squat...calcio...e preparazione
Buongiorno a tutti,
Volevo porvi un quesito a voi che sicuramente capite molto più di me su programmazione etc. Ieri parlando con il mio ex mister nonché ex preparatore dei portieri abbiamo parlato di allenamento, perché prossimo anno ho intenzione di giocare in porta e allora curiosa di capire qualcosa ho chiesto un suo parere. Credo di non dover specificare le qualità fisiche di un portiere, basta averne guardato qualcuno e non per forza essere appassionati di calcio per capire che è un calciatore molto diverso dagli altri 10 in campo. Oltre a lavorare in un regime prettamente anaerobico-alatticido deve sicuramente essere veloce ed esplosivo. Andiamo però al dunque e alla diatriba. Diciamo che io amo i pesi e a Settembre mi piacerebbe inglobare gli allenamenti e curare l'aspetto atletico proprio con bilanciere e rack, e mantenere per tutto l'anno. E così siamo partiti da questa cosa, ma appena ho nominato i 3 fondamentali ha storto il naso. Il discorso si e' incentrato sullo squat. Secondo lui va eseguito libero soltanto quando si posso eliminare i rischi di farsi male ( naturalmente le cose vanno sempre fatte in sicurezza non c'e dubbio però non so quando possa considerarsi sicuro uno squat al multipower), lui e' più per pressa e leg curl. Poi nota più importante: per lui fare uno squat sotto il parallelo o anche 1/2 squat non ha senso. Si dovrebbe fare 1/3 di squat. La motivazione è che nel calcio compreso il ruolo del portiere nel campo non si scende mai in posizione di squat oltre il parallelo, massimo appunto si assume una sorta di posizione di 1/3 di squat come ad esempio nel posizionamento del portiere a seconda della vicinanza della palla, più è vicina più si tende ad abbassare il baricentro in modo tale da scendere a terra più velocemente. Questo è il primo punto. Io mi chiedevo quanto effettivamente questa cosa può ritenersi giusta. Lavorare sempre su un range limitato. Capire se effettivamente può essere l'approccio giusto. Si è poi continuato a parlare di preparazione. Secondo lui dopo un primo periodo di condizionamento (2-3 settimane) eseguendo esercizi per tutti distretti muscolari ai macchinari, lavorando sulle 10 ripetizioni. Successivamente testare i massimali e iniziale un lavoro di forza sul 70-75%. 1-2 mesi. A quel punto durante l'anno lavorare su pliometria ( sempre con le dovute accortezze), almeno due wo gambe lavorando sull'eccentrica, principalmente. Voi cosa ne pensate? Dello squat e di come un allenamento con i pesi ( e per pesi intendo bilanciere e ghisa e non macchinari) possa aiutare a migliorare atleticamente sul campo, nel ruolo specifico del portiere. Lo so che forse a voi interessa poco la mia disciplina però mi fa piacere sapere cosa ne pensate al riguardo e confrontarsi assieme. Visto che ci sono vi chiedo un'altra cosa. Qualcuno di voi conosce il testo di Tudor Bompa "periodizzazione nell'allenamento sportivo" ? O sapreste consigliarmi un bel testo sulla fisiologia dell'allenamento, programmazione e periodizzazione negli sport. Grazie mille Alessia |
l'allenamente dei portieri è diverso da quello degli altri calciatori, quindi vedrai quando inizierà la stagione le differenze.
per quello che riguarda l'allenamento tu ti dovrai allenare in base alla stagione, cioè per non andare a compromettere i risultati in campo. finale tu che fisico vuoi avere e a che livelli vuoi giocare nel calcio? ma te fai anche stretching? per lo squat va eseguito completo come esercizio principale. per te vedo bene anche l'allenamento con quadra bar per poi passare ad allenamenti specifici |
Quote:
"Scienza e pratica dell'allenamento della forza " di: V. M. Zatsiorsky - W. J. Kraemer |
Ciao,
Quote:
Lo squat serve ad aumentare la tua forza. L'allenamento da portiere serve ad imparare ad usare la tua forza applicata al gesto tecnico specifico. Le due cose sono distinte (gli inglesi usano due parole diverse, 'training/conditioning' e 'practice' non a caso), e per ognuna va utilizzato lo strumento migliore. Per lo sviluppo della forza, in generale, un movimento completo, che coinvolge una percentuale maggiore del tuo apparato muscolare e nervoso, serve di piu', perche' ha piu' transfer, di un movimento parziale. Dimostrazione ? qualcuno ha fatto uno studio, misurando l'elevazione da fermo di due gruppi di persone, e poi mettendone uno a fare squat parziale, ed uno a fare squat completo, sotto il parallelo. I risultati sono qui: ANGOLI SPECIFICI O GENERICI? FULL SQUAT O QUARTO DI SQUAT? – di Paolo Evangelista | Accademia Italiana della Forza Buona giornata. |
si ma nel calcio non serve sviluppare cosi tanto la forza e nemmeno i portieri.
