FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Corpo libero e pesi (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/23711-corpo-libero-e-pesi.html)

greatescape 14-03-2013 06:41 PM

Corpo libero e pesi
 
Corpo libero e pesi, volevo aggiungere questione servizi a corpo libero.
Handstand push ups, trazioni in tutte le salse con piegamenti in tutte le salse in super serie con queste ultime

Che ne pensate? Mi ricordo che gli handstand push ups mi avevano aiutato a rinforzare e lavorare meglio la spalla

cicciodila 14-03-2013 07:37 PM

Penso che aiutino molto la coordinazione. Aggiungo per le gambe squat ad una gamba (pistol).
Li vedo come esercizi da fare in modo più esplosivo rispetto agli altri.

PO-OL 14-03-2013 07:41 PM

Da un po' mi sto allenando solo così, per ora vado molto sul base e più dell'ovvio non ti so dire.
Un lavoro completo l'hai aggiungendo gli esercizi calistenici in senso stretto.

L'unica cosa che secondo me la differenza la fanno gli anelli.

Non c'è nessun nesso tra lavoro a corpo libero e lavoro esplosivo... dipende cosa vuoi allenare.

gian90 14-03-2013 10:27 PM

non possiamo dirti cosa ne pensiamo se prima non definisci un obiettivo..

cicciodila 15-03-2013 10:22 AM

ho pensato ad una maggiore esplosività per il fatto che il carico non è certo submassimale, se non per un periodo iniziale.

PO-OL 15-03-2013 03:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 405707)
ho pensato ad una maggiore esplosività per il fatto che il carico non è certo submassimale, se non per un periodo iniziale.

Beh occhio che allenamento a corpo libero non vuol dire per forza senza zavorra, più che altro che non fai effettuare un movimento ad un peso ma al tuo corpo.
Poi certo puoi allenare anche l'esplosività, ad esempio con lo squat saltato o le trazioni/piegamenti battendo le mani e sicuramente è più semplice allenarla così che con un bilanciere.

Chiaramente great parte già da un ottimo livello quindi non si metterà a fare dei semplici piegamenti ma qualche variante più difficoltosa.
Per zavorrarsi poi non è molto complicato, basta uno zainetto con dentro i dischi di ghisa.

cicciodila 15-03-2013 04:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 405747)
Beh occhio che allenamento a corpo libero non vuol dire per forza senza zavorra, più che altro che non fai effettuare un movimento ad un peso ma al tuo corpo.

Ok capito.

PO-OL 17-03-2013 01:59 PM

Cmq vedo che l'allenamento a corpo libero è poco apprezzato sul forum :D

GundamRX91 18-03-2013 09:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 406017)
Cmq vedo che l'allenamento a corpo libero è poco apprezzato sul forum :D

Non è vero, a me piace molto e infatti una base del mio allenamento è proprio a corpo libero ;)

PO-OL 18-03-2013 09:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 406099)
Non è vero, a me piace molto e infatti una base del mio allenamento è proprio a corpo libero ;)

Infatti non ho scritto che è poco apprezzato da Gundam :D

Doc 18-03-2013 10:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 406017)
Cmq vedo che l'allenamento a corpo libero è poco apprezzato sul forum :D

Secondo me l' allenamento a corpo libero è molto interessante, però ne so poco e quindi non sono in grado di dare consigli.
La mia unica considerazione nei confronti dell'allenamento con i pesi è che, per la finalità classica più richiesta nel forum che è quella di mettere massa muscolare, l' allenamento con i pesi è più facile e più veloce.

L' allenamento a corpo libero per ottenere eguali risultati richiede più attenzione e dedizione.

Uno squat con un bilanciere da 70kg (per qualcuno che pesa altrettanto) e un pistol stimolano la muscolatura in modo altrettanto efficace, ma ritengo molto più difficile il pistol da apprendere e da utilizzare.

GundamRX91 18-03-2013 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 406105)
Infatti non ho scritto che è poco apprezzato da Gundam :D

Sono l'eccezione che conferma la regola, o la regola che conferma l'eccezione, o l'eccezione della conferma?!?!?!?! :p :D

GundamRX91 18-03-2013 11:06 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 406107)
Secondo me l' allenamento a corpo libero è molto interessante, però ne so poco e quindi non sono in grado di dare consigli.
La mia unica considerazione nei confronti dell'allenamento con i pesi è che, per la finalità classica più richiesta nel forum che è quella di mettere massa muscolare, l' allenamento con i pesi è più facile e più veloce.

L' allenamento a corpo libero per ottenere eguali risultati richiede più attenzione e dedizione.

Uno squat con un bilanciere da 70kg (per qualcuno che pesa altrettanto) e un pistol stimolano la muscolatura in modo altrettanto efficace, ma ritengo molto più difficile il pistol da apprendere e da utilizzare.

