Programmazione annuale
Ciao ragazzi
sono 2 anni che mi alleno costantemente e i risultati devo dire che si vedono Anche allo scopo di un confronto, vi andrebbe di condividere la vostra programmazione annuale? Intendo dire, che metodo usate nel corso di un intero anno? Io ad es. vario con schede forza piramidale piramidale inverso stripping ecc. e voi? ci saranno sicuramente altre metodiche da inserire nell'arco di un anno quali sono le piu' valide o quelle che vi hanno dato buoni risultati Ovviamente non parliamo di cose particolarissime (visto che mi alleno solo da 2 anni) ma un confronto mi farebbe piacere a scopo arricchimento personale e prova Grazie in anticipo Gigi |
up
|
Vedi tscclub, è una domanda generica e un po sterile.
Una volta che io ti ho risposto che mi alleno per tutto l' anno con schede di forza (se si intende schede volte ad aumentare i miei massimali), la cosa tende a fermarsi quì, perchè ciascuno di noi ha le sue preferense e soprattutto le sue finalità. |
Ma poi il confronto non lo puoi fare perchè la programmazione annuale non può essere la stessa in quanto dipende dagli obiettivi e all'interno dei vari macrocicli ci sono diverse tecniche tutte più o meno valide.
|
grazie ragazzi
sto per finire il mio secondo anno di BIIO con i suoi pro e contro quello che vorrei fare e' migliorare ancora con un allenamento che preveda ovviamente qualche mesociclo di forza ma specialmente orientato all'ipertrofia ho letto spesso di allenamenti mirati ai PL che a dirla tutta mi piacciono molto (tipo i 5x5) e anche quelli che variano nel corso delle settimane il volume e l'intensita' (a frazionamento variabile se non sbaglio) In sintesi vorrei una idea di allenamento annuale per continuare a "crescere" Ovvio che data la mia eta' non sara' una cosa mostruosa (e non la cerco neppure) ma mi alleno con dedizione e costanza, la stessa che metto anche nell'alimentazione Grazie ancora Gigi |
Non so quale sia la tua età, però se sono due anni che ti alleni, secondo me molto di quello che fai è superfluo:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Comunque puoi sempre leggere i diari di chi si allena con le tue finalità (e anche degli altri, naturalmente )
|
Quote:
Ciao Doc e grazie speravo proprio di avere un consiglio da te Si, avevo già letto e volevo proprio provare una scheda del genere per rispondere alla tua domanda ho 46 anni e mi considero intermedio allenandomi scrupolosamente stando molto attento anche alla alimentazione Faccio stacco (120 di max) ma ora dopo una anno e mezzo di squat son passato alla pressa a 45° una sola domanda che è riferita proprio alla mia domanda iniziale Per quanto tempo va fatta questa scheda? e dopo? Grazie ancora Gigi Ho qualche problemino alla schiena, ma il vero discorso è che mi sento molto più confidente a "caricare" con la pressa piuttosto che con lo squat |
Quote:
La scheda riportata come esempio prevederebbe un ciclo di circa 6 settimane, però la versione originale (che è stata fatta fare a me) prevedeva espressamente che l' incremento di carico settimanale venisse effettuato solo se l' esercizio era fatto con buona tecnica. Per darti un idea, io ho dovuto usare gli stessi carichi per 4 settimane prima che mi autorizzassero a incrementare i carichi. :o Quindi la durata della scheda dipenderebbe dalla tua tecnica. Dopo questa scheda ne esiste una che sarebbe la sua naturale evoluzione, però avrebbe più senso vedere come va questa per decidere come andare avanti. Circa il fatto che tu preferisci la pressa allo squat, non c'è nulla di male; l' unica motivazione che ti vorrei portare a favore dello squat è che è più sfidante. ;) Inoltre se sei anche solo lontanamente interessato al PLing lo squat è vitale. PS: se il tuo massimale di stacco è 120kg, sei ben lontano dalle tue potenzialità (a meno che non pesi 50 kg) |
Grazie ancora e a presto
|
Quote:
mi dici qualcosa in piu'? panca 5x5 progressione ok e' chiaro ma ho queste domande: quando dici Panca 5x5 - a carico costante con un peso che consenta di completare agevolmente tutte le serie che vuol dire, che peso? deve essere leggero? che percentuale? Crunch 3x20 va fatto con peso mantenendo costanti le reps, oppure si va al max? ancora Military press Rematore con bilancere sempre come da programma per complementari? Grazie mille Gigi |
la panca e lo squat di apprendimento (anche se sarebbe più corretto dire mantenimeno) andrebbero fatti sempre con il carico con cui riesci a fare agevolmente 8 ripetizioni consecutive all inizio del programma.