cioè se il suo obiettivo è migliorare in questo bisogna capirlo. allenandosi durante la stagione l'allenamento sarà diverso che in off season come sta adesso, adesso potrebbe fare un allenamento proficuo con i pesi, dopo i pesi devono essere più leggeri, l'allenamento non deve essere troppo pesante per non andare in contrasto con quello effettuato nel suo sport. quindi, quadra bar magari con catene, box jumps, esercizi pliometrici ecc lei deve migliorare l'agilità, i riflessi, un po' l'elevazione. l'allenamento dovrà essere full body e avere un buon core. armando vinci secondo me è sarebbe stato perfetto nel tuo caso e ti avrebbe risposto subito, peccato che qui non ci sia ultimamente. prova a mandarli un messaggio privato qui nel forum, cosi magari interviene e ti aiuta. adesso per te avrei visto un allenamento tipo skinny bastards di defranco. lo squat se eseguito bene non da problemi di infortuni, cosi come gli altri esercizi, basta avere testa e non esagerare |
Novellino grazie mille per la dritta sul libro. ;)
@great: si sono allenamenti differenti in tutto, due anni fa ho giocato in porta per un anno ( anche se non ero allenata molto bene). Sono metodologie completamente differenti. Sicuramente tutto deve esser fatto in previsione del campionato, quindi preparazione pre-campionato a fine agosto, inizio stagione primi di Ottobre, stop a natale e ripresa campionato fino a maggio. Il solito classico split. Si si certo che faccio stretching. :) per il fisico cosa intendi? Normale che come avevo già detto nel mio diario mi piacerebbe togliere la pancetta, ma la perdita di peso è anche sopratutto legata ad un miglioramento in campo. Non e' tanto una questione di fisico, volevo soltanto capire come procedere, come farmi largo nei meandri della programmazione ;) Il calcio è una cosa a cui tengo molto, mi fa star bene ma ormai non lo considero più tutta la mia vita ma una parte. Non ho mire particolari soltanto divertirmi. |
Ale, già che se sul sito linkato nel precedente post,
leggiti questo (che mi è balzato in mente appena ho letto la questione) L’ALLENAMENTO ASPECIFICO DELLA FORZA – di Gianluca Pisano | Accademia Italiana della Forza L'autore è un nostro mod, Gianlu.... , e l'articolo è illuminante per quanto riguarda reclutamento e transfert. :) |
se vuoi migliorare a calcio e sfruttare l'allenamento con i pesi nel tuo ruolo è un conto, se il calcio lo vedi come una cosa per divertirti è un altro.
nel primo caso va programmato bene e deve essere integrato nei tuoi allenamenti sportivi. ripeto armando vinci è una persona qualificatissima e molto competente in vari sport tra cui il calcio, io ti consiglio quindi di contattare lui. per la pancia quella la si toglie con l'alimentazione e quando inizierai a riprendere gli allenamenti e inserendo un po' di corsa anche vedrai che migliorerà. per avere un bell' addome sarebbe meglio se lo allenassi anche direttamente, cosi da avere una pancia tonica. adesso se facessi una cosa come pesi + nuoto tempo 3 mesi avresti un fisico completamente diverso da quello che hai ora |
Capperi non avevo letto gli altri commenti.
Leggerò subito l'articolo postato sono veramente curiosa. Grazie principe. :) Guarda great il calcio femminile è molto diverso da quello maschile, non c'è questa cura della condizione fisica specialmente nei portieri, perché molto spesso mancano le basi ai mister. Diciamo che il femminile ha sempre gli scarti del maschile. Per lo più in allenamento si esegue lavoro tecnica e a volte può essere inserita un po' di forza con balzi + gesto tecnico, ma nulla in confronto a quello che fanno gli uomini. Io vorrei migliorarmi almeno fisicamente perché tecnicamente non sono eccezionale, vorrei aver controllo del mio corpo, saper generare spinta per il tuffo. Riuscire a compiere nelle migliori condizioni atletiche il gesto tecnico. Il calcio per me resta importante e voglio poter essere al massimo e non andare li per dare due calcio a un pallone. Io non sono fatta così, devo sempre dare il massimo. Quindi si l'obiettivo è migliorare a calcio sfruttando anche i pesi è per questo che ho aperto post. ;) Grazie Vale darò letta anche a questo. ;) |
Per quanto riguarda preparazione sportiva e sport di squadra (rugby in questo caso) bisogna leggere anche questo
INCREMENTARE LA CAPACITA’ DI CARICO – di Gabriele Rossi | Accademia Italiana della Forza L'autore è Spike un altro moderatore di questo forum. |
Grazie asama,
Grazie a tutti ragazzi per i consigli sugli articoli da leggere. Domani con molta calma li leggo e poi commento qui. :) |
ciao Alessia, hai ricevuto risposte ottime e ti è stato fornito materiale in grande quantità (e di grande qualità).
io da squattista faccio solo una riflessione: - quanti kg useresti per 1\3 di squat se vuoi percepirlo come "pesante"? - quanti kg useresti per un full squat per avvertire la stessa fatica? se è vero com'è vero che per migliorare la forza bisogna utilizzare un carico soggettivamente pesante (o quantomeno sufficiente), allora gli esercizi con ROM molto ridotto ti OBBLIGANO ad utilizzare carichi esagerati sottoponendo la tua schiena e le tue articolazioni a carichi maggiorati (oltretutto inutili nel tuo caso, no?) un full squat allena in modo + equilibrato la muscolatura delle gambe anche con carichi "ridotti" (ma che tu percepisci come pesanti, perchè la forza non è data dal carico ma dagli angoli di leva!!!), riducendo il sovraccarico sulla schiena e sulle articolazioni. per il resto, come già detto, c'è una certa differenza tra esercizi di preparazione ed esercizi sport specifici |
Si somoja ho letto a grandi linee tutti e tre gli articoli che mi sono stati suggeriti e sono spettacolari. A partire poi da quello pubblicato da Paolo Evangelista su uno studio per comprendere le differenze tra squat e 1/2 - 1/4 di squat. È incredibile come cambino le cose, come uno squat sotto il parallelo possa portare ad eccezionali miglioramenti, rispetto al 1/4 di squat che porta al miglioramento solo nel suddetto esercizio e relativamente nell'elevazione.