Doc io mi sono allenato per circa 15 anni con i pesi, poi passando all'arrampicata sportiva ho iniziato a dedicarmi all'allenamento a corpo libero, sebbene ogni tanto qualche peso lo sollevo ancora. Le differenze principali che ho riscontrato sono:

1) una maggiore difficoltà di apprendimento della tecnica di esecuzione dell'esercizio
2) gli esercizi sono praticamente tutti multiarticolari
3) si effettuano sempre lavori "massimali"
4) per poter fare un certo esercizio a volte è necessario farne degli altri che sono propedeutici a quello (in parole povere rinforzano i muscoli preposti all'esercizio in questione e sviluppano il senso di equilibrio)

Sicuramente ci sono altre differenze, ma da queste si può intuire che i progressi negli esercizi a corpo libero sono più "dilatati" nel tempo e gli sviluppi muscolari sono condizionati da un introito calorico non eccessivo (sicuramente non conviene aumentare di peso), di contro però questo implica un migliore ritorno in termini di composizione corporea con più basse percentuali di massa grassa.

PO-OL 18-03-2013 11:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 406107)
Secondo me l' allenamento a corpo libero è molto interessante, però ne so poco e quindi non sono in grado di dare consigli.
La mia unica considerazione nei confronti dell'allenamento con i pesi è che, per la finalità classica più richiesta nel forum che è quella di mettere massa muscolare, l' allenamento con i pesi è più facile e più veloce.

L' allenamento a corpo libero per ottenere eguali risultati richiede più attenzione e dedizione.

Uno squat con un bilanciere da 70kg (per qualcuno che pesa altrettanto) e un pistol stimolano la muscolatura in modo altrettanto efficace, ma ritengo molto più difficile il pistol da apprendere e da utilizzare.

Questo è vero, però c'è da dire che il lavoro a corpo libero richiede molto meno in ambito di homegym.
Non centra nulla :D è solo una considerazione, però se uno ha problemi di spazio e/o economici attrezzare una palestrina in questo senso è abbastanza semplice!

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 406111)
Doc io mi sono allenato per circa 15 anni con i pesi, poi passando all'arrampicata sportiva ho iniziato a dedicarmi all'allenamento a corpo libero, sebbene ogni tanto qualche peso lo sollevo ancora. Le differenze principali che ho riscontrato sono:

1) una maggiore difficoltà di apprendimento della tecnica di esecuzione dell'esercizio
2) gli esercizi sono praticamente tutti multiarticolari
3) si effettuano sempre lavori "massimali"
4) per poter fare un certo esercizio a volte è necessario farne degli altri che sono propedeutici a quello (in parole povere rinforzano i muscoli preposti all'esercizio in questione e sviluppano il senso di equilibrio)

Sicuramente ci sono altre differenze, ma da queste si può intuire che i progressi negli esercizi a corpo libero sono più "dilatati" nel tempo e gli sviluppi muscolari sono condizionati da un introito calorico non eccessivo (sicuramente non conviene aumentare di peso), di contro però questo implica un migliore ritorno in termini di composizione corporea con più basse percentuali di massa grassa.

Perchè dici che sono tutti massimali?

Quando hai tempo scrivi due righe sugli esercizi e modalità di allenamento?

Che poi a complicare il tutto ci sono anche gli esercizi calistenici che si inseriscono bene in programmi a corpo libero

GundamRX91 18-03-2013 12:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL
Perchè dici che sono tutti massimali?

Forse la proposizione non è delle più felici, anche se il termine "massimale" l'ho scritto volutamente tra virgolette. Il punto è che in alcuni esercizi, come ad esempio i piegamenti sulle braccia, o le trazioni alla sbarra, richiedono che tu sollevi in toto il tuo peso e se non sei "preparato" fisicamente rischi di non riuscirci. C'è lo scarico mi dirai, e infatti nelle trazioni si riesce ad effettuarlo (in svariati modi), ma non sempre è applicabile (nei piegamenti come fai? Appoggi le ginocchia per terra invece dei piedi? La soluzione la trovo troppo poco "controllabile") per cui il lavoro che fai è massimale in questo senso. Da poco sto provando il front lever e il muscle ups. Seppure mi ritenga abbastanza forte in generale in questi esercizi sono una pippa: il front lever richiede una forza dell'addome e del dorso molto superiore a quello che si pensi, mentre il muscle ups ho un deficit coordinativo da far paura. Bene, in questi esercizi ogni volta che ci lavoro faccio sempre un lavoro massimale, intanto perchè sono movimenti nuovi e devo imparare a "metabolizzarli", e l'esercizio stesso male si presta ad uno scarico del peso corporeo (in verità il muscle ups si, con degli elastici).

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL
Quando hai tempo scrivi due righe sugli esercizi e modalità di allenamento?

Ti riferisci/interessa qualche esercizio particolare?

