"GVT like" per la ripresa?
Come molti sapranno due settimane fa ho dovuto sospendere totalmente i miei allenamenti per un dolore lombare sinistro (probabilmente una infiammazione dell' ileopsoas) che era andato peggiorando al punto di rendermi doloroso e difficoltoso persino lo stare eretto per pochi minuti.
Adesso il dolore a riposo è quasi passato del tutto stavo cominciando a pensare a come ricominciare per riprendere confidenza con i movimenti e saggiare con estrema gradualità il recupero dei miei muscoli. Ho ritrovato un vecchio articolo di Ironpaolo che presentava un adattamento di un GVT ai Powerlifts; visto che parte da percentuali infime (30%) ma permette un accettabile volume di lavoro mi era sembrato una buona idea per vedere se riesco a riprendere; inoltre queste percentuali di carico mi permetterebbero di rivedere la mia tecnica, sia per evitare recidive del dolore sia per essere più efficace nelle alzate. Questo è lo schema con percentuali del massimale e i kg che pensavo di usare; sono ben accetti consigli sia su variazioni del programma in oggetto sia su programmi differenti che mi permettano un ritorno soft (non ci sono percentuali o carichi dei pochi complementari perchè li decido sul momento): Quote:
|
Doc , per le "riprese" ho più esperienza di te ( purtroppo per me :mad:)
Con l'HST mi sono sempre trovato a meraviglia ... ovviamente è una cosa personale... |
Re cuperi tra le serie?Trazioni piegamenti e lat con che schema li faresti?
|
anche a me piace hst potresti farlo per 6 settimane + 4 settimane di ovt
|
Ciao Doc, un ciclo di ripresa di dieci settimane... hai quindi deciso di rinunciare alla gara di ottobre?
|
Grazie per gli interventi, allora:
Quote:
Quote:
-uno di tipo pratico: non conosco il mio 15, 10 e 5RM e mettermi adesso a fare serie tirate per provare mi sembra rischioso (non ho trovato un sistema di calcolo basato sul % del massimale) -l' altro è che comunque a occhio partirei con carichi più elevati Quote:
|
Quote:
Non lo so, fino a qualche giorno fa non riuscivo nanache ad ipotizzare una ripresa degli allenamenti, per gareggiare a ottobre (visto il tempo perso) dovrei ripartire a bomba con gli allenamenti pesanti, ma è quasi sicuro che mi pianterei dopo pochi giorni; non so neanche come risponderò a questi allenamenti leggeri. Preferisco partire leggero, poi, se miracolosamente dovessi reggere bene la ripresa, strada facendo ho un programmino beve breve che mi permetterebbe di riallinearmi almeno in parte agli alti carichi. Però adesso come adesso sarebbe già un successo riprendere ad allenarmi senza peggiorare, quindi per ora alla gara non penso :( |
le 15 rip e le altre si possono calcolare approssimativamente eh
chiedi anche a spike l'ovt lo hai visto ? per riprendere la forma non è male, certo in previsione di una gara non so. se vuoi anche rientrare in gara forse dovresti chiedere al tuo coach |
Quote:
Quote:
Quote:
Per la ripresa invece stò cercando di ragionarci io con il vosrto aiuto proprio perchè vorrei trovare qualcosa da potermi ritagliare su misura per come mi sento. |
PS: ho ritrovato l' OVT, l' avevo escluso perchè parla di superserie e esercizi strani, io voglio fondamentalemente allenare i Powerlifts.
