Opinioni su Mcrobert e il suo Brawn e Oltre Brawn
Ciao a tutti,
per ora sto acquistando molti testi per farmi una cultura piu ampia possibile per riuscire ad allenarmi al meglio da solo. Al meglio intendo col massimo dell efficienza, senza perdere tempo in cose poco produttive rispetto ad altre insomma. Mi hanno parlato di Mcrobert e del suo Brawn, seguito da Oltre Brawn, ma prima di acquistarne uno dei due vorrei sapere le vostre opinioni a riguardo.. se ne vale la pena o no leggerli o invece sono superati, o alla fine c è di meglio.. quale dei due è meglio a prescindere dalle dichiarazioni dell autore che sostiene di essere 10 anni piu saggio in oltre Brawn..ma questa potrebbe essere una trovata di marketing.. Insomma..qualunque vostra opinione è molto gradita. Grazie a tutti, Saluti.. |
Io li ho letti, quando sono usciti riportavano concetti sui multiarticolari che erano importanti, oggi sono sorpassati.
|
quindi quali autori è meglio reperire?
|
Quote:
Grazie |
Quote:
Però secondo me se studi con criterio gli articoli che trovi su internet per esempio nel sito del mitico Ironpaolo (ma anche gli articoli di Ado Gruzza, di Leviatano, di Tonymusante) impari di più che da molti libri. |
decisamente, prenditi il libro di Paolo Evangelista (ironpaolo)
|
è già in vendita nelle librerie?
|
DCSS Power Mechanic for Power Lifters – La recensione | Leviatano89's PRUDVANGAR
su internet lo vendono, librerie penso anche |
Quote:
|
ops pensavo gia lo vendessero, grazie doc;)
|
Riesumo questo vecchio topic, in quanto la mia domanda è la stessa.
Dopo aver letto articoli diversi e contrastanti online e aver perso un anno ad allenarmi alla ca**o, vorrei provare UN metodo e portarlo avanti da ora fino a giungo, visto che l'esperienza in palestra è stata negativa, mi prendo un bel power rack e torno ad allenarmi a casuccia! Sto leggendo l'infinito "Oltre Brawn" e ho già ordinato anche "Costruire muscolo, perdere grasso, apparire al meglio", ultimo libro dello stesso autore, ma leggendo qui vedo che viene considerato sorpassato. Vorrei capire in che senso sorpassato, se ho quindi buttato altri soldi e che cavolo deve fare uno per crearsi un programma di allenamento NONOSTANTE istruttori di palestre attuali, mille blog/forum/articoli dove chi più ne ha, più ne metta. PS: con questo non voglio certo sminuire gli ottimi consigli che mi sono stati dati, ma vorrei studiare per capire da solo come sia giusto allenarsi |
Brawn , per quanto (?) superato ha un grande merito, ha creato uno squarcio in mondo chiuso a se stesso, certo parliamo di 20 anni fa( io lo comprai nel 97 forse) , ed in 20 anni gli eventi si susseguono e le conoscenze si ampliano; è un buon punto di partenza .... sicuramente da aggiornare , ma non per questo meno valido per un principiante .
Insomma meglio seguire Mc Robert , che la scheda 4x10 :D |
Quote:
|
Quote:
Qui c'e' un scheda che gira che e' frutto delle riflessioni di tre o quattro persone dimostrabilmente in gamba. Direi che non serve guardare oltre. Leggere libri e farsi le proprie opinioni e' una ottima idea; nel frattempo pero', mi pare sia essenziale cominciare a lavorare col bilanciere. Le due cose possono andare di pari passo; non e' necessario leggere tutto lo scibile prima di passare all'azione. buona giornata. |
Quote:
p.s.: io l'ho capito, un po' tardi però. |
Quote:
Dove trovo questa "scheda che gira"? Il fatto è che vorrei anche capire cosa ci sta alla base, capire il perché seguire una scheda piuttosto che un'altra |
Quote:
Questa è la "scheda che gira" :D, insieme ad una serie di riflessioni/consigli che cercano di riassumere abbastanza "lo stato dell arte" (:D :D :D) attuale dell allenamento: Quote:
|
Ah, ma questo è il primo post che ho letto, motivo per cui mi sono iscritto al forum :D
|
Quote:
|
Ma se guardi, vedi che questo sunto contiene alcuni concetti di Oltre Brawn ( importanza dell' uso dei multiarticolari, pochi esercizi, multifrequenza) che, come dice Novellino, esponeva concetti rivoluzionari per il tempo.
Però riporta anche alcuni concetti più recenti come il buffer (margine negli esercizi) e la meticolosità negli esercizi. Come ho scritto sopra, oggi il libro più valido da comperare è DCSS di Ironpaolo. |
certo, infatti ora che sto leggendo il libro vedo che tutto quello che dice nelle 70 pagine lette fin'ora (di 500 :eek:) è riassunto in quel post in poche righe :D
In realtà nel libro si parla anche di buffer, ovvero non arrivare a cedimento per quello che ho letto. Di IronPaolo ho letto qualche post e visto qualche video, ma il suo fisico è ben lontano da quello che vorrei ottenere, per questo mi vengono mille dubbi :confused: |
Se intendi che è troppo grosso, puoi sempre fermarti prima
|
Queste sono alcune sue foto, se tu sei messo meglio, complimenti.
