FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   I segreti dell'ipertrofia - lo stato dell'arte (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/21173-i-segreti-dellipertrofia-lo-stato-dellarte.html)

sOmOja 11-05-2012 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 354258)
Ti fornisco i dati completi appena torno! devo portare i figli dai nonni! :)

grande!! :p

greatescape 11-05-2012 03:28 PM

Non avevi detto che i muscoli dovevano recuperare in 48 ore?
Poi anche allenandosi in split gli altri muscoli per via indiretta lavorano sempre

dean1 11-05-2012 04:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 354266)
Non avevi detto che i muscoli dovevano recuperare in 48 ore?
Poi anche allenandosi in split gli altri muscoli per via indiretta lavorano sempre

si Great, lo ho detto e lo sostengo ancora ma lasciami continuare e dopo tiriamo le conclusioni.

dean1 11-05-2012 04:23 PM

x sOmOja

la sostanza miotossina utilizzata é l' anestetico bupivacaina allo 0,5 % in soluzione fisiologica.

Bassa frequenza testata : min10 max 20 Hz tempi (0.5"- 10")

Alta frequenza testata: min 100 max 150 Hz ( 0.5"- 10")

e adesso continuiamo, ho qualche minuto disponibile

greatescape 11-05-2012 04:31 PM

non voglio andare ot ma all' inizio i muscoli reagiscono bene ad ogni stimolo
i ginnasti hanno gran fisici ma mica fanno allenamenti come dici te somoja
molti allenamenti sono statici o con movimenti continui

sOmOja 11-05-2012 04:38 PM

@great: ti stupiresti delle analogie tra gli allenamenti consigliati da me e da alcuni allenatori italiani e quelli dei ginnasti o altri atleti di prestazione.

dean1 11-05-2012 04:49 PM

Il meccanismo rigenerativo, viene innescato dalla degenerazione di fibre muscolari, caratterizzata da distruzione del sarcolemma, aumento della permeabilità e necrosi.

Quindi si crea una infiammazione.

Alla contemporanea attivazione e migrazione sul sito delle cellule satelliti nelle prime ore ore si assiste all’invasione del tessuto danneggiato da parte dei neutrofili, che danno il via al processo di fagocitosi, a cui seguono, nelle successive 48 ore, i macrofagi.

dean1 11-05-2012 05:01 PM

I macrofagi hanno una funzione fondamentale.

Decidono infatti sul "dopo" .

come? sono capaci di mandare segnali di up-regulation e down regulation ( per essere piú chiaro, aumentare o diminuire ) tramite un processo piuttosto complesso ma per semplificare diciamo che sono i modulatori del rilascio di fattori di crescita paracrini ( ci torno dopo)

nel processo Ca++ modulina- calcioneurina.

Questo processo determina il FENOTIPO DELLE NUOVE NATE DALLA FUSIONE DEI MIOBLASTI. Lo spiego tra poco.

dean1 11-05-2012 05:13 PM

Seconda parte:

Fenotipo, fattori di crescita, la pompa del Ca++ e le chinasi, forsforilazioni e sintesi proteica.

Piú tardi...

Até mais

Andrew 11-05-2012 07:11 PM

Dean ma da dove sbuchi? Peccato tu abbia iniziato recentemente con questi interventi. :)

dean1 11-05-2012 07:35 PM

Alcune considerazioni prima di proseguire.

1. bisogna sforzarsi di immaginare la concatenazione di eventi come complessiva , dinamica ed avere una visione non statica.

Gli impulsi nervosi vanno invece immaginati come una tempesta di fulmini continua e coordinata. Immaginate che é un lavoro magnifico ed imponente. Una singola molecosa di fosfochinasi opera sul substrato alla velocitá di milioni di operazioni in pochi secondi e la potenza di un enzima non ha pari in natura. La quantitá di reazioni chimiche che un enzima riesce a catalizzare in pochi secondi, senza di esso avverrebbero in " MILIONI DI ANNI" .

Cercate di immaginare il flusso coordinato, un cantiere aperto costantemente al lavoro dove molti processi si sovrappongono, si alternano, si regolano, cooperano per uno scopo. Non limitarsi a pensare che " tutto il muscolo va a riposo" per esempio , é un buon modo per capire la biochimica e la fisiologia del muscolo scheletrico, del sistema ormonale e cosí via. CHIUSA PARENTESI.

si prosegue

dean1 11-05-2012 08:09 PM

I macrofagi hanno come punto di riferimento la cosidetta " pompa del calcio" Ca++.
il rilascio di Ca++ dal reticolo sarcoplasmatico e la modificazione di quantitá dello stesso a livello intracellulare induce depolarizzazione, le maglie della miosina e della actina si avvicinano e la miofibrilla si contrae.
Al termine della contrazione dovrebbe avvenire il processo inverso.
Questo é un punto focale.
Perché sotto l'azione di uno stimolo come per esempio una resistenza, un peso..il processo inverso non avviene con il riassorbimento totale ed immediato del Ca++. Avviene uno scompensamento. Questo scompensamento ha delle conseguenze sulla miofibrilla/miofibrille e apre quelle che possiamo definire le vie del segnale Ca++.

a dopo.

greatescape 11-05-2012 09:41 PM

ma di allenamenti anche inerenti all' ipertrofia con le varie risposte ne volete parlare o è solo un discorso tecnico tra medici?

dean1 11-05-2012 09:49 PM

Quindi, un controllo sulla fase eccentrica in realtá é una modulazione concentrica dove lo stimolo nervoso é volontario e perdura.
lo ione Ca++ é quindi ancora necessario.

Per contro il metabolismo energetico utilizzato nei primi secondi sostiene questo processo attraverso la rigenerazione di ATP tramite CP, ma se dura di piú allora la rigenerazione di ATP diventa Lattacida..si abbassa il Ph...si inibisce il rilascio di Ca++ ma una parte dello stesso é ancora in azione per supportare una innaturale contrazione in fase eccentrica.

TILT. Lesione> infiammazione> rigenerazione..SI ma una aumentata frequenza di questo processo genera qualcosa di nuovo...

L' ipertrofia viene in soccorso alla normale rigenerazione iperplasica.

Vedremo come.

dean1 11-05-2012 10:01 PM

l' esercizio del ginnasta agli anelli e la ipertrofia evidente (e funzionale a questo tipo di esercizio) é un esempio che ritengo possa essere considerato a sostegno di quanto finora detto.

Difatti, si ha un controllo ed una tensione motoria continua sia in fase eccentrica che concentrica che coinvolge un elevato numero di sezioni muscolari per un tempo sufficiente ad innescare la acidosi ed una frequenza di allenamento elevata.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013