Per i crunch abbiamo scritto 3x20 ma puoi scegliere qualsiasi sistema per allenare gli addominali (io sono almeno tre anni che non faccio un crunch :D) Military press e rematore li fai come da programma per i complementari |
ok, grazie
posso tenerti aggiornato su eventuali problematiche? ciao gigi |
Quote:
(potrebbe esserti utile fare quello che facciamo in molti, aprire un diario nella sezione apposita dove riportate i tuoi allenamenti di volta in volta, esporre eventualmente i tuoi problemi e magari mettere ogni tanto qualche video) |
scusa Doc, un'altra considerazione
In alcuni 3d e in alcuni metodi molto simili al tuo, credo sia il Bill Starr, si fa riferimento a sedute da effettuarsi con un carico piu' alto di altre Mi spiego meglio Lunedi Squat (pesante) Panca (leggera) Mercoledi stacco Venerdi Panca (Pesante) Squat (leggero) Tu invece dici, se ho ben compreso, dici di utilizzare un carico costante (ma a mio avviso cmqe alto ) sempre, in quanto sia nella Progressione che nel mantenimento alla fine, sempre se non sbaglio, come carichi siamo li che dici? Inoltre, non si rischia un sovrallenamento? Cosa ne pensi poi del metodo sopra riportato? Grazie ancora Gigi |
Io dico di usare un carico costante nella stessa sessione di allenamento, però nella sessione progressione il carico va aumentato di settimana in settimana.
Se si settano giusti i carichi non si rischia il sovrallenamento, perchè parti con ampio margine. Il bill starr non l'ho mai fatto, me ne ha parlato IlPrincipebrutto che è un estimatore di questo metodo, non mi dispiace come idea, forse prevede poco volume. |
e di quei cicli che prevedono di arrivare e migliorare il tuo 1RM (programma di 6 settimane) partendo da una percentuale bassa tipo 55-60% ad es. con un 6x4 fino ad arrivare ad un 9/10 x 1
Non vorrei sbagliare ma e' il ciclo Russo con alcune sue varianti (fatica cumulativa e/o buffer) Ultima domanda questo programma che mi hai consigliato e' un ciclo di forza giusto? lo chiedo perche' sono interessato certamente alla forza e ai 3 BIG, ma anche all'ipertrofia e, quindi ai suoi programmi |
Allora, quel programma 5x5 che io consiglio è una prima fase, permette di prendere confidenza con le alzate base, può essere cosiderata una fase di accumulo a cui far seguire eventualmente poi una fase di intensificazione ( 6x4 7x3 8x2 9x1).
Però ha un senso accedere alla seconda fase solo a fronte di una buona esecuzione, se no si fanno pasticci. Circa i vantaggi ipertrofici di questi allenamenti guarda Yashiro o Derox; io stesso, che sono un seghino di 46enne che si allena da pochi anni solo in stile Powerlifting qualche muscoletto l'ho messo: http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post376951 Però vorrei aggiungere una cosa, ci stai pensando troppo; non parliamo di arruolarsi nella legione straniera, parliamo di un programma di allenamento di 6 settimane. Ti fai troppe menate. Quando a me è stato proposto quell allenamento, il giorno dopo avevo già cominciato. |
Quote:
ti tengo informato, ho anche visto un altro 3d (principiante .. presentazione) con i tuoi consigli p.s. ieri lunedì ho iniziato anch'io |
Quote:
|
Ciao Doc come va?
