FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   colonna ipofunzionale? (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/17494-colonna-ipofunzionale.html)

LiborioAsahi 26-04-2011 09:54 PM

Armando, ma cosa intendi per posizione di allungamento errata? Come dovrebbe essere?

silver 27-04-2011 12:11 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 277425)
Il tuo punto fa riferimento alla postura in generale ed ai recettori posturali, se hai un recettore disfunzionale, puoi avere anche problemi di ottimizzazione della flessibilità.
Nel tuo caso specifico, dato che usi le iso estreme, la difficoltà nella progressione, può essere determinata da una condizione di "fuori equilibrio".
Essere "out of balance" è uno dei motivi di fallimento nei programmi di isometrie (e non solo).
Purtroppo la neurologia controlla tutto, flessibilità inclusa, combattere contro la neurologia è tempo perso, a meno di scovare le cause del/dei problema/i.

Stando così le cose si può ottenere qualche vantaggio lavorando sui recettori di cui parli e se sì in che modo?

Nei post precedenti il mio riferimento implicito è alla capacità per alcuni innata di fare squat: ci sono persone che squattano facile, altre che non ci riescono e devono impegnarsi, anche se non sempre raggiungono lo scopo - parlo di full squat -.

In sostanza, a cosa serve lo stretching se non aiuta a "recuperare" mobilità anche per poter eseguire meglio gli esercizi?

ArmandoVinci 27-04-2011 02:42 AM

Silver, torniamo agli albori...a cosa serve lo stretching classico statico??? credi veramente che serva a migliorare la flessibilità/mobilità???
Charlie Francis parlava addirittura decenni fa di receptor/tonus reset quando faceva riferimento allo statico. In breve la flessibilità è altra cosa, più relata al movimento (fate squat per migliorare la flessibilità nello squat...) o alla durata (estrema) dell'allungamento, che nel semplice restare in strane posizioni per una manciata di secondi!
Ancora, va valutata la flessibilità in modo funzionale, non analitico, questo è l'errore di Daniele, quando valuta la sua flessibilità buona, quando in realtà da quella posizione non è assolutamente valutabile!

Alcune persone squattano facile, altre no, altre possono fare la maratona, altre no, altre ingrossano guardando solo i pesi, altre no...purtroppo è la variabilità umana, più che guardare a cosa non puoi fare, direi di soffermarsi sul come ottimizzare ciò che sai fare.
Pensare di fare subito un full squat, quando non si hanno le "capacità strutturali" è tempo perso, è come voler giocare a FIFA 2011 partendo da livello campione.
Idem per quanto concerne la mobilità!
Non parliamo poi dei "tempi"....1 hr di stretching settimanale e 4 ore di allenamento, come possono compensare le restanti 163 hr settimanali restanti??? Di cui mediamente 56 hr di inattività dedicate al sonno?

Quindi, di base, lavora nei range a te consoni, nel tempo arriverai ad accosciarti, la fretta non aiuta e nemmeno le strategie compensative (es: scendo di più ma retroverto...)

Sui disordini posturali poi il discorso è ampio...

ArmandoVinci 27-04-2011 02:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 277482)
Armando, ma cosa intendi per posizione di allungamento errata? Come dovrebbe essere?

Corretta...! La posizione corretta prevede l'allungamento della catena cinetica posteriore nella sua totalità e l'allineamento delle articolazioni.
Serve una spiegazione pratica, a parole è tempo perso.

silver 27-04-2011 10:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 277551)
Silver, torniamo agli albori...a cosa serve lo stretching classico statico??? credi veramente che serva a migliorare la flessibilità/mobilità???
Charlie Francis parlava addirittura decenni fa di receptor/tonus reset quando faceva riferimento allo statico. In breve la flessibilità è altra cosa, più relata al movimento (fate squat per migliorare la flessibilità nello squat...) o alla durata (estrema) dell'allungamento, che nel semplice restare in strane posizioni per una manciata di secondi!
Ancora, va valutata la flessibilità in modo funzionale, non analitico, questo è l'errore di Daniele, quando valuta la sua flessibilità buona, quando in realtà da quella posizione non è assolutamente valutabile!

Alcune persone squattano facile, altre no, altre possono fare la maratona, altre no, altre ingrossano guardando solo i pesi, altre no...purtroppo è la variabilità umana, più che guardare a cosa non puoi fare, direi di soffermarsi sul come ottimizzare ciò che sai fare.
Pensare di fare subito un full squat, quando non si hanno le "capacità strutturali" è tempo perso, è come voler giocare a FIFA 2011 partendo da livello campione.
Idem per quanto concerne la mobilità!
Non parliamo poi dei "tempi"....1 hr di stretching settimanale e 4 ore di allenamento, come possono compensare le restanti 163 hr settimanali restanti??? Di cui mediamente 56 hr di inattività dedicate al sonno?

Quindi, di base, lavora nei range a te consoni, nel tempo arriverai ad accosciarti, la fretta non aiuta e nemmeno le strategie compensative (es: scendo di più ma retroverto...)

Sui disordini posturali poi il discorso è ampio...

