FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Pre-Holidays (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/18347-pre-holidays.html)

David23 22-08-2011 12:11 PM

spike ho deciso...ritolgo il rematore e rimetto le trazioni:D sentenza definitiva,altrimenti non mi decido più...

le prime due settimane da 15 rip....faccio 10 trazioni,11,12,13,14,fino all 100% del 15 rm.ovvero 15 trazioni...

però mi serve sapere nelle settimane da 10 e 5 rip che progressioni posso usare...

poi la scheda definitiva è quella

panca
squat
stacco
military
trazioni
curl bilanciere
french press bilanciere

David23 22-08-2011 12:59 PM

sto facendo la prima sessione di hst...15 rip al 75%..

non ho mai provato una roba cosi allucinante....fiatone,muscoli che dopo la 10rip bruciano come non mai...eppure è l'allenamento al 75%..

o ho sbagliato a settare i carichi,oppure non sono abituato ai multi con 15 rip...è veramente una cosa allucinante...

lo stacco a 15 rip è pazzesco

David23 22-08-2011 01:41 PM

allora,ecco la scheda definitiva(l'avrò già detto 7-8 volte:D)...questa è,e questa rimane,altrimenti mi conosco,e continuo a cambiare,aggiungere,togliere,modificare ecc ecc

Prima e seconda settimana
Allenamento 1: 15 rip con il 75 % del 15RM
panca 40kg
squat 58kg
stacco 58kg
military press 28kg
trazioni 2x10rip
curl bilanciere 20kg
french press 20kg


Allenamento 2: 15 rip. con l'80 % del 15RM
panca 44kg
squat 62kg
stacco 62kg
military press 28kg
trazioni 2x11rip
curl bilanciere 20kg
french press 22kg


Allenamento 3: 15 rip. con l'85 % del 15RM
panca 46kg
squat 66kg
stacco 66kg
military press 30kg
trazioni 2x12 rip
curl bilanciere 22kg
french press 24kg


Allenamento 4: 15 rip. con il 90 % del 15RM
panca 48kg
squat 70kg
stacco 70kg
military press 32kg
trazioni 2x13rip
curl bilanciere 24kg
french press 26kg


Allenamento 5: 15 rip. con il 95 % del 15RM
panca 50kg
squat 74kg
stacco 74kg
military press 34kg
trazioni 2x14rip
curl bilanciere 24kg
french press 26kg

Allenamento 6: 15 rip. con il 100% del 15RM

panca 54kg
squat 78kg
stacco 78kg
military press 36kg
trazioni 2x15rip
curl bilanciere 26kg
french press 28kg









Terza e quarta settimana
Allenamento 1: 10 rip con il 75 % del 10RM
panca 48kg
squat 68kg
stacco 68kg
military press 32kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 22kg
french press 24kg


Allenamento 2: 10 rip. con l'80 % del 10RM
panca 52kg
squat 72kg
stacco 72kg
military press 34kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 24kg
french press 26kg

Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM
panca 54kg
squat 76kg
stacco 76kg
military press 36kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 26kg
french press 28kg

Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM
panca 58kg
squat 80kg
stacco 80kg
military press 38kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 26kg
french press 28kg


Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM
panca 60kg
squat 86kg
stacco 86kg
military press 40kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 28kg
french press 30kg


Allenamento 6: 10 rip. con il 100% del 10RM
panca 64kg
squat 90kg
stacco 90kg
military press 42kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 30kg
french press 32kg








Quinta e sesta settimana
Allenamento 1: 5 rip con il 75 % del 5RM
panca 58kg
squat 80kg
stacco 80kg
military press 38kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 26kg
french press 28kg


Allenamento 2: 5 rip. con l'80 % del 5RM
panca 60kg
squat 86kg
stacco 86kg
military press 40kg

trazioni progressione?????

curl bilanciere 26kg
french press 28kg


Allenamento 3: 5 rip. con l'85 % del 5RM
panca 64kg
squat 90kg
stacco 90kg
military press 42kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 28kg
french press 30kg


Allenamento 4: 5 rip. con il 90 % del 5RM
panca 68kg
squat 98kg
stacco 98kg
military press 44kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 30kg
french press 32kg


