FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   metodo ABC vs metodi ABAB & ABA-BAB (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/17330-metodo-abc-vs-metodi-abab-aba-bab.html)

jacksimo 07-04-2011 03:38 PM

metodo ABC vs metodi ABAB & ABA-BAB
 
allora avevo un pò di cose da dire e vorrei un pò di pareri/consigli...

premetto ke son circa 2 anni ke mi alleno( un pò meno, quasi 2 anni)
con l'obiettivo di fare massa

son passato da 60 kg circa a 72 kg



il primo anno mi allenavo stimolando il muscolo 2 volte a settimana e mi son trovato bene in tal modo...riuscendo ad aumentare bene i cariki ogni mese..ogni tanto ho provato a fare qualke mesociclo con scheda ABC ma facevo fatica a mantenere i cariki...non notavo miglioramenti di carico negli es fondamentali.


poi dopo il primo anno, con il metodo ABAB, cioè con due stimoli a settimana per muscolo...notavo troppa stankezza...allora son passato al metodo ABA-BAB....stimolando in pratica il muscolo ogni 4 o ogni 5 giorni...in pratica una settimana stimolavo il muscolo 1 volta e la settimana dopo 2 volte...

tale metodo l'ho adottato sino allo scorso mesociclo...ottenendo un minor aumento dei cariki rispetto al metodo ABAB, ma cmq un buon aumento dei cariki gradualmente...

in quest'ultimo mesociclo che sto facendo...sto adottando il metodo ABC...e noto ancora una difficoltà nell'aumentare, se non addirittura nel mantenere, i cariki....


ora i miei pensieri sono:

sicuramente per un principiante e un intermedio, il sistema nervoso fa + fatica a reclutare le fibre muscolari...e quindi ci si può allenare con una maggiore frequenza...quindi forse i metodi ABAB e il metodo ABA...per un principiante e un intermedio è più efficace di un ABC

tanti però dicono che per la massa è meglio lasciar un maggior riposo al muscolo mentre per la forza la questione è diversa...quindi...bò

il fatto è:

se io mi allenassi sempre con il metodo ABC..per sempre intendo per qualche mese...e non noto aumenti di cariki ha senso?

perkè se non aumenti il carico gradualmente...di mese in mese...come si fa ad aumentare la massa?

altra domanda: attualemnte faccio, con il metodo ABC,

per schiena e bicipiti: 12 serie + 6 serie

per petto e tricipiti : 6 serie + 7 serie

per spalle: 12 serie




con tutte ste serie...faccio difficoltà ad aumentare se non a mantenere i cariki... ke devo fare ? aumentare ancora le serie? non rischierei di andare in sovrallenamento?

Call 07-04-2011 03:47 PM

A mio parere un buon metodo all'inizio risulta essere la multifrequanza così strutturata:

A- Upper body

B- Lower body

C- squat, panca, stacco, trazioni (4 grandi multiarticolari)

jacksimo 07-04-2011 04:23 PM

se qualcuno + "esperto" di me mi risponde alle domande/dubbi ke ho postato all'inizio...gliene sarei grato...

spike 08-04-2011 09:59 AM

il punto è che se ammetti di essere un principiante o giù di lì e sai che un aba baba è meglio di un abc allora perché non fare, seguendo questo ragionamento, un AAA?

jacksimo 08-04-2011 10:55 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 272572)
il punto è che se ammetti di essere un principiante o giù di lì e sai che un aba baba è meglio di un abc allora perché non fare, seguendo questo ragionamento, un AAA?

cosa sarebbe un AAA?

milo 08-04-2011 11:15 AM

Quote:

Originariamente inviato da jacksimo (Scrivi 272595)
cosa sarebbe un AAA?

Credo che spike intenda di usare gli stessi esercizi ad ogni allenamento (in 3 x week), in questo modo ne aumenti la frequenza e la capacità di miglioramento tecnico, tuttalpiù vari lo schema di serie/ripetizioni ad ogni seduta.

jacksimo 08-04-2011 11:39 AM

mmm in pratica una fullbody? ma quel metodo potrebbe andare per un principiante alle primissime armi...io sn quasi due anni ke mi alleno...

spike 08-04-2011 11:41 AM

il principiante non è caratterizzatop da quanto tempo ti stai allenando (o meglio non solo) ma fondamentalmente dai carichi che tiri su (o meglio da quanta distanza hai dal tuo potenziale)

jacksimo 08-04-2011 12:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 272618)
il principiante non è caratterizzatop da quanto tempo ti stai allenando (o meglio non solo) ma fondamentalmente dai carichi che tiri su (o meglio da quanta distanza hai dal tuo potenziale)

bè ok...
però ecco non mi considererei un principiante ma forse un intermedio...o cmq non un principiante alle primissime armi...contando ke in alcuni es fondamentali come p. piana, lento avanti..son già arrivato a buoni cariki

massimale panca piana 77 kg

lento avanti mi alleno con un 3 x7/8 con i manubri da 18...