Gli altri due articoli sono altrettanto eccezionali e presentano anche programmi che si posso affrontare. Potrei sicuramente prendere spunto da loro. Indubbiamente come già diceva ilprincipe bisogna saper distinguere dall'allenamento prettamente tecnico e quello fisico, quindi il "conditioning" e la "practice". Diciamo che quando lui ha parlato di 1/4 di squat sono rimasta un po' così, anche perché non avevo mai pensato sinceramente a questo tipo di esercizio, e infatti gli ho detto che non condividevo pienamente e cercando di farmi spiegare perché ritiene giusto il 1/4 di squat rispetto allo squat sotto parallelo lui ha parlato di quello che vi ho spiegato all'inizio. Io anche sono per lo squat sotto il parallelo e sicuramente gli articoli che mi avete postato e le vostre risposte mi hanno data una spiegazione ancora più tecnica alla cosa. La tua riflessione è perfetta somoja, hai pienamente ragione. :) Grazie mille |
non mi sembra che i calciatori e portieri sopratutto abbiano grandi masse (guardate buffon uno dei portieri più forti al mondo ad esempio)
l'allenamento con i pesi quindi sarà diverso dal modo classico in cui lo vediamo noi, oltre tutto ogni sport ha la sua specificità, insieme all' allenamento con i pesi (eseguiti nel modo giusto) vanno inseriti altri allenamenti come box jump, drills, esercizi pliometrici ecc ... quindi per lei squat, power clean, stacco con quadra bar, trazioni, rematore, panca, front squat, affondi ecc, deve fare esercizi anche per allenare il core, esercizi per migliorare l' elevazione, stretching dinamico statico ecc dato che tu hai scritto come titolo del 3d squat, calcio e preparazione serve un allenamento specifico e armando in questo era perfetto dato che lui nel calcio ha pure molta esperienza, cosi in altri sport. |
great...ma come ad un portiere non serve la forza.
Io sarò fissato ma secondo me serve anche ad un portiere d'albergo. CHe poi serva anche altro è fuori discussione. |
Quote:
e di guardare comunque i fisici dei giocatori sopratutto portieri in questo caso, vienimi a dire che hanno fisici che si vede che c'è un lavoro di sovraccarico con i pesi a livello estetico. |
Quote:
Se lo squat è insegnato a cavolo allora è meglio pressa e leg curl sul serio. Strappo e slancio (e pure power clean) o ha già un'infarinatura o è controproducente farlo inseason. Box jump o si fa con certi crismi o è meglio stare quel tempo in porta a farsi prendere a pallonate (quello è comunque tempo ben speso) Che vuol dire che i pesi sono diversi da come intendiamo noi? quì gli unici programmi che ho visto sono quelli linkati, ti stai riferendo a quelli? o ad altro di cui non stiamo nemmeno discutendo? La questione estetica è un altro paio di maniche, quì non ci sono velleità da palcoscenico, l'obiettivo è la prestazione. Io giudico quella, che mi frega se uno è in sovrappeso o è un secco. O meglio, mi interessa ma mica ci faccio la dietrologia dell'allenamento. Sta cosa proprio non la capisco: cioè se "si vede" allora funziona? Un maratoneta è secco perciò in sala pesi non ci entra? |
veramente ho detto fin dall' inizio che l'allenamento in season e off season dovrà essere diverso.
ho detto anche di chiedere ad armando dato che è qualificato per aiutarla, dato che ci vuole programmazione, quindi era anche sotto inteso che gli esercizi una volta dati vanno eseguiti bene gli ho anche chiesto quali sono in realtà le sue finalità dato che dal titolo del 3d era riferito un allenamento che ruotasse intorno al calcio, cosi da migliorare le sue qualità dicendo che comunque il calcio lo vede come un divertimento ma non come una cosa stabile gli ho detto che in questo caso puo fare qualsiasi allenamento. è come se io dicessi voglio fare un allenamento con i pesi faccio sport da combattimento (che poi uno dovrebbe chiedere anche quale), un conto è se dico che deve essere fatto per migliorarmi li sopratutto dato che quello sarà il mio sport primario, un altro è che io lo faccio solo per divertimento. nel secondo caso l'allenamento puo essere tranquillamente uno con i pesi normale, nell' altro invece deve essere fatto bene e studiato insieme alla preparazione nel suo sport. |
Great scusa se mi permetto di puntualizzare, ma per me il calcio non è solo divertimento. Vi ho detto che non è soltanto la mia vita al 1000% perché il calcio non potrà mai darmi una stabilita economica. Perché per me fino a 2 anni fa giocare a calcio significa giocare da professionista. Ma in Italia non c'è speranza e poi ho capito che nella vita dovevo fare altro e ho preso la mia strada in infermieristica, però il calcio continua ad essere una cosa che mi fa batter il cuore altrimenti avrei smesso.
