Allenamento Iniziale(Sono Nuovo)
Ciao Rgazzi sono nuovo, pratico gia da un paio di mesi palestra e bodybuilding in generale, vorrei (non so se è la sezione giusta) sapere:
1)Esercizi per allenare spalle(deltoide e parte dietro cioè la schiena), pettorali e braccia in generale. 2)Se il programma che seguo va bene o devo fare modifiche, cioe: 20 ripetizioniX2 pausa di 20 secondi tra una ripetizione e l'altra per i bicipiti 30 ripetizioniX3 pausa di 20 secondi tra una ripetizione e l'altra per deltoidi 15 ripetizioniX3 pausa di 20 secondi tra una ripetizione e l'altra per pettorali Tutte le ripetizioni eseguite tutti i giorni tranne il sabato e la domenica con un peso da 5Kg. Volevo Aggiungere spalle e addominali. 3)siccome ho un solo peso da 5Kg, come bilanciare per prevenire scoliosi? |
Ciao Ceres, e benvenuto.
Vista la tua età ti sconsilgio di praticare l'allenamento con i pesi, ma sarebbe molto meglio iniziare con degli esercizi a corpo libero. A parte il fatto che un solo manubrio da 5kg non ci fai nulla, nè in bene nè in male, un allenamento mirato a migliorare la massa muscolare dev'essere molto più completo e fatto principalmente da grandi esercizi multi-articolari. Tirando le somme, fossi in te, aspetterei a cimentarmi con i pesi. Lo so che non è la risposta che ti aspettavi, sorry. Un saluto |
Ma ha 13 anni non è meglio uscire a giocare o fare uno sport sociale piuttosto che chiuderti in casa a fare pesi?
Per quelli hai tutto il tempo. |
Ciao Ceres,
se vuoi fare pesi, il mio consiglio e' quello di iscriverti in una palestra seria (per esempio dove si pratica il sollevamento olimpico) e farti consigliare da un allenatore competente. Non penso ci sia alcuna controindicazione dovuta all'eta', a patto che tu sia seguito per bene. Se proprio vuoi allenarti a casa, meglio forse che tu compri un bilanciere. Gli esercizi con il bilanciere sono inerentemente simmetrici, quindi non avresti alcu problema di bilanciamento e scoliosi. Inoltre, il bilanciere e' piu' efficace di un semplice manubrio. Ma, e scusa se mi ripeto, la cosa piu' importante e' che ti segua qualcuno di competente, inmodo da dirti cosa fare, e come farlo correttamente. Buona giornata. |
Intanto Grazie per le risposte, seguiro i consigli ;D
Per Agent Zero: Be perdere 10-20' minuti per fare i pesi quando fuori fa gia buio non penso sia uno spreco di tempo, poi pratico calcio il pomeriggio verso le 16:00 Per PrisonBreak: Definisci " molto più completo e fatto principalmente da grandi esercizi multi-articolari" Penso ultima domanda: Per il lancio del giavellotto, che muscoli sfrutta o che parte bisogna allenare? |
Quote:
Quote:
Un saluto |
Ciao Ceres,
posso chiederti come mai ti interessa l'allenamento con i pesi? Immagino tu frequenti l'ultimo anno della scuola secondaria di I grado, vero? Tra i ragazzi della tua età è raro trovarne di interessati alla pesistica, per questo te lo chiedo. Confermo nel mio piccolo i consigli del Principe, che, consigliandoti di avvicinarti CON UN VALIDO ISTRUTTORE al sollevamento pesi olimpico, ti darebbe lo spunto per approfittare della tua età, irripetibile per apprendere dei gesti e per uno sviluppo muscolare che nessun manubrio ti darebbe mai. :) |
Quote:
squat(buio totale su cosa sia) distensioni su panca(alzare la sbarra?) stacco da terra(alzo della sbarra da terra con circa il doppio del tuo peso per circa 5-10 secondi, giusto?) Quote:
|
Ciao Ceres, non posso che guardare con simpatia a quello che scrivi, hai solo 2 anni in più di mio figlio. :)
Sicuramente, se sarai ben seguito e ci metterai impegno e costanza, otterrai o risultati che desideri; io alla tua età però non avrei avuto la costanza di allenarmi come faccio invece oggi. Già il fatto di esserti letto tutto il "consiglio" ti fa guadagnare dei punti...:D... e quindi vedo di cominciare a rispondere a questo che chiedi: Quote:
Visto che una immagine vale mille parole, ecco: Squat: Allenamento del 25 luglio 2012 - smolov squat routine - phase2 week3 day2 - YouTube Panca: Bench Press 105-110Kg - YouTube Stacco: deadlift training - YouTube |
Quote:
|
Non ho capito cosa intendi con periodizzazione?
(anche se non richiesto :D, ti do un altro consiglio: se cominci ad allenarti e non sei certo di essere seguito da un ottimo allenatore, piuttosto che niente apri un diario nel forum mettendo i video delle tue esecuzioni, come fanno molti di noi, per avere consigli) |
Quote:
|
In generale i tempi devono essere dettati da un concetto fondamentale: Cercare di fare l' esercizio in modo ineccepibile tecnicamente.
Quindi, per esempio, se una serie è stata particolarmente dura, si può far passare anche 4 minuti prima della successiva (direi che una pausa tra le serie che vada da 2 a 4 minuti è ragionevole, se per recuperare da una serie ci dovessero volere 6 minuti vorrebbe dire che c'è qualcosa che non va). Un discorso analogo vale per il ritmo delle ripetizioni, tieni anche presente che per esempio nello squat se (durante una serie) fai passare un minuto tra una ripetizione e l' altra puoi farlo, però lo devi fare con in spalla un bilanciere carico, quindi alla fine la cosa si limita da sola. Spero di essermi spiegato. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013