FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Gh e allenamento (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/16861-gh-e-allenamento.html)

arrivareINcima 03-03-2011 09:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 262029)
non ne sarei così sicuro...un picco del gh si ha quando parliamo di aver sostenuto attività molto intense in maniera occasionale, cioè il picco sempre alto allo stesso livello non capita in maniera frequente, ma va di fatto assestandosi col passare del tempo.

non mi è molto chiaro che cosa voglia dire attività intense in maniera occasionale...

cmq hai detto giusto!

il picco non puo essere sempre alto, altrimenti non sarebbe un picco

in base a tante variabili il gh ha valori più o meno alti

ad esempio nel mese di ottobre mediamente i valori sono maggiori

raggiunge il massimo nei 30/60 MIN sonno, però la cosa non vale per i soggetti molto allenati.... e tanti altri parametri che ne determinano la fluttuazione

tenere l'insulina costante e una delle cose che fa parte di quel gruppo di strategie per tenerlo il più costante possibile

arrivareINcima 03-03-2011 09:27 PM

non divinizzo gli effetti di questo ormone

SE FA PARTE DELLA STRATEGIA DI ALLENAMENTO

Può essere stimolato adeguatamente

innalzarlo durante l allenamento(specialmente all inizio) facilita la cosa

Yashiro 03-03-2011 09:43 PM

Quante paranoie...tutti così bravi a scatenare secchi di ormoni? :) Mah, a livello medico è complessissimo capire i meccanismi, ma a livello pratico non so quanti vantaggi possa dare.

greatescape 03-03-2011 10:08 PM

un aumento di gh con l'allenamento lo si ha sopratutto in soggetti meno allenati che quelli allenati
lo si ha lavorando con alti carichi come squat e stacchi e facendo tecniche d'intesità che promuovono acido lattico

anche un 'alimentazione low carb e allenandosi a stomaco vuoto sopratutto lontano da fonti di carbo

questo è quello che so a grandi linee

arrivareINcima 03-03-2011 10:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 262227)
Quante paranoie...tutti così bravi a scatenare secchi di ormoni? :) Mah, a livello medico è complessissimo capire i meccanismi, ma a livello pratico non so quanti vantaggi possa dare.

sono contento che sei d accordo con me sul fatto che i meccanismi sono complessissimi

e sono contento che un qualcuno si chieda che vantaggi possa dare

in effetti per il tuo sport (pl o wl) non è un fattore importante

in quanto: il tipo di fibra muscolare che stimola in gran parte è completamente diverso da quella che serve a

2
ci cono tanti fattori più importanti di cui tenere conto- nel tuo caso-

andrew ha altri obiettivi: crescere( body building natural)

Yashiro 03-03-2011 11:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da arrivareINcima (Scrivi 262239)
andrew ha altri obiettivi: crescere( body building natural)

Ho seguito anch'io a lungo quello scopo, il 99% del lavoro lo fa l'alimentazione adeguata ed un allenamento completo, che preveda fondamentali ad alta intensità, cioè a periodi alternati con tecniche d'intensità e con alti pesi. Perché il peso sarà pur un mezzo, ma nessun culturista spanca 40Kg per diventare grosso, il "mezzo" stimolante deve avere un certo potenziale. Ai fondamentali segue un lavoro di rifinitura con esercizi di isolamento con tecniche d'intensità (qui invece il peso va ben calibrato) ed eventuali frequenze multiple se lo stimolo è insufficiente o se il recupero per i gruppi deficitari è molto rapido. Quando ti carichi dei quintali di squat o quando fai un centinaio di ripetizioni in panca lo stimolo di crescita c'è molto prima e molto meglio che il conoscere maniacalmente il ciclo di vita ematico di questo o quell'ormone. Viva la cultura, per carità, ma se si cerca il segreto per avere ipertrofia (e non tanto per comprenderla) non è li che bisogna cercare.

