfasi sul lavoro del muscolo che vogliamo allenare...
Io dico solo che tenere petto e altri muscoli dell'upper in insometria, confutato il fatto che l'allenamente delle gambe di per se non è utile all'ipertrofia di altri distretti, durante lo squat li faccia crescere...tutto qui |
spike... io leggo di utenti che al carico non badano proprio, da quando iniziano la loro carriera si allenano in ottica di puro bbing alzate laterali con 8kg aperture con 10kg
e hanno fisici veramente belli! come fanno? si bombano ? è genetica? o non vogliamo ammettere che anche quello funziona? ribadiscono concetti come sofferenza (cedimento), intensità, pump e connessione mente muscolo! Cosa c'è di sbagliato in questo ? Dici che il metodo di ado (che qui regna sovrano) è migliore (buffer, multifrequenza, grossi carichi)? Perché? Questo io non capisco dal primo giorno che ho iniziato sono sempre stato sbattuto tra le parti e ancora non riesco a farmi un idea!!! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013