![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 126
Data registrazione: Apr 2013
Età: 33
|
![]() Rematore con manubrio/iVolendo evitare il rematore con bilanciere classico, per non affaticare i lombari, per un piano di allenamento che comprende gia squat e stacchi e quindi li stressa gia parecchio, quale complementare alle trazioni vedete meglio e più utile tra questi due? [video][/video] [video][/video] |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 887
Data registrazione: Dec 2010
Località: Furlè
Età: 38
|
![]() Sono varianti utili entrambe Io faccio di norma la seconda versione poggiando a terra il manubrio dopo ogni reps. Lo preferisco in quanto posso caricare di più (8/10 reps 35/45 kg) anche se la schiena è più sollecitata rispetto al secondo video. La versione su panca la vedo meglio come isolamento vero e proprio, quindi carichi più bassi...se "allarghi" i gomiti come è fatto nel video in alcune reps il focus si sposta sui deltoidi posteriori |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 126
Data registrazione: Apr 2013
Età: 33
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 887
Data registrazione: Dec 2010
Località: Furlè
Età: 38
|
![]() E' una variante che permette di caricare di più,dato che non mantieni la tensione continua. Se uso il rematore manubrio come es base faccio così, se lo uso come complementare a più alte reps non lo poggio a terra e mantengo la tensione continua (e carico meno) |
|
![]() |