questi son alcuni cariki...premetto ke peso circa 72 kg

spike 09-04-2011 10:11 AM

jack...non ti offendere ma con quei pesi devi considerarti un principiante. Ma questo non è un limite è un opportunità maggiore dal momento in cui imbrocchi l'allenamento giusto: se tu fossi un intermedio dovresti puntare a 85kg di panca, invece sogna pure i 100 perché sono alla tua portata

jacksimo 09-04-2011 11:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 272927)
jack...non ti offendere ma con quei pesi devi considerarti un principiante. Ma questo non è un limite è un opportunità maggiore dal momento in cui imbrocchi l'allenamento giusto: se tu fossi un intermedio dovresti puntare a 85kg di panca, invece sogna pure i 100 perché sono alla tua portata

ma infatti io m considero ancora un principiante...quindi ke dire...direi ke è inutile mantenere questo metodo ABC e aumentare le serie no? mi scoppierei e basta...

m convien ritornar al metodo di prima ABA-BAB... no?

spike 09-04-2011 11:33 AM

jack la mia te l'ho già detta...se vuoi altre opinioni aspetta altri

milo 09-04-2011 12:11 PM

Ciao jacksimo, penso che la scelta di dividere gli esercizi nella settimana dipenda da quali esercizi decidi di fare (non più pensando ai gruppi muscolari) e dal loro numero.

Più l'esercizio è complesso (squat, stacco, panca, ma anche trazioni e military press) e maggiori sono le possibilità di miglioramento se la frequenza è alta, quindi se fai lo squat è meglio allenarlo ogni volta (se puoi allenarti solo tre giorni a settimana).

Dividere è utile quando gli esercizi sono molti e quindi la singola seduta diventa troppo lunga, diminuendo l'efficacia nel rimanere concentrati nel gesto e nell'utilizzo delle energie, ma se sei costretto a far passare più di 3-5 giorni, prima di ripetere lo stesso esercizio, limiti molto il progresso.

Per i complementari è diverso, puoi allenarli anche una sola volta a settimana se non stai seguendo una specializzazione.

Quindi A-A-A o al limite A-B-A; B-A-B (ma dipende dagli esercizi).

jacksimo 09-04-2011 12:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 272963)
Ciao jacksimo, penso che la scelta di dividere gli esercizi nella settimana dipenda da quali esercizi decidi di fare (non più pensando ai gruppi muscolari) e dal loro numero.

Più l'esercizio è complesso (squat, stacco, panca, ma anche trazioni e military press) e maggiori sono le possibilità di miglioramento se la frequenza è alta, quindi se fai lo squat è meglio allenarlo ogni volta (se puoi allenarti solo tre giorni a settimana).

Dividere è utile quando gli esercizi sono molti e quindi la singola seduta diventa troppo lunga, diminuendo l'efficacia nel rimanere concentrati nel gesto e nell'utilizzo delle energie, ma se sei costretto a far passare più di 3-5 giorni, prima di ripetere lo stesso esercizio, limiti molto il progresso.

Per i complementari è diverso, puoi allenarli anche una sola volta a settimana se non stai seguendo una specializzazione.

Quindi A-A-A o al limite A-B-A; B-A-B (ma dipende dagli esercizi).

son d'accordo...
il problema è capire,

aumento graduale dei cariki----> aumento di massa

se non aumento gradualmente i cariki( soprattutto negli es fondamentali) ---> nessun aumento di massa


Giusto?

milo 09-04-2011 01:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da jacksimo (Scrivi 272965)
aumento graduale dei cariki----> aumento di massa

se non aumento gradualmente i cariki( soprattutto negli es fondamentali) ---> nessun aumento di massa


Giusto?

Semplificando al massimo si, e quindi:

1) che cosa puoi fare nel medio-lungo termine per metterti nella condizione di aumentare i carichi negli esercizi più produttivi?
2) e quali sono questi esercizi?

Da quello che hai scritto all'inizio della discussione io non ho capito quali esercizi fai, in che modo gli esegui, quale tipo di progressione del carico adotti e quindi è difficile darti consigli diversi da quelli che ti sono già stati dati sulla base esperenziale di chi ha avuto un riscontro positivo con essi.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013