Sul discorso di fare squat per migliorare il movimento è chiaro, mentre quando parli di allungamenti di durata estrema intendi isometrie? Oppure stretching di durata ma con soglie di intensità più basse - quello di cui parlasti della durata di 5' -?

Inoltre: quanto è importante migliorare la mobilità non solo lombare ma anche toraco-dorsale della colonna per fare squat?

Ultima: consigli di inziare con lo squat al parallelo e per poi con gradualità per abituarsi allo squat completo?

Baiolo Karonte 27-04-2011 12:23 PM

rispondo pezzo per pezzo.
no non mi interessa quantificarlo a numeri o gradi, mi interessa solo vedere nei miei clienti ed in me una colonna più rotonda possibile, ovviamente con una buona flessibilità. ci sto provando, non so se il mio approccio abbia un senso, ma ci sto provando.

la colonna vertebrale non è il mio primo step, non ho un primo step. al massimo posso controllare la camminata come suggerito da cobb, ma non mi basta quello per giudicare una persona "efficiente".

sui movimenti rapidi e complessi, è chiaro che a livello volontario si possono avere poche modifiche, ma con la pratica continua dei movimenti si riesce ad ottenere quello che si vuole.

una volta che ho appreso il pattern motorio da me voluto, a meno di avere qualche tipo di problema, questo si attiverà anche senza il mio controllo senziente, o sbaglio?

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 277418)
Non condivido nella sua logica ciò che hai scritto (non è questione di "cavilli", quelli seguono dopo...), perchè parlare di curve, compensazioni ed altro, non potendole quantificare? (domanda: è utile quantificare le compensazioni?), è tempo perso, in più è tempo perso soffermarsi unicamente sulla colonna vertebrale, o meglio come primo step.
Leggere:"meglio avere una buona flessibilità della colonna ma con delle zone di compensazione (dove non si vede la curva, ma solo una retta, come nella foto), oppure avere una flessibilità minore, ma con una curva perfetta?" Per me non ha senso!

E' come dire, è meglio avere un piede leggermente pronato o concentrarsi sul contrarre i glutei medi? Non se ne esce più da queste "elucubrazioni", visto che almeno a livello biomeccanico le possibilità di fare qualcosa, in qualche forma, grado o movimento sono infinite e nei movimenti complessi, rapidi, il pensiero volontario è "scavalcato" dall' I/O del sistema tonico/posturale/recettoriale, indi, non controlli totalmente il movimento, seppur ci si sforzi di farlo.
Quindi di cosa si discute? Sinceramente non l'ho capito pienamente.


Se mi chiarisci dove vuoi arrivare con il concetto di colonna ipofunzionale, forse un leggero contributo serio riesco a darlo anche io.


Baiolo Karonte 27-04-2011 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 277423)
...in quelle foto l'allungamento della catena posteriore è errato.

Se la guardi da un punto di vista di stretching base, può anche andar bene, ma se parli di allungamento reale, avanzato, la posizione non è corretta.

io il forward bending non lo vedo tanto come un esercizio di stretching, ma come test.

tu vorresti un migliore allineamento caviglia-ginocchio-anca?

LiborioAsahi 27-04-2011 12:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 277552)
Corretta...! La posizione corretta prevede l'allungamento della catena cinetica posteriore nella sua totalità e l'allineamento delle articolazioni.
Serve una spiegazione pratica, a parole è tempo perso.

Allineamento delle articolazioni e allungamento totale della catena cinetica posteriore? Ci ho pensato un po, ma mi è venuta in mente solo una macchina di tortura medioevale :D
Quando avrò modo di farmi visionare da te, prima o poi, mi farai vedere anche 'sta posizione corretta allora ;)

Gianlu..... 27-04-2011 01:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 277552)
Corretta...! La posizione corretta prevede l'allungamento della catena cinetica posteriore nella sua totalità e l'allineamento delle articolazioni.
Serve una spiegazione pratica, a parole è tempo perso.

come nella mia foto in fondo alla pagina è corretta??
http://www.fituncensored.com/forums/...ianlu-151.html

caviglia-ginocchio-anca sono allineati

LiborioAsahi 27-04-2011 01:39 PM

Ma allineati a cosa? è quello che non capisco, sono allineati per forza se si tengono le gambe dritte e non si hanno le ossa deformi...

ArmandoVinci 27-04-2011 09:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 277626)
io il forward bending non lo vedo tanto come un esercizio di stretching, ma come test.

tu vorresti un migliore allineamento caviglia-ginocchio-anca?

Non è un test ottimale, può dare numerosi falsi negativi, purtroppo, idem la versione seduta.

Per l'altro post, il problema è proprio il punto "...a meno di avere un problema", che è chiave. Per esempio, per te hai una buona flessibilità posteriore, questo ti fa credere di non avere problemi...invece...può essere...giusto per fare un esempio.

Domani rispondo alle altre domande.

Gianlu..... 03-05-2011 12:33 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 277654)
Ma allineati a cosa? è quello che non capisco, sono allineati per forza se si tengono le gambe dritte e non si hanno le ossa deformi...

non l'ho capito... io ho inteso allineati = sulla stessa retta perpendicolare al suolo...:confused:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013