stacchi da terra
Buona notte a tutti/e
non avendo elasticità non riesco a tenere le gambe tese. In alternativa posso appoggiare il bilanciere su un ripiano. Spero di essermi esplicato bene ciao |
Io non ho capito nulla :D
A meno che tu non intenda gli stacchi a gambe tese... Cmq, gli stacchi sono questi: Deadlift Tu cos è che non riesci a fare? |
Quote:
In effetti la tipa comunque flette le gambe nella fase iniziale. Non so se sia un'alternativa al tenere le gambe completamente tese per tutto l'arco dell'esercizio |
No, quello è lo stacco vero, eseguito anche in maniera esemplare.
In quello a gambe tese non devi, tassativamente, toccare a terra col bilancere. Arrivi fin dove arrivi e torni su. Cmq è spesso preferibile farlo a gambe semitese. |
quello di cui parli è lo stacco gt a gambe tese che lavora il femorale parti dalle caviglie e risali alle ginocchia toccando i tibiali con il bilanciere, le gambe possono stare tese o semitese ma non ha nulla a che vedere con lo stacco da terra che lavora un po' tutto lombare-femorale, schiena e via dicendo..per altro lo stacco gt è un esercizio complementare che si fa con carichi abbastanza bassi
|
grazie, informazioni molto utili.
Ne deducco che si possano fare nella stessa seduta, anche consecutivamente con carichi diversi |
no, deduzione errata
|
nello stacco a gambe tese si usano carichi molto bassi essendo quasi un monoarticolare! il bilanciere non deve obbligatoriamente toccare terra, si parte dalla posizione in piedi con bilanciere tenuto a braccia tese. poi si flette la schiena in avanti TENENDO LA SCHIENA IPERESTESA, CIOè NON DEVE INCURVARSI, e portando il culo indietro. il baricentro deve rimanere sui talloni non andare verso le punte. e le gambe ferme semitese. arrivati al punto che non si riesce più a scendere senza perdere l'iperestensione della schiena si ritorna su. il tutto con movimento lento. è un ottimo esercizio di stretching attivo per i femorali ma consiglio carichi bassi e alte ripetizioni.
invece lo stacco da terra è tutt'altro esercizio, molto più seirio dove si usano molti più kg e le gambe svolgono un ruolo molto importante nella spinta. |
nello stacco a gambe tese invece La schiena si deve curvare a posta in modo da disattivare il più possibile i lombari e far lavorare al meglio il muscolo target, infatti come dici tu è un esercizio di stretching tanto che se lo fai quando fai stretching la schiena si trova in posizione curva.
|
:eek:
rimangiati quello che hai detto Shev. :eek: Non si è mai visto di uno che curva di proposito la schiena... |
Quote:
è stretching attivo ma non stretching vero e proprio perchè usi cmq dei pesi. e volendo si può anche caricare di più rispettando l'esecuzone corretta (ovviamente sempre pochissimo rispetto al vero stacco) schiena sempre iperestesa. o meglio che mantiene le corrette curve fisiologiche di scarico. |
cianti
|
Quote:
|
per me si
|
quella dello stacco a gambe tese è una stron_ata... l'avesse detta pure Dio in persona....
|
Quote:
Ma su Cianti se ne potrebbero scrivere tante :D |
son pareri posso permettermi di stimarlo?C'è chi stima tozzi..quindi..
Beh..cianti dice pure che lo stacco da terra si dovrebbe fare come esercizio finale e ovviamente non son d'accordo per motivi ovvi. Qui come la vedete la schiena?Io intendo questa esecuzione, contestualizzatemi il perchè non va bene come dice cianti :) ![]() |
Quote:
Ma la stima personale è un conto , scrivere un'enormità come la precedente un altro conto . O trovi che sia sbagliato il mio ragionamento ? :rolleyes: Edit : E' sbagliato perchè crea un sovraccarico inutile alla vertebre lombari , in ogni movimento di "stacco" , "cifotazzare" è deleterio . |
per quale motivo è dannoso inclinare la schiena quando l'esercizio coniste nel portare il bilanciere dalla caviglia al ginocchio?E ripeto..perchè nella fase di stretching del femorale l'esercizio viene fatto a schiena curva?