Allenamento 5: 5 rip. con il 95 % del 5RM
panca 72kg
squat 102kg
stacco 102kg
military press 48kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 32kg
french press 34kg


Allenamento 6: 5 rip. con il 100% del 5RM
panca 76kg
squat 108kg
stacco 108kg
military press 50kg
trazioni progressione?????
curl bilanciere 34kg
french press 36kg





spike,mi devi aiutare a impostare le progressioni nelle trazioni nelle settimane da 10 rip e 5rip...



impressioni primo work:
come detto prima,è stato abbastanza strano;stacco e squat con 15 rip sono veramente tassanti anche con carichi che facevo fatica a sentire...su questi esercizi ho sempre lavorato massimo su 5 rip,questo allenamento è veramente una novità...
allenamento molto breve,neanche un ora,mi è piaciuto molto...

spike 24-08-2011 12:16 AM

Marò david datti una calmata: arrivo arrivo.
domande:

1 sei sicuro che riesci a fare 15 ripetizioni di trazioni?
2 quanto pesi adesso?

David23 24-08-2011 07:00 AM

ahah hai ragione spike:D

allora:15 trazioni riesco a farle...a presa larghissima no....a presa un attimo superiore alle spalle,ne faccio anche qualche di più..a presa con palmi verso l'interno,verso di me....ne farò 20..o qualcosa in più,ma in quest ultime sento troppo lavorare il bicipite...


ora peso 72/73 kg....tra il caldo,i pochi carbo dei mesi scorsi ho perso qualche kg,ma non sembra....da questa settimana ho ripreso ad alzare la calorie....più o meno è cosi:

colazione:500 ml latte+6/7fette biscottate+miele+manciata di mandorle+25 gr whey

spuntino:20 gr whey+manciata di frutta secca

pranzo:100 gr riso+250 gr carne o uova o tonno+insalata,pomodori+3cucchiai d'olio evo

spuntino:300 ml latte+25 gr whey+30 gr frutta secca

cena:come pranzo,ma riso ne mangio70 gr

prenanna:20 gr whey+manciata di frutta secca


dopo man mano,guardo il peso,e aumento la kcal..

spike 25-08-2011 08:56 AM

allora fai dei semplici chin up le prime 6 sedute fai
10,11,12,13,14,15
le sedute successive fai invece sempre 10 ripetizioni ma con il seguente sovraccarico

0,2,4,6,8,10

le ultime 6 sedute farai invece 5 rip con

+4,+8,12,16,18,20

David23 25-08-2011 09:43 AM

azz spike,20 kg:eek:

ok grazie mille....

il primo allenamento ne ho fatte 10,ottime anche se dopo squat stacco panca e military..e nel secondo 11...

comunque le 15 rip di squat e stacco sono massacranti,cioè il peso è molto leggero,ma dalla 10 in poi nello stacco ho il fiatone,ho debito di ossigeno...nel military mi brucia tutto il corpo...

spike 26-08-2011 10:23 AM

normalissimo

David23 26-08-2011 12:19 PM

grazie spike...

fra 6 settimane ti faccio sapere come è andato,al massimo terminato l'hst,rifacciamo un altro hst:D

David23 26-08-2011 01:51 PM

finito il 3° allenamento e ripeto che mi piace moltissimo..anche se gli esercizi sono sempre gli stessi,mi diverto moltissimo...la fatica si fà sentire soprattutto dopo la 10° rip in squat,stacco e military....a fine allenamento avevo un pump allucinante in petto,deltodi e braccia....sembravo il doppio,che bella sensazione:D

kokito 29-08-2011 11:42 PM

curl e frenche press a fine sessione riesci a reggerli?

