Tempo Run
mi dareste delucidazioni sull' applicazione del tempo run in palestra, e eventuali applicazioni per la perdita di massa grassa
grazie |
in generale sono cicli di esercizi (meglio corsa, ciclette, vogatore) che si svolgono in tot serie (3-6) e rip (3-6). fatti circa al 65%-75% dello sforzo max (miei migliori 100 metri in 12.6, tempo run in 17.5-18.5 per esempio)
per esempio: corsa (meglio se su erba): 100-100-100-100 100-100-200-100 100-100-100-100-100 100-100-100-100 tra 1 rip e l'altra 30-45'' tra le serie qualke addominale. molto strech dopo l'allenamento |
si ma ha chiesto in palestra...
I tempo run possono essere organizzati in vari modi, non solo "ala" CF, ovvero sul PR (time) in pista. Oltretutto sul tappeto è un pò difficoltoso in virtù del fatto che non puoi giostrare tutti i settaggi, se non manualmente. Io ti consiglio di fare un 30 corsa - 30 camminata tenendo conto del battito cardiaco, quindi p.e. fai: 30 secondi, velocità 12 Km/h (esempio di velocità), BPM 140 30 secondi camminata a velocità 5 km/h la velocità viene resettata manualmente. questo per 15 minuti, poi fai palla medica o un circuito con i pesi (io preferisco liberi) o lavoro a peso corporeo (trazioni/piegamenti/addome) e poi ripeti per 2-3 volte. La cyclette o lo step si prestano meglio a questo tipo di lavoro. PS: se conosci la fcmax, ti fai i calcoli 65/75% e puoi alternare le velocità. |
se per questo io gli ho detto che sono esercizi (meglio quei 3 ke ho elencato) ma CF per esempio nn disdegna nenache farli con pesi e addominali (tipo affondi/addome, trazioni/saltelli) o ancora corda.
|
il concetto di fondo è nell'utilizzare un parametro diverso dal 65/75% del PB quando si lavora in palestra, a questo mi riferivo, non agli esercizi in se!
|
beh si, cambia qualcosa, anche a livello di secondi IN secondi out...
diciamo che CF (a cui mi sto appassionando quindi forse lo esalto troppo) mi rispose che basta che fai qualcosa che sia: 1. a bassa intensita (Relativamente all'alta del giorno High) 2. che abbia contrazione/riposo + basso (rispetto all'higj) 3. che bruci kcal 4. che faccia recuperare il CSN x questo + o meno con le dovute diff si puo riportare a tutti gli sport |
homer, io sono andato personalmente da Charlie, per imparare qualcosa...quindi esaltati perchè c'è molto da capire! :)
|
beh allora puoi farmi qualche lezione :p
ma su ke parte ti sei soffermato di +? recupero e riabilitazione? o anche tutto il resto? |
training (poco), rigenerazione e integrazione.
|
beh quello ke volevo di +...tu l'hai fatto meno :p
beh pero rigenerazione pur è importante, io la sottovaluto a volte. ps e EMS? x quello che ho visto CF la ritiene utile (al contrario di molti) |
Anch'io ho letto che consiglia l'EMS,per accellerare il recupero infa sedute...
|
grazie a tutti per le delucidazioni
un saluto particolare ad Armando era da un pò che non ci si vede (complimenti per il nuovo sito):) |
ciao, fa piacere anche a me risentirti, a dire il vero il sito è vecchio...:) a gennaio 2008 forse si "rimoderna".
|
Quote:
|
Ho visto che dedica particolare attenzione alla fase di recupero/rigenerazione.
Oltre all'EMS,da usare tra l'altro in varie modalita' a seconda dello scopo,consiglia bagni con sali Epsom(forse sbaglio il nome di questi ultimi),piu'alternanza di trattamenti tra am/pm a seconda di quando ci si è allenati. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013