Ps come si chiama l'esercizio in inglese?Volevo farvi vedere un video che non trovo |
YouTube - ‪H PO petto alto‬‏
Cianti dà anche certe risposte ai commenti su youtube......bah... Si eh Branch Warren è diventato cosi perchè esauriva i fosfati con movimenti esplosivi...stesso motivo per cui Serge Nubret aveva quel fisico facendo l'opposto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
P.S. leggiti i commenti di Cianti nel video postato da Andrew e dimmi cosa ne pensi :D |
ora vedo..spero nell'intervento di altri ma devono dare la risposta al mio quesito ossia lo stretching per il femorale ..
|
Quote:
Quanto ha affermato Gianlu nei post #8 ed #11 è sacrosanto . |
shev, cianti dice pure che la panca bisogna farla con un movimento più simile possibile ad un arco e non lineare dai capezzoli ai piedi...
Mi sembra che nel libro ''Bodybuilding'' c'è questa cosa della schiena nello stacco a gambe tese e non solo, in molti altri esempi viene riportata la schiena cifotizzata come una sorta di stretching con sovraccarico per i femorali. |
Inoltre basta provare ad allungare i femorali stando seduti con gambe tese e schiena dritta....ti si allungano allo stesso modo, visto che è l'anteroversione del bacino che conta e non il movimento del rachide...
di solito si fa con la schiena curva perchè si ha la sensazione di allungare di più, non per altro. |
si killbill esatto e il discorso della panca a manico d'ombrello lo dice anche digiovanni campione italiano di panca cat mi pare 60kg tonymusante, io ho letto il libro e per questo dico così convinto della tesi di cianti, tu da che parte stai?
|
Quote:
|
Che il muscolo non si allunga sono d'accordo...però ci siam capiti dai...o vuoi che scriva 20 pagine sullo stretching ;)
|
Quote:
E quanto afferma Giovanni , non è esattamente quello che stai dicendo tu , bensì questo( la parte in grassetto) : Quote:
|
si è d'alessandro pardon..la ricarica mi rende poco lucido, rimanendo in tema dl gt invece? :D
|
Quote:
inclinare va bene! anzi è ovvio che devi inclinare la schiena in avanti. QUELLO CHE NON VA BENE è INCURVARE. cioè perdere le curve fisiologiche. riguardo allo stretching del femorale non cambia assolutamente niente. le uniche variazioni sono 1) con la schiena curva arrivi più in basso a parità di "allungamento" del femorale 2) con la schiena curva rischi seriamente di farti male, a parità di "allungamento" del femorale per capire pensa che gli erettori spinali siano un elastico e i femorali un altro elastico. se tu rilasci entrambi gli elastici ottieni una lunghezza totale di per esempio 2metri. se invece mantieni contratto l'elastico erettori spinali e rilasci solo l'elastico femorali ottieni una lunghezza di 1,5m. STESSO ALLUNGAMENTODEI FEMORALI, NESSUN ALLUNGAMENTO DEGLI ERETTORI SPINALI, SCHIENA IN POSIZIONE DI SICUREZZA (OSSIA VERTEBRE IN SCARICO L'UNA SU L'ALTRA OMEGENEO. |
Quote:
Io quello che dovevo dirti in questo 3d(ed anche negli altri) l'ho detto . Ribadisco , sta a te dimostrare le tue "tesi" ( antitesi) . P.S. Gradirei un tuo pensiero , riguardo i commenti di Cianti nel video postato da Andrew :D Ma forse è meglio aspettare che la ricarica faccia effetto :rolleyes: |
Di Cianti ho letto, ma ho letto poco.
Non dico che sia proprio un buono a nulla, anzi. Ma penso vada bene, principalmente, a fare articoletti su riviste di fitness e pseudoBB dove il lettore ha bisogno di credere nel nuovo supermetodo ultrafunzionale e mai sfruttato in passato, secondo me. |
OT:
Quote:
Con ammirazione. /OT |
non conosco il termine e onestamente lo vedo in tono offensivo, immeritato e di superiorità, continuo a non vedere il problema visto che questo stacco si fa con carichi piuttosto bassi, io mi trovo d'accordo con cianti anche riguardo la lat machine dietro e il lento dietro se è per questo ma è un altro tema, aggiungo che in fin dei conti è un esercizio inutile, in genere il femorale sta in posizione di allungamento quindi perchè allungarlo ulteriormente?C'è gente che in vita sua non ha mai fatto questo esercizio e ha ottenuto lo stesso un ottimo sviluppo
|
Quote:
Se poi te la prendi non è un mio problema . Ripeto , io ho scritto come la penso , sicuramente semplificando,ma con efficacia, ed ad ogni buon conto allego dei link : LO "STACCO" NELLA PESISTICA Gli stacchi da terra E poi lo scrivo per l'ennesima volta , in quanto repetita juvant , sta a te dimostrare quanto affermi , e non citando Cianti ( non devo farmi la birra con Cianti) . |
parliamo di stacco a gambe tese non di stacco da terra, ribadisco che è un esercizio che viene fatto con carichi esigui per cui continuo a non vedere il problema.
