Allenarsi per circa 2ore 4volte a settimana.
Salve a tutti.. oggi voglio proporvi una domanda che non riguarda me, ma in modo vago e generale.
Ipotizziamo un ragazzo di età compresa tra i 17\19anni che vorrebbe iniziare un programma di allenamento per la forza-massa, quindi concentrarsi principalmente su esercizi base e 2-3complementari per il pompaggio. Allenarsi per circa 2ore con molte serie (8-10 per es base) e basse ripetizioni (max 5) potrebbe essere un idea? Come sappiamo dopo circa 1ora si alza il cortisolo, ma dipende dagli allenamenti, la mia opinione è che 2ore di allenamento con lunghe pause non influisce tanto sul cortisolo come un allenamento stressante per il snc con trise,superset ecc per 60-90minuti. ATTENDO RISPOSTE DAI PIU' ESPERTI :) |
se parli di esercizi base e basse ripetizioni vuol dire che il resto le passi nella sala step a vedere il movimento posteriore delle utente.
Più di 1/2 ora non riesco ad andare. E' una questione mentale |
|
Quote:
|
grazie per il link ;) appena ho tempo lo leggo per bene :)
|
Non ê una questione di cortisolo...ma dopo che fai un 5x10 di stacco ti rimane ben poco da dare
|
dipende dalla dieta. se mangi 100cho (esempio) é ovvio che ti rimane meno forza.
|
Quote:
Che sia una buona idea e' pero' tutto da dimostrare. Inoltre, c'e' una lista lunga cosi' di aspetti da sistemare prima di andare a preoccuparsi del cortisolo. Buona giornata. |
Grazie mille :)
|
ragazzi che vi devo dire il mito della durata degli allenamenti è duro a morire... mannaggia a tozzi e chi per lui.
ovviamente non è una cosa che possono fare tutti, ma mi spiegate come fanno i sollevatori di peso e, se è per questo, qualsiasi altro sportivo al mondo a non morire? chiedete ad un ginnasta quanto si allena e fate lo stesso ad un nuotatore, un ciclista etc... io personalmente mi alleno dalle 3 alle 4 volte a settimana per almeno 3 ore, con altri 2 allenamentini extra di 2 ore. e state tranquilli che non cazzeggio (guardatevi il diario) i clienti che riescono ad allenarsi così a lungo sono quelli che hanno in assoluto migliori risultati (body composition, ma anche forza ovviamente) |
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione per dare la mia esperienza personale, che non vuole essere una verità assoluta. Ieri mi stavo allenando con lo stacco da terra (6 serie da 12 rips) all'ultima serie avevo quasi il terrore di tirare su il bilanciere sapendo l'enorme fatica che dovevo affrontare, e appena posato il bilanciere avevo il fiatone e i capogiri per lo sforzo appena fatto. Dopo ho fatto 4 serie di trazioni (con 6 ripetizioni anzichè 10 come faccio quando sono fresco), per finire ho fatto delle alzate frontali con un disco da 10 kg, e i tricipiti con bilanciere (30 kg 5 serie da 12 ripetizioni). Il tutto in un ora. Personalmente non avevo più forza (e parlo sie di quella fisica che di quella mentale) per alzare dei volumi importanti. Avrei potuto sicuramente fare addominali e/o qualcosa di aerobico, ma sicuramente non uno squat. Quindi, per concludere il mio punto di vista, premesso che la "sopportazione" del carico di lavoro in un WO dipende dalla genetica, dal grado di allenamento e deve essere contestualizzato giorno per giorno (ad esempio provate ad allenarvi il giorno dopo una sbornia e se avete un bimbo piccolo che vi ha tenuto sveglio tutta la notte!), dalla mia esperienza ci si più allenare anche fino a due ore ma è difficile riuscire a mantenere un'elevata concentrazione oltre la prima ora. |
Quote:
Caro Daniele, da quello che leggo nella tua firma, tu sei un personal trainer di livello avanzato, quindi non poi paragonarti a chi fa un lavoro sedentario e si allena quando riesce a trovare il tempo nelle sua quotidianità. Da quanto dici ti alleni 16 ore alla settimana (senza considerare il tempo per gli spostamenti), penso che la tua disponibilità di tempo sia una fortuna che non tutti hanno. |
Quote:
Ci sono sport non certo soft come la boxe o le arti marziali in cui gli allenamenti durano tranquillamente 2 o più ore, oppure anche i giochi di squadra come il rugby o il calcio. Però se devi fare 10x5 di stacco/squat e 10x5 di panca/military e qualche serie di complementari a tempo perso parliamo di 25 serie. Il tempo effettivo di sollevamento è di pochi minuti, il resto dipende dalle pause che fai. Ci vuole poco, se fai 2 minuti di pausa in un ora hai fatto tutto, se ne fai 5 ce ne metti due, bisogna vedere cosa sia meglio e quanto tempo uno ha. |
quoto quanto ho scritto sopra xavier
Quote:
la mia fortuna è che in palestra ci lavoro, ma non credere che tutti i miei colleghi si allenino così, anzi... e sbagli nel credere che io sia avanzato. ecco per esempio l'allenamento di lunedì. notare i carichi infimi, mi sto preparando per la gara di trento di marzo panca piana 4x8@40, 3x8@50, 4x8@57.5, 4x12@45 stacco 4x8@60, 3x8@80, 4x8@90, 4x12@70kg remo 4x8@45, 3x8@55, 4x8@62.5, 4x12@50kg parallele 7x8@+8kg stacco sumo 7x8@80kg lat front larga inclinato 7x8@50kg |
Quote:
per esempio metti un tut medio di 1/1/2/5 (il setup richiede TEMPO per essere corretto) equivale a 9 sec per 5 reps 45". per 10 set sono circa 5 minuti. con pause di 2 tra le serie (2x 10 set = 20 minuti) siamo già a 25 minuti. aggiungi carico e scarico del bilanciere, e cazzate varie siamo a 30 minuti per un esercizio. non ti suona? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013