David23 30-08-2011 10:02 AM

ciao kokito.....
si riesco a farli tranquillamente...però li ho fatti rientrare anche'essi con lo schema HST....:)

kokito 30-08-2011 02:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da David23 (Scrivi 305600)
ciao kokito.....
si riesco a farli tranquillamente...però li ho fatti rientrare anche'essi con lo schema HST....:)

Te l'ho chiesto perchè anch'io sto seguendo un ciclo come ricondizionamento di hst tronco, e avendolo già fatto varie volte, dopo mi sono pentito di aver inserito anche le braccia ;)
Sarebbe interessante seguire il tuo ciclo sul tuo diario

David23 30-08-2011 06:18 PM

il mio diario sarebbe questo ora kokito:D
comunque le braccia mettendole nell schema non sono pesanti da allenare...sinceramente ho calcolato il 15rm tenendomi basso col carico....nel senso che ho sottovalutato il carico massimo che potrei utilizzare...

comunque anche a fine allenamento le braccia si allenano bene..anche dopo stacco e trazioni

David23 31-08-2011 01:56 PM

oggi wo 95%...panca ok...nello squat e stacco stavo svenendo:D 15 ripetizioni con 74 kg...sarà anche un carico leggero,ma dalla 10 in poi percepivo la mente isolata dal corpo....nello stacco dopo la 10 rip..avevo le gambe andate...il resto ok....anche il military dopo la 10 ripetizioni venivano su un pò di forza,il problema non è tanto il peso,ma dalla 10 rip in poi..venerdi ultimo wo 15 rip..

Gianlu..... 31-08-2011 02:23 PM

ma perchè non apri un altro thread invece che continuare a scivere nel "pre holidays"??? :D

Incursore MC 31-08-2011 02:26 PM

Vogliamo il Diario di David :D

orange 31-08-2011 02:26 PM

Perchè è riferito alle vacanze di Natale:D

David23 31-08-2011 02:36 PM

gianlu,perchè finisce un minestrone come quello vecchio....

comunque da qui a breve ne riapro uno bello ordinato -.-''

novellino 31-08-2011 08:13 PM

ho letto lo schema completo del tuo HST sul nuovo diario .
Non mi convince il fatto che i carichi fanno "l'altalena" , io mi ricordo che avevo letto che i carichi ( anche con un incremento minimo) devo salire SEMPRE .
In pratica finisci le 15 reps e con quel carico passi alle 10 reps , idem con le 10 reps ; infatti il ciclo dovrebbe concludersi con le negative .

Gianlu..... 31-08-2011 08:36 PM

novellino sicuro??

io invece sapevo proprio il contrario

ed effettivamente credo sia un bene ripartire con carichi minori

novellino 31-08-2011 08:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 305950)
novellino sicuro??

io invece sapevo proprio il contrario

ed effettivamente credo sia un bene ripartire con carichi minori

Io l'ho fatto in quel modo , facendo salire i carichi sempre , infatti alla fine delle 5 reps ero arrivato al limite ,in pratica ho aumentato 2 kg a seduta , sicuro da metterci la mano sul fuoco non lo sono.

David23 31-08-2011 09:04 PM

non so novellino...lo schema usato è questo..dovrebbe essere la progressione HST standard...

spike mi ha detto di prendere questi riferimenti"come percentuale prendi con il 5rm l'82.5, per il 10rm il 70% e per il 15rm il 60%"e controllando altre tabelline le % tornano....

se massimale di panca ho 92kg 1RM

il 15 RM è 55 KG

IL 10 RM è 64kg


ovvero: l'ultima settiman delle 15 rip al 100% farò: 55kg di panca
la prima settimana delle 10 rip al 75% farò:48 kg


ovvio che i carichi siano ad altalena..no?

novellino 31-08-2011 09:41 PM

Mi ricordavo bene , ecco il 3d dove ho letto dell'incremento dei carichi .

http://www.fituncensored.com/forums/...-training.html

Quote:

Originariamente inviato da bd75 (Scrivi 767)
Vi posto una breve sintesi del metodo:

Breve sunto non-ufficiale del metodo HST + miniguida per compilare una scheda di allenamento sensata


La frequenza di allenamento è di 3 volte la settimana a giorni alterni (es: lunedì, mercoledì, venerdì, ma qualunque altra combinazione va bene). Sottolineo tre volte, in quanto per come è strutturato, 2 sole volte potrebbero non bastare.

Ad ogni allenamento si deve incrementare il carico che si usa in tutti gli esercizi. Questo implica che solo nell’ultima seduta di allenamento (o al massimo le ultime due) , per ogni ciclo di due settimane, useremo il massimo carico che saremo in grado di sollevare, e ci si allenerà quindi al massimo dell'intensità.