Ho anche trovato un vecchio post di trokj "Pimp my HST" dove le percentuali di partenza per gli esercizi sono circa del 42%, con il GVT parto ancora più basso. Inoltre anche Hst prevede esercizi strani... |
Mi fa ridere quando parli di "esercizi strani" :D:D:D
Cmq secondo me sia il gvt che l'hst possono andar bene in una situazione del genere. Io l'ultima volta che ho dovuto riprendere ho usato la prima fase del Korte con poche semplici modifiche (ovvero ho abbassato tutte le percentuali e dopo squat panca stacco ho aggiunto chinup 2 volte a settimana e un rematore l'altra volta) e mi sono trovato benissimo. Poi una volta ripreso ho fatto un Korte vero e proprio (con sempre l'aggiunta di trazioni e rematore). |
anche io rosicherei tanto se mi dovessi fare male prima di una gara ti capisco :)
l'ovt si è per riprendere una certa forma nel breve tempo, ma se te non devi gareggiare perchè non provare :D hst io l'ho fatto tornando da una vacanza estiva, mi ero messo in testa di provarlo, mi ero inscritto anche sul forum americano del hst per chiedere pareri dato che all' epoca volevo farlo modificato come hst poi consente. alla fine feci il vanilla cioè quello standard, perchè li in quel forum mi dissero che la prima volta che si fa hst bisognerebbe farlo standard cosi per provare e vedere come va. il vanilla è quello che si trova online tranquillamente ed ha anche più feedback anche shade fece hst se non mi sbaglio. trokji si allena in stile hst modificandolo le percentuali per gli esercizi scelti sono a partire dal 75% in realtà ma se tu sei guarito o senti di esserlo in un certo modo non c'è nulla di cui preoccuparsi. dopo hst potresti fare il mav advanced allora, quello sta qui nel forum |
hst veramente prevede ...
squat o leg press bench press o sue varianti deadlift gambe tese military press o sue varianti ecc ... ecco una lista ![]() p.s. io non vedo esercizi strani, tu? :D |
cioè...non ci sarebbe lo stacco :eek:?
|
Quote:
poi puoi mettere dorso sul piano orizzontale e verticale anche :) volendo un puo' aggiustarlo come vuole hst |
Ciao Doc :)
L'HST per riprendere è ottimo, l'ho usato anche io quando ho ripreso dopo il fermo per i problemi alla gamba sx.... Non so se ti può interessare ma a pagina 1 del mio diario se vuoi trovi scritto tutto :) Per il calcolo del 15-10-5 RM basta usare le tabelle per il calcolo dei massimali ;) Cmq anche il tuo GVT mi pare ottimo, alla fine scegli quello che ti piace di più considerando che il tuo scopo attuale è quello di "riprendere" vanno entrambi bene :) |
ciao doc
il tuo schema non mi dispiace, addirittura ripeterei la prima settimana e poi partirei con il programma. |
Ciao Doc ne approfitto qui per farti il mio in bocca al lupo per un presto e veloce ritorno al top.
per le taabelle di riferimento mi sembra che Shade l'avesse postata uin qualche messaggio ma tieni presente che tutte sono fatte per il bodybuilding quindi per te dovresti abbassarle. dai un occhio CARICO MASSIMALE E ESEMPI SCHEDE ALLENAMENTO |
Grazie a tutti, sono commosso dalle tante risposte, cerco di scrivere qualche considerazione per ogni intervento (tenete presente un presupposto, che non so come risponde il mio ileopsoas ai singoli esercizi, settimana scorsa facevo fatica a stare in piedi, il GVT di Paolino mi permette di tastare il terreno con percentuali molto basse inizialmente e, eventualmente di fermarmi prima di fare danni; inoltre potrebbe anche farmi resettare la tecnica):
Quote:
Quote:
Di fondo parte comunque con un 58% Quote:
Quote:
Circa il MAV (che non mi piace molto), tieni presente che dopo il programma che deciderò di seguire come ripresa (se ce la farò e non avrò brutte sorprese) continuerò con i programmi del coach Ivano, ...se mi vorrà ancora in squadra :o Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
propenderei anch'io per un hst per la ripresa, per avere poi una erta efficacia dal gvt dovresti avere dei carichi in assoluto un po' più alti e il dispendio energetico non è indifferente....data la tua tendenza al controllo del peso perciò vai sicuro con l'hst