Se fosse soltanto un divertimento, potrei allenarmi da pl, impegnarmi per tentare una gara row tra 200 anni XD (perché mi attira la cosa) e andare a fare due sgambettate a calcio. Se porto avanti questo thread è perché per me è importante il calcio e poi è normale che uno sport deve anche esser fatto per divertirsi. Detto questo per quel poco che posso aver imparato da letture sul ruolo del portiere che siano letture italiane o straniere...il portiere deve avere FORZA. Pensa solo alla esplosività del gesto tecnico del portiere. Vi chiedo aiuto per capire quale sia l'approccio migliore, perché sono sicura che voi ne capite più di me in questo ambito. Io posso aver imparato come allenare la componente atletica con quella tecnica in campo, ma in sala pesi voi ne capite assai di più. Great ti ringrazio per il consiglio su questo preparatore, ma non saprei come contattarlo, punto primo, e non voglio la pappa pronta vorrei soltanto capire. ;) imparare...perché avere solo qualcuno che ti dica cosa fare senza spiegarti perché, e senza capirci nulla a cosa serve? E quando poi dovrò camminare con le mie gambe? Scusate forse sono un po' particolare ma la penso così. Grazie spike per essere intervenuto. :) Mi fa veramente piacere. |
scusa ma armando scriveva qui ed è uno molto preparato e non ti dava mica la pappa pronta anche se poi non sarebbe male se si potesse dare, dato che il compito dei preparatori atletici è quello di preparare, che tu voglia capire quello è un altro step.
quindi per me ti puoi allenare come credi che di sicuro migliorerai un po' ma nello specifico riferito al tuo sport il discorso sarebbe stato diverso. i portieri hanno bisogno di forza ed esplosività ma non l'alleni mica solo con i pesi anzi. hai visto nei portieri masse che mostrano di un grosso allenamento con i pesi? @spike una maratoneta in palestra? si ok ci potra pure andare ma a fare che? che un maratoneta una delle cose che deve tenere più attenti è il peso del proprio corpo, non è uno che fa i cento metri l'allenamento è diverso. i maratoneti devono essere leggeri e resistenti, se vanno in sala pesi il loro allenamento sara con macchine isotoniche, anche se non credo che ci sia un grosso lavoro e di sicuro non con carichi importanti |
ciao Ale, se hai voglia di formarti ti consiglio di leggere questo sito
è ben fatto secondo me e pieno di spunti. onestamente non concordo al 100% con tutti gli interventi ma altri ritengo siano eccezionali. l'altra metodologia se mi chiedi un parere io ti rispondo secondo le mie competenze e la mia esperienza diretta nel rugby, atletica leggera, volley e powerlifting. non ho un background calcistico e non mi permetto di dire "si fa così" perchè non ho mai giocato a pallone nè ho allenato calciatori. Questo ci tengo a dirlo perchè spesso intervengo per dire la mia ma lo faccio senza presunzione. |
Figurati great non metto in dubbio la preparazione di Armando, figuriamoci chi sono io per poter parlare. :) dico che non saprei proprio come contattarlo, qui sul forum non ho visto che interviene e non conosco nemmeno il nick.
E la pappa pronta non mi piace mi dispiace è un mio difetto, andare da un preparatore può aiutare sicuramente ma vorrei capirci, è come andare dal dietologo e non comprendere quello che si fa, non capire l'importanza dei macronutrienti etc, cioè significherebbe dover andarci tutta la vita perché non si è capaci di fare da soli una volta comprese la basi. Io la vedo così. Non incazzarti non ti sto certamente attaccando, ti sto appunto dicendo che voglio allenarmi in funzionalità del mio sport, ma vorrei capirci qualcosa di più, avere le idee un po' più chiare. :) Sinceramente non vedo ai portieri professionisti io devo guardare a me, alle mie possibilità e ai miei bisogni, poi possono essere uno spunto. Non lo so come si allena un portiere professionista, nessuno può saperlo tranne i preparatori dei portieri. :) poi sinceramente nel calcio c'è un mal concetto dei pesi, c'è sempre stato e sarà duro a morire. Non dico che allenandomi solo coi i pesi arriverò chissà dove certamente occorrerà qualcosa di più specifico, mai negato questo. ;) Per i maratoneti con mi esprimo perché non ci capisco nulla, spike sicuramente saprà rispondere. |
non me la prendo mica io lo dicevo per te, lui non fa la pappa pronta qui sul forum, è una persona molto professionale e preparata ed è sempre aggiornato sui metodi di allenamento nello sport e poi ha avuto anche esperienze in squadre di calcio importanti, se non ricordo male anche con il napoli, quindi ....
quello scritto da ginaluca è molto buono quello di spike non lo ricordo, ma penso sia buono allo stesso modo. tanto sicuramente avrai solo vantaggi nel fare un allenamento fatto bene dato che prima non ti allenavi per nulla. il rugby è diverso dal calcio, e poi il portiere sta fermo in porta ha qualità diverse dagli altri giocatori o non ci sarebbero gli allenatori specializzati per portieri, i portieri si allenerebbero con il resto della squadra. |
Quote:
Grazie per mettere a disposizione la tua conoscenza, la tua esperienza. ;) |
Davo per scontate alcune cose, perciò provo a spiegarmi meglio.