e' passato un mese da quando ho iniziato il metodo da te consigliato (che e' anche quello di Iron Paolo giusto?) Mi son trovato bene e voglio passare alla seconda fase ho visto in qualche tuo post di risposta come si fa intendo quella che recita 1 settimana 5x5@75% e cosi' via fino ad arrivare alla 5 settimana 9x1@91% La domanda e' la seguente il calcolo della percentuale va fatta su 1RM o su 5RM Grazie in anticipo della risposta Colgo l'occasione per augurare a tutti uno splendido anno nuovo Gigi |
Le percentuali dal 75% al 91% sono calcolate sul massimale (1 rm), però ancora di più per questa seconda fase è importante una buona tecnica di esecuzione degli esercizi.
|
Ciao Doc, come va? spero bene
Sto terminando con i massimali la prima scheda avanzata, quella che tu indichi come fase successiva alla famosa scheda che fai girare Devo dire che mi sto trovando benissimo Io pero' guardo sempre un po avanti e quindi ti chiedo: continuo con questa scheda aggiornando le percentuali in base ai nuovi massimall? per quanto tempo tengo questa scheda? mi piacerebbe in vista dell'estate modificare il volume aumentandolo, abbassando le percentuali di carico intorno ad un max del 75% (piu' vicine all'ipertrofia) sempre pero' applicando il metodo a buffer, mantenendo cmqe questa impostazione di base. Che ne pensi? Hai qualche scheda da mostrarmi o consiglio da darmi Grazie infinite per la tua cortese risposta Gigi |
Quote:
Io ti proporrei il Bettati nella sua forma originale: Versione originale del Bettati: Quote:
Quote:
|
grazie mille Doc
una sola domanda complementari? Nella prima scheda pochi complementari è in generale, non se ne fanno proprio oppure son pochi solo quella settimana Nella seconda scheda mi comporto come nella scheda che sto facendo ora? grazie |
Per i complementari mettili nella prima scheda (che è solo un canovaccio) come sono messi nella seconda; comunque puoi sceglierli anche tu.
|
ciao Doc, leggevo dei modelli stile MAV
per quello che ho capito sono dei modelli cmqe a progressione giusto? Andrebbero bene per me? e se si, puoi darmi da dove iniziare? Sempre grazie della tua disponibilità e cortesia Gigi |
A me il Mav non piace perchè presuppone chetu riesca a valutare la fluidità della tua alzata man in mano che le fai; se hai un istruttore capace che ti segue di persona forse è fattibile, ma da solo io non me la sentirei di valutare le mie alzate. Non ho mai fatto il Mav e lo conosco poco per questo motivo.
|
ciao Doc
sto pensando di spostare tutti i complementari in un solo giorno da farsi a parte. In questo caso mi comporto come di solito oppure faccio serie/ripetizioni in più Mi faresti un esempio su come ti comporteresti tu? Grazie in anticipo Luigi |
Io non lo farei, perchè una sessione solo di complementari per i miei personalissimi gusti sarebbe sprecata.
Però potresti usare la progressione del Bettati con lo schema come sopra però aggiungendo una sessione in più: 1) Squat Panca 2) Stacco Box Squat (o Front Squat) 3) Squat Panca leggera 4) Military Trazioni Affondi Crunch |
Si , certo
ci sarebbe solo una sessione di trazioni cmqe la mia idea sarebbe questa, valutala per cortesia e dammi suggerimenti/critiche All. A All.B All. C All.D Squat Stacco Panca Stacco (light?) Panca Military Squat Rowing 3/4 x 8 Trazioni Panca alta Trazioni Alzate a 90 " " ABS 2 eserc. x bicipiti " " 2 eserc. x tricipiti " " ABS |
Si , certo
ci sarebbe solo una sessione di trazioni cmqe la mia idea sarebbe questa, valutala per cortesia e dammi suggerimenti/critiche All. A Squat Panca Trazioni All B Stacco Military Panca alta ABS All. C Panca Squat Trazioni All.D Stacco (light?) Rowing 3/4 x 8 Alzate 90 " " 2 eserc. x tricipiti " " 2 eserc. x bicipiti " " ABS dimmi tutto |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013