FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Olympic squat (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/20866-olympic-squat.html)

carlo88 06-04-2012 01:55 PM

Olympic squat
 
Rispetto allo squat in stile power lifting quali sono le differenze nella tecnica???

Ho trovato un articolo su t-nation ma non ho capito bene quanto devono essere aperti i piedi e quanto devono essere ruotate le punte dei piedi;

se avete un articolo didattico in materia o se sapete spiegarmelo vi sarei molto grati che vorrei provare questo stile e vedere se mi trovo meglio.

marutt. 06-04-2012 02:28 PM

devi tenere le gambe leggermente piu larghe delle spalle,i piedi per indenderci devono essere ruotati quello sinistro ad ore 10.e quello destro ad ore 2.

greatescape 06-04-2012 02:30 PM

qui è spiegato

Olympic Back Squat - YouTube

greatescape 06-04-2012 02:36 PM

in pratica lo squat olimpico è un movimento accessio per le due alzate che devono eseguire i wl.
mettono il bilanciere di solito sopra i trapezzi, si scende dritti e il movimento è più esplosivo.
il vero squat da pl di solito è fatto in base al corpetto per sfruttarlo al meglio, il bilanciere si mette sotto i trapezi, il movimento è lento e controllato, le gambe e la schiena devono essere dure e culo infuori.

c'è anche uno squat sumo che usano certi pl e li le scarpe hanno come suola quella piatta di solito.
molti pl usano anche una presa delle mani molto larga durante lo squat

in quello olimpico il culo sta molto a terra la famosa "buca", mentre per i pl basta scendere sotto il parallelo

simili23 06-04-2012 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 347133)
in pratica lo squat olimpico è un movimento accessio per le due alzate che devono eseguire i wl.
mettono il bilanciere di solito sopra i trapezzi, si scende dritti e il movimento è più esplosivo.
il vero squat da pl di solito è fatto in base al corpetto per sfruttarlo al meglio, il bilanciere si mette sotto i trapezi, il movimento è lento e controllato, le gambe e la schiena devono essere dure e culo infuori.

c'è anche uno squat sumo che usano certi pl e li le scarpe hanno come suola quella piatta di solito.
molti pl usano anche una presa delle mani molto larga durante lo squat

in quello olimpico il culo sta molto a terra la famosa "buca", mentre per i pl basta scendere sotto il parallelo

Lo squat "sumo" non mi pronuncio perchè lo trovo na cavolata .
Per il resto lo squat da pl dipende molto dalle dimensioni dell'atleta , difficile vedere un -93 kg con la presa delle mani larga .

carlo88 06-04-2012 02:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 347133)
in pratica lo squat olimpico è un movimento accessio per le due alzate che devono eseguire i wl.
mettono il bilanciere di solito sopra i trapezzi, si scende dritti e il movimento è più esplosivo.
il vero squat da pl di solito è fatto in base al corpetto per sfruttarlo al meglio, il bilanciere si mette sotto i trapezi, il movimento è lento e controllato, le gambe e la schiena devono essere dure e culo infuori.

c'è anche uno squat sumo che usano certi pl e li le scarpe hanno come suola quella piatta di solito.
molti pl usano anche una presa delle mani molto larga durante lo squat

in quello olimpico il culo sta molto a terra la famosa "buca", mentre per i pl basta scendere sotto il parallelo

grazie a tutti per gli interventi.

ma io lo dicevo perchè mi viene più naturale il front squat;
visto che il mio istruttore non lo sà fare (lo squat in stile olimpico)mi volevo documentare perché lo volevo provare in sostituzione del modo ''classico''.

greatescape 06-04-2012 03:12 PM

questo è uno squat stle wl come vedi molto diverso da un pl senza nulla solo scarpe da pesista, il front che dici te è un' altra cosa e si carica di meno rispetto al back.