Trokji 03-03-2011 11:10 PM

Il segreto dell'ipertrofia è nella biologia, perché quando si tratta di corpo umano di biologia e di medicina si tratta. Il problema è che si parla di GH come fosse la chiave della crescita, da solo, mentre il GH da solo, se aumenta per poco tempo come succede con l'allenamento, serve a ben poco. Il problema sta qui, che per stimolare il GH si va a perdere la visione di insieme.. ci si dimentica che ci sono molti altri ormoni e tanti fattori e meccanismi anche non ormonali che possono essere più importanti. Ovvio che pensare di concepire un allenamento col solo scopo di aumentare il GH (e pensare che questo allenamento possa funzionare bene) ha fatto la fortuna degli scrittori di riviste, mentre nella pratica serve a poco.
Solo per la cronaca comunque il GH aumenta in risposta ai radicali dell'ossigeno, prodotto dal fenomeno dell'occlusione (il cosiddetto pump se preferite). L'allenamento di intensità del quale parlava great riferendosi ad alte % dell'RM (no intensità tipo maratona come pensano alcuni bbers) aumenta maggiormente il testosterone. Ovviamente aumentano quasi tutti gli ormoni durante l'allenamento, anche quelli catabolici.. dipende cmq anche dal tipo di allenamento

Yashiro 03-03-2011 11:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 262249)
Il segreto dell'ipertrofia è nella biologia, perché quando si tratta di corpo umano di biologia e di medicina si tratta.

Hai ragione, d'altronde su quello si va a lavorare...ma negli anni 70 sì e no che i culturisti sapessero cosa gira nelle vene, e di grossi ce n'erano lo stesso (escludendo i professionisti)... Il bodybuilding ha fatto scoperte pionieristiche tramite prove empiriche che la scienza ha spiegato dopo decenni o non ancora spiegato.

Trokji 04-03-2011 12:25 AM

Sì.. il bbing è partito dall'empirismo e tutt'ora molte cose sono empiriche, hai fatto bene a dirlo.. la scienza è venuta un po' dopo, speriamo che il futuro in termini di integrazione e miglioramento dell'allenamento ci riservi qualche sorpresa positiva :)

arrivareINcima 04-03-2011 12:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 262247)
Ho seguito anch'io a lungo quello scopo, il 99% del lavoro lo fa l'alimentazione adeguata ed un allenamento completo, che preveda fondamentali ad alta intensità, cioè a periodi alternati con tecniche d'intensità e con alti pesi. Perché il peso sarà pur un mezzo, ma nessun culturista spanca 40Kg per diventare grosso, il "mezzo" stimolante deve avere un certo potenziale. Ai fondamentali segue un lavoro di rifinitura con esercizi di isolamento con tecniche d'intensità (qui invece il peso va ben calibrato) ed eventuali frequenze multiple se lo stimolo è insufficiente o se il recupero per i gruppi deficitari è molto rapido. Quando ti carichi dei quintali di squat o quando fai un centinaio di ripetizioni in panca lo stimolo di crescita c'è molto prima e molto meglio che il conoscere maniacalmente il ciclo di vita ematico di questo o quell'ormone. Viva la cultura, per carità, ma se si cerca il segreto per avere ipertrofia (e non tanto per
comprenderla) non è li che bisogna cercare.


mi chiedor come mai svaluti tanto e definisci la mia conoscenza inutile e maniacale

non è così sono

stato pertinente e informativo e disponibile

visto che l argomento in questione sono i momenti di rilascio di esso. e non la sua
utilità.

