FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Corsa a piedi "naturale" (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/20627-corsa-piedi-naturale.html)

Dockedaunt 21-03-2012 06:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 343543)
Io sono un appassionato di sollevamento pesi e mi alleno nello strappo e nello slancio per migliorarmi e partecipare a delle gare master (anche se con mediocri risultati) :D.
Ho da poco inserito la corsa per migliorare il condizionamento cardiorespiratorio e aiutarmi a recuperare prima dagli allenamenti con i pesi.

Ho una limitata esperienza passata (dall'età dei 15 ai 17 anni circa) di atletica leggera negli anni '80, che mi piace molto ma nella quale non avevo a suo tempo ricevuto questi importanti dettagli tecnici nell'appoggio del piede, penso di aver capito quello che intendi dire ;).


Vuoi dire che la scarpa maggiormente ammortizzata è un ripiego per chi non appoggia correttamente il piede? In questo caso la corsa può comunque rivelarsi traumatica (per la schiena e non solo) e forse conviene fare altro.

Aspetta non fraintendermi per protettiva non intendo ammortizzata, se leggi bene quello che avevo scritta prima nella descrizione delle scarpe, puoi leggere che sconsiglio vivamente scarpe ammortizzate con gel o aria, e per tacco importante intendo solamente la suola in gomma della scarpa, insomma una semplice suola solo che con un tacco più pronunciato !!

Dockedaunt 21-03-2012 06:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 343546)
Va beh, ma allora anche se fai pesi senza un minimo di tecnica rischi di farti male e ti conviene far altro.

Basta un po' di pazienza ed entrare nell'ordina di idee che anche la corsa richiede cura.
Ma tra correre e fare strappo e slancio, non ho molti dubbi su quale delle due cose sia più facile imparare.
E mi sa che te hai imparato prima quelle più difficili.:)

Se posso dire la mia, è molto più difficile curare la tecnica di corsa che uno strappo o uno slancio, fidati, sfido chiunque a prendere un'atleta che corre male e per male intendo tecnicamente ( ginocchia che non salgono, bacino basso e movimento sbagliato delle braccia ) a corregerlo in un mese.
Questo per dire che uno strappo o uno slancio o comunque un qualsiasi esercizio in palestra dopo un mese che lo fai lo impari, anche se non alla perfezione, mentre correggere un difetto della corsa ci vogliono parecchi mesi se non anni e per poi magari alla fine non ottenere nessun risultato.

orange 21-03-2012 06:57 PM

Non penso proprio.

Qui non stiamo parlando di uno che vuole correre i 5000 metri alle olimpiadi o andare a fare una maratona da amatore.

Milo vuole correre qualche Km un 2 o 3 volte a settimana, quindi anche se non segue i manuali di biomeccanica della corsa credi che abbia qualche problema?
Si, ma solo se corre da cani. Se cura un minimo la falcata e l'appoggio può benissimo farlo.

Correre è difficile per chi non pensa che lo sia.
Cioè tutti quelli che appena spunta il caldo si riversano in strada correndo alla cazzo e facendo solo danni.

Uno che considera la corsa un gesto tecnico e che la cura un minimo invece può benissimo farlo senza preoccupazioni.
Io non ho mai fatto atletica, probabilmente un tecnico mi correggerebbe miriadi di errori, ma ho macinato migliaia di Km senza mai avere un problema (e a buon passo, non passeggiando)

Quindi non raccontiamo che la corsa non è per tutti, che è difficile, è complicata.

La corsa è il modo migliore di fare sport, salvo rare eccezioni in ogni sport si corre, è la base. In teoria lo facciamo da quando siamo bambini, quindi anche se lo facciamo non al meglio il nostro corpo si adatta, si abitua, e compensa le imperfezioni rendendole la norma.

Anche la storia della scarpe, sono importanti, non lo metto in dubbio.
Ma quante stronzate dobbiamo sorbirci dalle case produttrici e quante decine di tipi e modelli fanno? Sono utili, servono? No, è marketing, devono vendere e fatturare ti spacciano piccole cose per necessarie o rivoluzionarie.
Non dico di andare a correre con le scarpe kalenji da 9 euro, ma nemmeno diventare matto dietro a i 10000 modelli che trovi.


Quote:

Originariamente inviato da Dockedaunt (Scrivi 343549)
Questo per dire che uno strappo o uno slancio o comunque un qualsiasi esercizio in palestra dopo un mese che lo fai lo impari, anche se non alla perfezione, mentre correggere un difetto della corsa ci vogliono parecchi mesi se non anni e per poi magari alla fine non ottenere nessun risultato.