L'obiettivo è ciò attorno a cui ruota tutto. Se l'obiettivo è fare il portiere, si fanno i pesi per fare il portiere. Se tu scrivi questa frase "i portieri hanno bisogno di forza ed esplosività ma non l'alleni mica solo con i pesi anzi." la sbagli completamente aggiungendo quell'ultima parolina, Se tu l'avessi scritta così "i portieri hanno bisogno di forza ed esplosività ma non l'alleni mica solo con i pesi" sarei stato al 100% daccordo, come l'hai scritta tu sei al 100% in errore. I pesi sono uno strumento e come tale devo applicarli. Possono essere usati in modo sbagliato? certo. potrei usare solo i pesi per sviluppare la mia potenza? certo! esatto. anche questa risposta è certo, perché soprattutto a bassi livelli cambiare una sola frazione di un parametro mi fa migliorare in toto. Se poi mi vuoi ribattere che in porta non serve solo potenza, sono altrettanto d'accordo, basta rendersi conto che stiamo andando fuori tema. Se io uso i pesi per incrementare la mia forza relativa non incrementerò il mio peso corporeo, anzi potrei addirittura volerlo diminuire (io non sono così spaventato da un eventuale incremento di peso per i miei atleti, qualsiasi sport tu abbia in mente). Il fatto che non si veda che fisicamente un atleta fa pesi non significa che non li stia facendo. L'ipertrofia è una cosa che in ambito atletico dovrebbe essere "raramente" ricercata, a volte può comparire come effetto collaterale, ma tranquillo che non è mai esploso nessuno. Hai mai visto un maratoneta di alto livello dal vivo? Non in televisione. Hai mai visto un centometrista dal vivo? Ti assicuro che il primo lo avresti fatto più secco e il secondo più grosso. Ovvio che per entrambi il lavoro in palestra è secondario, ovvio che è più importante per il secondo, però il primo ci si addentra per un motivo inaspettato: l'economia del movimento. L'efficienza dei movimenti di certi angoli motori gli permetterà di consumare meno energia anche durante la maratona. Ovviamente un allenamento con macchine isotoniche è completamente contrario a questo obiettivo e non vedo perché un maratoneta dovrebbe farlo, a meno di particolari personalizzazioni o recuperi da infortuni. E se il maratoneta arriva ad esagerare in palestra il primo problema limitante contro cui si trova a dover combattere, non è l'incremento di peso (basta mangiare quanto si consuma) ma la gestione metabolica dei grassi dal 15° chilometro in poi. Un allenamento dato per uno sconosciuto/a non è facilissimo da stilare occorre capire il livello dell'atleta e le sfaccettature sono così tante che diventa difficile risolvere il tutto con un semplice questionario. Detto questo qualcosa si può fare perdendo ovviamente in efficacia. Per esempio la questione degli esercizi da svolgere "bene" è un problema veramente non indifferente. Con uno squat errato (ci metto quello della quasi totalità delle persone), magari tocca accontentarsi di un volume inferiore perché si rischiano di cementare difetti che poi scaricano nella prestazione sportiva (oltre che nella vita comune). Per quanto riguarda l'atteggiamento di p.sherman che vuole capire, non può che trovarmi in sintonia sia filosofica che di intenti. Gli atleti che veramente vogliono fare un passo ne hanno maggiori possibilità se comprendono ciò che stanno facendo |
Sei stato estremamente chiaro spike, rendi le cose semplicissime :) e anche il tuo excursus sui maratoneti interessatissimo.