l'hst si può benissimo fare anche con lo stacco anzi io lo consiglio con 5 o 6 esercizi multiarticolari. per le percentuali farei così: 5rm 82,5% del massimale 10rm 70% del massimale 15rm 60% del massimale |
Quote:
... adesso con le percentuali che mi suggerisci devo ritrovare un schema di HST base, togliere tante cose strane, metterci più multiarticolari che posso e poi guardare che impressione mi fa. Se mi convince lo posto quì e vediamo come vi sembra. |
Quote:
|
Quote:
Però io lo avevo già calcolato e più o meno mi veniva così, vuol dire che devo partire facendo un Squat 2x15x54kg (45%) e uno Stacco 2x15x75kg (45%). Con il GVT sarei partito facendo Squat 10x10x36 kg (30%) e Stacco 10x10x51kg (30%) . Il mio timore è che proprio non so come reagirà la mia schiena ai carichi, già non sono tranqullissimo con quelli del GVT... Inoltre mi sembra che fare solo 2x15x45% sia poco come volume di lavoro... Boh, adesso ci ragiono... |
Quote:
Ma se lo crei con i multiarticolari , hai la pappa pronta in 5 minuti . Squat Stacco Panca e/o lento ( o entrambi , se utilizzi il lento considera come 1RM l'80% della panca ) rematore /lat machine ( non trazioni , in quanto non le puoi parcellizzare) scrollate qualcosa per le braccia se ti va , ed addome . Aumenta sempre il peso , in ogni seduta , ecco l'HST :D Edit : ho scritto non avendo letto l'ultimo post , Doc , il volume c'è in quanto ripeti la stessa scheda 3 volte sempre incrementando il carico ; il discorso delle % , quei numeri sono l'arrivo non la partenza , in teoria si dovrebbe chiudere la seconda settimana "sfiorando" quella % , se la chiudi con qualcosa in più o in meno alla fine non cambia nulla , in quanto l'HST è soltanto un ricondizionamento... ma intelligente . |
beh l'hst per come è stato concepito non è soltanto un ricondizionamento...
|
Quote:
dovrebbe leggersi così in quanto questo ciclo di HST è soltanto un ricondizionamento... ma intelligente . :rolleyes: |
Grazie ancora dell intervento e della pazienza Novellino, io ho quì stampato davanti a me il tuo programma dell HST con i tuoi carichi (eri partito conconsiderando dei massimali di 140, 125 e 215kg).
Visto che tutti mi consigliate l'HST anche se non capisco bene il perchè mi sa che dovrò provare quello. Però Novellino, ti chiedo una cosa, quando hai fatto la prima sessione di allenamento HST in cui hai fatto Squat 2x15x64kg Panca 2x15x56kg e stacco 2x8x100kg non hai avuto la sensazione di avere fatto poco? |
Quote:
Doc , io particolarmente soffro le alte reps e quindi il problema non si è posto... considerando anche che i recuperi non erano biblici :D . Un piccolo particolare , tutti i cicli di HST che ho fatto io hanno seguito la via dell'incremento "lineare e continuo" , nel senso che una volta effettuate le 15 ( o 10 reps ) non sono tornato indietro con i carichi, ma ho incrementato SEMPRE , altri invece una volta finite le 15 reps( 10) tornano indietro con i carichi e poi riprendono la progressione . Provo a risponderti sul perchè l'HST funziona , per me funziona in quanto permette di allenare progressivamente tutti i sistemi... si parte dalla fase di vascolarizzazione , poi si fa un allenamento metabolico.. e poi si va sul metabolico/neurale...per sfociare infine nel neurale puro ( le reps negative che noi non facciamo , in quanto ci alleniamo per la forza in maniera maggiormente proficua) |
Ho abbozzato un foglio di calcolo per il mio HST.
Ho messo: Squat Panca Stacco Lat machine supina Piegamenti sulle braccia con sovraccarico Rematore con manubri E' incompleto perchè non ho ancora provato il rematore con il manubrio (con una mano appoggiata sulla panca) e non ho idea dei carichi, ma domani lo provo (non metto il rematore con il bilanciere per non far affaticare troppo i lombari) L'Hst lo provo venerdì (salvo imprevisti), se reggo i carichi infimi del primo allenamento senza nessun fastidio per la schiena vado avanti; se mi da il minimo fastidio la volta dopo parto con il GVT. Che dite? |
Secondo me ci sta.
