mmmh....si era più o meno quello che stavo pensando io dopo il ciclo hst...dovrei tappare i gruppetti carenti(e non so come)....e strutturare un allenamento nei tuoi stessi "termini" all'incirca
|
Quote:
devi fare volume sui fondamentali. tanto tanto lavoro e spesso. senza esercizi minori che interferiscano troppo.. non parlo di monoarticolari ma anche di complementari multiarticolari che se rubano troppo spazio diventano limitanti. insomma, se fai 15 serie di stacco 5 di trazioni ci stanno. ma non 15. se fai 15 serie di panca 5 di parallele ci stanno. ma non 20.. hai ottenut poco perchè ti alleni col freno a mano tirato secondo me... dacci dentro;) non esiste il powerbodybuilding.. esiste l'ottener risultati prestativi o meno... non conta il metodo, quando ottieni risultati prestativi ottieni sempre anche risultati estetici. quando i pesi stallano anche il fisico stalla.. |
Quote:
Secondo me passare dal fare un 3x6 con x kg a fare uno 3x10 con gli stessi è la miglior "prestazione" che puoi misurare nel bodybuilding! Ciao |
prestativi in generale...
("passare dal fare un 3x6 con x kg a fare uno 3x10 con gli stessi" salvo atleti specializzati fa aumentare anche il massimale. magari non immediatamente ma sicuramente nel medio termine. come del resto aumentare il massimale fa aumentare anche la forza nelle 10 6 ripetizione. aveva fatto un bel esempio sandro rossi al primo corso istruttori fipl. come una corda: se tiri da una parte tiri su anche dall'altra... in realtà c'è una formula che regola questo, e non è lineare, più ti allontani e meno il transfert è diretto. però rende l'idea) edit: la parentesi più lunga e contorta della storia:D |
Quello che ha scritto gian è ciò a cui mi riferivo. Tra l'altro io sono negato sulle ripetizioni alte e un motivo ci dev'essere: non le ho eseguite per anni.
C'è una sfasatura pazzesca tra l'RM corrispondente e quello che riesco a gestire quando devo fare alte ripetizioni. Al contrario, su quelle basse riesco a tirare leggermente di più. Es. banale, con il 70% dell'1 RM 10 reps non le completo, con l'80% ne riesco ad eseguire, pur se stentate, anche 5. Se a me interessa migliorare il 10 RM, per una questione di ipertrofia, cosa è meglio fare, puntare all'aumento del massimale - col rischio comunque di restare inefficienti su quel range di reps, come lo sono ora - oppure "specializzarsi" su quel numero di ripetizioni? |
ovviamente se vuoi migliorare al 70% meglio allenarsi intorno al 70%... quindi direi 65-75%
però io non ci penserei troppo e punterei ad un incremento generale, tornando all'esempio di prima, cerca di alzare l'intera corda;) |
Tu se non sbaglio hai scritto di aver ottenuto miglioramenti indiretti sulle medio-alte reps. Come hai fatto?
|
Ecco, io preferirei una alternanza tra basse e alte reps, o una combinazione tra le stesse - tanto per fare un esempio, nella maratona di panca c'è qualcosa del genere -, perchè altrimenti la situazione resta sempre quella per quanto riguarda lo scarso adattamento alle serie "lunghe" sulle quali vorrei migliorare.
Un'altra domanda: ma la tecnica influisce maggiormente sulle prestazione sulle alte o sulle basse reps? |
allora, più che tecnica è un discorso di efficienza. per le alte ripetizione influenza molto non "sprecare" energie. quindi la fluidità del gesto, l'essere "compatti ma decontratti" è fondamentale per macinare ripetizioni a medie-basse %. (tu sei scarso in proporzione probabilmente per questo fattore limitante)
si è vero ultimamente mi sono ritrovato a migliorare molto di più sul range medio-basso che sul massimale. se scorri un pò il mio diario vedi quello che ho fatto... (programma in 10x3 ad inizio, se non spaglio te lo avevo passato tempo fa. specializzazione panca piana a seguito) ho cmq lavorato principalmente sulle triple. però con molte serie (10-15) e molta frequenza (3-4x week) e nell'ultimo periodo triple-doppie-singole sull'esercizo base; 4-6 ripetizioni su varianti strette. 10 ripetizioni su complementari. |
La vera ipertrofia miofribillare la fai a ripetizioni medio basse... attorno alle 6, con carichi attorno al 70-90%...
Lavorare a 12-15 ripetizioni non fa altro che aumentare l'ipertrofia sarcoplasmatica... che e' volatile... Io ti consiglio di stimolare entrambe le cose nello stesso allenamento, ma partendo dalla miofibrillare. |
Quote:
E' impossibile stimolare l'ipertrofia miofibrillare e non la sarcoplasmatica (nemmeno il contrario anche se un po' di più), inoltre il volume e l'intenzità vanno contestualizzati in un rapporto anche di densità: -fare 6 ripetizioni al 90% siamo sicuri di chiuderli? e se sì quante serie riusciamo a fare? -fare 6 ripetizioni al 70% fa crescere ma se ne faccio 8 cosa succede? ma che volume devo farci affinché sià efficace? |
Voi come impostereste un programma per passare da un 3x6 a un 3x10 con gli stessi kg? (tralasciando il fatto che funziona su gente poco avanzata ecc..)
|
Quote:
|
si ma gli studi... fatti da chi.. quali campioni di riferimento.. quali esercizi... QUALE TECNICA.. gli studi imho lasciano il tempo che trovano perchè troppo spesso son fatti da gente poco competente..
il programma lo imposterei cosi: 2 allenamenti a settimana cosi. nelle sett in neretto il primo allenamento uguale ma con 10% in meno di peso. 6x4 5x5 4x6 3x7 scarico 3x10 leggero 6x5 5x6 4x7 3x8 scarico 3x10 leggero 6x6 5x7 4x8 3x9 scarico 3x10 leggero 6x7 5x8 4x9 3x10 può funzionare se il margine di miglioramento è alto |
carino! Da che peso partiresti?
Jan il disorso è sempre quello per gli studi...ci offrono solo delle linee guida! se guardi comunque il volume è medio e la frequenza è alta. Al tuo programma aggiungendo un complementare per muscolo arrivi agli stessi valori per dire...i conti tornano imo! (ci ha pure scritto un articolo paolo si sullo studio al quale mi riferisco) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013