Forza ipertrofia...
Salve gente,
L'allenamento a basse reps, mi da ottimi feedback! Ma Per motivi di fastidi articolari non riesco mai a terminare un mesociclo di forza! :( Mi vengono dolori e infiammazioni! Soprattutto tra trapezio e spalla. Spesso facendo panca piana. Ora volevo sapere se è possibile continuare a crescere ed incrementare i carichi, anche senza cicli di forza? Grazie |
21 anni ed hai già questi problemi? Forse non è "colpa" del ciclo di forza...ma dell'organizzazione del programma di allenamento, non credi...?!?!?
|
Quote:
3 reps x 10 sets Quindi: Panca Squat Trazioni con sovraccarico La spalla mi fa male quando spingo, nella parte finale del movimento... |
Mi riferisco alla panca...
|
evita di staccare le spalle dalla panca..tieni le scapole addotte ed evita il blocco articolare..le spalle stanno bloccate sulla panca, cerca di tenere anche i gomiti un po' bassi, sicuramente stressi la spalla perchè spingi di spalle più che di petto.. per avere più o meno una idea guarda il mio video di bench press in firma..
|
Quote:
Il discorso è ampio e non si può esaurire in quattro parole. |
Tecnica Di Esecuzione
|
Grazie ragazzi!
@shevuzzo Ho provato a tenere i gomiti piu bassi, ma non riesco a spingere... Cioè mi viene un movimento innaturale che mi fa piegare i polsi... @armando Cosa intendi per l'integrazione? Msm, condritina ecc... Perchê ogni volta che prendo un joint repair, ho problemi intestinali! Ne ho provati tanti! |
Quote:
Comunque la tecnica esecutiva è ANCHE un fattore. @wallace: l'integrazione è sempre l'ultima spiaggia per queste problematiche, se non ne capisci la causa nel tempo cronicizzano e non c'è farmaco che tenga, figurati integratore. Le alternative a ciò da te menzionato, esistono, se ne è discusso anche sul forum. |
per mia esperienza personale nel 100% dei casi è colpa della tecnica di esecuzione... ovviamente un programma di allenamento non ottimale unito ad una tecncia non ottimale è il peggio per questi problemi...
ad esempio il cedimento è deleterio se la tecnica non è ottima oppure fare un volume molto elevato oppure stare sempre ad intensità molto alta... però risolvendo il problema tecnico poi si risolve anche il problema fisico (salvo casi particolari che però giuro non mi sono mai capitati!)... ma non è facile se non si è seguiti da qualcuno bravo |
wallace: come fai la panca?
tieni le spalle basse (lontano dalle orecchie) e sempre appoggiate alla panca? anche in chiusura? tieni le scapole addotte e basse? teni il petto alto? fai un pò di arco dorsale? tieni i piedi appoggiati a terra? fai il ferm al petto di 1''? tocchi al petto ad altezza capezzoli? tieni i gomiti sotto al bilanere? percorri una traiettoria verticale? ti conviene fare un video cosi valutiamo |
Fermorestando questo punto, mi auto cito: ...non sarei così categorico, a meno di tecnica "orrenda"
Non concordo, almeno per come hai strutturato il discorso, perchè dai una accezione preventiva e troppo ampia, come significato, alla tecnica esecutiva. Una buona tecnica esecutiva non ti aiuta se segui un programma mal strutturato, il sovraccarico funzionale è figlio della frequenza, non della tecnica di per se, questo è chiave per distinguere le cause. Una scarsa tecnica esecutiva associata ad un buon programma sicuramente può causare dei problemi, qual'è il significato di ottimale e di tecnica esecutiva ottimale? Personalmente ho dei dubbi. La tecnica ottimale è quella che ti fa sollevare di più? (performance) o è quella che ti permette di seguire naturali traiettorie fisiologiche? (salute e benessere) Entrambe? Ne siamo certi? Affermi: ad esempio il cedimento è deleterio se la tecnica non è ottima oppure fare un volume molto elevato oppure stare sempre ad intensità molto alta... associando a questi, la tecnica esecutiva, ma in realtà stai parlando di programma di allenamento non ottimale, mal strutturato. Poichè la strutturazione dell'allenamento non è dipendente dalla tecnica esecutiva, che fa riferimento all'apprendimento del gesto, quello può essere eventualmente programmato. Il resto fa parte della