Se non alla perfezione non l'hai imparato, quindi al massimo ti appoggio una uguaglianza, ma di sicuro non è più facile:D

DesperateGymwife 21-03-2012 07:04 PM

Scusate se inserisco il mio caso rischiando di andare un po' off topic, ma leggendo le considerazioni su appoggio e scarpe consigliate ho pensato che potrei avere qualche suggerimento anche io.

Io non ho mai avuto doms ai polpacci per via della corsa, direi neppure dopo le primissime volte, probabilmente perchè avendo poco fiato ho iniziato con molta gradualità.

Però da settembre mi trascino un dolore nella parte interna del polpaccio, circa a metà della lunghezza della tibia, su entrambe le gambe, che compare in pratica ad ogni appoggio del piede nel passo di corsa, e ormai mi sta quasi costringendo a smettere.

Potrebbe essere legato all'uso della scarpa sbagliata, secondo voi?
Uso un paio di Adidas catalogate come running ma non so neppure il nome esatto del modello, anche perchè correndo solo sul tapis roulant e massimo x 30' non mi sono mai posta il problema della scarpa e ho badato solo al fatto che fosse leggera e flessibile.

milo 21-03-2012 07:10 PM

Desp, hai provato a correre fuori da un tapis per un confronto?

Scleb 21-03-2012 07:15 PM

ma davanti o dietro? (ostento questa domanda perchè per esperienza personale ho crdeduto di avere noie al tricipite surale invece che al tibiale anteriore!!! sembra impossibile ma è cosi!!)

io farei modestro stretching a fine corsa e qualche bagno caldo.
da valutare un appoggio errato (pendenza? in pendenza si appoggia piu di punta credo e la fase di spinta è piu lunga..) un eccessivo volume\intensità.

milo 21-03-2012 07:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Scleb (Scrivi 343560)
ma davanti o dietro? (ostento questa domanda perchè per esperienza personale ho crdeduto di avere noie al tricipite surale invece che al tibiale anteriore!!! sembra impossibile ma è cosi!!)

Questo l'ho pensato anch'io ma non è che possa essere il tapis a produrre delle sollecitazioni traumatiche?

Dockedaunt 21-03-2012 08:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 343551)
Non penso proprio.

Qui non stiamo parlando di uno che vuole correre i 5000 metri alle olimpiadi o andare a fare una maratona da amatore.

Milo vuole correre qualche Km un 2 o 3 volte a settimana, quindi anche se non segue i manuali di biomeccanica della corsa credi che abbia qualche problema?
Si, ma solo se corre da cani. Se cura un minimo la falcata e l'appoggio può benissimo farlo.

Correre è difficile per chi non pensa che lo sia.
Cioè tutti quelli che appena spunta il caldo si riversano in strada correndo alla cazzo e facendo solo danni.

Uno che considera la corsa un gesto tecnico e che la cura un minimo invece può benissimo farlo senza preoccupazioni.
Io non ho mai fatto atletica, probabilmente un tecnico mi correggerebbe miriadi di errori, ma ho macinato migliaia di Km senza mai avere un problema (e a buon passo, non passeggiando)

Quindi non raccontiamo che la corsa non è per tutti, che è difficile, è complicata.

La corsa è il modo migliore di fare sport, salvo rare eccezioni in ogni sport si corre, è la base. In teoria lo facciamo da quando siamo bambini, quindi anche se lo facciamo non al meglio il nostro corpo si adatta, si abitua, e compensa le imperfezioni rendendole la norma.

Anche la storia della scarpe, sono importanti, non lo metto in dubbio.
Ma quante stronzate dobbiamo sorbirci dalle case produttrici e quante decine di tipi e modelli fanno? Sono utili, servono? No, è marketing, devono vendere e fatturare ti spacciano piccole cose per necessarie o rivoluzionarie.
Non dico di andare a correre con le scarpe kalenji da 9 euro, ma nemmeno diventare matto dietro a i 10000 modelli che trovi.




Se non alla perfezione non l'hai imparato, quindi al massimo ti appoggio una uguaglianza, ma di sicuro non è più facile:D