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL
Che poi a complicare il tutto ci sono anche gli esercizi calistenici che si inseriscono bene in programmi a corpo libero

Infatti vedi front lever e muscle ups.

agent zero 18-03-2013 12:49 PM

A me il muscle up piace da morire, ti permette di lavorare praticamente tutto l'upper con un solo gesto. infatti delle due volte che faccio trazione una è dedicata al muscle up e una alle trazioni con zavorra.

PO-OL 18-03-2013 01:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 406125)
Forse la proposizione non è delle più felici, anche se il termine "massimale" l'ho scritto volutamente tra virgolette. Il punto è che in alcuni esercizi, come ad esempio i piegamenti sulle braccia, o le trazioni alla sbarra, richiedono che tu sollevi in toto il tuo peso e se non sei "preparato" fisicamente rischi di non riuscirci. C'è lo scarico mi dirai, e infatti nelle trazioni si riesce ad effettuarlo (in svariati modi), ma non sempre è applicabile (nei piegamenti come fai? Appoggi le ginocchia per terra invece dei piedi? La soluzione la trovo troppo poco "controllabile") per cui il lavoro che fai è massimale in questo senso. Da poco sto provando il front lever e il muscle ups. Seppure mi ritenga abbastanza forte in generale in questi esercizi sono una pippa: il front lever richiede una forza dell'addome e del dorso molto superiore a quello che si pensi, mentre il muscle ups ho un deficit coordinativo da far paura. Bene, in questi esercizi ogni volta che ci lavoro faccio sempre un lavoro massimale, intanto perchè sono movimenti nuovi e devo imparare a "metabolizzarli", e l'esercizio stesso male si presta ad uno scarico del peso corporeo (in verità il muscle ups si, con degli elastici).

Ok, ora è chiaro!
Diciamo che nel corpo libero non puoi scaricare il bilanciere.. un minimo è richiesto, più che altro è necessario conoscere tutti la catena di esercizi che ti porta ad un grado crescente di difficoltà (e quindi forza e relativamente massa).

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 406125)
Ti riferisci/interessa qualche esercizio particolare?

Più che qualcosa di particolare mi interesserebbe proprio qualcosa sul generale! Anche solo se hai dei link o delle guide buone, sul forum c'è un sacco di materiale per l'allenamento coi pesi ma nulla sul corpo libero.

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 406125)
Infatti vedi front lever e muscle ups.

Dopo aver cercato in lungo e in largo sono arrivato alla conclusione che i veri esercizi calistenici sono quelli in cui si mantiene una posizione "statica". In realtà non ne sono sicuro, non c'è chiarezza in merito.

Il muscle up non credo di riuscire a farlo ma non ci ho mai provato, allenandomi in cantina il soffitto è troppo basso :D

GundamRX91 18-03-2013 01:19 PM

Parto dalla fine :D

Il muscle up deriva dall'esercizio fatto agli anelli che, dalla posizione a braccia distese, ti porta a metterti in posizione "a croce", e se guardi bene un'esecuzione tipica vedi che la dinamica del movimento è... molto statica, nel senso che l'atleta si mette in posizione effettuando un movimento lento e controllato, segno di una potenza muscolare da paura. Il front lever invece è proprio statico: forza addominale e dorsale allo stato puro!!

Per gli esercizi generali provo a scrivere qualcosa e poi lo metto qui (o creo un nuovo thread?).

PO-OL 18-03-2013 02:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 406131)
Parto dalla fine :D

Il muscle up deriva dall'esercizio fatto agli anelli che, dalla posizione a braccia distese, ti porta a metterti in posizione "a croce", e se guardi bene un'esecuzione tipica vedi che la dinamica del movimento è... molto statica, nel senso che l'atleta si mette in posizione effettuando un movimento lento e controllato, segno di una potenza muscolare da paura. Il front lever invece è proprio statico: forza addominale e dorsale allo stato puro!!

Per gli esercizi generali provo a scrivere qualcosa e poi lo metto qui (o creo un nuovo thread?).


Si si il muscle-up so cos'è! Quando seguivo il programma di cross-fit c'era, anche se a casa poi non potevo (provare a) farlo!
Nelle palestre di ginnastica so che hanno tutto un sistema di elastici e imbragature per farlo graduale :D

Visto che siamo già a pagina 2 io aprirei un nuovo 3d da mettere in rilievo!!! Così magari lo teniamo anche per futuri aggiornamenti/contributi

PO-OL 19-03-2013 08:10 PM

Hardcore Calisthenics Fitness - YouTube

Si può dire "stam***hia" sul forum? :D

cicciodila 19-03-2013 08:31 PM

Li fanno sembrare così facili, salvo guardare poi i calli

PO-OL 19-03-2013 08:32 PM

L'unica cosa che ho uguale a loro sono i calli, com'è sta storia? :D

cicciodila 19-03-2013 09:25 PM

:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013