350 kg / 772 pound RAW No No No No SQUAT - YouTube

squat sumo è con stance delle gambe molto larga, lo usano certi atleti.
un wpo una federazione diversa dall' ipf è ancora più utilizzato

sOmOja 06-04-2012 03:18 PM

ciao
questa distinzione ormai è ampiamente superata dal momento che anche nelle competizioni internazionali equipped (dettaglio non trascurabile!) IPF si vede qualunque tipo di squat.

esistono almeno 3 posizioni differenti per il bilancere (sui trapezi, sulla spina della scapola, sotto la spina della scapola)
ho visto video di atleti olimpici utilizzare quantomeno 2 versioni (sui trapezi e sulla spina della scapola) quindi già il concetto di OL squat è relativo.

quella che segue vuole essere una semplificazione estrema, attualmente esistono veramente tante scuole di pensiero e anche in italia è possibile ammirare tantissimi squat molto diversi tra loro (ciò nonostante tutti eccezionali)

gli americani in genere (ma non è detto) utilizzano un posizionamento basso (sotto la spina della scapola) che porta naturalmente ad inclinare maggiormente la schiena (per bilanciare lo spostamento posteriore del baricentro)
un esempio è lo squat di Wade Hooper (nota: anche se americano si allena notoriamente sheiko)

i paesi dell'est spesso utilizzano squat + verticali (bilancere sulla spina della scapola) e stance stretto, vedi Olech

esiste anche uno squat con posizione altissima del bilancere e stance wide, adottato dai norvegesi
questa è una configurazione "nuova" e generalmente non menzionata quando si parla di tipi di squat perchè associa ad uno stance wide ("sumo") una verticalità notevole

tra queste tipologie poi esistono tutta una serie di sfumature.

greatescape 06-04-2012 03:18 PM

squat wpo stance e impugnatura più larga diversa attrezzatura dall ipf e anche rack per lo squat diverso

Powerlifting WPC/WPO Worlds Saturday Squats 1 - YouTube

carlo88 06-04-2012 03:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 347147)
ciao
questa distinzione ormai è ampiamente superata dal momento che anche nelle competizioni internazionali equipped (dettaglio non trascurabile!) IPF si vede qualunque tipo di squat.

esistono almeno 3 posizioni differenti per il bilancere (sui trapezi, sulla spina della scapola, sotto la spina della scapola)
ho visto video di atleti olimpici utilizzare quantomeno 2 versioni (sui trapezi e sulla spina della scapola) quindi già il concetto di OL squat è relativo.

quella che segue vuole essere una semplificazione estrema, attualmente esistono veramente tante scuole di pensiero e anche in italia è possibile ammirare tantissimi squat molto diversi tra loro (ciò nonostante tutti eccezionali)

gli americani in genere (ma non è detto) utilizzano un posizionamento basso (sotto la spina della scapola) che porta naturalmente ad inclinare maggiormente la schiena (per bilanciare lo spostamento posteriore del baricentro)
un esempio è lo squat di Wade Hooper (nota: anche se americano si allena notoriamente sheiko)

i paesi dell'est spesso utilizzano squat + verticali (bilancere sulla spina della scapola) e stance stretto, vedi Olech

esiste anche uno squat con posizione altissima del bilancere e stance wide, adottato dai norvegesi
questa è una configurazione "nuova" e generalmente non menzionata quando si parla di tipi di squat perchè associa ad uno stance wide ("sumo") una verticalità notevole

tra queste tipologie poi esistono tutta una serie di sfumature.


grazie mille somoja della chiarissima spiegazione

volevo chiederti ma ho notato che posizionando il bilancere alto sui trapezi e stringendo la stance mi riesce difficile il sitting back, e le ginocchia superano regolarmente le punte dei piedi, inoltre stringendo la stance mi viene istintivo ruotare verso fuori le punte dei piedi; è un errore tutto ciò??

greatescape 06-04-2012 03:36 PM

front squat

Dabaya 5x200 kg front squat - YouTube

sOmOja 06-04-2012 03:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da carlo88 (Scrivi 347151)
grazie mille somoja della chiarissima spiegazione

volevo chiederti ma ho notato che posizionando il bilancere alto sui trapezi e stringendo la stance mi riesce difficile il sitting back, e le ginocchia superano regolarmente le punte dei piedi, inoltre stringendo la stance mi viene istintivo ruotare verso fuori le punte dei piedi; è un errore tutto ciò??

ciao carlo
la storia delle ginocchia dietro i piedi è una delle solite esagerazioni da palestra
bisognerebbe valutare caso per caso.
anche perchè nelle palestre si dice anche che la schiena dovrebbe stare dritta ma geometricamente ti rendi conto che, dal momento che ginocchia e bacino sono vincolati dal femore, per mandare indietro le ginocchia (e mantenere la proiezione del bilancere entro la base di appoggio) devi inclinare la schiena e viceversa.
esiste quindi una posizione "intermedia" per cui le forze di taglio e le leve sono ottimali.
questa posizione non può che essere diversa per ognuno dal momento che ciascuno di noi ha proporzioni differenti.

