Quote:
|
Quote:
|
Quote:
detto questo, quindi, è bene non eccedere con l'intensità percepita negli allenamenti, imho, se non in breve periodi. soprattutto sugli esercizi principali (che permettono di "spremersi" maggiormente) il che vuol dire, semplicemente, mantenere un certa pulizia tecncia evitando il cedimento strenuo. se si diventa bravi si arriva quasi a cedimento mantenendo una tecnca ottima e quindi limitando lo stress sistemico. è una qualità assolutamente allenabile. |
Quote:
proprio per questo motivo io dico come fai a dire qual'è il tipo di allenamento migliore? per me è soggettivo infatti come ti dicevo io posso fare un 4x8-8-6-6 con le prime due serie al 80% e le ultime due serie con l'85% chi mi può dire che è sbagliato? |
Quote:
|
novellino
intanto preciso che pur avendo scritto "io posso fare" non era riferito a me personalmente ma semplicemente un discorso generico. Inoltre come tu proponi pur togliendo un 5% tu sei nelle condizioni di poter dire che è sbagliato come metodo? se si mi spieghi il perchè? |
non c'è un allenamento migliore ed uno peggiore. c'è una PERIODIZZAZIONE che deve comprendere variazioni di frequenza/intensità/volume/intensità percepita......
questo vuol dire allenarsi. bisogna contestualizzare il programma col periodo in cui viene svolto, da cosa è preceduto che cosa verrà dopo... ecc... ecc... un 4x8 quasi a cedimento può essere ottimo come pessimo. dipende dal contesto. idem un 10x1x85%. |
infatti se tu ti leggi quello che ho scritto, non puoi sapere sapere se è sbagliato o meno....provalo e vedi come reagisci
|
Quote:
La risposta è semplice , esistono delle tabelle con le % riferite ai vari massimali e quindi ammettendo e non concedendo che un individuo possa "lavorare" al limite con 8 8 6 6 le % da usare sono 75 ed 80 . Inoltre si potrebbe aggiungere che l'individuo che lavora con il 8 8 6 6, "lavora" per l'ipertrofia , e non essendo abituato al massimo reclutamento , le % dovrebbero ancora considerarsi al ribasso . |
Quote:
Io ti ho fatto il mio esempio, la palestra mi piace ma allenamenti di un certo tipo mi hanno fatto smettere più volte dopo 2 mesi... Da quando ho capito certe cose invece mi alleno da 7 mesi senza stop e sono sempre motivato. Quote:
Comunque, se non ti fosse chiaro, quello che chiedi tu è esattamente ciò di cui si sta parlando... Una wo tipo quello che hai proposto significa esattamente tirare ogni serie alla morte, arrivando all'ultima in cui ti contorci tutto per rimettere il peso sugli appoggi e dove, molto probabilmente, dalla seconda/terza serie rischi di rimanere sotto i pesi (parliamo chiaramente di panca/stacco/squat, non dei glutei alla macchina...) perchè verso le ultime rip non ce la fai più. Il perchè è giusto o è sbagliato è stato detto nei vari post... Secondo me è sbagliato perchè su di me non funziona, perchè stressi enormemente il snc e perchè per forza di cose ti trovi sempre a fare le ultime ripetizioni se non addirittura l'ultima serie con un gesto atletico pessimo, aumentando la % di infortunarsi. Per spiegare questo concetto una volta un utente usò questo esempio: "non è che chi si allena nei 100 metri corre fin chè non arriva al traguardo strisciando sulle ginocchia"... |
Quote:
Quote:
Una coda in autostrada, ecco quel che mi stressa :D, altro che il cedimento (e, battute a parte, arrivo davvero a casa più stanca) Nè sono convinta che sia quello a limitare i risultati. O forse non ho capito bene cosa intendete per cedimento? :confused: |
Quote:
|
Quote:
Era: ogni allenamento avrà motivo di essere in funzione di ciò che si è fatto prima o di quello che si farà dopo(e di quello che si deve ottenere) ... |
Quote:
P.S Lasciamo perdere i valori delle tabelle...sono appunto statistiche. Ognuno dovrebbe farsi una propria tabella con le proprie percentuali. Ripeto dipende dalla genetica, dalla composizione muscolare,dalla sequenza degli esercizi. Per PO-OL: esatto. se si fa un 3x8 alla morte, le ultime due serie per forza di cose bisogna calare il peso, a meno che non si facciano 6 minuti di recupero. |
Quote:
Diciamo allora che evito il cedimento perchè in molti esercizi ci vorrebbe un'altra persona che ti aiuta, ma l'ultima ripetizione di solito è proprio l'ultima e chiusa a stento, specie nell'ultima serie. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013