FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Forza ipertrofia... (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/17244-forza-ipertrofia.html)

gianni1879 31-03-2011 05:05 PM

un pò di corretta esecuzione della panca:

Adduzione per tutti! | Dangerous Fitness

ArmandoVinci 31-03-2011 06:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 270185)
Io se perdo di un millimetro la tenuta delle spalle nella panca piana mi si infiamma il complesso dopo mezzo allenamento.

Sicuramente la panca piana corretta che aimè non sa fare praticamente nesusno è una fattore notevole per la salvaguardia della spalla. Fermo restando che quello che dice Armando è molto giusto. Esistono entrambi i fattori.
Il fatto che fare una panca piana corretta è non difficile, difficilissimo. Tra l'altro ho amici osteopati che hanno sposato la causa al 100% una volta imparato il mezzo tecnico.

Sicuramente è anche vero che il ragazzo è predisposto e qua entra in gioco il discorso di A. Però visti i doleretti che ha sono pronto a mimare la sua panca piana senza vederlo sbagliandomi di pochissimo. In particolare quel dolore è da errore nell'incastro in discesa.

La stragrande maggioranza delle persone che fa panca piana prima o poi si infortuna alla spalla.
Ne approfitto per fare pubblicità alla FIPL: a maggio facciamo 4 training CAMP a Milano. Per gli interessati contattare il sito o me.
Non ci sono altri posti dove imparare a fare i pesi se non da chi fa pesi.

Il punto della discussione non è che la panca piana tecnicamente errata sia nociva o meno per le spalle, su questo non c'è dubbio.
E' come affermare che lo stacco a paracadute sia un esercizio sicuro.
Il gesto va curato nei minimi particolari. Come non poter concordare con te.

Veniamo a ciò che ho cercato di esprimere finora.

La mia perplessità nasce da alcune affermazioni, tipo, il 100% degli infortuni è colpa della tecnica esecutiva. Mi sembra una forzatura.

Per contro a questa affermazione è la presenza di possibili predisposizioni, che indipendentemente dalla esecuzione tecnica possano ricondurre a dei problemi muscolo-scheletrici.

E' come dire che tutti i problemi alle spalle nascono da una cattiva esecuzione della panca. Basta della semplice logica deduttiva per capire, che l'affermazione è, non errata, ma assolutista.

Altro punto, un problema si risolve correggendo la tecnica esecutiva della panca.
Se la panca fosse l'unica causa del problema, probabilmente e dico probabilmente si.
Ma qui è come volersi mettere da soli i paraocchi è non vedere cosa accade a livello ideomotorio e strutturale, credendo che ciò che pensiamo di attuare, come gesto, siamo in grado di farlo senza errore.

Da punto di vista meramente strutturale, un capo lungo del bicipite, se infiammato o presenta alterazioni tissutali, non è che migliorerà se sottoposto ad altro lavoro, sia esso tecnicamente perfetto o meno.
E' come dire, hai mal di schiena, fai stacco tecnicamente perfetto, guarirai. Mi sembra una forzatura unidirezionale.

Basta semplicemente pensare agli effetti di una gamba corta funzionale ed una rotazione del bacino, presente nella maggioranza degli esseri umani e le influenze che possono avere sul movimento!

Il fatto che nel tuo caso, si infiammi il "complesso spalla", se sbagli di un millimetro la tua traiettoria, stai certo che non è un problema di tecnica.
La tecnica è un fattore, probabilmente la punta dell'iceberg. L'errore tecnico esacerba una problematica presente che va corretta.

La tecnica "perfetta" evita che tu possa compensare con altri muscoli non adibiti ad effettuare il movimento di spinta, ma non vuol dire che quei muscoli, siano di base inefficienti nel farlo.

La compensazione è una strategia biomeccanica, è l'utilizzo pratico errato che se ne fa del concetto, che è deleterio.

Credo che qui si faccia l'errore di confondere il gesto, con la struttura che attua il gesto ed in più si cerca di dare una risposta certa al famoso detto è nato prima l'uovo o la gallina? Domanda a cui personalmente non ho trovato risposta.

In soldoni la complessità strutturale a livello di causa-effetto, relata agli infortuni muscolari, non è riconducibile al semplice eseguire bene un esercizio, fosse così semplice...

Wallace 31-03-2011 11:16 PM

Grazie per il gtande interessamento ragazzi! :)
In effetti i fattori scatenanti possono essere moltissimi! Di certo la mia tecnica non è perfetta poi! Non riesco ad addurre bene le scapole! Non so perchè! Quando ci provo, i gomiti si piegano e non restano perpendicolari! E poi sento tirare il trapezio e collo quando abbasso le spalle...

ado gruzza 01-04-2011 08:56 AM

Io sono daccordissimo con quello che dici Armando.
Dico solo che questo è il tipico dolore da un tipico movimento tecnico ripetuto. Ripeto lo potrei mimare sbagliandomi di millimetri.

Per me la panca piana fatta senza un certo tipo di controllo diciamo 'orientale' è un esercizio che quasi garantisce l'infortunio alla spalla, a meno di non avere tendini d'acciaio o una buonissima pharmatzia come dicono alcuni colleghi dell'est.

IlPrincipebrutto 01-04-2011 09:20 AM

Bill Starr è sempre stato dell'opinone che gli infortunii alle spalle sono cominciati quando si è smesso di fare la Military press, e la bench press è diventata l'esercizio di default per l'upper body.

Forse messa così è un pò drastica, ma a parità di tutte le altre condizioni, io proverei ad aggiungere la Military al programma.


Buona giornata.

Wallace 01-04-2011 10:18 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 270400)
Bill Starr è sempre stato dell'opinone che gli infortunii alle spalle sono cominciati quando si è smesso di fare la Military press, e la bench press è diventata l'esercizio di default per l'upper body.

Forse messa così è un pò drastica, ma a parità di tutte le altre condizioni, io proverei ad aggiungere la Military al programma.


Buona giornata.

Interessante! Bisognerebbe approfondire il discorso...

Gianlu..... 01-04-2011 02:19 PM

armando quando ho detto 100% parlavo dei miei casi personali.... certo che quello che dici è corretto. siamo tutti d'accordo penso.

però nella fattispecie in questo caso sono pronto a scommettere che il problema sia tecnico, per questo sono stato categorico scrivendo da subito "tecncia di esecuzione"

:)

greatescape 01-04-2011 03:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 270209)
In soldoni la complessità strutturale a livello di causa-effetto, relata agli infortuni muscolari, non è riconducibile al semplice eseguire bene un esercizio, fosse così semplice...

d'accordissimo

ArmandoVinci 01-04-2011 10:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 270495)
armando quando ho detto 100% parlavo dei miei casi personali.... certo che quello che dici è corretto. siamo tutti d'accordo penso.

però nella fattispecie in questo caso sono pronto a scommettere che il problema sia tecnico, per questo sono stato categorico scrivendo da subito "tecncia di esecuzione"

:)

Figurati, era per parlare un pò tra noi, essendo anche intervenuto ado.
:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013