FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Ripresa Allenamento - HST (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/19592-ripresa-allenamento-hst.html)

novellino 14-11-2011 10:00 AM

Ripresa Allenamento - HST
 
1 Allegato(i)
Considerato che mi sono stufato di stare in panciolle , voglio riprendere ad allenarmi , ed ho abbozzato uno schema HST , ma soltanto per squat ( o box , tanto cambia poco) panca e stacco .
Quali e quanti complementari devo inserire ?
Avevo pensato a qualcosa del genere :

Spinte manubri seduto
French press con bomber
Curl con Ez
Crunch su swiss ball e/o con palla medica
aumentando 1-2 kg a seduta

Pareri,suggerimenti , cazziate ? :D
Grazie :)
Allego in PDF , lo schema base

novellino 14-11-2011 10:35 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 318552)
Considerato che mi sono stufato di stare in panciolle , voglio riprendere ad allenarmi , ed ho abbozzato uno schema HST , ma soltanto per squat ( o box , tanto cambia poco) panca e stacco .
Quali e quanti complementari devo inserire ?
Avevo pensato a qualcosa del genere :

Tbar + rematore manubrio +trazioni orizzontali
(Mi ero dimenticato di aggiungerli:D , devo fare trazione spinta 3/1)
Spinte manubri seduto
French press con bomber
Curl con Ez
Crunch su swiss ball e/o con palla medica
aumentando 1-2 kg a seduta

Pareri,suggerimenti , cazziate ? :D
Grazie :)
Allego in PDF , lo schema base

.

sOmOja 14-11-2011 11:05 AM

ciao novellino
secondo me lo schema va bene
i complementari, per bilanciare, dovrebbero prevedere un altro esercizio per l'upperbody di spinta (visto che il volume per il lowerbody è doppio con squat+stacco) + qualcosina di tirata mantenendo il rapporto 3:1 di cui parlavi
comunque gli esercizi di tirata dovrebbero mantenersi sulle alte reps e bassa intensità perchè non hai come obiettivo quello di aumentare i massimali sul rematore Tbar

novellino 14-11-2011 11:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 318557)
ciao novellino
secondo me lo schema va bene
i complementari, per bilanciare, dovrebbero prevedere un altro esercizio per l'upperbody di spinta (visto che il volume per il lowerbody è doppio con squat+stacco) + qualcosina di tirata mantenendo il rapporto 3:1 di cui parlavi
comunque gli esercizi di tirata dovrebbero mantenersi sulle alte reps e bassa intensità perchè non hai come obiettivo quello di aumentare i massimali sul rematore Tbar

Potrei aggiungere qualcosa come croci su inclinata a 30/45° per l'upper ?
Per la tirata invece non saprei, potrei fare sempre la Tbar cambiando presa ? ( allenandomi a casa non ho la lat e non posso fare trazioni causa soffitto basso , anche se onestamente a farne 15 di seguito non ci arrivo , max 8/9 supine)

Tutto seguirebbe lo schema classico HST 15-> 10-> 5 , tranne lo stacco( voglio provare il sumo) che come avrai visto , ho messo in 8 -> 5 -> 3 .
Come carico per la Tbar starei sui kg della panca +/- 10 kg .

Grazie ;)

sOmOja 14-11-2011 11:39 AM

non sono un fan delle croci, preferisco le spinte con manubri con ROM ampio se l'obiettivo è quello di stretchare il petto (e stressare meno le spalle)

al posto delle trazioni puoi fare le fat man pullups (rematore a peso corporeo), secondo me sono una valida alternativa nel tuo caso e ben si associano ad un esercizio di tirata orizzontale-obliqua con angolazione opposta come il remo alla tbar

novellino 14-11-2011 11:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 318563)
non sono un fan delle croci, preferisco le spinte con manubri con ROM ampio se l'obiettivo è quello di stretchare il petto (e stressare meno le spalle)

al posto delle trazioni puoi fare le fat man pullups (rematore a peso corporeo), secondo me sono una valida alternativa nel tuo caso e ben si associano ad un esercizio di tirata orizzontale-obliqua con angolazione opposta come il remo alla tbar

Ok , allora spinte invece di croci ; per quanto riguarda il "rematore a peso corporeo" , presumo siano le mie "trazioni orizzontali" , in pratica appeso al bilanciere posizionato in basso nel rack ti tiri su fino al petto , insomma delle flessioni al contrario , se sono un altro esercizio , devo vedere , adesso non posso controllare .

sOmOja 14-11-2011 12:37 PM

si, sono quelle
puoi modificare l'inclinazione aumentando\riducendo il carico e distribuendo il lavoro sui diversi gruppi muscolari dorsali (e sulle braccia\avambracci)

novellino 15-11-2011 09:54 AM

1 Allegato(i)
Alla fine è venuto fuori questo ( allegato pdf )
Non rispetto il rapporto spinta trazione 3/1 , ma ci arrivo vicino eseguendo due volte la Tbar con prese diverse .
Stasera il primo feed .

asama000 15-11-2011 10:23 AM

Stavo pensando anche io di fare uno schema hst e il tuo file mi è di aiuto. Per i massimali 15RM 10RM e 5RM hai provato o li hai calcolati con delle tabelle?

novellino 15-11-2011 10:37 AM

Quote:

Originariamente inviato da asama000 (Scrivi 318733)
Stavo pensando anche io di fare uno schema hst e il tuo file mi è di aiuto. Per i massimali 15RM 10RM e 5RM hai provato o li hai calcolati con delle tabelle?

Li ho calcolati seguendo un mio schema , partendo da meno del 50% 1RM , ed inoltre i carichi sono sempre a salire , mentre in molti files che si trovano in rete , l'incremento è fatto a salti .
Pe ri complementari non ho rispettato le % in maniera canonica perchè mi interessava soltanto l'incremento , mentre per i tre big , alla fine del ciclo dovrei avere riscontri veri .
Cmq considera all'incirca il 60/62% RM1 per 15RM 70/72% RM1 per 10RM e per il 5RM l'80/85% RM1

asama000 15-11-2011 10:49 AM

Ok grazie!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013