Allora, come tu dici che la corsa è un movimento che viene quasi spontaneo, si impara da bambini, non ci piove, però dato che poi mi hai tenuto a precisare che se un esercizio non è fatto alla perfezione non lo hai imparato, allora con questa affermazione smentisci ciò che dici, perchè tra saper fare ed eseguire un gesto o un esercizio alla perfezione ne corre di acqua sotto i ponti e per non essere frainteso ti spiego le differenze ( ho fatto atletica per 12 anni a livello agonistico, partecipato a 8 campionati italiani, partecipato a svariati raduni tecnici e seguito seminari organizzati dal CONI, nonchè studente di scienze motorie ): correre lo sappiamo fare tutti, ok ? Cioè trasformare la camminata in un passo più veloce con una fase di sospensione ( entrambi i piedi staccati da terra ), fin qui tutto facile, hai eseguito un esercizio o sbaglio ? Però se io ti dico di fare una partenza dai blocchi, devi saper correre bene, cioè diventa un esercizio tecnico ( reattività,forza esplosiva e coordinazione). Queste sono le differenze, non molte ma con un grosso coefficiente di difficoltà tra i due esercizi.
Per quanto riguarda le scarpe io non ho fatto l'elenco di 6 paia per pubblicità o perchè costano sopra i 100€ ma per esperienze personali e per quello che mi è stato insegnato in questi anni.
Per concludere il modo migliore di fare sport è il nuoto, in quanto non si creano nessun tipo di traumi a tendini e muscoli ( vedi riabilitazioni ), ovviamente fatto in maniera blanda non in modo olimpionico.
P.S. Se ho scritto dei consigli tecnici a Milo evidentemente è perchè ritenevo portarlo a conoscenza !!!

Scleb 21-03-2012 09:06 PM

ha ragione dock è innato il gesto grezzo della corsa, saper correre tecnicamente bene è un altra cosa, va studiata.

poteva esporre la questione in maniera migliore pero... nn dà proprio idea di essere padrone delle nozioni che espone :p

orange 21-03-2012 09:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dockedaunt (Scrivi 343597)
Allora, come tu dici che la corsa è un movimento che viene quasi spontaneo, si impara da bambini, non ci piove, però dato che poi mi hai tenuto a precisare che se un esercizio non è fatto alla perfezione non lo hai imparato, allora con questa affermazione smentisci ciò che dici,


Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 343551)
Uno che considera la corsa un gesto tecnico e che la cura un minimo invece può benissimo farlo senza preoccupazioni.
Io non ho mai fatto atletica, probabilmente un tecnico mi correggerebbe miriadi di errori, ma ho macinato migliaia di Km senza mai avere un problema (e a buon passo, non passeggiando)

Quindi non raccontiamo che la corsa non è per tutti, che è difficile, è complicata.

La corsa è il modo migliore di fare sport, salvo rare eccezioni in ogni sport si corre, è la base. In teoria lo facciamo da quando siamo bambini, quindi anche se lo facciamo non al meglio il nostro corpo si adatta, si abitua, e compensa le imperfezioni rendendole la norma.


Non mi pare di essermi smentito, il mio messaggio e la mia linea di pensiero è chiara. Bastava che leggevi bene ciò che ho scritto.

Ho parlato di curare la tecnica, ma non di farlo necessariamente in maniera iper tecnica o maniacale.
Considerando l'adattamento fisiologico un grosso aiuto alle imperfezioni tecniche. Difatti non mi pare che corriamo tutti come se fossimo fatti con lo stampino, eppure non è che tutti quelli che non corrono come insegna il manuale hanno problemi.


E poi il discorso delle scarpe non l'ho fatto perchè tu hai citato dei modelli, ma per una considerazione personale, ogni marca quanti modelli ha? Alcune arrivano e superano i 20, direi un po' troppi.

Dockedaunt 21-03-2012 10:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da Scleb (Scrivi 343601)
ha ragione dock è innato il gesto grezzo della corsa, saper correre tecnicamente bene è un altra cosa, va studiata.

poteva esporre la questione in maniera migliore pero... nn dà proprio idea di essere padrone delle nozioni che espone :p

Accetto ogni critica purchè costruttiva, dalle critiche si impara, però credo di avere abbastanza dimestichezza in queste nozioni, per quanto riguarda la palestra sto zitto e non metto bocca però sulla corsa e nella tecnica di corsa sono preparato e posso dire la mia !!:D

Dockedaunt 21-03-2012 10:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 343610)
Non mi pare di essermi smentito, il mio messaggio e la mia linea di pensiero è chiara. Bastava che leggevi bene ciò che ho scritto.

Ho parlato di curare la tecnica, ma non di farlo necessariamente in maniera iper tecnica o maniacale.
Considerando l'adattamento fisiologico un grosso aiuto alle imperfezioni tecniche. Difatti non mi pare che corriamo tutti come se fossimo fatti con lo stampino, eppure non è che tutti quelli che non corrono come insegna il manuale hanno problemi.


E poi il discorso delle scarpe non l'ho fatto perchè tu hai citato dei modelli, ma per una considerazione personale, ogni marca quanti modelli ha? Alcune arrivano e superano i 20, direi un po' troppi.

