FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Miglior approccio per imparare lo squat (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/16869-miglior-approccio-per-imparare-lo-squat.html)

IlPrincipebrutto 01-03-2011 11:51 AM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 261458)
Ho letto qualcosa di Ironpaolo circa il problema delle ginocchia oltre la punta del piede. In molti articoli sostiene sia irrelevante in quanto in parte dipende dalla lunghezza delle leve.
Che ne pensate?

Penso che sia corretto (cioe' irrilevante).
Il vincolo principale nello squat e' che il baricentro atleta+sbarra resti all'interno dell'impronta del piede, meglio se vicino al centro.
All'aumentare del carico, il baricentro lo puoi approssimare con la posizione della sbarra.
Quindi, se tiri una linea verticale che parte dal bilanciere, la linea deve rimanere vicina al centro del piede per tutta la durata del movimento.
Per ogni posizione della sbarra sulla tua schiena, e per ogni posizione dei piedi, le tue leve hanno un modo solo di soddisfare il vincolo quando sei in fondo alla buca.

Il ruolo dei piedi e' ovvio, e si puo' capire con due esempi estremi:
- se fai squat con i piedi uniti, le ginocchia devono per forza andare ben oltre le punte dei piedi per tenerti in equilibrio quando sei in buca.
- se fai squat con i piedi in posizione sumo, molto larghi, le ginocchia rimangono ben dentro le punte dei piedi.

La posizione della sbarra sulla schiena determina invece l'angolo he la tua schiena assume rispetto al pavimento. Con la sbarra alta, alla base del collo, la schiena deve rimanere piu' verticale. Se la inclini, la verticale del bilanciere finisce troppo in avanti, sulle punte, sbilanciandoti in avanti.
Con la sbarra bassa, la schiena deve inclinarsi di piu' in avanti, altrimenti la verticale del bilanciere finisce troppo vicina ai talloni, sbilanciandoti indietro.

Concludendo:
Una volta fissata la larghezza dei piedi e la posizione della sbarra sulla schiena, c'e' un solo modo per arrivare in buca senza capottarsi, e quel modo puo' essere benissimo con le ginocchia un poco in avanti.

Quello che e' importante e' che le ginocchia NON si muovano durante l'inversione del movimento. Davanti o dietro le punte, basta che al momento di spingere e comiciare la risalita rimangano dove sono.

Last but not least: per salire le scale le ginocchia vanno sempre oltre la punta del piede, eppure nessuno dice che salire le scale fa male alle ginocchia.


Buona giornata.

novellino 01-03-2011 12:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 261467)
Penso che sia corretto (cioe' irrilevante).
Il vincolo principale nello squat e' che il baricentro atleta+sbarra resti all'interno dell'impronta del piede, meglio se vicino al centro.
All'aumentare del carico, il baricentro lo puoi approssimare con la posizione della sbarra.
Quindi, se tiri una linea verticale che parte dal bilanciere, la linea deve rimanere vicina al centro del piede per tutta la durata del movimento.
Per ogni posizione della sbarra sulla tua schiena, e per ogni posizione dei piedi, le tue leve hanno un modo solo di soddisfare il vincolo quando sei in fondo alla buca.

Il ruolo dei piedi e' ovvio, e si puo' capire con due esempi estremi:
- se fai squat con i piedi uniti, le ginocchia devono per forza andare ben oltre le punte dei piedi per tenerti in equilibrio quando sei in buca.
- se fai squat con i piedi in posizione sumo, molto larghi, le ginocchia rimangono ben dentro le punte dei piedi.

La posizione della sbarra sulla schiena determina invece l'angolo he la tua schiena assume rispetto al pavimento. Con la sbarra alta, alla base del collo, la schiena deve rimanere piu' verticale. Se la inclini, la verticale del bilanciere finisce troppo in avanti, sulle punte, sbilanciandoti in avanti.
Con la sbarra bassa, la schiena deve inclinarsi di piu' in avanti, altrimenti la verticale del bilanciere finisce troppo vicina ai talloni, sbilanciandoti indietro.

Concludendo:
Una volta fissata la larghezza dei piedi e la posizione della sbarra sulla schiena, c'e' un solo modo per arrivare in buca senza capottarsi, e quel modo puo' essere benissimo con le ginocchia un poco in avanti.

Quello che e' importante e' che le ginocchia NON si muovano durante l'inversione del movimento. Davanti o dietro le punte, basta che al momento di spingere e comiciare la risalita rimangano dove sono.

