Gennaio: Rest Pause! Come programmarlo, come affrontarlo?
A partire da gennaio 2012 per circa 6 settimane voglio seguire una programmazione rest pause, sono rimasto affascinato da qualche post letto qui sul forum, è davvero interessante.
Come dovrei programmarla secondo voi lungo 3 sessioni settimanali? con quali esercizi (split multi + supplementari?)? Ringrazio tutti i quali vorranno partecipare |
nessuno?!
|
:(
|
Il rest pause è una tecnica che, se non ne ho capito male il senso, porta l' esercizio a cedimento perchè se hai bisogno di fermarti un istante per proseguire vuol dire che sei al limite, e quindi non permette una buona esecuzione tecnica dell' esercizio.
Non la condivido molto. |
Ci sono alcune varianti del rest pause
-serie a cedimento 15''/20" di pausa e altre ripetizioni a cedimento -serie portata a cedimento 15"/20" di pausa + un numero prestabilito di ripetizioni(da1a3max) -rest pausa/mantini le ripetizioni prima serie target a cedimento poi dalla seconda serie in poi si fanno tante volte il rest pause fino a raggiungere il numero di ripetizioni della prima serie(es.prima serie taget 10rip a cedimento ,seconda serie escono 8 ripetizioni 15"/20" rest pausa poi altre 2,teza serie 4 ripetizioni a cedimento rest pause altre 3 a cedimento rest pause 2 cedimento rest pause 1.) Una tecnica intensiva sicuramente non idone ad un natural sopratutto per 6 settimane,se hai intenzione di provarla ci puoi fare al massimo una o due settimane, io l'ho applicato per allenamenti brevi e in monofrequenza. Se vuoi spremerti un pò provare quella senzazione di sfinimento fisico è una cosa ma se cerchi risultati cambia strada se non sei un dopato. |
Il metodo Doggcrapp è basato sul restpause...fai un search su google
Non ti dico di applicarlo alla lettera ma magari prendere spunto dall'impostazione che mi sembra ben fatta |
peso per max 5 rep, ne si eseguono 3, 15 sec di pausa, e poi altre 3 per un totale di 4 serie (12 reps)....io così lo intendo...
|
Quote:
Resta sempre il discorso legato alle tecniche intensive,alto impatto sistemico,difficile da portare a termine di 6 sett. Non lo consiglierei nemmeno ad un avanzato per 6 settimane, tu da quale scheda e condizioni vieni? |
Quote:
|
Il rest pause non è necessariamente a cedimento.
Comunque se non lo fai da molto ti consiglio di partire con carichi molto abbordabili ed un programma più che fattibile, purtroppo sbagliare la programmazione e sottovalutare una serie di allenamenti con l'uso di tecniche rest pause è abbastanza facile |
Quote:
di sicuro non l'applicherò a tutti i gruppi muscolari, ne a tutti gli esercizi, la stanchezza (non il cedimento) potrebbe essere fatale in alcune esecuzioni di determinati esercizi (vedi squat)... |
a dire il vero lo vedo appropriato proprio per i grossi big (a patto di mantenere una buona qualità dell'esecuzione)
panca\stacco\squat\lento sono "la morte sua" volendo si potrebbe utilizzare anche su trazioni e rematore (pendlay) |
Quote:
|
Quote:
|
lo squat rest pause a 20 reps è una delle str.. idee utilizzate negli allenamenti brevi intensi infrequenti, al di là delle 20 reps in sè, l'esercizio senza dubbio si presta a questo genere di schema
certo ci vuole una certa forma mentis e padronanza del movimento che molti non hanno (ma potrei dire lo stesso di tutti gli altri multiarticolari) |
Quote:
Quote:
|
se ti posso dare un consiglio per utilizzare la tecnica nel modo + intuitivo possibile, applicala inizialmente solo a 1 movimento per gruppo (spinta\tirata\gambe) che inizi con una fase concentrica
es. spinta: push press (o lento avanti) tirata: pendlay row gambe (in realtà catena cinetica post): stacco da terra es. 2 spinta: panca dai pins (concentrica) tirata: trazioni alla sbarra gambe (in realtà catena cinetica post): powerclean usa un carico tra il 75 e l'80%, 1 rep, 20'' di rest, 1 rep 20''.. fino a fallimento di un'alzata (nello stacco fino al fallimento tecnico) vista la natura degli esercizi puoi concederti di fallire (o di interrompere una ripetizione troppo pesante) senza alcun problema (cosa che non avverrebbe con esercizi come la panca piana o qualunque altro movimento che inizi dall'eccentrica) |
Quote:
|
Quote:
in ogni caso per adesso ho eseguito il rest con 3 rep e il 65-70% del carico rm, ma arrivando a 4 serie... ciò che mi proponi tu sono singole alzate sino a cedimento, ciò mi spaventa un pò devo ammetterlo, stare fuori da uno schema preciso non è mia abitudine, vorrei sentire anche il parere di altri. ti ringrazio infinitamente per il contributo, attendo risposte da te e da gli altri. grazie |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013