Io ti sto dando ragione, già da due post fa, dicendoti che è in parte giusto quello che pensi e che esponi, però per quanto riguarda la tecnica, non mi puoi venire a dire che l'adattamento fisiologico, non c'entra nulla con la tecnica, ragazzi per saper correre non basta leggere e studiarsi i manuali, bisogna anche avere persone preparate al proprio fianco nella realtà, durante gli allenamenti. Il mio allenatore per correggermi gli errori mi filmava e a fine dell'esercizio ci si perdeva quei 5 minuti indispensabili per analizzare ogni difetto. Però il mondo è bello perchè è vario, quindi voi magari preferite i manuali, io preferisco i vecchi metodi, ovvero i manuali stanno a chi deve far applicare un movimento o un gesto ( giudice o arbitro ) mentre per chi esegue l'esercizio non serve un manuale ma un ottimo tecnico con una grande esperienza e passione.

orange 21-03-2012 10:38 PM

Ma lo so benissimo, io sto parlando per i non agonisti, cioè tutti qui dentro :D

In quanti hanno un coach preparato in grado di fare quello che dici?

E soprattutto, in quanti avrebbero reali benefici da ore e ore di "smarronamento" tecnico con video e correzioni col frustino?:D

Se uno vuole curare la tecnica può farlo anche senza coach, legge la teoria e l'adatta a se provando vari tipi di corsa scegliendo quello più funzionale.


Quello che dici mi sta benissimo, e se vogliamo entrare nel tecnico lo si può fare, però questo non è un forum di atletica, quindi sarebbe un bel modo di confrontarsi su temi diversi, ma non hanno un applicazione pratica alle finalità del 99% degli utenti. (Facciamo 95%, che qualche corridore c'è:D)

Dockedaunt 21-03-2012 10:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 343631)
Ma lo so benissimo, io sto parlando per i non agonisti, cioè tutti qui dentro :D

In quanti hanno un coach preparato in grado di fare quello che dici?

E soprattutto, in quanti avrebbero reali benefici da ore e ore di "smarronamento" tecnico con video e correzioni col frustino?:D

Se uno vuole curare la tecnica può farlo anche senza coach, legge la teoria e l'adatta a se provando vari tipi di corsa scegliendo quello più funzionale.


Quello che dici mi sta benissimo, e se vogliamo entrare nel tecnico lo si può fare, però questo non è un forum di atletica, quindi sarebbe un bel modo di confrontarsi su temi diversi, ma non hanno un applicazione pratica alle finalità del 99% degli utenti. (Facciamo 95%, che qualche corridore c'è:D)

Io difatti ho solo dato dei consigli che mi sentivo di dare, capisco che molti lo fanno solo per puro passatempo, anche perchè oggi è quasi diventata una moda la palestra ( non uccidetemi :p ), vengono trascurati molti aspetti fondamentali dello sport e questo mi ferisce parecchio perchè con questi tenori di vita sta iniziando a sfuggire il vero significato di fitness, la maggior parte delle persone dopo il lavoro si rinchiudono in palestra per gonfiare i muscoli, per apparire belli, non per sentirsi bene con se stessi, e secondo me questo porterà alla fine di molti sport, tranne il calcio :mad: Scusate questo sfogo !!
P.S. Uno è libero di seguire i consigli che vengo lasciati in questo forum o di seguire a parola per parola i manuali !!

DesperateGymwife 22-03-2012 08:28 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 343558)
Desp, hai provato a correre fuori da un tapis per un confronto?

Quote:

Originariamente inviato da Scleb (Scrivi 343560)
ma davanti o dietro? (ostento questa domanda perchè per esperienza personale ho crdeduto di avere noie al tricipite surale invece che al tibiale anteriore!!! sembra impossibile ma è cosi!!)

io farei modestro stretching a fine corsa e qualche bagno caldo.
da valutare un appoggio errato (pendenza? in pendenza si appoggia piu di punta credo e la fase di spinta è piu lunga..) un eccessivo volume\intensità.

L'ultima volta che ho corso all'aperto è stato in agosto (giusto perchè la palestra era chiusa) e a dir la verità credo che sia peggio che correre sul tapis roulant perchè ha cominciato a farmi male proprio in quelle occasioni.

Il dolore non è nè dietro nè davanti, ma sul lato interno della tibia, dal sopra il malleolo a circa metà della tibia. Subito pensavo che fosse legato ai miei problemi di ristagno venoso, anche perchè il male corre circa lungo il corso della vena safena, ma poi ben due angiologi lo hanno escluso.

Come pendenza corro sempre in piano (ci mancherebbe pure la pendenza...:eek:), e mi fa male solo correndo, nel momento in cui appoggio il piede. A riposo mi fa male se premo sulla parte interna della tibia, e ho anche qualche fitta ricorrente una volta che il dolore si è presentato con la corsa.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013