Il numero di ripetizioni diminuisce ogni 2 settimane seguendo questo schema: 15 ripetizioni per le prime 2 settimane, 10 per le successive 2, e 5 per le altre 2 settimane. L'autore inserisce altre due settimane di 5+negative. Per quanto riguarda questo periodo di 2 settimane di "5 con negative", per quanto ho capito (ma controllate anche voi, perché questo punto non mi è chiarissimo), gli incrementi nei carichi andranno calcolati in modo tale che le ultime sedute il carico che userete sarà il vostro 2RM, cioè il massimale per due ripetizioni; in tal modo conterete 2 ripetizioni complete prive di assistenza e quindi altre 3 ripetizioni forzate o negative che dir si voglia, nelle quali il vostro compagno di allenamento vi aiuterà nel sollevamento del carico. Vi consiglio di leggervi gli articoli originali se avete dubbi. In queste due settimane, onde evitare infortuni, è estremamente importante mantenere una perfetta esecuzione nei movimenti; nessun tipo di "cheating" deve essere.
Chi si allena da solo troverà piuttosto difficile fare le negative. Bryan dal canto suo afferma che è possibile sostituire le 2 settimane a 5+negative con 2 settimane usando il carico massimo per 5 ripetizioni, ma 2 settimane a 5 ripetizioni alla massima intensità per tre volte la settimana credo siano troppe, si potrebbe interrompere o limitarsi ad una sola settimana ulteriore. Facendo i conti il programma dura quindi dalle 6 alle 8 settimane. (Le prime due settimane a 15 ripetizioni, servono per preparare articolazioni, tendini e tessuti alle successive settimane di carico, ed infatti l'autore dice che è possibile saltarle e passare subito a 10 ripetizioni, ma solo nel caso non si soffra di dolori articolari).

Il numero di serie andrebbe limitato ad 1-2 per ogni esercizio, scegliendo al più 1-2 esercizi per parte corporea.

Il programma va progettato in anticipo, è ovvio che poi potrete fare delle correzioni se si è scelto un peso sbagliato.

Al termine delle 6-8 settimane è obbligatorio prendersi un periodo di riposo dall'allenamento con i pesi (quello che Bryan chiama decondizionamento) di 9-12 giorni. In tale periodo non va effettuata nessuna attività con i pesi; e tuttavia possibile fare (o continuare a fare) della leggera attività aerobica o dedicarsi ad altre attività sportive all'esterno della palestra (es. calcetto, nuoto, bicicletta, pallavolo ecc..), che comunque non devono essere troppo. Durante questo periodo viene data all'organismo la possibilità di recuperare da ogni tipo di stress che l'allenamento intenso può aver prodotto.

La scelta degli esercizi

Chi non ha idea di come strutturare un programma, può scegliere 1 esercizio per gruppo muscolare di quelli proposti nella lista seguente (se volete potete scegliere 1 esercizio base + 1 complementare dove questo sia presente). Poichè dovrete allenare tutto il corpo in una singola seduta, saranno da preferire tutti gli esercizi multiarticolari, mentre gli esercizi di isolamento saranno decisamente da scartare. Se gli esercizi che ho scelto non sono graditi, siete liberi di cambiarli.

Sarebbe preferibile scegliere esercizi noti, di cui si sia in grado di padroneggiare la tecnica di esecuzione; questo programma si rivolge infatti ad atleti che hanno già esperienza con i pesi, e non è pensato per atleti che si avvicinano per la prima volta all'allenamento. Non è pensabile ad esempio imparare lo squat o gli stacchi con questo tipo di programma, poichè una forma di esecuzione non corretta potrebbe portare ad infortunio usando dei carichi significativi.