il sitting back è un altro aspetto spesso travisato
sedersi indietro non significa inclinare la schiena per mandare indietro il bacino
piuttosto significa ruotare il bacino e iperestendere la zona lombare, il movimento opposto rispetto alla retroversione.

se posizioni il bilancere in alto la perpendicolare del bilancere cade facilmente entro la base di appoggio (i piedi) quindi non hai bisogno di inclinare la schiena (anzi, se lo fai ti sbilanci in avanti).
"non riesci" a inclinarti perchè il tuo sistema nervoso te lo impedisce, obbligandoti a mantenere l'equilibrio.

se abbassi il bilancere sulla schiena, tendi anche a spostarlo posteriormente (la schiena non è dritta come una tavola) di pochi centimetri che però ti obbligano a compensare inclinando il busto per mantenere le condizioni dette prima.

sOmOja 06-04-2012 03:57 PM

a titolo esemplificativo posto degli squat "da powerlifter" ma molto diversi tra loro
premetto che si parla di oltre 300kg, quindi tutte prestazioni degne di nota
probabilmente ciascun atleta (o il rispettivo coach) ritiene che la tecnica adottata sia la migliore possibile e i risultati parlano chiaro!

Wade Hooper, USA
posizionamento basso, wide stance, schiena inclinata
Wade Hooper - 2010 NAPF Championships (Squat - Bench - Deadlift) - YouTube
nota: il video dura 5 minuti, guardate solo il primo squat (o lo squat)

olech jaroslaw squat (polonia)
posizionamento "medio", close stance, schiena poco inclinata
2010 IPF World Championship Jaroslaw Olech 342.5 kg Squat - YouTube

Squat norvegese

non conosco nomi di squattisti norvegesi e in norvegia non utilizzano tutti la stessa tecnica
esiste comunque una scuola che ha adottato una tecnica con caratteristiche peculiari:
posizionamento altissimo, wide stance, gomiti rigorosamente sotto il bilancere
posto un video per dare un'idea (non guardatelo tutto)
Samling TIS 2/3-2008 - YouTube

qui sotto Gabriele, un atleta italiano di Ado Gruzza che sperimenta la tecnica norvegese
squat tecnica nuova - YouTube

carlo88 06-04-2012 04:05 PM

ancora grazie somoja per la chiarezza con la quale mi hai dissipato i (tanti:D) dubbi.

l' unica cosa che ancora non ho capito è rispetto alla rotazione dei piedi...
io ho un problema simile al seguente: dolore-parte-interna-gamba-dx
e mi sembra che il dolore mi passi aprendo maggiormente le punte dei piedi;

volevo chiederti in funzione di cosa si valuta quale apertura dei piedi apporre??

ti ringrazio nuovamente e tra le altre cose ti auguro buona pasqua:D:D

sOmOja 06-04-2012 04:07 PM

aggiungo un'ultima cosa riguardo gli altri squat:

--> lo squat WPO non mi interessa per diversi motivi
- uno tra tutti: in italia NESSUNO può allenarsi con l'easy lift, e questo fa una differenza enorme
- in IPF lo squat deve essere sotto il parallelo
- in WPO è concesso l'utilizzo di corpetti doppio strato (e fasce da 2.5 metri!) che modificano sensibilmente la dinamica dell'alzata

ad ogni modo nei video "americani" vedo molti squat wide stance ma il bilancere è posizionato in alto e il tronco è piuttosto verticale.
non fraintendiamo quindi il concetto di sitting back

--> lo squat da pesista (termine improprio dal momento che la pesistica non prevede competizioni di squat, l'unico squat da gara è quello del powerlifting)
se vogliamo ha una peculiarità: la profondità
ma non si tratta solo di andare "a fondo", spesso gli atleti rimbalzano sui polpacci, non tutti, ma sicuramente è una caratteristica diffusa.

questo sarà utilissimo se si cerca un transfer nei sollevamenti Olimpici ma ai fini della crescita muscolare è sconsigliabile (si riduce la tensione sui quadricipiti, scaricandola sui legamenti)
inoltre lo stress articolare diventa notevole (sembra che gli olimpici con anni di carriera abbiano una lassità legamentosa al ginocchio).
non dico che sia il demonio, ma semplicemente non è il tipo di squat a cui faccio riferimento io da powerlifter e non lo consiglierei neanche a chi volesse usare lo squat a fini ipertrofici.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013