Glutei piatti
Una persona che possiede morfologicamente i glutei di forma "piatta", senza ricorrere ad interventi di chirurgia plastica, è possibile tramite l'allenamento conferirgli un'aspetto più stondato e rotondo? Oppure, è inutile lavorarci assiduamente? Grazie.
|
Dimenticavo è di sesso femminile.
|
Ciao Mimmolino,
credo che "la forma" del sedere, da un punto di vista anatomico, sia geneticamente data dalla struttura ossea del bacino e dal posizionamento del sacro-coccige (più o meno inclinato) con la curvatura lombare (più o meno accentuata). Senza contare l'eventuale accumulo di grasso-liquidi, penso che si possa lavorare unicamente sul cercare di aumentare la massa muscolare e in questo vengono al primo posto squat e stacco con tecnica impeccabile (http://www.fituncensored.com/forums/...camp-fipl.html) ;):). |
Squat, pressa, affondi....
Glute machine vade retro! |
generalmente il gluteo piatto è figlio di una retroversione del bacino...com'è la condizione posturale?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Si potrebbe cercare di fare un lavoro sull'ileopsoas, anche se sarà dura....
magari ha il bacino retroverso perchè ha addominali di acciaio, no?:eek::eek::eek::eek::eek: |
Non credo, non è un'atleta, ma su un libro di cinesiologia ho letto che esistono strutturalmente soggetti che presentano questa caratteristica. Finora rimase solo una mia ipotesi, prima di iniziare con gli allenamenti specifici, devo continuare a valutare il soggetto.
|
Quote:
Allenare all'inverosimile l'ileopsoas non lo farei mai anzi rimarrei sempre in un rapporto di 1 a 1 in esecizi specifici per gli addominali (tutti) e lo psoas. Il retto femorale va bene occhio di tenere conto della biarticolarità del quadricipite e di non scordarsi anche quì di allenare gli antagonisti: un rapporto 2 a 1 per un periodo anche medio ci sta. Da non trascurare ovviamente l'allenamento per i lombari. Se il problema è quello e l'allenamento è mirato, alcuni risultati (anche se non definitivi) si raggiungono in tempi relativamente brevi ma vanno tenuti sempre sotto controllo da uno specialista abbastanza frequentemente |
Quote:
Di sicuro sono da valutare addominali (ma l'allungamento deve essere fatto ad hoc), diaframma e obliqui e in generale la catena posteriore specialmente piedi/polpacci/posteriori della coscia. Fregatene di ciò che vedi, cerca "ciò che non va" dal punto di vista degli accorciamenti. Ricordati che, posturalmente parlando, il primo step riguarda sempre la valutazione dell'accorciamento della catena posteriore, molto comune al giorno d'oggi... |
Grazie mille ragazzi.
|
Verissimo il suggerimento che ti ho dato non vale nulla se non è affiancato a quello che ti ha scritto armando, anzi alla lunga è pure deleterio
|
Una domanda Armando... se posso: come si allunga il diaframma? Grazie.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013