RIPETO
il gh, la sua utilità dipende dallo sport praticato e tante altre variabili

Trokji 04-03-2011 12:34 AM

No, la conoscenza è sempre utile. Il problema è quando si considera un fattore che mettiamo può influire dello 0,5% (perché anche volendo in maniera naturale più di tanto e comunque per un tempo limitato il gh non puoi modificarlo) e si perde di vista altri fattori che incidono del 99,5%. Il fattore principale che fa progredire è il carico meccanico, quello che crea le lesioni delle membrane muscolari (la massima espressione sarebbero le negative, ma un allenamento con incremento del carico e che preveda carichi pesanti ha questo effetto) e determina liberazione di IGF1 ed MGF. Per far questo ci vogliono carichi crescenti ed in generale quindi + sollevi e + sarai grosso.. ma alla fine qui si va a dire cose, giustificandole in una forma biologica, che da decenni erano chiare anche solo dal punto di vista empirico.. nessuno nell'antichità penso mai ad Eracle come un tipo secco e rachitico

arrivareINcima 04-03-2011 11:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 262268)
No, la conoscenza è sempre utile. Il problema è quando si considera un fattore che mettiamo può influire dello 0,5% (perché anche volendo in maniera naturale più di tanto e comunque per un tempo limitato il gh non puoi modificarlo) e si perde di vista altri fattori che incidono del 99,5%. Il fattore principale che fa progredire è il carico meccanico, quello che crea le lesioni delle membrane muscolari (la massima espressione sarebbero le negative, ma un allenamento con incremento del carico e che preveda carichi pesanti ha questo effetto) e determina liberazione di IGF1 ed MGF. Per far questo ci vogliono carichi crescenti ed in generale quindi + sollevi e + sarai grosso.. ma alla fine qui si va a dire cose, giustificandole in una forma biologica, che da decenni erano chiare anche solo dal punto di vista empirico.. nessuno nell'antichità penso mai ad Eracle come un tipo secco e rachitico


ho già detto che il gh non è l'unico e il più importante dei parametri di cui tenere conto

non dobbiamo considerarlo come una conseguenza ma piuttosto come uno dei fattori in che interagiscono con quello che facciamo
alimentazione, integrazione


non è detto che più sollevi più diventi grosso:
prendi un culturista cambia il suo allenamento in un allenamento di pl.
solleverà di più, ma perderà massa(altrimenti tutto si ricondurrebbe a una sola disciplina pl e bb come unica cosa)


non sono i principiti meccanici che stanno alla base del body buildind
ma quelli ormonali che a loro volta vengono stimolati da quelli meccanici, alimentari, integrativi e altro


hai detto bene su negative ed igf1 e mgf
anche le fgf sono altamente anaboliche hanno un ruolo importantissimo, tutti legati al gh.
è una reazione di ormoni a catena

Yashiro 04-03-2011 12:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da arrivareINcima (Scrivi 262266)
mi chiedor come mai svaluti tanto e definisci la mia conoscenza inutile e maniacale

non è così sono

stato pertinente e informativo e disponibile

Ti pregherei d'ora in poi di non mettermi in bocca parole che non ho scritto. Ho semplicemente scritto "quante paranoie" in senso generale di discussione, dato che si parla di gH finalizzato all'ipertrofia quando si è dimostrato più volte che l'ossessione all'innalzare il livello di gH endogeno, quando possibile, incida molto meno che numerosi altri fattori. Se lo scopo è l'ipertrofia ci sono strade più sensate, se invece lo scopo è l'aumento del gH fine a sè stesso senza scopi allora ci siamo.

Ma IO non ho MAI detto che le tue conoscenze siano inutili e maniacali. Sia chiaro.

Devilman 04-03-2011 01:17 PM

Chi fa almeno 120 kg di panca, 200 di stacco e 160 di squat è mediamente grosso, portatemi un secco e ve lo pago a peso.

Yashiro fa ben oltre quei numeri > Yashiro è grosso...e dotato sicuramente, ma non è nato grosso, ci è diventato

Yashiro si è sempre allenato parametrando intensità o volume di lavoro E sbattendosene del GH > Yashiro può dire che il GH non è un parametro rilevante per l'ipertrofia

Ora, chi si preoccupa del GH è secco o è grosso?

Perchè?

LiborioAsahi 04-03-2011 01:36 PM

:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013