periodizzazione. Affermi inoltre che: per mia esperienza personale nel 100% dei casi è colpa della tecnica di esecuzione... Significa quindi che indipendentemente dalle caratteristiche individuali, la colpa di un infortunio è al 100% la tecnica esecutiva? Questo mi sembra di capire. Se hai una predisposizione ad un impigment della spalla, puoi usare la migliore tecnica esecutiva, ma prima o poi il problema viene fuori, quindi ciò che hai visto in tua esperienza è limitato ad atleti probabilmente "perfettamente" sani che avevano scarse esecuzioni. Ciò che mi lascia perplesso è che praticamente pochissimi sono "perfettamente" sani. Specialmente i giovanissimi o gli agonisti in la con gli anni. Ma lascio aperta la porta della possibilità maturata nell'esperienza. Nel caso di wallace, i problemi sono essenzialmente 3: 1) predisposizione individuale verso problematiche alla spalla, da postura errata, traumi passati...ecc... 2) non è pronto per certi lavori, per quanto banali possano sembrare la sua struttura non può sostenerli nel tempo. 3) Ciò che ha fatto finora, come programmazione annuale, lo ha portato a questo problema, quindi parliamo di errata programmazione. Solo dopo aver verificato delle macro-cause, si può indirizzare l'attenzione verso il perfezionismo tecnico. PS: concordo sul video! |
armando non so cosa dirti, io tutte le persone che lamentavano problemi alla spalla in spinta le ho messe apposto solo migliorando la tecnca....
poi oltre ad un certo livello tutto il tuo discorso è correttissimo, ma di quanto stiamo parlando? quando si raggiunge una forza elevata allora problemi fisici possono fuoriuscire a prescindere dalla perfetta tecnica di esecuzione. ma questo livello è molto alto! i problemi alla cuffia li risolvo sempre con la tecncia corretta di panca piana.. solitamente il problema è lassità della scapola, raforzando, con la panca piana fatta bene, i muscoli che tengono la scapola in zona di sicurezza ho sempre risolto..... ti parlo di persone operate anche più volte ala spalla, con chiodi e altre belle robette.... che hanno avuto male per 20 anni ed ora sono a posto.... lavoro nella pallavolo e la spalla è praticamente sempre l'anello debole dopo una certa età ripeto, quello che dici per me è giusto ma troppo sopravvalutato entro un certo livello di forza..... mentre la corretta tecncia di esecuzione è generalmente ignorata e sottovalutata. per questo motivo, forse, sono un pò troppo categorico |
Non voglio sminuire il tuo pensiero, non mi permetterei mai, ma lasciami essere relativamente perplesso quando dici che problemi di 20 anni o derivanti da particolari operazioni alla spalla, si risolvono migliorando la tecnica sulla panca. In tal caso si dovrebbe prescrivere la panca con buona tecnica di esecuzione a tutti coloro che hanno problemi alle spalle.
Il che da un certo punto di vista, relato al movimento e alla riabilitazione funzionale non sarebbe una cattiva idea. |
Io se perdo di un millimetro la tenuta delle spalle nella panca piana mi si infiamma il complesso dopo mezzo allenamento.
Sicuramente la panca piana corretta che aimè non sa fare praticamente nesusno è una fattore notevole per la salvaguardia della spalla. Fermo restando che quello che dice Armando è molto giusto. Esistono entrambi i fattori. Il fatto che fare una panca piana corretta è non difficile, difficilissimo. Tra l'altro ho amici osteopati che hanno sposato la causa al 100% una volta imparato il mezzo tecnico. Sicuramente è anche vero che il ragazzo è predisposto e qua entra in gioco il discorso di A. Però visti i doleretti che ha sono pronto a mimare la sua panca piana senza vederlo sbagliandomi di pochissimo. In particolare quel dolore è da errore nell'incastro in discesa. La stragrande maggioranza delle persone che fa panca piana prima o poi si infortuna alla spalla. Ne approfitto per fare pubblicità alla FIPL: a maggio facciamo 4 training CAMP a Milano. Per gli interessati contattare il sito o me. Non ci sono altri posti dove imparare a fare i pesi se non da chi fa pesi. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013