Unica cosa forse avrei valutato il rematore inverso piuttosto che un rematore monolat. |
Quote:
Per rematore inverso intendi questo? rematore inverso 6@90kg.AVI - YouTube Se così fosse non ho messo ne questo ne quello normale con il bilanciere per non sollecitare più del necessario la zona lombare. io pensavo di fare così: Rematore manubrio 42kgx8 - YouTube |
No, mica sono scemo del tutto Doc :p, se non hai messo uno per non affaticarti a livello lombare ci arrivo anch io che il cambiamento di presa non varia molto su questo aspetto :D:D:D
Non intendevo quello, intendevo le trazioni orizzontali. Ti metto un video (il primo che ho trovato, non certo perchè sia un bel video) per farti un idea. Come eseguire l'esercizio delle Trazioni alla Sbarra Orizzontali, Dorsali DVD - YouTube A me piace abbastanza potendo regolare la difficolta dell'esercizio modificando l'angolazione (quindi appoggiandoti a una panca/panchetto più o meno alto o variando l'altezza del bil appoggiato al rack) e il braccio della leva (un po come chi fa i piegamente sulle braccia usando le ginocchia come fulcro). Ma più che altro te lo consigliavo il rematore monolaterale con i manubri perchè mi sembra un esercizio incoerente con i tuoi gusti:cool::D |
Scusa Liborio, non volevo darti del cretino, pensavo ti fosse sfuggita la mia nota sul rematore con bilanciere.
Quello del video io le chiamo trazioni orizzontali, per questo non ho capito, sono un esercizio interessante, e una buona alternativa al rematore con manubrio (sicuramente più consono alle mie preferenze :)). Si pone però il problema di come "graduare il carico" all interno della progressione dell' HST, infatti se noti, ho messo la lat machine invece delle trazioni alla sbarra che di solito faccio proprio per questo motivo. Potrei provare indossando uno zaino con dentro dei pesi, mettendolo davanti al torace invece che dietro. |
Scusa per questo messaggio un po' off topic.
Mi dispiace per il tuo infortunio. Ho riletto un po' di interventi e mi sembra che tutti si concentrassero sullo squat. Invece secondo me la postura che tieni nella panca è molto impegnativa per lombari e psoas. Forse potresti provare a mettere dei rialzi sotto i piedi in modo da non eccedere con la curvatura della schiena. |
Quote:
|
ma ha ragione novellino, l'hst è molto malleabile come allenamento.
Doc io toglierei anche il rematore con manubrio e passerei direttamente a delle trazioni: dimmi quante trazioni massime riesci a fare e quanto pesi adesso e ti dò una progressione. toglierei anche le push up coin sovraccarico e inserirei un military, per il resto passerei a dei monoarticolari e consiglierei calf raise e scrollate. sulla questione volume l'hst non ne ha tanto, è vero, però ha una frequenza altina se pensi che fai gli stessi identici esercizi 3 volte a settimana. Volendo si può fare anche 4 volte a settimana ma non espanderei il volume iniziale del singolo esercizio ulteriormente. |
Quote:
Grazie ;) |
esistono e ho fatto/fatto fare entrambe le verioni ma la AAAA ha un fascino incredibile.
la progressione, a differenza di come piace a te, a me piace ad onde, perciò non la incremento sempre, il concetto è lo stesso, alla fine delle due settimane si raggiunge il carico massimo. esempio: lun 72%15rm mar 76%15rm gio 80%15rm ven 84%15rm lun 88%15rm mar 92%15rm gio 96%15rm ven 100%15rm nella versione a 4 è carino anche metterci delle serie di back off per modulare il volume con il proseguire delle settimane incrementando il peso. Le serie back off sono più rigide le settimane dispari e un po' più libere quelle pari. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013