Quadricipiti
Squat con bilanciere libero
Stacchi da terra (si, già lo so cosa state pensando :rolleyes:)
Leg press
Leg Extension (complementare di isolamento)
Femorali
Stacchi da terra a gambe semiflesse, in alternativa, estensioni alla panca lombari
Leg curl (disteso od in piedi)
Polpacci
Un movimento a gamba flessa Lavoro per il Soleo.
Un movimento a gamba tesa o semitesa Lavoro per il Gastrocnemio.
Petto
Distensioni su panca con bilanciere o con manubri
Flessioni alle parallele
Croci con manubri od ai cavi (complementare di isolamento)
Dorsali
Trazioni alla sbarra, oppure trazioni al lat machine frontali
Lat Pulley
rematore con manubrio
rematore EZ
Trapezio
Ogni movimento di scrollata con manubrio o con bilanciere
Spalle
Distensioni sopra la testa con manubri o bilanciere
Bicipiti
Qualunque movimento di curl
Tricipiti
Qualunque movimento a piacere con manubri, bilanciere o con cavo (io userei quello che permette di utilizzare più peso)
Addominali
Crunch con cavo o con peso

Scelti gli esercizi, familiarizzate con i movimenti e provate ad esempio il massimale per le 15 ripetizioni e per le 10 nei singoli esercizi, e poi pianificate il programma completo di 6-8 settimane (tenete conto anche se avete scelto di fare 1 sola serie o 2 per quel dato esercizio; in quest'ultimo caso ricordatevi che dovrete completare necessariamente entrambe le serie con il numero di ripetizioni prefissato). Quindi iniziate il programma da voi strutturato con le 2 settimane a 15 ripetizioni, le 2 a 10 ripetizioni, le 2 a 5 ed eventualmente le 2 a 5 con negative o forzate. Al contrario se già avete un'idea degli esercizi e del carico che dovrete usare per un determinato range di ripetizioni, saltate pure queste 2 settimane di rodaggio.

Il riscaldamento: ogni sessione deve essere preceduta da un riscaldamento generale di 3-5 minuti (solitamente un qualche tipo di attività aerobica). Quanto riscaldamento fare? Diciamo che vi siete scaldati a sufficienza non appena iniziate a sudare leggermente. Successivamente, a seconda del carico che userete, sarà necessario del riscaldamento specifico in alcuni movimenti. Quando affronterete serie di 15 ripetizioni, probabilmente non sarà necessario nessun riscaldamento specifico, tuttavia, man mano che le ripetizioni si riducono, vi consiglio di inserire 1 o 2 serie di riscaldamento con il 50-60% del carico che userete nella serie allenante. In genere comunque non tutti gli esercizi richiederanno serie di riscaldamento, questo soprattutto se manterrete bassi i tempi di recupero.

La velocità di esecuzione degli esercizi:
In linea di massima si potrebbero eseguire movimenti lenti e controllati con cadenza 3-1-3 od anche 4-1-4 soprattutto quando i carichi iniziano ad essere piuttosto impegnativi (inferiori alle 6 ripetizioni), ed una cadenza sempre controllata ma leggermente più veloce di 2-1-2 quando si rimane al di sopra delle 10 ripetizioni.


Programmare l' allenamento


Si potrebbero progettare due sedute differenti A e B, scegliendo esercizi diversi per il singolo gruppo muscolare (è tuttavia solo un consiglio). In entrambe dovrete allenare tutto il corpo.

Scelti gli esercizi e compilate le due schede, calcolate il vostro massimale per le 15 ripetizioni (15RM).

Come ho detto prima, se non avete la minima idea di quali carichi usare, prendetevi una settimana di prova in cui scegliere gli esercizi e familiarizzare con i pesi.

Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta, quindi le prime sedute saranno leggere, per andare man mano ad intensificarsi verso la fine del miniciclo di 2 settimane. Alcuni esercizi vi permetteranno anche di aggiungere 5kg alla volta, in altri l'incremento massimo che potrete tollerare potrebbe essere anche di solo 1/2 Kg. Se vi accorgete che non vi è possibile incrementare i carichi in ogni seduta, ad esempio perchè nella palestra mancano i manubri da 15kg e con 16kg non riuscite a completare il numero di ripetizioni stabilito, semplicemente continuate ad usare i manubri da 14kg ma provate a fare le ripetizioni più lentamente in modo da aumentare il tempo sotto tensione e quindi l'intensità dell'esercizio. Oppure, se le trovate, usate un paio di cavigliere da 1kg e legatevele ai polsi (nell'eventualità potreste anche comprarvi dei dischi magnetici per microcarichi da 500 o 250 grammi). Tuttavia non è detto che gli incrementi siano così lineari o costanti in tutti gli esercizi per chiunque. Se vi accorgete che il carico che state usando è eccessivo o insufficiente, prendetene nota sulla scheda e aggiustatelo di conseguenza per la sessione successiva.

