Programmazione
Buongiorno a tutti.
Vorrei avere delle delucidazioni dai più esperti riguardo alla programmazione dell'allenamento in generale. Ovvero, vedendo i vari consigli che vengono dati qui sul forum da Gianlu, Spike, ecc. su come proseguire un mesociclo, su che cosa ci si basa di preciso? E' più semplice di quello che si crede? Ovvero alternare fasi di volume a fasi ad alta intensità? Mi è venuta da fare questa domanda dopo aver letto un'affermazione di Gianlu: "qualunque programma diventa "a caso" se non contestualizzato in un momento preciso e giusto... anche il miglior meso ciclo sheiko (anzi questo pure più facilmente)". Esempio recentemente i miei mesocicli sono stati: Bill Starr, intensificazione, alto volume con graduale aumento dell'intensità e riduzione di volume, alta intensità percepita (Doggcrapp). Quindi come posso capire se per esempio un ciclo sheiko ci sta bene? Grazie |
secondo me un ciclo di sheyko ci sta sempre bene :D
no dai scherzo ma nemmeno troppo, anche solo per cultura personale è tutta un'altra cosa farlo o leggerlo. In ogni caso per programmare occorrono dei parametri più o meno precisi, più sono precisi più è accurata la programmazione e nello stesso tempo utile. il primo parametro richiesto è conoscere il nostro obiettivo a questo punto bisogna capire da che condizione si parte per cho è già lanciato servono perlomeno altri due indizi: come è andato il ciclo precedente e gli obiettivi a breve termine. |
giusto
tra l'altro l'indicazione di alternare volume e intensità è valida ma va contestualizzata perchè c'è modo e modo di fare volume e intensità immagina di passare improvvisamente da un allenamento a 10 reps @50-60% ad uno a 5 reps o addirittura singole al 90% non solo sarebbe molto difficile ma anche rischioso anche l'opposto è vero, passare improvvisamente da un lavoro a basse ripetizioni ad uno ad alte ripetizioni (e alto volume totale) può non essere saggio io credo che il massimo del risultato si ottiene quando le programmazioni sono incastrate in modo tale che la precedente prepari alla successiva e la successiva sia studiata per beneficiare della precedente solo così il corpo è guidato secondo una logica razionale, nella direzione che vogliamo noi (e che ovviamente ci deve essere chiara!) |
Allora per esempio prendendo il mio caso, ho iniziato col Bill Starr con lo scopo di aumentare la forza massimale, concludendo con un periodo di intensificazione 5x5, 6x4, 7x3, 8x2, 9x1. -> test massimali aumentati.
Passo ad alto volume 10x6 (qui allora era azzardato fare un salto cosi? sarebbe stato meglio diminuire pian piano l'intensità e aumentare il volume?) per poi scendere a 9x6, 8x6, 7x6, 6x6, ecc ecc aumentando l'intensità fino al 3x6 praticamente quasi a cedimento. Il mio pensiero ora è stato di soffermarmi per 4 settimane sull'alta intensità percepita, visto che era da molto tempo che non facevo questo tipo di allenamento; quindi la scelta è stata corretta?come si poteva programmare meglio? Premesso che l'obiettivo è banalmente migliorare sia in termini di forza che di massa. Grazie Edit: Per esempio Spike quando dici che dipende anche dall'obiettivo a breve termine; ipotizziamo che io voglia aumentare il mio massimale in panca piana di 5 kg e ho tempo 6 settimane, e ora sono al top, esisteranno dei programmi più o meno efficaci che magari ti fanno raggiungere nel breve tempo l'obiettivo ma che poi ti fanno stallare per un bel po', ovvero aumento della performance in breve tempo ma per poco tempo; quindi per uno che non ha fretta ma che ha tutto il tempo a disposizione sarebbe invece utile un altro programma che porterebbe allo stesso risultato ma in tempi piu lunghi ma con risultati più duraturi e in continua progressione? So che sono idee molto confuse e che non è così semplice però per avere un'idea. Sarebbero utili degli esempi pratici, anche banali ;) |
Sì ma se il programma breve funziona sempre perché dovrei provarne uno lungo quando ho tempo?
Il programma breve puoi provarlo quando sei con l'acqua alla gola, magari perché devi fare una gara e rientri da poco da un infortunio o quel che viene viene. Alzare 5kg in 6 settimane è fattibile per chì parte da una condizione non buona (in rapporto al proprio potenziale). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013