Sullo stacco classico è ovvio che siamo d'accordo non mi son rincojonito in un giorno. Tratto da un articolo non di cianti: Lo stacco a gambe tese al contrario prevede che le gambe durante il movimento vengano tenute ben dritte mentre la zona lombare si flette, il bilanciere non va tenuto vicino alle tibie ma anzi, ben lontano. E' un esercizio monoarticolare, l'articolazione del ginocchio è fissa, l'unica a muoversi è l'anca. La frase in neretto secondo te cosa vuoldire? Riporto l'articolo purtroppo privo di firma: Lo stacco a gambe tese al contrario prevede che le gambe durante il movimento vengano tenute ben dritte mentre la zona lombare si flette, il bilanciere non va tenuto vicino alle tibie ma anzi, ben lontano. E' un esercizio monoarticolare, l'articolazione del ginocchio è fissa, l'unica a muoversi è l'anca. Ma perché nello stacco a gambe tese la schiena è in quella posizione? Il fatto che ci si inclini in avanti a gambe tese pone in forte allungamento i muscoli femorali e come conseguenza il bacino rimane bloccato e non riesce a ruotare sull'anca. Il corpo, posto in questa situazione “complicata”, deve compensare, e lo fa con una cifosi lombare e questo fa sì che il carico durante l'esecuzione venga sollevato con il pesante ausilio degli erettori spinali. E' salutare? Eh eh, io non rispondo. E' inutile stare a girarci attorno e sparare talmente tanti luoghi comuni da far invidia ai vecchi che stanno davanti ai cantieri a commentare lo svolgimento dei lavori. Da un lato ci sono i “se togliamo tutto quello che è dannoso non ci rimane niente”, dall'altro ci sono i “faccio squat al multipower, mica voglio spaccarmi la schiena”. Qual'è la verità? Nel mezzo gente, come sempre è nel mezzo, basta usare il cervello prima dei muscoli. Ci sono esercizi che vengono considerato pericolosi perché possono, se eseguiti male, creare problemi. Quali sono questi esercizi? Ragazzi, tutti! È inutile negarlo, tutti gli esercizi! A meno che non ci si alleni con le macchine, ma ad esempio io ho la fortuna di allenarmi in una palestra di geni! Uno è riuscito a farsi uscire un ernia cervicale alla peck deck... Tornando IT: fate lento dietro con carichi inumani, scommettiamo che prima o poi un dolorino alla spalla lo sentite? Fate trazioni con 60kg legati alla vita, scommettiamo che un dolorino al gomito prima o poi arriva? Questo perché? Perché l'allenarsi alla kaiser prima o poi esige il suo prezzo. Lo stesso vale per lo stacco, lo squat, il good morning ecc... Il fatto che nello stacco GT la schiena non sia tesa porta, a livello “sensazionale”, più del raddoppiamento del peso sentito rispetto al peso utilizzato. Cosa vuol dire? Che se stacchiamo 30kg, è come se ne stessimo usando più di 100. Per soggetti sani che si allenano con cognizione di causa senza strafare, questo è un esercizio come un altro, va saputo fare, come tutto del resto, e bisogna controllarne il peso. Niente carichi spezza schiena, perché si “spezza” davvero a livello delle vertebre L5 S1 che in questo esercizio sono estremamente stressate, e niente carichi esorbitanti. Alte ripetizioni o basse ma bufferate, niente cedimento etc. E' un esercizio il cui scopo è di far lavorare i femorali in allungamento, facciamolo senza creare problemi. E lo stacco rumeno ed il good morning? Certa gente trema al solo sentirne il nome... “good morning!” e un brivido gli corre lungo la schiena che si autoinfortuna da sola pur di non effettuare questo esercizio diabolico! Lo è davvero? Abbiamo detto prima che l'articolazione anca/colonna vertebrale non sono allineate se ci si inclina in avanti a gambe tese. In questi 2 esercizi le gambe sono tese? No. Piegando le gambe, si attenua la tensione a carico dei muscoli femorali, il bacino e la colonna tornano allineati e questo fa sì che esercizi come good morning e stacco rumeno, siano molto più sicuri perché la schiena, perché questa è un blocco unico e ben teso! Se poi arriva il genio che usa il good morning con carichi esorbitanti, mal riscaldato e una tecnica pessima beh.. che sappia a cosa va incontro. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013