In linea di massima è possibile stabilire esattamente i valori dei massimali sulle 15,10 e 5 ripetizioni solo provandoli, quindi in genere non è sempre detto che i valori teorici rappresentino la realtà.

Una volta terminato il programma, ricordatevi di prendere 9-12 giorni di pausa, che non sono facoltativi, quanto piuttosto obbligatori. Al termine dei 9-12 giorni di pausa, si può iniziare un nuovo ciclo di allenamento di 6-8 settimane. All'inizio del nuovo ciclo, se tutto è andato come previsto, sarete in grado di aggiungere un pò di peso in più ai vostri massimali.

Dovendo allenare tutti i principali gruppi muscolari in ogni seduta, nella programmazione di un allenamento HST risulta piuttosto complicato eseguire più di una serie per ogni esercizio, e nel contempo mantenere il più breve possibile la seduta di allenamento, senza rimanere delle ore in palestra.

E’ possibile programmare un allenamento HST, eseguendo più di una serie per esercizio e nel contempo mantenendo il tempo totale di allenamento il più breve possibile. L'idea è quella di eseguire gli esercizi a circuito. Chiaramente non si tratta di un macro circuito nel senso classico, in cui viene effettuata una serie per esercizio e poi ripetuta l'intera scheda per 2 o 3 volte, ma di eseguire ad esempio due esercizi per gruppi muscolari distinti (esempio pettorali e dorsali) in un micro circuito. Facciamo un esempio.

Supponiamo di voler fare due serie di distensioni con bilanciere su panca per i pettorali e due serie di trazioni alla sbarra. In un allenamento classico, generalmente dovremmo aspettare da 1 a 3 minuti prima di effettuare la seconda serie dello stesso esercizio, e questo andrebbe ad allungare la durata complessiva dell'allenamento. (i tempi di recupero sono legati al carico che stiamo usando e quindi al numero di ripetizioni che intendiamo fare. Se infatti 1 minuto di recupero può essere sufficiente se ci alleniamo con un carico leggero ed effettuiamo 10-12 ripetizioni, un numero di ripetizioni estremamente basso, quali 2 o 3, con carichi vicini al nostro massimale, necessita di tempi di recupero sicuramente maggiori, in quanto dobbiamo aspettare che le nostre riserve energetiche, ed in particolare il creatinfosfato, si sia ripristinato, se non completamente (il processo richiederebbe infatti 5-8 minuti), almeno in gran parte). Inserendo i due esercizi in un microcircuito, invece, dopo la prima serie di panca piana, potremmo andare ad eseguire subito o al massimo dopo 30-60 secondi (tempo di riprendere fiato) la serie di trazioni alla sbarra, aspettare quindi altri 30-60 secondi e tornare alla panca e finire altri 30-60 secondi dopo alle trazioni alla sbarra. Così facendo abbiamo pressapoco ridotto di metà la durata dell'allenamento. Un tale metodo è praticabile in quanto tra la prima e la seconda serie dello stesso esercizio saranno trascorsi almeno 3-4 minuti, tutto il tempo necessario quindi per un accettabile recupero.

Le prime volte è possibile che ci si debba fermare per il fiatone tra una serie e l'altra, ma presto la capacità aerobica migliorerà e in tal caso si potrà completare l'allenamento mantenendo le pause al minimo ed il tempo totale basso.

C’è chi suggerisce inoltre di allenare i gruppi muscolari in coppie agonista / antagonista (es. bicipiti/tricipiti, pettorali/dorsali, quadricipiti/femorali) questo per il principio della reciproca inibizione. Se stiamo allenando le gambe, dopo una serie per i femorali, potremmo eseguirne una per i quadricipiti, ritornare ai femorali e quindi di nuovo ai quadricipiti. Infatti poichè in genere i muscoli del corpo umano lavorano in coppie agonista/antagonista, eseguendo ad esempio una serie per i bicipiti, quando nella serie successiva andremmo ad allenare il suo antagonista, il tricipite, questo potrà contrarsi maggiormente, poichè il bicipite, stanco dalla serie precedente, non sarà in grado di opporsi ad una contrazione massima.