(Però sappi è molto stupido valutare quello che uno consiglia sull' allenamento in base a quanto è grosso) ![]() |
Non credo intendesse "di più" ma "di meno"
|
Quote:
|
Quote:
E' una questione di gusti, non vedo perché prenderla sul personale e mettersi sulla difensiva. :confused: Non ho detto "mi fa cagare, che schifo di uomo" ma semplicemente che il mio obiettivo è diverso. Io prediligo la tipologia di fisico che viene fuori scrivendo "fitness model" su Google immagini, ovvero fisico non enorme, con definizione estrema. Non amo i dorsali troppo a triangolo, né le gambe enormi, tanto per capirci faccio un esempio generico, piuttosto di questo: http://ectomorphworkout.org/wp-conte...ybuilding2.jpg Preferisco questo: http://www.maximumfighting.com/wp-co...LE-FITNESS.jpg ovvero masse minori ma ben definite, io sono alto e longilineo. Per questo chiedo se il tipo di allenamento sia lo stesso e "basta fermarsi prima" o se ci sia altro da considerare, parlando ovviamente per un principiante |
Appunto, meno muscoloso.
Quella definizione se non l hai nella genetica è praticamente impossibile su base costante (mentre l olio no, quello lo puoi usare tutti i giorni) |
Quote:
Comincia col mettere su dei muscoli. Poi, ma solo poi, puoi preoccuparti di cosa farne, di come definirli e al limite di come perderli di nuovo (che, come dice Doc, e' la parte piu' semplice). Buona giornata. |
Ma il modello che ti piace è un fisico alla Ironpaolo (con le dovute differenze genetiche e non dovute a dieta e allenamento ma a "comeseinato") con la differenza che verosimilmente non sarà prestante ma prettamente estetico.
Che poi ironpaolo non prenda termogenici e non faccia ricariche e si disidrati per dei servizi fotografici è un altro discorso, ma come rapporti e masse non c'è molta differenza. |
Probabilmente arriva da una settimana di diuretici...
|
e meno male che ho scritto "tipologia di fisico" in senso generico :D
Altri esempi: http://www.marcfitt.com/wp-content/u...ss-model-5.jpg http://hitchfit.com/wp-content/uploa...05/DWJ3346.jpg http://skinnymuscles.com/wp-content/...ad-darwish.jpg http://skinnymuscles.com/wp-content/...ss-model-2.jpg http://www.builtlean.com/wp-content/...-routine-2.jpg Io avevo visto sul tubo dei video di Ironpaolo in cui faceva stacco, forse vecchi, in cui era moooolto meno grosso, per quello dicevo molto distante. Nelle foto postate da Doc invece, nulla da eccepire, tranne appunto la definizione generale e in particolare gli addominali. Non so quanto conti la "genetica": io fino a 25 anni avevo una tartaruga scolpita senza fare nulla! Ora che sono ingrassato, pur allenandomi non si vede più, non credo di aver cambiato geni...la mia idea è che la genetica sia un po' sopravvalutata, anche se poi i fatti mi smentiranno :D In ogni caso mi è appena arrivato l'ultimo libro di McRobert: nel sito veniva indicato come "brossura"...già, 620 pagine di brossura :p |
Non dicevo inerente l'adipe, era inerente le forme dei ventri muscolari.
|
Il discorso non cambia, i punti sono gli stessi:
-non prendere i fotomodelli prima di un servizio fotografico come reale obiettivo da raggiungere -non si registrano, fin'ora, casi di persone che sono diventate più muscolose di quello che avrebbero voluto |
Quote:
E' che nonostante la fatica, la cosa che più è cresciuta in questi mesi è stata la pancia :mad: Ma prima di diventare tozzo con il mio fisico ce ne vuole :D Tornando al titolo, l'ultimo libro di McRobert, a dispetto di un titolo tipicamente "americano/pubblicitario" sembra molto completo, comprende tutte le corrette esecuzioni degli esercizi, le impugnature, come spostare i dischi in palestra (che pare 'na cagata, ma io mi sono fatto male la schiena solo per montare le pizze!) poi vari capitoli sul bruciare grasso e tanta tanta roba, scritta nel modo prolisso che lo contraddistingue! |
Se ti convince fai bene a leggerlo, a suo tempo si è rivelato valido quindi non vedo perché non dargli credito
|
Quote:
Ho abbandonato la lettura di Oltre Brawn in quanto "Costruire Muscolo, Perdere Grasso, Apparire al Meglio" è un riassunto e aggiornamento di tutto quanto scritto prima. |
Quei fisici di quei modelli sono impossibili da raggiungere da natural.. O meglio puoi anche raggiungere dopo anni quella massa lì ma con molto più grasso addosso, quindi fattene una ragione.
Inoltre il fatto di apparire tozzo dipende principalmente dalle linee e dall'ossatura, non dai muscoli in se..se sei nato longilineo non potrei mai apparire tozzo.. |
Quote:
|
Una definizione pazzesca è un conto, ma ha quelle masse?
|
Quote:
Calcola che si allena da un paio d'anni, forse meno Dici che andando su con le masse sia inevitabile il grasso? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013