Ti ringrazio di partecipare alla discussione. :) Per me ogni post è una conoscenza in più. Proprio a proposito dell' esecuzione degli esercizi. Pensavo a luglio di andare qualche volta in palestre, qui a Roma, dove si pratica il PL. Conosco una che è quella della Lazio PL se non ricordo male e ce ne dovrebbe essere un'altra, la Roma natural pl ma non sono sicura. Non voglio certo disturbarli ed essere di peso nei loro allenamenti, capisco benissimo che hanno cose più importanti da fare, però magari trovo un'anima pia che mi da una mano. ;) Potrei fare un' infarinatura della corretta esecuzione così poi a Settembre posso affrontare gli esercizi con un po' più di cognizione. Spike scusami se ti disturbo tu mi consigli qualche libro in particolare? Che posso leggere per avere un'idea più chiara su programmazione e affini? Grazie mille a tutti, non smetterò mai di dirlo. Grazie spike :) |
ma vedi spike e tutti quanti non avete capito
io ho detto semplicemente che qui nel forum c'era una persona molto preparata e sicuramente l'avrebbe potuta aiutare. se lei vuole fare pl e giocare a calcio come divertimento è un conto, se vuole fare pesi per migliorare nel suo sport anche se non sarà il suo futuro è un altro. se io voglio fare mma non vengo mica qui a dire ehi dato che faccio mma vorrei qualche suggerimento con i pesi, ma vado intanto in forum specifici italiani e stranieri che trattano principalmente di mma ed allenamento, rimango anche in questo forum per confrontare le tecniche di allenamento normali ma vedo anche in quell' altro cosa si usa. io ho un amico che fa mma ad alto livello ed è anche personal trainer e preparatore atletico, lui fa corsi per migliorarsi sia come preparatore in generale che sopratutto nel suo campo, quindi ha fatto rkc più altre cose. fa i workout funzionali come si vedono anche. se volessi aiuto nel mio allenamento sicuramente chiederei a lui, all' inizio potrebbe essere anche la "pappa pronta" poi col tempo io mi metto a capire, d'altronde nessuno nasce imparato. o quando vai a fare arti marziali gia sai tutto? e chiedi al tuo maestro il perchè di ogni cosa? cosi come se volessi fare un allenamento da weightlifting ci sono preparatori dove agli atleti viene dato il lavoro da fare, all' inizio faranno il lavoro e zitti col tempo capiranno i meccanismi. se dovessi fare calcio di sicuro chiederei ad armando, rimarrei in questo forum si ma cercherei indirizzamenti da uno come lui perchè so che ha più esperienza, almeno non sbaglio e non perdo tempo. lei tanto migliorerà sicuramente, perchè comunque deve mettere su massa,forza e tutto, ma con uno esperto migliorerebbe meglio. se io voglio saltare di piu a canestro non è che basta fare squat eh cosi come se uno vuole menare più forte. insomma ..... il mio suggerimento è stato di sentire qualcuno con più esperienza quindi non mi sembra di avergli detto cose sbagliate |
comunque spike se dovessi fare maratona, corsa ecc a meno che non vedo qualcuno al 100% preparato mica lo vengo a chiedere qui l'allenamento della maratona.
se voglio diventare un buon atleta non vado al primo centro ma me li scelgo. ma tipo chi fa allenamenti pl ad esempio segue la sua squadra dal vivo mica si mette su internet a reclutare ed aiutare tutti. i preparatori atletici più forti e bravi mica stanno su internet staranno nel loro posto e sei tu che devi andare da loro, ti devono seguire dal vivo e tutto |
dipende dal tempo che hai a dipsosione, anche la scelta stessa della programmazione. se hai più o meno lunghi periodi senza gare potrai programmare un potenziamento migliore che ti farà fare il salto di qualità. Se hai molte gare, un calendario fitto, come è quello attulamente del calcio professionistico ti può scordare grossi salti di rendimento in positivo da un programma di potenziamento.
Se è questo il caso vanno bene i programmi di tipo distribuito, con molte serie, basse reps, ne troverai molti di schemi sui fora. Questi programmi, di cui sopra, si adattano bene in completo-parallelo, ovvero in comcomitanza alle esercitazioni tecnico-tattiche singole o di di squadra e a calendari gare fitti. Ti lasciano fresca, reattiva e pronta per il completo-in parallelo. se invece è il caso opposto, ovvero hai molto tempo, esistono programmazioni molto più pesanti, ma che fanno fare un salto di qualità maggiore al rendimento, con effetto ritardato a più lungo termine. Queste di solito comprendono anche cedimento ed alte reps, ma sono più tassanti, danno molto in cambio, ma esigono anche di più. Impossibile quindi farle in completo-parallelo, perchè tutto il resto ne risentirebbe. |
[quote=Dimitry;362429]
Dipende dal tempo che hai a disposione, anche la scelta stessa della programmazione. Se hai più o meno lunghi periodi senza gare potrai programmare un potenziamento migliore che ti farà fare il salto di qualità anno dopo anno. Se hai molte gare, un calendario fitto, come è quello attualmente del calcio professionistico ti può scordare grossi salti di rendimento in positivo da un programma di potenziamento nel corso degli anni, ma solo un plateau di rendimento sempre uguale. Se è questo il caso vanno bene i programmi di tipo distribuito, con molte serie, basse reps, ne troverai molti di schemi sui fora. Questi programmi, di cui sopra, si adattano bene in completo-parallelo, ovvero in comcomitanza alle esercitazioni tecnico-tattiche singole o di di squadra e a calendari gare fitti. Ti lasciano fresca, reattiva e pronta per il completo-in parallelo. se invece è il caso opposto, ovvero hai molto tempo, esistono programmazioni molto più pesanti, ma che fanno fare un salto di qualità maggiore al rendimento nel corso della carriera, con effetto ritardato a più lungo termine. Queste di solito comprendono anche cedimento ed alte reps, ma sono più tassanti, danno molto in cambio, ma esigono anche di più. Impossibile quindi farle in completo-parallelo, perchè tutto il resto ne risentirebbe. Ci servono lunghi periodi dedicati con le altre esercitazioni ridotte. |
è parecchio che non scrivi dimitry
mi trovo pienamente d'accordo con quello che hai detto, era questo che cercavo di dire. che per fare un programma bisogna conoscere bene lo sport svolto dalla persona e capire come fare al meglio la programmazione. solo che come avevo detto non era chiaro cosa volesse fare lei dall' allenamento con i pesi, perchè se era per migliorare principalmente nel suo sport è un conto, se invece vuole allenarsi con i pesi a prescindere perchè magari in futuro vorrebbe partecipare a qualche gara pl, dato che il calcio per lei è più un divertimento è un' altra cosa. tutto sta in queste scelte e nel tempo che ha lei e di come saranno i suoi allenamenti nel calcio. |
Sì p.sherman molto spesso le cose sono più semplice di quello che si possa credere, il che non significa che siano anche facili. Se ti capita di andare a fare un allenamento da una squadra di PL è tutto di guadagnato ma non credere che poi la ricerca tecnica sia finita lì. Per quanti consigli tu possa ricevere o programmi tu possa provare alla fine del salmo la differenza non la fa cosa farai, ma come la farai. Perciò anche tu non dovessi mettere un grammo sul bilanciere, nel momento in cui impari e migliori una esecuzione tu sei già migliorata in pressocché tutto quello che ti serve (all'inizio ovvio). Se però semplifichi così tanto da voler farti una infarinata di 2 settimane a luglio e poi riprendere a settembre (per un campionato che presumo inizierà ad ottobre) ti dico già che butti via un bel po' di tempo.