Nel compilare il programma, ricordatevi di inserire delle serie di riscaldamento dove lo riteniate opportuno.


per altre info sul metodo, andate direttamente sul sito Hypertrophy-Specific Training : : Official Home of HST (in inglese)


p.s.: segnalare eventuali imprecisioni o abnormi cazzate che possano essere sfuggite dalla mia tastiera


David23 31-08-2011 11:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 305970)
Mi ricordavo bene , ecco il 3d dove ho letto dell'incremento dei carichi .

http://www.fituncensored.com/forums/...-training.html


ma infatti,nelle 2 settimane da 15 rm.....incrementi il carico man mano,mettiamo 50 kg-52-54-56-58-60....poi quando inizi il 10 rm..ovviamente il carico è minore rispetto al 100% del 15 rm...e i carichi sono quindi ad altalena



Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta, quindi le prime sedute saranno leggere, per andare man mano ad intensificarsi verso la fine del miniciclo di 2 settimane.

David23 31-08-2011 11:28 PM

guarda anche l'hst che ha fatto spike...

nell'ultima settimana del 15rm,ilrematore lo fa con 41 kg...nella prima settimana del 10rm,lo fa con 35 kg.......

il carico deve salire costante nelle 2 settimane del miniciclo...

Gianlu..... 01-09-2011 12:47 AM

gia nov mi sa che ti confondi, intende il carico nelle 2 settimane di ogni microciclo...

perchè è difficile che il 100% del 15rm sia inferiore al 75% del 10rm ad esempio.... vorrebbe dire 100kg 15rm e maggiore di 133kg il 10rm....

novellino 01-09-2011 09:33 AM

Ragazzi , c'è poco da confondersi , è scritto testualmente così :
Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta
Poi ognuno è libero di interpretare a piacimento , del resto siamo nella patria del Diritto :D:D:D:D

spike 01-09-2011 09:33 AM

Novellino, se fosse così allora sono sbagliate le percentuali: perché il 75% del 10rm sarà sempre inferiore al 100% del 15 rm
quando si abbassano le ripetizioni si torna a circa il carico della 3^/4^ giornata delle due settimane precedenti

novellino 01-09-2011 09:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 306025)
Novellino, se fosse così allora sono sbagliate le percentuali: perché il 75% del 10rm sarà sempre inferiore al 100% del 15 rm
quando si abbassano le ripetizioni si torna a circa il carico della 3^/4^ giornata delle due settimane precedenti

Spike , in quel file non c'è scritto da nessuna parte che si devono calcolare le % del 15 , 10 e 5 .
C'è scritto che si deve aumentare il carico ad ogni seduta , e se è ogni seduta, ci deve essere soluzione di continuità , altrimenti sarebbero tre HST , quello da 15 , quello da 10 e quello da 5 , cmq ripeto , io mi ricordavo di aver letto una cosa , e quella è .

David23 01-09-2011 10:02 AM

novellino ma tu hai usato questo schema?

Prima e seconda settimana
Allenamento 1: 15 rip con il 75 % del 15RM
Allenamento 2: 15 rip. con l'80 % del 15RM
Allenamento 3: 15 rip. con l'85 % del 15RM
Allenamento 4: 15 rip. con il 90 % del 15RM
Allenamento 5: 15 rip. con il 95 % del 15RM
Allenamento 6: 15 rip. con il 100 % del 15RM
Terza e quarta settimana
Allenamento 1: 10 rip con il 75 % del 10RM
Allenamento 2: 10 rip. con l'80 % del 10RM
Allenamento 3: 10 rip. con l'85 % del 10RM
Allenamento 4: 10 rip. con il 90 % del 10RM
Allenamento 5: 10 rip. con il 95 % del 10RM
Allenamento 6: 10 rip. con il 100% del 10RM (da spingere quindi al limite)