Last but not least: per salire le scale le ginocchia vanno sempre oltre la punta del piede, eppure nessuno dice che salire le scale fa male alle ginocchia.


Buona giornata.

Lo dico io :D:D:D:D
Fa male sul serio , ma da qualche tempo un po' meno .

zac 01-03-2011 12:44 PM

Silver come esercizio propedutico potresti provare il "Face The wall squat" che è davvero utilissimo per imparare ad usare la catena cinetica posteriore

trovi vagonate di video su youtube

Gianlu..... 01-03-2011 02:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 261458)
Ho letto qualcosa di Ironpaolo circa il problema delle ginocchia oltre la punta del piede. In molti articoli sostiene sia irrelevante in quanto in parte dipende dalla lunghezza delle leve.

Che ne pensate?

sono solo valutazioni di massima che andrebbero contestualizzate

il tuo squat potrebbe essere corretto con le ginocchia che superano le punte come potrebbe essere scorretto con le ginocchia entro le punte....

insomma è il movimento globale che conta

togli gli sptep di riferimento

devi andare giu al massimo tenendo la schiena, stop

tieni una stance media e allarga le punte dei piedi in modo da allargare bene le ginocchia. mantieni il peso fisso nel centro piede...

e squatta, solo cosi migliorerai. cerca un movimento fluido

silver 01-03-2011 04:03 PM

Grazie ragazzi.

silver 02-03-2011 11:03 AM

Una notizia buona ed una cattiva.

Quella buona è che, d'accordo il carico irrisorio ed il fatto che sicuramente retrovergo in basso - non so però quanto, dato che la videocamera ha deciso di abbandonarmi -, ma mi sento sufficientemente comodo. E questo è già tanto.

Quella cattiva, invece, è che già inizio ad avere problemi al collo, ovvero si sente il problema della compressione alle toraciche - suppongo, perchè non penso sia il collo in sè -.

Gianlu..... 02-03-2011 01:35 PM

io non so quanto è grave questo problema della compressione delle toraciche, però fastidi al collo possono capitare all'inizio, magari perchè stai troppo rigido

greatescape 02-03-2011 02:11 PM

ieri ho seguito 2 persone nello squat ...
secondo me la colpa di un cattivo squat in casi normali è da imputare a questi fattori:

stance dei piedi e gambe non corretta
scioltezza
uso di scarpe non idonee

milo 02-03-2011 03:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 261797)
io non so quanto è grave questo problema della compressione delle toraciche, però fastidi al collo possono capitare all'inizio, magari perchè stai troppo rigido

Aggiungo anche che può dipendere da un improprio (per te) posizionamento del bilanciere.

Yashiro 02-03-2011 06:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 261851)
Aggiungo anche che può dipendere da un improprio (per te) posizionamento del bilanciere.

E (come il sottoscritto) dall'abitudine di iperestendere il collo, tirando il collo troppo in su e portando in compressione le vertebre cervicali.

silver 02-03-2011 06:30 PM

Con esattezza non so da cosa dipende, l'ho ricollegato alla compressione, ma potrebbe ben essere anche il solo fatto di assumere la postura necessaria per sostenere il bilanciere contraendo i trapezi.

Gianlu..... 02-03-2011 06:54 PM

occhio a contrarre i trapezi "in basso" cioè senza alzare le spalle. le scapole devono rimanere addotte ed abassate. il collo quasi rilassato

Call 02-03-2011 07:42 PM

una cosa che magari si impara con l'esperienza: spingere sulle punte come se dovessi affondare in una buca..

silver 03-03-2011 12:42 AM

Grazie a tutti.

È una seccatura non poter fare squat se è tale da causarmi questo problema.

spike 03-03-2011 01:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 261516)
mantieni il peso fisso nel centro piede...

nell'apprendimento non sono daccordo con questa indicazione, soprattutto senza una persona accanto che ti dà sicurezza, si rischia di non dare sufficiente fiducia alla catena cinetica posteriore...poi via via che il carico sale è normale che si sposti sempre più nel collo del piede

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 261909)
una cosa che magari si impara con l'esperienza: spingere sulle punte come se dovessi affondare in una buca..

se su quella prima ho la mia particolare visione che capisco che possa essere opinabile, su questa sono proprio contrario...un atteggiamento del genere ti fa interpretare lo squat come un esercizio per le ginocchia e non per le anche


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013