I libri di programmazione che potrei consigliarti sono veramente tanti, ma poi per comprenderli a pieno rischi di doverne leggere veramente molti e non so se ti basterà il tempo prima dell'inizio del campionato. Dato però il consiglio primario che ti ho dato, ti esorto a leggere quello di Ironpaolo in cui di programmazione c'è veramente poco (ma qualcosina già lo puoi ricavare) ma soprattutto ti toglie più di un dubbio sulle esecuzioni di tutti i multiarticolari che ti servono. Poi che armando possa esserti utile se riesci a contattarlo è fuori discussione. Sulla questione invece degli obiettivi io non capisco i tuoi dubbi great. Per me p.sherman è stata chiarissima. Lei vuole integrare l'uso dei sovraccarichi per migliorare e questo miglioramento lo vuole realizzare sia nel suo ruolo di portiere che di conoscenza personale. Non esclude un giorno di fare una gara di PL, una mezza maratona o un torneo di bridge ma questo non ha nulla a che vedere con questo post. Poi non ho capito questo tuo terrore per certi concetti del PL. Non ho capito sinceramente se sono riferiti a me. In caso ti tranquillizzo. Io alleno 0, zero, nada, nessun agonista di PL , qualche calciatore sì, qualche fighter sì, di quelli che alleno ad alcuni nemmeno faccio mai toccare i pesi. Ah per seguire non intendo certo tramite forum, dare 2 consigli in croce (fosse anche dal vivo) e aspettare dei feedback non lo considero "seguire". Perciò, p.sherman, è vero, che per chi ne ha la possibilità, ad essere seguiti dal vivo i risultati sono ben altri. Sulla questione tempo ti dò invece ragione, da quando ho sfondato quta 30 atleti non ho poi così molto tempo...e purtroppo anche sul forum ci sto pochissimo:( Una nota sull'intervento di Dimitry: oltre ad essere secondo me valido in assoluto, lo è ancora di più per una del livello di p.sherman. Riferito poi al mio articolo, lo ringrazio per aver puntualizzato che non sarebbe in questo momento l'ideale per te perché il concetto che sta dietro a quella programmazione è che dovrebbe essere svolta in parallelo ad allenamenti tecnici durante la stagione agonistica. |
Quote:
allenando "la forza" in maniera corretta migliora la capacità di generare alti livelli di forza, e quindi di potenza, in breve tempo. direi che per un portiere sia molto importante. non immaginatevi l'allenamento della forza come qualcosa di massimale, lento e sofferto. Come potete leggere in ogni articolo del sito postato stiamo dando molta innovazione alle metodiche di preparazione fisica, uscendo da certi concetti arcaici |
ma io non ce l'ho mica con gli allenamenti l in generale che trovo molto validi, solo che qui io ero intervenuto dicendo altro.
se hai 30 persone da allenare è buono a parte il tempo penso che ripaghi questo sia come soddisfazioni che a livello economico. certo che se venite a mancare te, gianlu e altri nella sezione allenamento è un po' un casino. quello che volevo dire che se uno ha degli obiettivi importanti è giusto che faccia le cose fatte bene e non spreca tempo se può, dato che qui c'era una persona competente in quell' ambito ho subito detto di sentire lui per avere delle linee guida tutto qui, non ho voluto dire nulla contro i link consigliati. e poi l'allenamento deve essere anche organizzato bene per non andare in contrasto sul lavoro che si fa in campo, come ha detto anche dimitry. |
questo senza dubbio...
spesso per come vengono utilizzati consiglio di non fare proprio pesi.. infatti.. |
Ragazzi scusate se non vi ho risposto ma sono un pò di "fretta" in questi giorni, mi divido tra studio e mia sorella in ospedale, quindi ci sono poco.