Quinta e sesta settimana
Allenamento 1: 5 rip con il 75 % del 5RM
Allenamento 2: 5 rip. con l'80 % del 5RM
Allenamento 3: 5 rip. con l'85 % del 5RM
Allenamento 4: 5 rip. con il 90 % del 5RM
Allenamento 5: 5 rip. con il 95 % del 5RM
Allenamento 6: 5 rip. con il 100% del 5RM (da spingere quindi al limite)


ovviamente il 100% del 15 rm sarà sempre magggiore rispetto al 75% del 10 rm....quindi è impossibile che si alzino sempre i carichi..quello schema è l'hst,calcolando i carichi è cosi....

comunque nell articolo,dice di alzare i carichi nelle 2 settimane del microciclo,non parlare di alzare i carichi in tutte le 6 settimane

novellino 01-09-2011 10:21 AM

David , per me tu puoi fare quello che ritieni più opportuno , ma non meniamo il can per l'aia .
L'autore del post ha scritto così :
Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta
se erano solo le sedute da 15 reps , lo avrebbe specificato .

Riporto di nuovo l'estratto dell'articolo , e dopo concludo la mia esegesi .

Programmare l' allenamento

Si potrebbero progettare due sedute differenti A e B, scegliendo esercizi diversi per il singolo gruppo muscolare (è tuttavia solo un consiglio). In entrambe dovrete allenare tutto il corpo.

Scelti gli esercizi e compilate le due schede, calcolate il vostro massimale per le 15 ripetizioni
(15RM).

Come ho detto prima, se non avete la minima idea di quali carichi usare, prendetevi una settimana di prova in cui scegliere gli esercizi e familiarizzare con i pesi.

Ricordatevi che è necessario incrementare il peso ad ogni seduta, quindi le prime sedute saranno leggere, per andare man mano ad intensificarsi verso la fine del miniciclo di 2 settimane. Alcuni esercizi vi permetteranno anche di aggiungere 5kg alla volta, in altri l'incremento massimo che potrete tollerare potrebbe essere anche di solo 1/2 Kg. Se vi accorgete che non vi è possibile incrementare i carichi in ogni seduta, ad esempio perchè nella palestra mancano i manubri da 15kg e con 16kg non riuscite a completare il numero di ripetizioni stabilito, semplicemente continuate ad usare i manubri da 14kg ma provate a fare le ripetizioni più lentamente in modo da aumentare il tempo sotto tensione e quindi l'intensità dell'esercizio. Oppure, se le trovate, usate un paio di cavigliere da 1kg e legatevele ai polsi (nell'eventualità potreste anche comprarvi dei dischi magnetici per microcarichi da 500 o 250 grammi). Tuttavia non è detto che gli incrementi siano così lineari o costanti in tutti gli esercizi per chiunque. Se vi accorgete che il carico che state usando è eccessivo o insufficiente, prendetene nota sulla scheda e aggiustatelo di conseguenza per la sessione successiva.

In linea di massima è possibile stabilire esattamente i valori dei massimali sulle 15,10 e 5 ripetizioni solo provandoli, quindi in genere non è sempre detto che i valori teorici rappresentino la realtà.

gian90 01-09-2011 11:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 306025)
Novellino, se fosse così allora sono sbagliate le percentuali: perché il 75% del 10rm sarà sempre inferiore al 100% del 15 rm
quando si abbassano le ripetizioni si torna a circa il carico della 3^/4^ giornata delle due settimane precedenti

vero, si chiama zig zagging ed è praticamente inevitabile

Gianlu..... 01-09-2011 01:29 PM

nov se leggi nel sito ufficiale del metodo hst parla di percentuali e come dice spike è inevitabile il "zigzaggin" (che peraltro ritengo utile)

forse il testo a cui fai riferimente tu è una versione modificata...


(e cmq anche nel tuo dice di arrivare al massimo nell'ultima seduta del miniciclo da 2 settimane!! l'hai evvidenziato in rosso:D)

David23 01-09-2011 01:41 PM

il problema che si scontrerebbe con la matematica...il 75% del 10rm sarà SEMPRE un carico piu basso del 100% 15rm


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013