Vi ringrazio per gli interventi prima di tutto e poi volevo rispondere a Spike. Ti spiego un pò le cose...volevo andare la prossima settimana in questa palestra per conoscere le persone e farmi una chiacchiera. Io a luglio sono in tirocinio in ospedale però se riesco mi farebbe enormemente piacere poter andare ad allenarmi lì, con loro e iniziare come dici tu un percorso dove c'è giustamente tantissimo da imparare. ;) Ad agosto sinceramente pensavo fossero chiusi ma posso sempre informarmi naturalmente e a Settembre l'idea era di iniziare ad allenarmi a casa, ma continuare almeno 1 volta a settimana ad andare in quella palestra e allenarmi con loro. So che può risultare complicata la cosa e infatti sto pensando. E' una cattiva idea quella di andare in una palestra dove ci sono atleti di PL? Si il campionato inizierà ad Ottobre e dall'ultima di Agosto inizierà la preparazione pre-campionato. Per rispondere anche a Dimitry: da Ottobre fino a Dicembre prima di Natale si gioca tutte le domeniche con 2-3 allenamenti a settimana di 2h ciascuno. Poi il classico stop con ripresa a Gennaio fino a Maggio ca. tenendo conto lo stop a Pasqua. Anche qui tutte le domeniche. L'estate da Giugno a fine Agosto è sempre libera. Io sono sincera adesso mi trovo al bivio: cosa faccio?? :confused::confused: Mi spiego meglio: cosa è giusto fare adesso? |
Ti dò un'opzione.
Vai il prima possibile a farti insegnare i multiarticolari. Senza stare a farti una scheda vai quante volte puoi in palestra per poter consolidare la tecnica e migliorarla. Ci vai finché la palestra è aperta. Poi, da quello che ho capito, potendo allenarti da sola in casa continui a farlo anche ad agosto, magari postando qualche video. Senza ammazzarti quanto tempo hai è quanto tempo ci dedichi: 2 volte a setimana? va benissimo. 4? meglio! Arrivato ad un certo punto se avrai bisogno di un programma e non avrai trovato di meglio, vedrai che dal forum qualcosa esce. Ovvio che se hai qualcuno che ti segue dal vivo non farti scappare l'occasione. In tutta sincerità occorre anche capire quanto sei acerba e/o quanto tempo ci metti a raggiungere un certo standard: potrebbe essere che nella tua condizione attuale non puoi permeterti di fare una preparazione offseason troppo spinta altrimenti rischi di compromettere l'inizio della stagione, in ogni caso non è assolutamente tempo sprecato e quello che farai prima o poi darà i suoi frutti. |
Bè uno schema molto classico il tuo, ci sono buoni margini di manovra.
Fermo restando che nel calcio non si ricerca un picco di forma come negli sport olimpici, bensì un rendimento il più possibile costante nella stagione, evitare il picco significa anche evitare anche catastrofici picchi inversi di rendimento. Ecco fermo restando questo, lo schema a sei blocchi a gruppi di due è quello più seguito. Ovvero estate primo blocco di forza assoluta ed esplosiva, che fa il paio con i primi mesi di gare (secondo blocco), poi vacanze natalizie= terzo blocco di forze max ed expl volendo anche forza resistente (a te servirebbe poco), quindi quarto blocco di gare fino a pasqua, vacanze di pasqua=quinto blocco essenziamente forza explo, infine sesto blocco gli ultimi mesi di gare fino a maggio. Concordo che è meglio adesso che impari la tecnica degli esercizi che coinvolgono la muscolatura antigravitazionale, quindi squat front e back, stacco, good morning, abs in scarico colonna, bench piane ed inclinate, military in piedi, push press, trazioni sbarra prone e supine calf in piedi. riguardo agli squat almeno sotto il parallelo, come ti insegneranno i plers. Quello che ti diceva il tuo coach ha senso solo per gli squat jumps, dove da sotto il parallelo rallenti di molto l'esplosività del salto. Ma la forza va fatta a rom completo, più eserciti i gradi di movimento più difficili è più c'è distribuzione di qualità su tutta la catena. Ovviamente il tuo pane quotidiano, "lo sbocco", la realizzazione dei blocchi dispari saranno salti e balzi, balzi ante e laterali, da fermo, in isometria, a uno, due passi, ecc |
Grazie mille sia a te Spike che a te Demitry.
Demitry sei stato chiarissimo. Ragazzi lunedì vado in palestra così faccio due chiacchiere e poi per l'estate luglio e agosto vedo di allenarmi lì con loro, poi Settembre a casa e così tutto l'anno, poi continuerò a provare ad andare almeno 1 volta a settimana con i Plifters. L'importante adesso è imparare. Quindi non sto a farmi particolari problemi, poi a suo tempo potremo parlare di una scheda (qualora ne avessi bisogno) e di poter suddividere le cose in blocco come gentilmente suggerito da Demitry. ;) Poi. Se certo riesco a farmi seguire di persona da qualcuno a me farebbe immensamente piacere, è tutto diverso, ma sarò contenta di condividere i video con voi a Settembre. :D Sicuramente a Dicembre per lo stop natalizio ci capirò poco di più, sicuramente prossimo anno sarà ancora meglio, e forse avrò un minimo minimo di conoscenze, poche poche. :) Piano piano però si comprende tutto quanto. Adesso penso ad imparare i multiarticolari e andare a correre un pò, che male non mi fa. Hai ragione Spike bisogna avere pazienza che i risultati arriveranno, specialmente dopo un 1/2 anno giocato così senza preparazione e due anni ferma, va bene andare piano e avere pazienza. ;) Appena vado in palestra vi aggiorno. Volevo andarci questo venerdì, ma devo chiedere visto che a Roma è festivo. Un saluto a tutti quanti. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013